• Non ci sono risultati.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2021/2022"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DI

EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2021/2022

Approvato dal Collegio dei Docenti del novembre 2021.

La legge n. 92 del 20 agosto 2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, all’art. 2 co. 1 prevede l'insegnamento trasversale dell'educazione civica, per la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici ed ambientali della società'.

L’art. 2, co. 1, del D.M. n. 35 del 22 giugno 2020, indica le linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, l’art. 4 prevede misure di formazione, di accompagnamento e monitoraggio da parte del Ministro dell’Istruzione destinate alla fase di prima attuazione (2020/2022). Formazione e accompagnamento avranno come destinatari i dirigenti scolastici e il personale docente; il monitoraggio di quanto svolto dalle scuole sarà attuato secondo tempi, forme e modalità definite dal Ministero dell’Istruzione.

FINALITA’

L’Educazione civica nella scuola deve tendere alla formazione di uomini e cittadini consapevoli e responsabili, capaci di considerare il bene comune come proprio inderogabile bene.

Le vie di sviluppo di tale formazione sono plurime e trasversali e trovano realizzazione nella strutturazione di un curricolo di Istituto pluridisciplinare e trasversale con obiettivi di apprendimento (concreti_ compiti di realtà_ ,verificabili e misurabili _ griglie di valutazione) in grado di significare le esperienze individuali di vita e scolastiche, per la costruzione di un quadro di competenze eticamente orientate.

In tale cornice, gli obiettivi formativi fondamentali sono:

-Promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri (Etica della responsabilità).

-Sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana, delle istituzioni dell'Unione europee ed internazionali.

-Condividere e promuovere i principi di legalità, la cittadinanza attiva e digitale, la sostenibilità ambientale, il diritto alla salute e al benessere della persona.

(2)

TRAVERSALITA’ DELLA DISCIPLINA

Ogni consiglio di classe individua un docente coordinatore” tutor. Qualora il docente abilitato nelle discipline giuridico-economiche sia contitolare nel Consiglio di Classe, gli sarà affidato l’insegnamento di educazione civica, di cui curerà il coordinamento, fermo restando il coinvolgimento degli altri docenti competenti per i diversi obiettivi/risultati di apprendimento condivisi in sede di programmazione dai rispettivi Consigli di classe. IL Consiglio di classe elabora la progettazione “UDA” per l’insegnamento trasversale dell’EDUCAZIONE CIVICA.

La stesura della progettazione “’UDA” terrà conto dei nuclei tematici individuati nel presente documento di integrazione del curricolo d’istituto. I docenti svolgono gli argomenti dei temi assegnati nelle rispettive classi. Nel registro elettronico nella materia ”Educazione civica” si riporterà l’argomento oggetto della lezione. I docenti inseriscono nei rispettivi registri gli elementi di valutazione in decimi, la valutazione è basata su compito di realtà proposto nell’UDA di progettazione. Il docente tutor coordina le attività di educazione civica dei singoli docenti. Il tutor di educazione civica chiede ai docenti coinvolti l’invio delle valutazioni disciplinari. Il coordinatore propone il voto globale in consiglio di classe agli scrutini.

OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO

Analizzare ed approfondire aspetti giuridico - istituzionali di base relativi all’ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento al suo assetto costituzionale e ai suoi principi fondamentali tenendo presente i collegamenti con la normativa internazionale.

Sviluppare in tutti gli studenti comportamenti di ‘cittadinanza attiva’ ispirati, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, oltre che alle competenze chiave europee.

Conoscere i fondamenti dell’ordinamento italiano, europeo ed internazionale al fine di garantire una preparazione di base omogenea a tutte le classi, con riferimento ai contenuti e alle competenze afferenti all’insegnamento di Educazione civica previsti dalla Legge 92/ 2019.

Conoscere gli elementi essenziali dei tre nuclei tematici fondamentali individuati dal D.M. 35/ 2020

“Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”:

1) Costituzione (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà);

2) Sviluppo sostenibile (educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio);

3)Cittadinanza digitale, intorno ai quali ricondurre i diversi obiettivi specifici di apprendimento dell’insegnamento di Educazione civica.

CONTENUTI

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà.

La pratica quotidiana del dettato Costituzionale rappresentano il primo e fondamentale aspetto da esaminare.

Esso contiene e pervade tutte le altre tematiche, poiché la gerarchia delle fonti dispone, che, le leggi ordinarie, i regolamenti, le disposizioni organizzative, le consuetudini devono sempre trovare coerenza con la Costituzione, che rappresenta un punto di riferimento per il comportamento dei cittadini e delle istituzioni.

Strettamente collegati alla Costituzione sono i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite, con approfondimento specifico dell’art. 9 2° comma e dell’art. 10 1° comma della Costituzione. Anche i concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza (ad esempio i regolamenti scolastici, regolamenti sportivi il codice della

(3)

strada….) rientrano nel primo nucleo concettuale, così come la conoscenza dell’Inno e della Bandiera tricolore ex art. 12 della Costituzione con le tre bande colorate che si ispirano ai valori della libertà, dell’uguaglianza e della fraternità.

