• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 3

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO – II SESSIONE ANNO 2008 SEZIONE A

SETTORE CIVILE – AMBIENTALE CLASSE 38/S

Il candidato illustri i criteri fondamentali di progettazione di un’opera di captazione di fluidi per uso idropotabile da un acquifero delimitato a tetto e a letto da strati di argilla compatta (dello spessore minimo di 10 metri) laddove l’acquifero medesimo abbia una potenza mai inferiore a 50 metri ed una profondità media dal piano campagna di 75 metri.

Corredare lo svolgimento con schizzi al tratto e sviluppare spunti critici e di discussione.

Il candidato aggiunga a quanto su enunciato i dati che eventualmente ritiene mancanti, operando in totale compatibilità logica con quanto già assegnato dal testo.

Riferimenti

Documenti correlati

Per capire il potenziale grado di innovazione digitale per le aziende italiane nel settore manifatturiero, il candidato illustri l’applicabilità del maggior numero tra le

Il candidato illustri le varie forme di questo compensatore, sia quelle di base sia quelle fisicamente realizzabili e praticamente utilizzabili, descriva le tecniche di

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore dell’informazione avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il candidato illustri, sulla base delle sue conoscenze, come debba essere organizzata la struttura del controllo di un sistema complesso di questo tipo,

Considerando che tra gli impianti necessari alla produzione ci saranno dei forni, si richiede di illustrare i criteri di progettazione e di calcolo degli stessi, in

Il candidato illustri le principali figure di merito utili per valutare le prestazioni di un dispositivo elettronico in ambito analogico e digitale. Dopo aver scelto un

Il candidato illustri, anche mediante l’uso di schemi a blocchi, la struttura e il funzionamento dei diversi moduli di un sistema MRPII per la gestione della produzione. Si