• Non ci sono risultati.

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017 RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONEDELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL’AMBITO DEL SNPALABORATORIO DI PROGETTAZIONESTRATEGICA E ORGANIZZATIVASummer School residenziale AssoARPAper l’Alta Dirigenza del SNPA Nicola Dell’Acqua Massimo Mazzola L’ESPERIENZA DEL VENETO SUGLI INQUINANTI EMERGENTI L’ESEMPIO DEI PFAS

(2)

Tu tto p ar te d a… .

25/03/13 IRSA-CNR redige lo studio "Rischio associato alla presenza di sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nelle acque potabili e nei corpi receAori di aree industriali nella Provincia di Vicenza e aree limitrofe». 4/6/13 lo studio viene trasmesso ad ARPAV e Regione Veneto

•   L e s o sta n ze p er fu o ro alc h ilic h e non erano n o rm ate n el 20 13 (n o n c ’e ra n o lim iti d i r ife rim en to in n es su n a n o rm ati va v ig en te ) •   N o n s i d is p o n ev a n ep p u re d ell a c ap ac ità str u m en ta le p er ri le va rle (m an ca n za d i s ta n d ar d an ali ti ci)

(3)

Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017

PFAS = P er F lu oro A lkyl ate d S ub st an ce s

Con l’acronimo PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) si intendono una famiglia di composF chimici cosFtuiF da catene di atomi di carbonio a lunghezza variabile, lineari o ramificate, legate ad atomi di fluoro e ad altri gruppi funzionali; il legame carbonio-fluoro rende queste molecole parFcolarmente resistenF all’idrolisi, alla fotolisi, termolisi e alla degradazione microbica e quindi parRcolarmente persistenR nell’ambiente nonché oMmi repellenF per acqua, polvere, oli.

(4)

- Finechemicalsprodottia partire dalla fine degli anni ‘50 - Proprietàchimicofisicheuniche(idro/oleorepellenti,inerzia chimica).- inquinanti persistenti globali

PFAS = P er F lu oro A lkyl ate d S ub st an ce s

(5)

-  Per 4 decenni principio assenza di dati prodotto sicuro. -  Primi anni ‘90 studi tox ed ecotox hanno evidenziato pesanti effetti sull’ambiente e sull’uomo. -  Direttiva 2006/122 à PFOS restrizioni. -  Regolamento 1907/2006 (REACh) à principio NO DATA, NO MARKET-  Regolamento 1907/2006 (REACh) à PFOS in Allegato XVII (Reg. 552/2009).-  Regolamento 1907/2006 (REACh) à PFOA in Candidate Liste per Allegato XIV (SVHC) per proprietà CMR(carcinogenic, mutagenic, or toxic for reproduction) nel 2013 (ED 69/2013). -  Regolamento 1907/2006 (REACh) à PFOA in Allegato XVII (Reg. 1000/2017). -  Regolamento 757/2010 àPFOS classificato POP’s (Inquinante organico persistente). -  Direttiva 2013/39/UE àPFOS sostanza prioritaria per le acque.

Pe ric o lo sità PF A S a c ate n a l u n g a (PF O A e PF O S)

IERI PFOS OGGI PFOS (h5p://www.dsa.minambiente.it/SITODESC/Show.aspx?Id=403) DireMva 67/548/CE Regolamento 1272/2008 CLP (Reg. 944/2013) Regolamento 1907/2006

Irritante - R41 Provoca gravi lesioni oculari Carc. 2 - H351 Sospe[ato di causare il cancro Repr.1B – H360D P nuocere alla ferFlità o al feto Lact. – H362 P essere nocivo per i la[anF alla[aF al seno Acute Tox. 4H332 Nocivo se inalato Acute Tox. 4 H302 Nocivo se ingerito AquaRc Chronic 2 - H411 Tossico per gli organismi acquaFci con effeM di lunga durata vPvB - vPvB (very persistent and very bio-accumulaFve - molto persistente molto bioaccumulabile) CMR(carcinogenic, mutagenic, or toxic for reproducFon - cancerogeno, mutageno, reprotossico)

(6)

Dr. Geol. Massimo Mazzola

USI (

à

p os sib ili s or ge nR d i c on ta m in az io ne P FAS )

STABILIMENTI DI PRODUZIONE PFAS presenti “as is - materia prima à faciletracciabilità.