La Legge n. 92/2019, ponendo a fondamento dell’educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la riconosce non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

La Costituzione è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero, posta al vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

L’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile:

1. Sconfiggere la povertà;

2. Sconfiggere la fame;

3. Salute e benessere;

4. Istruzione di qualità;

5. Parità di genere;

6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari;

7. Energia pulita e accessibile;

8. Lavoro dignitoso e crescita economica;

9. Imprese, innovazione e infrastrutture;

10. Ridurre le disuguaglianze;

11. Città e comunità sostenibili;

12. Consumo e produzione responsabili;

13. Lotta contro il cambiamento climatico;

14. La vita sott’acqua;

15. La vita sulla terra;

16. Pace, giustizia e istituzioni solide;

17. Partnership per gli obiettivi.

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone. In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti l’educazione alla salute, la protezione civile, il rispetto per gli animali e i beni comuni.

3. CITTADINANZA DIGITALE

La Legge 92/2019 dedica l’intero articolo 5 alla cittadinanza digitale, indica le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di istituto, con gradualità e tenendo conto dell’età degli studenti.

Per “cittadinanza digitale” si intende la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. Sviluppare questa capacità a scuola, con studenti che sono già immersi nel web, significa da una parte consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo, dall’altra mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto. L’acquisizione di queste abilità e di

(4)

atteggiamenti responsabili dovrà iniziare fin dal primo ciclo di istruzione: con opportune e diversificate strategie, infatti, tutte le età hanno il diritto e la necessità di essere correttamente informate e formate.

Cittadini digitali significa partecipare alla vita pubblica, usando in modo consapevole gli strumenti tecnologici, saper effettuare pagamenti elettronici e poter dialogare con i servizi online della Pubblica Amministrazione, rispettare un galateo digitale nei social network, essere in grado di proteggersi dalle truffe in rete e osservare norme come il rispetto della privacy e del diritto d’autore.

Non solo la conoscenza del digitale ma lo sviluppo della capacità di utilizzo degli strumenti tecnologici, affrontare l’educazione alla cittadinanza digitale è un impegno professionale che coinvolge tutti i docenti contitolari del Consiglio di Classe come richiesto nell’allegato A del D.M.

35/2020.

CARATTERISTICHE DEL CURRICOLO DI ISTITUTO

TRASVERSALITÀ: l’educazione civica supera i canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari.

CONTITOLARITÀ: l'insegnamento trasversale è affidato, in contitolarità, a tutti i docenti di classe individuati sulla base dei contenuti del curricolo, utilizzando anche le risorse dell'organico dell’autonomia.

COORDINAMENTO ATTIVITÀ: per ciascuna classe è individuato un docente con compiti di coordinamento. Qualora il docente abilitato nelle discipline giuridico-economiche sia contitolare nel Consiglio di Classe, gli sarà affidato il coordinamento dell’educazione civica, fermo restando il coinvolgimento degli altri docenti competenti per i diversi obiettivi/risultati di apprendimento condivisi in sede di progettazione.

Il docente coordinatore formula la proposta di voto espresso in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica, sulla base della rubrica di valutazione.

All’insegnamento dell’Educazione civica sono previste non meno di 33 ore per ciascun anno scolastico. I docenti, sulla base dei traguardi di competenza e degli obiettivi/risultati di apprendimento scelti, potranno proporre attività didattiche che sviluppino, con sistematicità e progressività, conoscenze e abilità relative ai tre nuclei fondamentali sopra indicati, avvalendosi di unità di apprendimento e moduli interdisciplinari trasversali condivisi da più docenti. Avranno cura, altresì, di definire il tempo impiegato per lo svolgimento di ciascuna azione didattica, al fine di documentare l’assolvimento della quota oraria minima annuale.

VALUTAZIONE: la valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella progettazione “UDA” per l’insegnamento dell’educazione civica e affrontate durante l’attività didattica delle singole materie.

I docenti della classe e il Consiglio di Classe si avvalgono di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione, che possono essere applicati ai percorsi interdisciplinari, finalizzati a rendere conto del conseguimento da parte degli alunni delle conoscenze e abilità e del progressivo sviluppo delle competenze previste nella sezione del curricolo dedicata all’educazione civica. In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, propone

(5)

l’attribuzione di un giudizio descrittivo, elaborato tenendo conto i criteri valutativi indicati dal protocollo valutativo d’Istituto, il prodotto finale deve essere unico con la partecipazione di tutte le materie coinvolte.

L’art. 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92 dispone che per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023, le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione definiscono, in prima attuazione, il curricolo di educazione civica, tenendo a riferimento i traguardi di competenza, i risultati di apprendimento e gli obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza ed eventuale integrazione con le Indicazioni nazionali per i licei.

MONITORAGGIO

Si prevede un periodico monitoraggio sulle attività svolte, attraverso l’osservazione diretta sugli atteggiamenti e comportamenti sviluppati dagli studenti, la registrazione delle attività svolte, la rilevazione dei livelli di partecipazione alle attività proposte e realizzate.

Il Coordinatore di Educazione Civica di ogni classe, dopo aver raccolto i contributi delle singole discipline coinvolte, redige il piano di lavoro che verrà approvato dal Consiglio di classe. Di seguito si forniscono le linee generali di progettazione “UDA” con i contenuti e gli obiettivi di apprendimento generali, divisi in primo biennio, secondo biennio, dai quali il Consiglio di classe potrà attingere per poter definire, declinandolo al proprio specifico progetto. Nel piano di lavoro non si dovranno affrontare necessariamente tutti i contenuti e gli obiettivi di seguito segnalati, ma andrà data priorità a quelli relativi ai cosiddetti “pilastri” individuati dalle linee guida ministeriali.

Linee generali

Destinatari: Classi Prime

Nucleo tematico Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze Costituzione

(diritto nazionale e internazionale, legalità e

solidarietà)

Confrontare la credibilità e l'affidabilità delle fonti. Saper agire da cittadini responsabili.

