• Non ci sono risultati.

Circolare n. 3/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circolare n. 3/2018"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Società Botanica Italiana

Sezione Toscana

Circolare n. 3/2018 Pisa, 2 luglio 2018

Escursione sociale 2018

Alla ricerca delle piante perdute della flora toscana. I. Globularia nudicaulis L.

Data e ora: Sabato 14 luglio 2018, ore 9.00.

Luogo di ritrovo: Rifugio Pratorsi, San Marcello Pistoiese (PT), 44.080203° N, 10.832209° E, 1330 m slm. Seguire la strada asfaltata che da Gavinana conduce all’Osservatorio Astronomico, quindi alla località “La Spianessa” e successivamente al Piano di Pratorsi.

Dislivello: 200m.

Durata: 6 ore circa.

Missione: ritrovare Globularia nudicaulis L. centodieci anni dopo l’ultima segnalazione alla Caldaia e a Mandromini, Appennino pistoiese.

Chi intende partecipare all’escursione è pregato di comunicarlo al segretario Angelino Carta ([email protected]). Il rifugio sarà chiuso, quindi occorre portare il pranzo al sacco.

Con la più viva cordialità, Il presidente,

Gianni Bedini

Foto di Lorenzo Peruzzi

Riferimenti

Documenti correlati

36, quindi linea retta immaginaria lungo il campo sportivo fino ad intersecare la Via Irma Bandiera, da via Irma Bandiera (n. civici pari) fino alla Via San Donato, da Via San

• Descrivere il piano occupazionale a seguito dell’investimento, specificando per ogni tipologia (come indicata nella nota 6) il titolo di studio e il numero delle unità. •

BINCI ANDREA – CONSIGLIERE PARTITO DEMOCRATICO: Allora per quanto riguarda il piano delle opere pubbliche, ecco io adesso perché sono arrivato purtroppo mi scuso in corsa, quindi

avremmo,a quel punto, inserito nel piano biennali dei servizi, nel programma biennale dei servizi, ma questo è un incarico di consulenza quindi di supporto di personalità di

Tramite il percorso di co-progettazione sarà, quindi, definito un progetto comunitario pubblico/privato (governato dal Comitato di Distretto e coordinato dall’Ufficio

Via Flavia 6, 00187 Roma Tel. 16 del 29 ottobre 2018, paragrafo 3, lettera a), secondo capoverso, le parole: “Al fine di individuare, tuttavia, un periodo temporale congruo tale

anche nella duna toscana indagata, quindi, come in quelle dell’Italia meridionale e della Sicilia (balletto & Toso, 1982; Scalercio, 2001), i Ropaloceri sono rappresentati

dall’ISTAT, a norma dell’art. Come già detto, in sede di commento all’esenzione per i terreni agricoli, l’esenzione in esame opera su un piano diverso dalla