ATTIVITÀ MANIFATTURIERE (UTILIZZATORI) -  cartiere: carte idrorepellenti e/o antimacchia-  tessile: trattamenti idrorepellenti e/o antimacchia-  conciario: trattamenti antimacchia-  galvanico: additivi per bagni -  miscellanea: schiume anti-incendio I PFAS sonomoltoapprezzati dal settoreproduttivoper leproprietàuniche che li caratterizzano. I principali usi sono funzionali a rendere resistenti ai grassi e all’acquamateriali quali tessuti (giacche impermeabili, tappeti, pelli, carta, rivestimenti per contenitoriper alimenti (pentole antiaderenti, ecc). Possono essere presenti inoltre nelle schiumeantincendio, in pitture e vernici.

(7)

Fo nR d i p re ssi on e a m bie nt ali

Percolati di discaricaScarichi conciariScarichi galvaniche Depuratori che trattano rifiuti industriali

(8)

VA LO R I D I CS C S ITI C ONT AMINA TI A C QU E S O TT ER R A N EE E S U O LI L’Is Ftu to S up eri or e di San ità co n par ere pr ot . n. 18 66 8 de l 23 /0 6/ 20 15 ad o gg e[ o “V al or i CS C bo nifi ch e su oli e ac qu e so [ err an ee – PF AS ” i nd ivid ua val or i d i C SC solo pe r PF O A. Il par ere n on p on e li m itazi on i d i te rrito rio . sostanza matrice valori PF OA acque sotterranee 500 n g/L PF OA suol i ad uso verde 0. 5 mg/kg PF OA suol i uso i ndustri al e 5 m g/kg

(9)

LIMIT I A C QU E P O TA B IL I ( 2 0 1 4 )

Sostanza Livelli performance tecnologica ng/LPFOS e isomeri ramificaF30PFOA e isomeri ramificaF 500Altri PFAS* 500

*: LimiF indicaF dalla commissione regionale ambiente e salute Il Ministero della Salute con nota prot. 2565-P-DGPRE del 29/01/2014 ad ogge[o: “Presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque della provincia di Vicenza e Comuni limitrofi”, acquisito il parere dell’IsFtuto Superiore di Sanità alla nota prot. n. 1584 del 16/01/2014, definisce i seguenF limiF* per le acque potabili:

(10)

LET TERA MINIS TER O DELL ’A MBIENT E Il Mi nis te ro d ella Sal ute : -  Lim iF te nd en F al lo ze ro (« vir tu al e as se nza» o te cn icam en te i più bas si p os sib ili o [ en uF d al le m igli or i te cn olo gie d i tr a[ am en to ) -  N on n azi on al i in q uan to n on so no ris co ntr ate al tr e c riF cità -  Ri m an go no i 5 00 ng /l p er la so m m ato ria -  O gn i s in go la UL SS p uò far e r ice rch e ( qu in di p uò m e[ ere u n li m ite ?)

NB: Le ULSS non possono inserire limiF sanitare

(11)

LIMIT I A C QU E P O TA B IL I IN V EN ET O 2017

Sostanza Livelli performance tecnologica ng/LPFOS e isomeri ramificaF30PFOA e isomeri ramificaF 90Altri PFAS**300

LimiF di guardia e/o azione presi da bibliografia di altri staF Europei e internazionali

(12)

A C QU E S U P ER FI C IA LI (S QA )

Standard di qualità ambientale acque superficiali: DLgs 13 o[obre 2015, n 172, che recepisce la direMva 2013/39/Ue sull’ampliamento dell’elenco delle sostanze prioritarie contenuto nella direMva 2000/60/Ce. La tabella 1/A riporta le sostanze individuate come prioritarie a livello comunitario, mentre la tabella 1/B conFene parametri aggiunFvi a livello nazionale. IN VIGORE DAL 22/12/2018