Sviluppare la capacità di comunicare e di relazionarsi con gli altri in modo opportuno.

Riconoscere le proprie

responsabilità per la salute collettiva.

Avere

consapevolezza della propria condotta,delle proprie esigenze, dei propri

sentimenti e/o emozioni.

Controllare ed esprimere sentimenti e/o emozioni.

Lettura ed interpretazione del regolamento d’Istituto.

Lettura ed interpretazione del patto di corresponsabilità.

Analizzare le proprie capacità nella vita scolastica, riconoscendo i punti di debolezza e di forza.

Assumere

comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé

Che cos’è una legge, la gerarchia delle fonti.

La necessità ed il rispetto delle regole.

Le norme sulla sicurezza

anticovid, libertà individuale e benessere collettivo.

Obiettivo 3 Agenda 2030.

Struttura e caratteri della Costituzione Italiana.

Obiettivo 4 Agenda 2030:

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e

(6)

promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti.

Nucleo tematico Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze Sviluppo

sostenibile (educazione ambientale, conoscenza e tutela del

patrimonio e del territorio)

Comprendere che i diritti sono essenziali per il rispetto della persona umana e dell’ambiente.

Riconoscere le dinamiche fondamentali che riguardano i possibili rapporti tra il cittadino e la tutela

ambientale.

Applicare i concetti appresi al proprio vissuto quotidiano.

Mostrare senso di responsabilità personale e atteggiamento costruttivo.

Contribuire all’elaborazione e alla

sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nei vari contesti e/o situazioni sociali.

Conoscere alcuni articoli della Costituzione e della Carta dei Diritti Umani.

Analizzare le proprie capacità nella vita scolastica, riconoscendo i punti di debolezza e I puntidi forza.

Assumere

comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.

La nozione di Ambiente come diritto

fondamentale dell’uomo: Il diritto ambientale e i suoi principi fondamentali.

Obiettivo 13 Agenda 2030:

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.

Obiettivo 6 Agenda 2030:

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione

sostenibile

dell’acqua e delle strutture igienico- sanitarie.

Nucleo tematico Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze Cittadinanza

digitale.

Sviluppare l’utilizzo delle tecnologie digitali con responsabilità civica per apprendere, lavorare e partecipare alla società.

Riconoscere nell’ambiente circostante i principali sistemi tecnologici e le molteplici

relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri

elementi naturali.

Ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione

Conoscere le norme

comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologiedigitali e dell'interazione in ambienti digitali.

Creare e gestire l'identità digitale, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si

La nozione di cittadinanza digitale.

La Netiquette (complesso delle regole di

comportamento volte a favorire il reciproco rispetto tra gli utenti).

Cyberbullismo (azioni violente e intimidatorie esercitate in rete da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima., Catfishing (furto di identità)

(7)

opportunità e rischi.

producono attraverso diversi strumenti

digitali, ambienti e servizi,

rispettarei dati e le identità altrui;

utilizzare e condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri.

Destinatari: Classi Seconde

Nucleo tematico Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze Costituzione

(diritto nazionale e internazionale, legalità e

solidarietà

Essere in grado di comprendere che i diritti sono essenziali per il rispetto della persona umana.

Riconoscere le dinamiche fondamentali che riguardano i possibili rapporti tra il cittadino e lo Stato

Applicare i concetti appresi alla realtà e al proprio vissuto quotidiano.

Sviluppare la capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di

programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale e sociale.

Prendere

coscienza del sé nella relazione con gli altri econ l’ambiente circostante.

Vivere la dimensione dell’incontro, maturando atteggiamenti rispettosi.

Conoscere le finalità delle principali organizzazioni internazionali e gli articoli della Convenzione dei diritti

dell’infanzia e dell’adolescenza.

Conoscere il significato dei simboli, degli acronimi e dei loghi delle organizzazioni locali, nazionali e internazionali.

I caratteri della norma giuridica.

I principi fondamentali della

Costituzione (artt. 1-12).

Organizzazione dello Stato. I principali organi ed il loro

funzionamento.

Approfondimento dei principi di - tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della nazione;

-limitazione della sovranità e

partecipazione alle organizzazioni internazionali.

(8)

Sviluppare la capacità di comunicare e di relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno.

Nucleo tematico Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze Sviluppo

sostenibile (educazione ambientale, conoscenza e tutela del

patrimonio e del territorio)

Saper partecipare al dibattito culturale e riflettere criticamente su se stessi e sul mondo per imparare a

“rendere ragione” delle proprie convinzioni mediante

l'argomentazione razionale

elaborando un punto di vista personale sulla realtà.

Comprendere la necessità diuno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

Impegnarsi efficacemente congli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.

Assumere comportamenti che favoriscano un sano ecorretto stile di vita.

Conoscere le norme che tutelano l’ambiente per diventare cittadini responsabili.

Il principio dello sviluppo

sostenibile (Agenda 2030).

L’economia circolare.

Obiettivo 8 Agenda 2030 Obiettivo 12 Agenda 2030:

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

Nucleo tematico Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze Cittadinanza

digitale.

Analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali.

Sviluppare l’utilizzo delle tecnologie digitali in modo responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Saper

Utilizzare adeguate risorse informative e organizzativeper la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti di tipo digitale.

Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e farne un uso efficace e responsabile rispetto alle

Ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali.

Conoscere le norme

comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologiedigitali e dell'interazione.

