• Non ci sono risultati.

Il Gestore dei Servizi Energetici per le Fonti Rinnovabili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Gestore dei Servizi Energetici per le Fonti Rinnovabili"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

www.gsel.it www.gse.it

Costantino Lato

Responsabile Unità Ingegneria

Il Gestore dei Servizi Energetici per le Fonti Rinnovabili

Palazzo Farnese - Ambasciata di Francia Roma, 4 febbraio 2010

(2)

2

Indice

Il Gestore dei Servizi Energetici e il Gruppo GSE Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili in Italia

L’incentivazione delle fonti rinnovabili

Riflessioni sul futuro dell’energia

(3)

3

Mercato elettrico Mercati per Ambiente

Mercato del gas naturale Acquisto energia per

clienti del mercato di

“maggior tutela” – Sportello Unico del

Consumatore

Ricerca per il Sistema Elettrico

(100 %)(100 %)

(100 %) (49 %)

Il Gruppo GSE

Il Gestore dei Servizi Energetici ed il Gruppo GSE

(4)

4

Proprietà 100%

MSE

anche di concerto MATT

MINISTERO

DELL’ECONOMIA

AUTORITA’

ENERGIA

Gestire il sistema di incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e da altre fonti energetiche ammesse

Gestore dei Servizi Energetici

Delibere Direttive

Il Gestore dei Servizi Energetici ed il Gruppo GSE

(5)

5

PRINCIPALI ATTIVITÀ DEL GSE

Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Incentivo Produzione

Ritiro

Energia Certificazioni

C.E. Fotovoltaico Cogenerazione

Ritiro Dedicato C.E. Solare Termodinamico

Scambio sul Posto

Certificati Verdi Garanzia di Origine

Certificati RECS CIP 6/92

Tariffe Omnicomprensive

Promozione e incentivazione delle Fonti Rinnovabili

Riconoscimento della Cogenerazione ad alto rendimento Certificazioni di produzione da FER e da CHP

Servizi specialistici alle Amministrazioni Pubbliche

(6)

6

Indice

Il Gestore dei Servizi Energetici e il Gruppo GSE Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili in Italia

L’incentivazione delle fonti rinnovabili

Riflessioni sul futuro dell’energia

(7)

7

Calore

endogeno Geotermica

Fonti Rinnovabili

• Grande disponibilità

(soprattutto per sole e vento)

• Bassa densità energetica

• Variabilità nel tempo (non programmabili)

Solare

Il sole motore del clima e delle fonti rinnovabili

Radiazione luminosa

Vento Eolica

Piogge Idraulica

Crescita piante e vegetazione

Biomasse *

Mare Moto ondoso e Maree

* Biomasse fossili Sono all’origine delle fonti energetiche convenzionali (carbone, petrolio e gas)

Impianti alimentati da fonti rinnovabili

(8)

8

Definite all’art. 2 della Dir. 2001/77/CE (recepito nell’art. 2 del D.Lgs 387/03)

Idraulica Geotermica

Moto ondoso e maree

Solare

Biomasse :

Biogas e gas da depurazione

Eolica

Le FONTI RINNOVABILI

la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani

Impianti alimentati da fonti rinnovabili

(9)

9

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

Idroelettrico

Eolico

Geotermoelettrico

Biomasse

Biogas

Fotovoltaico

Impianti alimentati da fonti rinnovabili

(10)

10

Le potenzialità degli impianti a fonti rinnovabili

Impianti a Biomassa : 1 MW può produrre circa

7.000 MWh

Impianti idroelettrici : 1 MW può produrre circa

4.000 MWh

Impianti eolici : 1 MW può produrre circa

2.000 MWh

Impianti fotovoltaici : 1 MW può produrre circa

1.200 MWh

1 MWh = 1.000 kWh

Una famiglia italiana consuma

mediamente ogni anno circa 3.000 kWh = 3 MWh

POTENZA (kW)

X

TEMPO (h) = ENERGIA (kWh)

Impianti alimentati da fonti rinnovabili

(11)

11

Indice

Il Gestore dei Servizi Energetici e il Gruppo GSE Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili in Italia

L’incentivazione delle fonti rinnovabili

Riflessioni sul futuro dell’energia

(12)

12

Le fonti rinnovabili in Italia

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Dopo 48 anni

Anno 1960

E. Idro = 46,1 TWh

E. Idro Rinnovabile = 45,8 TWh

Produz. Lorda = 56,2 TWh

E. Idro-Rinn / P.Lorda = 81,4%

GWh

0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 160.000 180.000 200.000 220.000 240.000 260.000 280.000 300.000 320.000 340.000

1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

Idroelettrica

Produz. Lorda

Idro-Rinnovaible

*

*

Anno 2008

E. Idro = 47,2 TWh

E. Idro Rinnovabile = 41,6 TWh

Produz. Lorda = 319,1 TWh

E. Idro-Rinn / P.Lorda = 14,8%

(13)