SOSTANZA TABELLA standard di qualità ambientale espresso come valore medio annuo standard di qualità ambientale espresso come concentrazione massima ammissibile standard di qualità ambientale acque superficiali interne (fiumi e laghi) altre acque di superficie acque superficiali interne (fiumi e laghi) altre acque di superficie biota (pesci) ng/l ng/l ng/l ng/l µg/kg PFOS 1/A 0.65 0.13 36000 7200 9,1 PFBA 1/B 7000 1400 - - - PFPeA 1/B 3000 600 - - - PFHxA 1/B 1000 200 - - - PFBS 1/B 3000 600 - - - PFOA 1/B 100 20 - - -

(13)

A C QU E S O TT ER R A N EE

Decreto MATT 06/07/2016 “Recepimento DireMva 2014/80/UE che modifica l’allegato II alla direMva 2006/18/CE sulla protezione delle acque so[erranee dall’inquinamento e dal deterioramento.”

SOSTANZA acque sotterranee

valori soglia ng/L valori soglia interazione acque superficiali PFOS 30 0.65 PFBA - PFPeA 3000 PFHxA 1000 PFBS 3000 PFOA 500 100

(14)

Pr im i m o m en ti

• 04/06/13ARPAV riceve dal MATTM comunicazione che IRSA-CNR ha riscontrato presenza di PFAS in diversi corpi idrici superficiali e nei puntidi erogazione pubblici delle acque della provincia di Vicenza e comuni limitrofi. Il documento viene inviato anche alla Regione del Veneto dir. Ambiente• 13/06/13 ARPAV chiede alla Regione Veneto dir. Ambiente di condividere, in assenza di limiti normativi con cui confrontarsi, un "piano di monitoraggio condiviso" • 27/06/13ARPAV comunica alla Regione Veneto dir. Sanità che, dallasettimana successiva, disporrà del metodo analitico utilizzando le metodiche già oggetto di confronto con il CNR.

In izi o d ell e i nd ag in i a mb ie nta li……

(15)

IN D A G IN E A MB IEN TA L E

Du e o biee vi p rin ci pa li: •   AC CE RT ARE LA SO RG EN TE D EL L’IN QU IN AME N TO p er ae va re tu 5 e le pr oc edur e di m essa in sic ur ez za e bonifi ca; •   D EFI N IRE L ’E ST EN SIO N E e L’E N TIT A’ D EL L’IN QU IN AME N TO p er gesRre l ’emergen za;

(16)

EST EN SI O N E D EL L’I N D A G IN E ESEG U IT A

A +4 ANNI DI INDAGINE (ancora in corso)

AREA indagine ESTESA PIU’ di 700 KM 2tra leprovince di VICENZA, VERONA e PADOVA+40 Comuni interessati all’inquinamento*

SONO STATI ANALIZZATI:

PIU’ DI 3700 CAMPIONI delle diverse matriciambientali (acqua, suolo, ecc.) e + di 8.400 per lamatrice sanitaria (acque potabili, siero, alimenti, ecc.) per un totale di oltre12.100**analisi.

Oltre che nell’area di impatto l’indagine per rilevare lapresenza di PFAS si è estesa sull’intera Regione. * Ad accertato impa[o ambientale e/o sanitario **Aggiornamento Luglio 2017

(17)

Dopo circa 3 mesi di indagine ARPAV (se[embre 2013) accerta la sorgente dell’inquinamento in un’area di perFnenza di un insediamento industriale e fornisce una prima parziale delimitazione del vasto plume inquinate che cara[erizza il fenomeno. L’area in cui si focalizzava la ricerca della sorgente inquinante era un’area nota da tempo per essere stata interessata in passato da altri evenF di contaminazione p o meno gravi e dove insiste una importante e diffusa aMvità industriale.