Il benessere psico-fisico e la rete: nuove risorse, nuove dipendenze e il fenomeno di hikikomori“stare in disparte”.

Dipendenza alla rete ai social network,il gioco online, lo shopping. Come mantenere un dialogo con la realtà.

Turismo esperienziale (movimento

(9)

agire da cittadini responsabili.

necessità di studio e

socializzazione.

globale in crescita che coinvolge i turisti durante il viaggio in una serie di attività

indimenticabili con un forte impatto personale).

Destinatari: Classi Terze

Nucleo tematico

Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze

Costituzione (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà)

Essere consapevole dell’importanza delle leggi e del loro rispetto.

Saper distinguere il valore della norma e della legge scritta da quella non scritta e consuetudinaria (ed eventualmente la differenza tra ius, lex, constitutiones, ecc.

Saper definire la nozione e i caratteri della sovranità.

Saper individuare il ruolo dello Stato Saper descrivere gli

elementi costitutivi dello Stato.

Partecipare a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti,in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative.

Conoscere gli elementi della sovranità.

Finalità

dell’educazione alla legalità.

Esprimersi utilizzando un linguaggio adeguato al contesto storico.

Educazione alla legalità,

l’importanza delle leggi e del loro rispetto; il potere legislativo ed il processo legislativo.

La consuetudine e le leggi scritte.

Le basi del

Costituzionalismo (Lettura della Magna Chartha libertatum, riflessione sul sistema di Common Law) Democrazia e giustizia

Le diverse forme di democrazia

Il concetto di Stato come ente politico e sovrano

Nucleo tematico

Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze

Sviluppo sostenibile (educazione ambientale, conoscenza e

Riconoscere il contenuto della tutela costituzionale dell’ambiente come tutela del patrimonio

Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la naturae saper

Praticare forme di utilizzo e di riciclo dei materiali.

La tutela del patrimonio artistico- ambientale.

Il rispetto,

(10)

tutela del patrimonio e del territorio

storico-artistico e del paesaggio e la differenza con la nozione più ampia di ambiente.

Saper riconoscere la differenza tra le esigenze di tutela del paesaggio, esigenze di tutela dell’ambiente ed esigenze di tutela del patrimonio culturale.

riconoscere gli effettidel degrado e dell’incuria.

Riconoscere le fonti

energetiche, promuovere un

atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo, classificare i rifiuti,

sviluppandone l’attività di riciclo.

Usare in modo corretto le risorse, evitando

sprechi d’acqua e di energia.

rivalutazione e valorizzazione del territorio

Obiettivo 9 Agenda 2030: Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere

l’industrializzazione inclusiva e

sostenibile e sostenere l’innovazione.

Obiettivo 11 Agenda 2030:

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Nucleo tematico

Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze

Cittadinanza digitale

Saper comunicare on line:

contenuti, contesto, destinatario e tono di voce.

Sapersi informare online.

Saper individuare le fonti affidabili e le fake news.

Riconoscere i vantaggi e gli

svantaggi dell’utilizzo del mondo digitale.

Saper individuare le modalità per

Ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo

tecnologico, riconoscendo in ogni

innovazione opportunità e rischi.

Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e farne un uso efficace e responsabile rispetto alle necessità di studio e

socializzazione.

Creare e gestire l'identità digitale, essere in grado di proteggere la propria

reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettarei dati e le identità altrui;

utilizzare e condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri.

Conoscere le norme

comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle

Social media e comunicazione.

La ricerca di

informazioni on line.

Fonti affidabili e fake news.

Identità digitale e diritto alla privacy.

Cyberbullismo (azioni violente e intimidatorie esercitate in rete da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima), discorsi d’odio.

(11)

proteggere la privacy on li.

tecnologiedigitali e dell'interazione.

Destinatari: Classi Quarte Nucleo

tematico

Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze

Costituzione (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà)

Comprendere l’importanza della libertà come

fondamento di una società democratica.

Distinguere i concetti di libertà personale, di domicilio, di comunicazione, di circolazione e di soggiorno, della

corrispondenza, di riunione e di associazione, di manifestazione del pensiero, di stampa e di religione ed i relativi strumenti di tutela.

Riconoscere e distinguere il ruolo e le funzioni esercitate dal Parlamento e dal Governo.

Riconoscere e distinguere e confrontare il bicameralismo perfetto e quello imperfetto.

Avere

consapevolezza delle proprie libertà personali nei diversi ruoli sociali.

Mostrare capacità di pensiero critico e abilità

integrate di risoluzione dei problemi, capacità di sviluppare argomenti e di partecipare in modo

costruttivo alle attività della comunità e al processo legislativo del Parlamento e degli altri organi di indirizzo politico.

Riconoscere l’equilibrio dei potere, le funzioni legislative ed esecutive, rispettare I valori sanciti nella Carta Costituzionale.

Analizzare i processi di rappresentanza politica ed acquisire le capacità di cittadino consapevole.

Costituzioni a confronto: I principi del

Costituzionalismo moderno.

il fondamento e la natura giuridica delle libertà costituzionali I concetti di libertà personale, di domicilio, di comunicazione, di circolazione e di soggiorno, di riunione e di associazione, di manifestazione del pensiero.

il valore ed il significato del principio di rappresentanza.

Il principio della separazione dei poteri e le sue origini storiche.

Il potere esecutivo: il Governo ed i rapporti con il Parlamento.

Il diritto di voto ed i sistemi elettorali proporzionale e maggioritario.

(12)

Nucleo tematico

Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze

Sviluppo sostenibile (educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio)

Sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto delle libertà.

