• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l’Esercizio Professionale - II Sessione Anno 2005 Sezione B – Settore Industriale Ingegneria Logistica e della Produzione Tema di classe del 20 dicembre 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l’Esercizio Professionale - II Sessione Anno 2005 Sezione B – Settore Industriale Ingegneria Logistica e della Produzione Tema di classe del 20 dicembre 2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TEMA 5

POLITECNICO DI TORINO

Esame di Stato per l’Esercizio Professionale - II Sessione Anno 2005 Sezione B – Settore Industriale

Ingegneria Logistica e della Produzione Tema di classe del 20 dicembre 2005

Il candidato illustri, anche mediante l’uso di schemi a blocchi, la struttura e il funzionamento dei diversi moduli di un sistema MRPII per la gestione della produzione.

Si forniscano inoltre approfondimenti relativi all’implementazione e all’utilizzazione di tali sistemi in ambienti operativi diversi (Make-to-Order, Assemble-To-Order, Make-To-Stock).

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato, sulla base degli studi compiuti e degli approfondimenti condotti, illustri le problematiche connesse alla scelta del grado di protezione IP dei

In tale ambito, siano analizzati in particolare i sistemi cogenerativi per la produzione combinata di energia elettrica e termica, nel loro funzionamento stagionale

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica

Il candidato illustri il concetto di storia dello stato tensionale del terreno, e discuta sulla sua importanza nella progettazione geotecnica (cedimento sotto carico e capacità

2) Evoluzione, principi, schemi circuitali, logiche di attuazione e di funzionamento dei moderni dispositivi elettroidraulici di frenatura e di controllo della stabilità

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Sincronismo di due attuatori lineari soggetti a carichi diversi

Quesito III – Si estraggano dal modello i parametri relativi ai costi e si supponga di dover incontrare i contabili della Microcar International per chiedere loro i relativi