IN D IV ID U AZI O N E D EL LA SO RG EN TE

(18)

Dall’area sorgente i PFAS si sono diffusi nell’ambiente a[raverso gli scarichi industriali in fognatura, il Poscola (il corso d’acqua che defluisce accanto allo stabilimento) e il so5osuolo (falda).

IL SI T O IN Q U IN A T O : la m es sa in s ic u re zza - D.L

GS

152/2006

(19)

MO D EL LO C O N CE TT U AL E D I P RO PAG AZI O N E

dispersione idrodinamica

(20)

MO DELL O T R IDIMEN SIO N A LE DELLA PR O PA G A ZIO N E DA LL ’A R EA S O RG EN TE

Alcuni numeri: Velocità di falda= 2÷10 m/giorno Studio IRSEV: con una velocità media di 3.6 m/giorno il flusso idrico impiega 1 anno per fare 1300 metri) QuesR numeri ci dicono 2 cose importanR: 1) che ci sono voluR decenni per generare una contaminazione così estesa 2) gli effee degli intervenR della MISE o della MISO potranno senRrsi solo dopo anni di distanza nelle zone più lontane

(21)

LA PR OP A G A ZIONE A V A LLE

(22)

Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017

So no tr e i f a8 or i c he h an no c on co rso a lla st ra or din ar ia diff usi on e n ell ’a m bie nte d i q ue st o i nq uin am en to : 1.  L’a sse 8 o i dr og eo lo gic o f av or ev ole 2.  Ca ra 8 eri sH ch e c him ico si ch e d ell e sp ec ie in qu in an H 3.  Il te mpo …. LA S TR A O R D IN A R IA D IFFU SIO N E NELL ’AM BIENTE

(23)

IDR OGE OL OGIA DEL TERRIT ORIO

Da CNR 1989 modificato 2 grandi domini idrogeologici: acquiferi in roccia dei rilievi e gli acquiferi alluvionali di alta media e bassa pianura

Alta Pianura

Media Pianura Bassa Pianura

(24)

Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017

C ar aA er isE ch e c h imi co -fi sic h e:

Cara[erisFche chimico-fisichePFOAPFOS

punto di ebollizione (°C a 1 atm) 188 133 gradi C a 0.8 kPapunto di fusione (°C) 54,3>400pressione di vapore (mm/Hg a 20° C) 0.017 2.0 10-3 densità specifica g/ml (a 20 °C) 1,7920.6 - 1.1 solubiliin acqua (g/l a 25°C) 9.5 0.5 Viscosità (mPa*s) n.d.5,72 I parametri chimico-fisici qui riportaF influiscono su una grandezza parFcolarmente significaFva per le sostanze inquinanF: la mobilità. I PFAS si presentano con cara[erisFche tali da conferire a queste sostanze una rapida diffusione nell’ambiente grazie sia alla elevata mobilità e sia alla scarsa/nulla biodegradabilità (emivita anche > 90 anni).

Riassumendo queste cara[erisFche portano a due importanF considerazione sui PFAS: 1) Possiedono una grandissima aetudine a diffondersi nell’ambiente 2) una volta diffuse nell’ambiente sono desRnate a rimanerci per decenni

(25)

. il te mp o So sta nze n on ce rca te n ei co ntr olli So sta nze in co lo ri, in sa po ri e in od ori Le co nce ntr azi on i p re se nI n on p re se nta no u na imme dia ta to ssi ci se p oi r ico rd ia mo : •  Alta mo bili in a cq ua •  Pe rsis te nI •  Bio accu mu la bili I P FAS ra pp re se nta no « l’in qu in an te p erf e8 o’’

(26)

Il plume inquinante ha superato i 190 kmq e ha dimensioni tali da comprendere sia il dominio dell’acquifero intravallivo indifferenziato della media-bassa valle dell’Agno (Vicenza), sia il dominio degli acquiferi di media e bassa pianura delle provincie di Padova e Verona e una parte considerevole della rete idrografica (Poscola; Agno-Guà-Frassine; Togna-Fra[a-Gorzone; Retrone; Bacchiglione; ecc…) conferendo al fenomeno una valenza internazionale.

