• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione e valorizzazione del ciliegio del'Etna cv. Mastrantoni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratterizzazione e valorizzazione del ciliegio del'Etna cv. Mastrantoni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione e valorizzazione del ciliegio del'Etna cv. Mastrantoni

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-valorizzazione-del-ciliegio-deletna-cv-mastrantoni

Caratterizzazione e valorizzazione del ciliegio del'Etna cv. Mastrantoni

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-valorizzazione-del-ciliegio-deletna-cv-mastrantoni

1/3

Caratterizzazione e valorizzazione del ciliegio del'Etna cv. Mastrantoni

Riferimenti Rilevatore

Monastero Giuseppe Regione

Sicilia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

INRAN -Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Periodo

17/06/2004 - 17/06/2005 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€21.600,00

Contributo concesso

€ 21.600,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

CAlutazione delle qualità nutrizionali e organolettiche di una cultivar di ciliegia presente nel territorio di Giarre (CT) in particolare cv. Mastrantoni

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema 608 Nutrizione umana Ambiti di studio

(2)

Caratterizzazione e valorizzazione del ciliegio del'Etna cv. Mastrantoni

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-valorizzazione-del-ciliegio-deletna-cv-mastrantoni

2/3

2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate 16.1.1. Nutrizione e salute umana

Parole chiave ciliegio

valore nutrizionale/salutistico Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Servizi di assistenza tecnica Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Carattertizzazione chimica dei campioni attraverso la determinazione della composizione chimica di base,

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Prodotto innovativo atteso

Determinazione di selezionati macrominerali e oligoelementi

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

(3)

Caratterizzazione e valorizzazione del ciliegio del'Etna cv. Mastrantoni

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-valorizzazione-del-ciliegio-deletna-cv-mastrantoni

3/3

Prodotto innovativo atteso

Analisi sensoriale e strumentale dei campioni

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

INRAN -Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Responsabile

Ginevra Lombardi-Boccia Marina Carbonaro Fiorella Sinesio Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di

Esse possono essere descritte (vedi figura) secondo il loro orientamento, ottenuto leggendo tramite una bussola la direzione azimutale (valore angolare rispetto al nord)

Tursiops truncatus, Tursiope Lunga fino a 5 m la femmina e 8 m il maschio, colorazione bianca sul ventre e nera sul dorso, interrotta solo da due macchie ovali, bianche, dietro

Caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono del Casentino melo, pero,e

675 /96 il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione si impegna a non diffondere i dati personali a soggetti indeterminati ed a utilizzarli esclusivamente per dare corso alla

Importo: Euro 78.00 (comprensivo di Euro 52.00 per il rilascio del certificato di potabilità dell’acqua e Euro 26.00 per il campionamento effettuato) escluso l’importo

2) Relazione tecnica descrittiva relativa alla fonte di captazione e del sistema di fornitura idrica comprensiva di corografia della rete acquedottistica interessata, planimetrie

Il versamento del contributo di ammissione all’esame, nella misura stabilita dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Torino (€ 50,00, non rimborsabile,