• Non ci sono risultati.

TEMA DI SETTORE SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE B ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA DI SETTORE SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE B ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B-Settore-Industr.doc

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

TEMA DI SETTORE

SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE B

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.

Illustri, inoltre, le implicazioni ingegneristiche e le applicazioni tecnologiche di questi fenomeni.

Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:

- il rigore scientifico

- la capacità di sintesi e di presentazione schematica dell’argomento - la proprietà di linguaggio e la capacità di comunicare del sapere tecnico

- l’ampiezza e l’approfondimento con cui sono conosciute le applicazioni pratiche dei principi trattati.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri i criteri di scelta dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti e contro i contatti indiretti per interruzione automatica dell’alimentazione in

Il candidato illustri le modalità di protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti, in relazione ai differenti sistemi elettrici di distribuzione in bassa

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile-ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore dell’informazione avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il candidato illustri inoltre le finalità e le modalità operative di implementazione di un sistema di controllo dei costi, le differenti classificazioni dei costi

Il candidato, sulla base degli studi compiuti e degli approfondimenti condotti, illustri le scelte tecnico-economiche relative alla scelta della frequenza di

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

La Candidata o il Candidato descriva gli aspetti generali dei sistemi cogenerativi, ed in particolare, con l'ausilio di schemi funzionali, discuta gli aspetti tecnici di un impianto