Avere

consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri.

Impegnarsi efficacemente congli altri per

conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.

Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia.

Analizzare il rapporto tra scienza e la tutela delle libertà

fondamentali.

Il rapporto fra etica e scienza (la libertà ed i limiti della scienza) I principali temi della bioetica.

Diritto alla salute (Ob. 3 Salute e benessere) Agenda 2030, Ob.12 Consumo e produzione responsabile.

Obiettivo 7 Energia pulita e accessibile.

Nucleo tematico

Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze

Cittadinanza digitale.

Comprendere l’importanza della

prevenzione e degli stili di vita sana.

Utilizzare adeguate risorse informative e organizzative per la

progettazione e la

realizzazione di semplici prodotti di tipo digitale.

Conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all'uso dei dati personali.

Metodi di ricerca on-line La rappresentanza politica attraverso l’identità digitale.

I limiti della rete, le nuove dipendenze e il fenomeno di hikikomori.

Destinatari: Classi Quinte Nucleo

tematico

Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze

Costituzione (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà)

Comprendere il significato di uguaglianza come

fondamento di una società democratica.

Conoscere il mercato del lavoro le sue caratteristiche e i diversi mezzi per accedere nel rispetto dei valori e della necessità di preparazione.

Acquisire consapevolezza del valore del lavoro come compimento della persona.

Sviluppare e diffondere una cultura

dell’uguaglianza

Il diritto al lavoro (nella storia, letteratura) Costituzione e Agenda 2030 Obiettivo 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica)

La parità di genere (in storia,

(13)

Riconoscere i diritti

fondamentali del cittadino europeo.

Distinguere i vari organi di cui è composta l’UE con le relative

funzioni e atti.

Distinguere il ruolo dei principali Organismi internazionali.

Mostrare capacità di accedere al mondo del lavoro non solo con mezzi tradizionali ma anche con l’utilizzo delle nuove

tecnologie.

attraverso comportamenti che aboliscono pregiudizi e stereotipi di genere.

Riflettere sul ruolo del cittadino europeo e saper relazionare sui diritti

fondamentali all’interno dell’UE.

letteratura, Costituzione) Agenda 2030 obiettivo 5, attualità).

Il significato di diritto

internazionale e le fonti del diritto internazionale.

L’organizzazione, gli obiettivi, gli organi e le origini storiche dell’UE.

La natura e la funzione dei principali Organismi internazionali.

Nucleo tematico

Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze

Sviluppo sostenibile (educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio)

Riconoscere i presupposti fondamentali di una fattispecie di

responsabilità di danno ambientale.

Comprendere la necessità di uno sviluppo economico sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle risorse.

Impegnarsi efficacemente congli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società..

Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia.

Analizzare il rapporto tra scienza e la tutela delle libertà

fondamentali.

Allarme cambiamenti climatici. Obiettivo 13 Agenda 2030:

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.

I diversi tipi di inquinamento Obiettivo 15 Agenda 2030:

Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità.

I modelli di sostenibilità e le fonti di energia

(14)

alternativa.

Obiettivo 7:

Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile,

affidabile, sostenibile e moderna per tutti.

Gli accordi di Parigi dell’UE sul

cambiamento climatico.

Protocollo di Kyoto:

l’accordo

internazionale per contrastare il cambiamento climatico.

Nucleo tematico

Obiettivi Competenze Abilità Conoscenze

Cittadinanza digitale.

Conoscere e comprendere l’evoluzione del mondo del lavoro.

Riconoscere gli elementi costitutivi della libertà

informatica come diritto di controllo delle informazioni sulla propria persona e come pretesa nei confronti del potere informatico.

Riconoscere nell’ambiente circostante i principali sistemi

tecnologici e le molteplici relazioni che essistabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo

tecnologico, riconoscendo in ogni

innovazione opportunità e rischi.

Conoscere le norme

comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e

dell'interazione in ambienti lavorativi.

Creare e gestire l'identità digitale, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati digitali.

Lo smart-working.

Metodi di ricerche on-line.

L’E-commerce e le truffe on line I blog ed il fenomeno degli influencer.

IN ALLEGATO: FORMAT UDA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE.

(15)

1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO_

EDUCAZIONE CIVICA

CONSIGLIO DI CLASSE___________SEZ._A________INDIRIZZO________a.s. 2021-2022

COORDINATORE UDA EDUCAZIONE CIVICA PROF./SSA______________________

DENOMINAZIONE GENERALE UDA

__________________________________________

Quadro generale Competenze chiave e di cittadinanza

Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. (Competenze generali/traguardi-Allegato C al DM 35/2020) -riflettere sulla realtà nella sua dimensione di sistema, cogliendo le relazioni esistenti tra cause e conseguenze dei principali problemi etici, economici, politico-sociali che connotano la società odierna.

Competenza alfabetico funzionale

- individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti.

-comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo.

Competenza multilinguistica

-utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare.

-comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali.

Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare -Acquisire ed interpretare informazioni semplici

-Individuare collegamenti e relazioni

-organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Competenza in materia di cittadinanza

- agire da cittadini responsabili e partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

-comprendere e rispettare idee e valori espressi dalle altre culture, in ogni genere di forme culturali.

Competenze digitali

-utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per lo studio, il tempo libero e la comunicazione.

-reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite “Internet”

Finalità generali . Obiettivi formativi

Discipline N. ore Co-docenza Diritto 3 ore

(16)

2 Discipline coinvolte e

monte ore destinato allo svolgimento dell’UDA

Italiano Inglese Storia

Scienze naturali Fisica

Disegno e storia dell’arte Scienze motorie Religione Latino Filosofia Matematica Greco Informatica Diritto

5 5 5 5 4 5 4 3 3 4 2 3 5 3 Destinatari __________________

Periodo

di realizzazione

_________________________

Tempi ______________________

Fasi dell’intero processo

I fase: presentazione del progetto e divisone studenti in gruppi II fase: consegne ed avvio lavori individuali

III fase: verifica formativa individuale e prosecuzione lavori IV fase: elaborazione prodotto finale (lavoro di gruppo) V fase: verifica formativa e ri-calibratura del prodotto finale

VI fase: presentazione finale del prodotto in presenza dell’intero team del C.d.C. e valutazione.

Risultati attesi

Prodotto finale UDA C.d.C.

DISCIPLINA_________

DENOMINAZIONE

SPECIFICA PER

DISCIPLINA Disciplina___Ore Competenze chiave e di cittadinanza

Competenze da sviluppare Evidenze

Competenza alfabetico

funzionale -analizzare ogni tipologia di testo ad ogni livello.

-rielaborare in modo personale concetti ed idee.

-relazionarsi agli altri in maniera efficace.

Competenza multilinguistica -comprendere e decodificare messaggi scritti ed orali in una lingua antica e/o straniera

Competenza in materia di

cittadinanza -distinguere tra comportamenti lesivi o non lesivi della salute propria ed altrui

-riconoscere nella realtà le cause dei problemi relativi all’insalubrità degli ambienti di vita

(17)

3 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

-accogliere le idee altrui con disponibilità e rispetto -ricercare la diversità di opinioni come ricchezza Competenze digitali -utilizzare il web in maniera critica, selezionando le

informazioni vere da quelle poco attendibili -rispettare la netiquette

Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

(Competenze

generali/traguardi-Allegato C al DM 35/2020)

-porsi problemi di tipo etico, morale, esistenziale e darne delle risposte

-essere consapevole di fare parte di un sistema in cui ogni azione è correlata ed ha ricadute sugli altri.

TRAGUARDI

Educazione civica TEMA DI CITTADINANZA

(Art.1, C 2, Legge 20 Agosto 2019, N. 92) COSTITUZIONE

AGENDA 2030 .

DIGITALE Contenuti

Discipline: Italiano- Latino

Il percorso UDA ES……..di Italiano e Latino si svilupperà attraverso 3 interventi di seguito esposti:

1. TITOLO (N. ore)

Contenuti (Bibliografia e Linkografia) Art. 32 Costituzione

2. TITOLO” (N. ore)

Contenuti (Bibliografia e Linkografia)Definire e conoscere il valore del recupero e del riciclo materiali.

Obiettivo ___Agenda 2030 3. TITOLO (N.ore) Contenuti (Bibliografia) Obiettivo __ Agenda 2030.

4. APPORTI PER IL PRODOTTO FINALE (N.ore) Disciplina__Ore

…FILOSOFIA Competenze chiave e di

cittadinanza Prodotto finale TRAGUARDI

Educazione civica Contenuti

Disciplina

Disciplina Ore: STORIA

(18)

4

………

Competenze chiave e di cittadinanza

TRAGUARDI Educazione civica Contenuti Disciplina/e:

Disciplina Ore:

Competenze chiave e di cittadinanza

Prodotto finale TRAGUARDI Educazione civica Contenuti Disciplina/e:

Disciplina Ore: FISICA Competenze chiave e

di cittadinanza TRAGUARDI Educazione civica Contenuti Disciplina/e:

METODOLOGIE Esperienze attivate Risorse Umane Strumenti

Valutazione Valutazione conoscenze /abilità/atteggiamenti

I criteri di verifica saranno basati sull’osservazione dello studente nei suoi comportamenti ed atteggiamenti rilevati nel corso dell’intero percorso UDA.

La valutazione delle conoscenze disciplinari e delle sue ricadute sull’Educazione civica avverrà attraverso la somministrazione di compiti di realtà (relazioni, commenti a grafici, traduzioni dal latino..); le competenze trasversali di Educazione civica, nel corso della realizzazione del prodotto ed alla fine, durante l’esposizione del project work, anche con verifiche orali.

Valutazione autentica Osservazione del processo.

Valutazione del prodotto tramite rubrica valutativa sul compito di realtà.

Autovalutazione (Relazione Studente).

CONSEGNA AGLI STUDENTI ESPLICITAZIONE PERCORSO

Titolo _________________________________________________

Argomento da presentare attraverso interrogativi

Rifletti e prova a rispondere con creatività, ma in modo serio e soprattutto “sostenibile”.

In che modo (singoli, gruppi...)

(19)

5

La classe sarà divisa in gruppi di 3 max. 4 studenti. Ciascuno di voi rivestirà, a scelta o su disposizione dei docenti, uno dei ruoli suggeriti con compiti precisi:

1 capitano (mantiene la rotta: compila un diario di bordo in cui controlla i tempi di svolgimento, annota incontri e redige sintesi dei lavori di ogni seduta, si concorda con gli atri capitani, affinché tutti navighino nel rispetto dei tempi prescritti).

1 cercatore: ricerca le fonti, le sottopone alla valutazione dell’intero gruppo, si coordina con altri cercatori in modo da mantenere distinte le fonti per gruppi.

1 assemblatore: organizza nel prodotto finale i materiali prodotti dal gruppo.