ES TENSIONE D EL L’I N QU IN A M EN TO

Vicenza

Padova Verona

(27)

Il plume si presenta con 2 fronF: est, verso Vicenza, e sud verso Lonigo-Montagnana La specie inquinante ha dimostrato di avere cara[erisFche chimico-fisiche che ne perme[ono una estrema diffusione nell’ambiente (l’estensione longitudinale dell’inquinamento nelle falde a sud* ha superato i 35 km) dimostrando inoltre, per le sue specifiche proprietà di persistenza e bassa/nulla biodegradabilità, di essere un formidabile tracciante dei deflussi idrici so[erranei e superficiali; La concentrazione rilevata nelle acque so[erranee varia da 0 – 45.000 ng/l 18 km

35 km

*Elaborazione provvisoria basata su un valore soglia di concentrazione di 500 ng/l di PFAS totali Campo pozzi di Almisano

ES TENSIONE D EL L’I N QU IN A M EN TO

(28)

A p p lic az io n e d ell a mo d ell isE ca n u me ric a

Area di 93.87 kmq

(29)

APPROFONDIMENTO D’INDAGINE SULL’INTERCONNESSIONE TRA ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE E IL SISTEMA IRRIGUO

AN AL ISI D EL TE RRI TO RI O

AN AL ISI D EI V ET TO RI D I D IFFU SIO N E AN AL ISI D EL SI ST EMA IRRI G U O IN D IV ID U AZI O N E D EI B AC IN I IRRI G U I D EFI N IZI O N E AC CU RAT A D EL L’E ST EN SIO N E E D EL L’E N TIT A’ D EL LA CO N TAMI N AZI O N E

Del imi ta zi on e d efin iRva d el l’in qu in amen to LIFE 16 ENV /IT /000488 PHOEN IX

Perfluorinated compounds HolisRc Environmental InterisRtuRonal eXperience

(30)

Area «Rossa»: + di 127.000 abitanR esposR

AREA ROSSA: AREA MASSIMA ESPOSIZIONE SANITARIA AREA ARANCIO: AREA CAPTAZIONI AUTONOME : AREA ATTENZIONE AREA VERDE: AREA APPROFONDIMENTO AREA TRATTEGGIATA: PLUME INQUINANTE

ARE A IM PA TT O S ANIT ARIO

(31)

Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017

A T T IVI T À PR O MO SSE D A L L A R EG IO N E VEN ET O

• Messa in sicurezza delle fonti diapprovvigionamentoidropotabili compromesse dall’inquinamento (interventi in emergenza (filtri GAC) e strutturali)

• Piano di sorveglianza sanitariadella popolazione più esposta ai PFAS, 21 comuni, che coinvolge 85.000 personedi età compresa tra 14 e 65 anni da richiamare ogni 2 anni. Le analisi seriche dei PFAS sonosvolte da ARPAV

• Piano di monitoraggio degli alimentiche riguarda 793 alimenti di origine vegetale (analisi ARPAV) e 611 di origine animale.

(32)

Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017

C O ST I

I costi già sostenuti da ARPAV per fronteggiare l’emergenza PFAS nel periodo 2013 - 2017 sono stati di 3.5 milioni € (personale, campionamenti e acquisto di strumentazioni di laboratorio specifiche).

I costi stimati della Regione Veneto: 100 milioni € per gli aspetti sanitari 260 milioni € per l’allacciamento ad altri reti idriche 200 milioni € per gli interventi in agricoltura. Il Governo ha annunciato l’assegnazione di 80 milioni €, non ancoraperò disponibili, che serviranno a realizzare il primo tratto del nuovoacquedotto, in grado di rendere superfluo l’uso dei filtri. All’ARPAV è statodatoincaricodi monitorareanche tuttal’area di bonifica.