13

Produzione lorda di energia elettrica in Italia dal 2000 al 2008

4.705 9%

16 0%

1505 3%

44.199 87%

563 1%

193 0%

5966 10%

4.861 8%

41.623 73%

5.520 9%

Quota % (2008) 193

0%

5966 10%

4.861 8%

41.623 73%

5.520 9%

Idrica Geotermica Eolica Biomasse e rifiuti Solare

Quota % (2000) Quota % (2008)

Tot.: 50.988 GWh Tot.: 58.164 GWh

Le fonti rinnovabili in Italia

(14)

14

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

301.255

314.275

320.257

328.178

337.226

341.386

345.966

352.644

354.505

353.560

51.674 50.988 54.470

48.313 47.078 53.210 48.611 50.814 47.899 58.164

Confronto tra produzione da rinnovabili e consumo interno lordo di elettricità (CIL)

Consumo interno lordo (CIL)

Produzione da rinnovabili (RES)

GWh

2007 16,4 Anno

1999 15,5

2000 15,1

2001 15,1

2002 15,2

2003 15,4

2004 15,7

2005 16,0

2006 16,1

produzione da RES / CIL (*)

2008 17,1

* Produzione Idrica ed Eolica normalizzata secondo la Direttiva Europea 28/2009

NOTA: CIL e RES sono calcolati secondo gli accordi EUROSTAT

Le fonti rinnovabili in Italia

(15)

15

Nuova Direttiva 2009/28/CE sulle Fonti rinnovabili Obiettivi specifici per l’Italia

Produzione Energia da FER

Consumo totale energia 17%

Stima effetti su settore elettrico

Produzione Elettricità da FER

Consumo totale elettricità = 25-30%

5,2%

consuntivo 2005

Obiettivo dir. UE 2001/77: 22 %

 consentito per il target conteggio statistico produzioni estere dietro accordo tra paesi

 trattamento diversificato per stati membri e extra - UE

Le fonti rinnovabili in Europa

(16)

16

Indice

Il Gestore dei Servizi Energetici e il Gruppo GSE Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili in Italia

L’incentivazione delle fonti rinnovabili

Riflessioni sul futuro dell’energia

(17)

17

L’incentivazione delle fonti rinnovabili

1 A meno degli impianti fotovoltaici

2 Gli impianti devono essere entrati in esercizio dopo il 31/12/2007 e avere potenza minore di 1 MW, quelli eolici minore di 200 kW

L’INCENTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI

Tipo Di impianto Meccanismo di incentivazione Anni Da che cosa dipende l'incentivo

Certificati Verdi 15 •Fonte

•Categoria di Intervento

Tariffa Omnicomprensiva2 15

•Potenza

•Fonte

•Categoria di Intervento 20 •Potenza

•Integrazione architettonica

Impianti alimentati da fonti rinnovabili1

Impianti fotovoltaici Conto energia

(18)

18

Eolico in Italia – Potenza installata dal 2004 al 2008 L’incentivazione delle fonti rinnovabili

1.127

1.635 1.902

2.714

3.538

4.850

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 MW

2004 2005 2006 2007 2008 2009*

Italia

* Previsione

(19)

19

Distribuzione % del numero impianti e della potenza eolica installata in Italia al 2008

N Impianti (Tot. 242)

Potenza Installata MW (Tot. 3.538)

8,01 – 20,00 4,01 – 8,00 2,01 – 4,00 1,01 – 2,00 0,01 – 1,00 assente

8,01 – 20,00 4,01 – 8,00 2,01 – 4,00 1,01 – 2,00 0,01 – 1,00 assente

8,01 – 20,00 4,01 – 8,00 2,01 – 4,00 1,01 – 2,00 0,01 – 1,00 assente

9,0 – 20,0 7,0 – 8,0 5,0 – 6,0 3,0 – 4,0 1,0 – 2,0 assente

9,0 – 20,0 7,0 – 8,0 5,0 – 6,0 3,0 – 4,0 1,0 – 2,0 assente

9,0 – 20,0 7,0 – 8,0 5,0 – 6,0 3,0 – 4,0 1,0 – 2,0 assente

L’incentivazione delle fonti rinnovabili

(20)

20

* Previsioni GSE

Il Conto Energia per il fotovoltaico

Scenario di sviluppo degli impianti in Italia L’incentivazione delle fonti rinnovabili

7.625

31.8 75

70.000

1.400

100.000

0 25.000 50.000 75.000 100.000 125.000

20 0 6 20 0 7 20 0 8 20 0 9 * 20 10 *

1.500

9

900

418

79 0

500 1.000 1.500 2.000

2006 2007 2008 2009* 2010*

M W

Numerosità Potenza

(21)

21

Distribuzione % del numero impianti e della potenza fotovoltaica al 2008

N° Impianti (Tot. 31.875)