Tutti e tre lavorerete sia da soli sia insieme. Le ricerche le condurrai da solo, ma potrai comunque interfacciarti ai compagni per un confronto sui materiali che troverai o che ti consiglierà il docente. Il gruppo sceglierà ed organizzerà i materiali da inserire nel prodotto finale che sarà un Sito web, creato su Google Site.

Quali prodotti:

Cosa devi fare durante il percorso UDA per conseguire gli obiettivi formativi?

Dovrai ricercare più fonti, le confronterai e quindi potrai sintetizzare il risultato della ricerca attraverso una pluralità di strumenti (relazioni, sintesi, articolo di opinione, commento di tabelle, realizzazione di grafici), ossia in compiti di realtà, che serviranno per la valutazione disciplinare.

Prodotto finale

Il tuo lavoro individuale realizzato in tutte le discipline dell’UDA potrà essere trasformato in prove esperte digitali: podcast, foto commentate, mp4, che verranno sistemati nella relazione finale.

Tutto ciò servirà per la valutazione delle competenze trasversali, e di cittadinanza che avrai acquisito.

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti):

La lettura e l’analisi dei vari tipi di fonti, tra cui innanzitutto gli articoli della Costituzione italiana, una selezione dei goals dell’Agenda 2030, articoli di giornale, pagine di saggi di scienze, di economia, di antropologia, discorsi hanno la finalità di fornire una conoscenza il più ampia e varia possibile dei fenomeni che rendono critiche le condizioni di vita dell’uomo e dei viventi sul nostro pianeta; il manipolare materiali per ‘costruire’ il prodotto , nel rispetto delle consegne e dei ruoli, serve ad accrescere in te il senso di responsabilità e ad acquisire comportamenti virtuosi da vivere nella quotidianità.

Collaborare, imparare ad imparare, utilizzare il web con consapevolezza, serve ad aiutarti ad esplicitare al meglio la cittadinanza. In buona sostanza, finalità educative e finalità formative in questo percorso faranno di te un uomo o una donna migliori.

Competenze

Acquisizione delle competenze trasversali e di Cittadinanza:

Il modulo contribuisce a farti acquisire le seguenti competenze:

● saper interpretare le informazioni

● comprendere e rispettare le opinioni altrui

● elaborare una propria opinione e saperla comunicare in maniera adeguata ed argomentata

● competenza in materia di cittadinanza;

● competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

● competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

competenze digitali Tempi:

___________________________________

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità)

Risorse umane: Docente di Diritto, docenti di classe, gruppo classe Strumenti: siti web; mappe concettuali; testi di ogni genere Criteri di valutazione:

Valutazione conoscenze /abilità/atteggiamenti

I criteri di verifica saranno basati sull’osservazione dei comportamenti ed atteggiamenti del singolo studente rilevati nel corso dell’intero processo di apprendimento. La valutazione delle conoscenze disciplinari e delle sue ricadute sull’Educazione civica avverrà attraverso la somministrazione di compiti di realtà (relazioni,

(20)

6

commenti a grafici, traduzioni dal latino); le competenze trasversali di Educazione civica, nel corso della realizzazione ed alla fine, durante l’esposizione del project work, anche verifiche orali.

Valutazione autentica Osservazione del processo

Valutazione del prodotto tramite rubrica valutativa sul compito di realtà Autovalutazione (relazione studente).

PIANO DI LAVORO UDA PIANO DI LAVORO UDA 2021-2022

SPECIFICAZIONE DELLE FASI -CRONOPROGRAMMA

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1 Fase Presentazione generale del progetto, da parte del

Coordinatore di Educazione civica alla presenza degli

studenti e di tutto il Team di classe (C.d.C.)

Presentazione del singolo percorso disciplinare e delle consegne

-LIM (se in DDI o solo in presenza), oppure

-Meet se in DaD;

-E-mail

-Fare acquisire alla classe tutte le informazioni inerenti l’intero progetto, declinato nelle varie

discipline: obiettivi e finalità generali, le modalità di lavoro, la scansione temporale dei vari step, i criteri di verifica e valutazione delle prestazioni individuali e di gruppo, il possibile prodotto finale.

-Il Team divide gli studenti in gruppi da 3, mx. 4 in un incontro previo.

(NB: i gruppi costituiti devono essere gli stessi per tutte le discipline) A ciascuno studente del gruppo viene affidato un ruolo con compiti specifici, spiegati e ben chiariti a ciascuno.

Inizio UDA, MESE________

10-15’ per esposizione piano di ciascuna disciplina

La chiarezza dell’esposizione:

report degli studenti.

-Report

contestuale alla presentazione

-Registrazione da parte del docente delle criticità evidenziate.

2^ Fase Il docente di ciascuna disciplina

distribuisce le proprie Consegne agli

studenti, per l’ avvio lavori di ricerca individuali.

Meet Siti web

-Ricerca e raccolta di materiali sotto la guida del docente o anche

autonomamente, da rielaborare in forma di relazione, sintesi di

Ciascuna disciplina dà avvio a questa fase, in base al suo calendario e (stabilisce un minimo di ore da destinare dal

Osservazione comportamento studenti

durante il lavoro.

(21)

7

commento a grafici, altro.

Bibliografia e sitografia (indicare)

totale previsto per la sua disciplina nel progetto) Es: 12 gennaio 2022

Italiano-Latino (dopo 2 ore) 3^ Fase Ciascun docente

effettua una verifica formativa

individuale, finalizzata alla prosecuzione lavori.

Griglie di valutazione disciplinare.