(33)

Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017

C R IT IC IT A ’ PR IN C IP A L I

Ø BONIFICA:sono stati definiti (parere ISS non ancora trasposto innorma) dei valori di CSC solo per una delle 12 sostanze inquinanti. Ø DELIMITAZIONE DELL’INQUINAMENTO: nella vasta area a sud nonèstatoancorapossibiledelimitareinmododefinitivo l’estensione della contaminazione per la complessa interazione traacque sotterranee, superficiali e l’irrigazione. Inoltre in un’area cosìvastanonsipossonoescludonosorgentisecondariediinquinamento. Ø ISOMERI: lanormeedi pareri individuano limiti o valori di performance per le sostanze lineari (dal nome o numero CAS) e non per gli isomeri (nelle acque i composti con più di 6 atomi di Cpresentanoisomeri ramificati inquantitàdel 20-40%rispetto al lineari)Ø PRECURSORI: i precursori dei PFAS appartengono a numeroseclassi di composti che non possono essere determinate con ununicometodo.ARPAVstamettendoa puntounmetododiossidazione per trasformare i precursori PFAS.

(34)

Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017

C O N C L U SI O N I

1) Il fenomeno di contaminazione da PFAS in Veneto è per estensione ambientalee impatto sanitario uno dei casipiùrilevantia livellointernazionale; 2) La grande diffusione nell’ambiente dell’inquinamento è stata possibile per la particolare natura di queste sostanze el’assenza di limiti di riferimento; 3) L’assenza di limiti di riferimento (in particolare delle CSC) determinaancora adesso importanti criticità nell’intervento di bonifica; 4) Pur con le importanti limitazioni inizialiARPAV ha individuato il sitosorgentedicontaminazione,hadelimitatol’estensionedellacontaminazione e sta operando per la messa in sicurezza (MISO) definitiva del sito.

(35)

Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017 • Il «sistema» attuale dei controlli ambientali nel caso dei PFAS si è dimostratoinadeguato.

1) Cosa si p fare affinché non riaccada? 2) Gli strumenti di pianificazione sono efficaci?

3) Siamo in grado di escludere altri inquinamenti simili in Italia? 4) Il Regolamento 1907/2006 (REACH) è sufficiente in caso di inquinanti con un alto potenziale inquinante come per i PFAS?

5) Quali possono essere gli approcci metodologici e le tecniche per affrontare/mitigare un inquinamento co diffuso?

6) Quali possono essere gli interventi di mitigazione p efficaci? 7) Come considerare l’azione delle derivazioni sotterranee che prelevano da un corpo idrico inquinato?

Q U EST IO N I A PER T E

(36)

Cagliari, Fondazione di Sardegna 27, 28, 29 se5embre 2017

hA p:/ /w w w .a rp a.v en eto .it/ G RAZI E D EL L’AT TE N ZI O N E

Riferimenti

Documenti correlati

Temi personale e finanziamento del sistema: stato dell’arte... Temi personale e finanziamento del sistema:

•  Da Crescita Digitale al Piano Triennale: il modello e la strategia di Paese.. •  Gli ecosistemi: alcuni esempi e una possibile declinazione dell’ecosistema

«Rischio associato alla presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque potabili e nei corpi recettori di aree industriali nella Provincia di Vicenza e aree

Relativamente alle criticità/opportunità verificatesi nel corso del 2020, come già evidenziato, la pandemia ha reso prioritario contemperare l’interesse della

Sono organi dell'agenzia Sardegna Ricerche il direttore generale e il revisore dei conti. Il direttore generale è il rappresentante legale dell'agenzia Sardegna Ricerche. Entro i

Se si considera l’ambito di riferimento di Sardegna Ricerche (ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico), il sistema economico regionale, nonostante

 azione servizi innovativi e di trasferimento tecnologico: riguarda la realizzazione di iniziative finalizzate ad accrescere la competitività delle imprese e dei

Se si considera l’ambito di riferimento di Sardegna Ricerche (ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico), il sistema economico regionale, nonostante l’incremento delle