3,51 - 4,06 2,81 - 3,50 2,11 - 2,80 1,41 - 2,10 0,71 - 1,40 0,12 - 0,70

Potenza Installata MW (Tot. 418)

1,80 – 3,23 3,24 – 5,85 1,17 – 1,79 0,71 - 1,16 0,37 - 0,70 0,06 - 0,36

L’incentivazione delle fonti rinnovabili

(22)

22

Indice

Il Gestore dei Servizi Energetici e il Gruppo GSE Gli impianti a fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili in Italia

L’incentivazione delle fonti rinnovabili

Riflessioni sul futuro dell’energia

(23)

23

Riflessioni sul futuro dell’energia

Povertà energetica e tecnologica

Qualcosa non funziona… la nostra aria è pulita, la nostra acqua è

pura, facciamo molto esercizio fisico, tutto quello che mangiamo è

biologico e non di allevamento e tuttavia nessuno vive oltre i 30 anni.”

(24)

24

Attualmente ciascun americano consuma ogni anno energia equivalente a circa 26 barili di petrolio, un europeo 13 barili e ciascun cinese meno di 2 barili e molti abitanti dei paesi in via di sviluppo consumano ancora meno.

Nel contempo, grazie al miglioramento generale delle condizioni di vita correlato certamente alla disponibilità di energia ottenuta soprattutto a partire dai combustibili fossili (petrolio, gas e carbone), la popolazione mondiale passerà, secondo alcuni studi demografici, dai circa 6,5 miliardi di persone del 2005 a circa 9 miliardi nel 2050.

Riflessioni sul futuro dell’energia

(25)

25

1960 3 miliardi

2005

6,5 miliardi

2050

9,1 miliardi

(*) da le scienze novembre 2005

Aumento della Popolazione Mondiale

LA CLESSIDRA ENERGETICA (*)

Riflessioni sul futuro dell’energia

(26)

26

Possiamo prevedere che nel medio e soprattutto a lungo termine le fonti rinnovabili cresceranno in tutto il mondo in modo sostanziale in quanto:

Le fonti energetiche convenzionali sono delle risorse limitate destinate a divenire sempre più costose e scarse nel futuro.

La richiesta di energia elettrica mondiale è destinata ad aumentare in modo consistente soprattutto nei paesi emergenti che sono anche i più popolosi (Cina, India, Brasile).

Gli impianti a fonti rinnovabili (soprattutto eolico e fotovoltaico) richiederanno costi di investimento sempre più bassi (ricerca e nuove tecnologie).

Molti importanti paesi stanno adottando, per ragioni economiche, ambientali e strategiche, misure straordinarie per sviluppo delle fonti rinnovabili

Riflessioni sul futuro dell’energia

(27)

27

34.246

40.301 47.644

55.854

63.850 73.194

0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000

MW

2004 2005 2006 2007 2008 2009*

Europa 15

Eolico: Europa e Mondo – Potenza installata dal 2004 al 2009 Riflessioni sul futuro dell’energia

47.620

59.084

74.051

93.864

121.000

0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 MW

2004 2005 2006 2007 2008

Mondo

* Previsione EWEA

(28)

28

Eolico

Potenza 5 MW Off-Shore

Riflessioni sul futuro dell’energia

(29)

29

Eolico

Riflessioni sul futuro dell’energia

(30)

30

Eolico

Riflessioni sul futuro dell’energia

(31)

31

M.C. ESCHER : La cascata

Le fonti rinnovabili si avvicinano (almeno un pochino) al moto perpetuo

Le fonti rinnovabili rappresentano in definitiva

un’importante possibilità di adattamento dell’uomo ai nuovi scenari energetici ed ambientali del XXI secolo.

Riflessioni sul futuro dell’energia

Riferimenti

Documenti correlati

Le tipologie di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili, anche integrate tra di loro, finanziate dall’operazione sono: impianti solari termici; impianti

99/2009, la pro- duzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili, entrati in esercizio in data suc- cessiva al 30 giugno 2009, ha diritto di accesso

7 D.M. 10 settembre 2010 Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 10 settembre 2010 Linee guida per l’autorizzazione degli impianti

Il 44% delle fonti rinnovabili utilizzate nei consumi finali passa dal consumo di elettricità, che oggi è generata per un terzo da fonti rinnovabili: l’energia idroelettrica, con

Il diagramma rappresenta la composizione dei consumi finali di energia da fonti rinnovabili rilevati in Italia nel 2020 per fonte e modalità di utilizzo; anche in questo caso si

La quota di energia elettrica generata da fonti energetiche rinnovabili sul totale del- la produzione mondiale è diminuita rispetto al decennio precedente essenzialmente a causa

In Italia, le Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinno- vabili (DM del settembre 2010), che hanno il fine di controllare gli effetti sul paesaggio,

A giugno del 2016 la quota di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per la prima volta aveva superato quella proveniente da fonti fossili; su base annua, il