Possibilità di ricalibrare, reindirizzare il lavoro del singolo e di conseguenza del gruppo.

E valutazione formativa.

La verifica è stabilita da ciascun docente, in base al monte ore destinato al Progetto.

(Es: Italiano- Latino, dopo 2 ore di lavoro di ricerca) (inizi febbraio 2022)

(Il docente somministra alla classe un testo della tipologia più idonea, inerente il progetto di Educazione Civica disciplinare (Test, relazione, elaborati di vario genere) al fine di valutarne le competenze.

oppure Il docente visiona e corregge i compiti di realtà prodotti sinora dagli studenti durante il lavoro di ricerca) 4^ Fase Avvio attività di

project work (lavoro di gruppo)

Mappe concettuali, programmi di scrittura; G Site, youtube.

Organizzazione del prodotto finale.

Ciascun gruppo individua tipologia e modalità di realizzazione del prodotto finale scelto dalla classe.

Quindi organizza la propria parte.

(Esempio di Prodotto scelto:

creazione di un Sito web della

sostenibilità.)

Inizi marzo.

(circa a metà dell’intero percorso) Prevedere almeno 6 ore da ricavare sul monte totale dell’intero C.d.C.

Articoli di giornale, podcast, spot; grafici;

materiale fotografico;

mp4, realizzati da ciascun gruppo per inserirli sul Sito web.

5^ Fase Verifica formativa.

(a cura del/i docente/i della/e disciplina/e Focus)

Griglia di valutazione disciplinare (specifica per la tipologia del

Perfezionamento del prodotto;

ricalibratura del lavoro individuale

Aprile Numero di ore destinate da quello totale

Revisione del lavoro di gruppo

(22)

8 compito di

realtà) Rubrica competenze trasversali.

stabilito dal C.d.C.

ed al contempo dell’esposizione dei singoli.

6^ Fase Presentazione del prodotto a tutto il Team del C. d. C e valutazione finale Alla presenza dell’intero team (Prova esperta)

Utilizzo di griglie di valutazione e rubriche di valutazione competenze trasversali.

Completamento e chiusura delle attività di gruppo, con completamento del Sito web.

Fine aprile/inizi maggio Il lavoro deve essere esposto in presenza dell’intero Team, per cui si computino almeno 4 ore totale

Verifica sommativa del lavoro di gruppo e delle prestazioni individuali.

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANT

(Esempio per una terza classe Liceo Scientifico) Tempi

Fasi Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile

1 2LATINO

3MATEMATICA

2 1 LAT

3 ----

4 5 6

Legenda: Il diagramma segnala l’avanzamento delle fasi del lavoro svolto dalle discipline del Consiglio di Classe.

Es: Religione: 3 h; Italiano 5 h; Latino: 3 h Inglese: 5 h; Diritto: 3 h; Fil-4h-St.5 h; Matematica-Fisica: 4 h;

4Scienze naturali: 5 h; Disegno e storia dell’arte 5 h; Scienze motorie 4 h.

RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE PRODOTTO FINALE

STUDENTE___________________________________CLASSE_______SEZ_________INDIRIZZO____________

-Nel suo percorso di autoanalisi e autovalutazione, lo studente viene sollecitato ad interrogarsi su alcuni aspetti dell’esperienza formativa condotta.

-Descrivi la tua esperienza UDA a livello di: partecipazione, impegno, problematiche incontrate, dubbi…

(23)

9

____________________________________________________________________________________________________________

-Ci sono “nodi” concettuali che secondo te dovrebbero essere ulteriormente sviluppati? Quali?

________________________________________________________________________________________________________

-Gli obiettivi formativi del percorso di Educazione Civica concluso sono stati secondo te perseguiti? Indica un tuo atteggiamento/comportamento che riconosci di avere acquisito da questa esperienza e spiegalo alla luce della Costituzione.

_________________________________________________________________________________________________________________________

-Ti senti, oggi, cresciuto sul piano della responsabilità personale, della consapevolezza di essere cittadino? In che modo?

__________________________________________________________________________________________________________________

-Quali, secondo te, sono i valori fondanti di una società che pone la dignità delle persone al primo posto? Indicane almeno 2:

_______________________________________________________________________________________________________________________

-Come dovrebbero coniugarsi presso il singolo cittadino il diritto ed il dovere rispetto al valore insopprimibile qual è quello della _(declinare in base al tema generale dell’UDA) ?

Ciascun cittadino, a mio avviso, dovrebbe/potrebbe ___________________________________________________________________

-Sintetizza con una frase, un aggettivo o un’immagine la tua esperienza

Ariano Irpino___________________ Firma Studente _______________________________

Riferimenti

Documenti correlati

⎯ Mettere in relazione l’esperienza comune in famiglia, a scuola, nella comunità di vita con alcuni articoli della Costituzione. ⎯ Riconoscere i diritti e i doveri

1. L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza

• Osservazione diretta per valutare il rispetto delle regole, la capacità di ascolto, riflessione e partecipazione alle attività proposte. • Verifiche orali, scritte (a

strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e co comunità. saranno formati su educazione

dell’educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la riconosce non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare

L'articolo 1 della L.20/19 n° 92, nell'enunciare i principi, sancisce innanzitutto che l'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a

La legge 92/2019 ha previsto, a decorrere dal 1° settembre 2020, l’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione.

La narrazione è correlata ai temi fondamentali per l'educazione civica, come i rapporti interpersonali, la tutela dell’ambiente, i diritti e doveri, le pari opportunità,