DIGITAL EVENT
Tumori del tratto gastrointestinale:
tra scienza e pratica
X Workshop nazionale
30 Settembre 2021 h. 15.00-19.15
1 Ottobre 2021 h. 15.00-18.00 10,5 crediti ecm www.accmed.org
Responsabili Scientifici
Stefano Cascinu Alfredo Falcone Roberto LabiancaObiettivi
Le strategie terapeutiche dei tumori del tratto gastroenterico sono in con- tinua evoluzione. A fronte di alcuni passi in avanti resi possibili dall'intro- duzione di nuovi farmaci e di nuove strategie di trattamento vi é anche una sempre maggiore complessità nella definizione personalizzata delle cure che richiede una conoscenza approfondita di fattori prognostici e preditti- vi, sia clinici che molecolari. Da ciò deriva l'esigenza di aggiornamento co- stante per i clinici impegnati. È per questo che proponiamo questo corso, focalizzato sulle tematiche più attuali e maggiormente discusse allo scopo di offrire ai partecipanti le prospettive di esperti nel settore lasciando am- pio spazio alla discussione e alla valutazione guidata di casi clinici.
Rivolto a
Medici specialisti e specializzandi in oncologia medica, ma anche a gastro- enterologi, internisti, radioterapisti, chirurghi e anatomo-patologi coinvolti nella gestione multidisciplinare di pazienti con neoplasie del tratto gastro- enterico e biologi.
Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Quota di iscrizione: € 120,00 per medici specialisti e € 70,00 per specializ- zandi. Le quote sono esenti IVA.
Ai sensi dell'art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.
È possibile iscriversi on-line all’indirizzo https://fad.accmed.org/course/info.
php?id=572 entro il 29 settembre 2021; il perfezionamento della domanda avverrà solo a seguito del pagamento della quota di iscrizione.
RINUNCE
In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a info.
[email protected] entro e non oltre dieci giorni prima della realizza- zione del corso. La quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%.
Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.
Un’azione sostenibile a favore della formazione Iscrizione gratuita UNDER 40 fino a esaurimento posti
Accademia Nazionale di Medicina mette a disposizione iscrizioni gratuite per “under 40” che lavo- rino presso strutture ospedaliere o universitarie nelle aree specialistiche considerate, fino ad esau- rimento posti. Si prega di inviare alla Segreteria la scheda di iscrizione compilata insieme al CV.
L'iscrizione sarà accettata in ordine cronologico di arrivo e sarà confermata dalla Segreteria agli aventi diritto a mezzo mail.
Programma
GIOVEDÌ, 30 SETTEMBRE
15.00 Registrazione dei partecipanti on-line
15.15 Introduzione
e presentazione del corso Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Roberto Labianca I SESSIONE
IL COUNSELING GENETICO E LA SORVEGLIANZA DEI TUMORI EREDO- FAMILIARI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE:
QUANDO E COME?
Moderatori: Benedetta Toschi, Maria Adelaide Caligo 15.30 Il tumore del colon retto
Stefania Sciallero
15.45 Il tumore dello stomaco e del pancreas
Stefania Mosconi 16.00 I tumori gastrointestinali
nei giovani adulti: un problema emergente Martina Cavestro 16.15 Discussione
II SESSIONE
TUMORI GASTROINTE- STINALI NON COLON- RETTO: LE NOVITÀ E GLI STANDARD PER LA PRATICA CLINICA Moderatori: Lorenzo Anto- nuzzo, Roberto Labianca 16.30 Carcinoma gastrico
ed esofageo Lorenzo Fornaro
16.45 Carcinoma del pancreas Enrico Vasile
17.00 Epatocarcinoma Andrea Casadei Gardini 17.15 Tumori delle vie biliari
Lorenza Rimassa 17.30 Tumori neuroendocrini
Nicola Fazio 17.45 Discussione III SESSIONE
IL CONFRONTO SUI CASI CLINICI
Moderatori e shooter:
Giordano Beretta, Stefano Cascinu Discussant: Ugo Boggi,
Francesco Pasqualetti, Fausto Petrelli, Stefano Santi
18.00 Carcinoma del pancreas metastatico:
3 quesiti e 3 risposte Caterina Vivaldi
18.15 Adenocarcinoma gastrico localmente avanzato resecabile:
3 quesiti e 3 risposte Silvia Camera
18.30 Carcinoma dell’esofago localmente avanzato:
3 quesiti e 3 risposte Antonello Quadri 18.45 Epatocarcinoma:
3 quesiti e 3 risposte Francesca Salani 19.00 Discussione 19.15 Chiusura
VENERDÌ, 1 OTTOBRE
IV SESSIONE IL CARCINOMA DEL COLON RETTO: LE NOVITÀ E GLI STANDARD PER LA PRATICA CLINICA Moderatori: Carlo Aschele, Fabiola Paiar
15.00 Il carcinoma rettale localmente avanzato Roberto Moretto 15.15 La terapia adiuvante
del tumore del colon Mario Scartozzi
15.30 La terapia di prima linea della malattia metastatica Sara Lonardi
15.45 I trattamenti dopo la progressione Carlotta Antoniotti 16.00 Discussione
V SESSIONE
IL CONFRONTO SUI CASI CLINICI
Moderatori e shooter:
Giacomo Allegrini, Piero Buccianti
Discussant: Luca Morelli, Gianluca Masi, Aldo Sainato, Lucio Urbani
16.15 Paziente con carcinoma del retto localmente avanzato:
3 quesiti e 3 risposte Daniele Rossini 16.30 Paziente con metastasi
epatiche sincrone da carcinoma colorettale:
3 quesiti e 3 risposte Federica Marmorino
VI SESSIONE
LE PROSPETTIVE DELLA RICERCA NEI TUMORI GASTROINTESTINALI Moderatori: Alfredo Falcone, Gabriella Fontanini
16.45 Biomarkers di oggi e di domani: il ruolo dei comprehensive genomic profiling Filippo Pietrantonio 17.00 La biopsia liquida
tra promesse e realtà Chiara Cremolini 17.15 Immunoterapia:
lo standard di oggi e le prospettive per domani Giovanni Fucà
17.30 Discussione
17.45 Take home messages Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Roberto Labianca 18.00 Fine dei lavori
Responsabili Scientifici
Stefano Cascinu
Comprehensive Cancer Center Università Vita-Salute IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
Alfredo Falcone
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Università di Pisa
U.O. Oncologia Medica Universitaria e Polo Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
Pisa
Roberto Labianca già Cancer Center ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Segreteria Scientifica
Chiara Cremolini
U.O. Oncologia Medica Universitaria e Polo Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria
Pisa
Relatori e moderatori
Giacomo Allegrini, Livorno Carlotta Antoniotti, Pisa Lorenzo Antonuzzo, Firenze Carlo Aschele, La Spezia Giordano D. Beretta, Bergamo Ugo Boggi, Pisa
Piero Buccianti, Pisa Maria Adelaide Caligo, Pisa Silvia Camera, Milano
Andrea Casadei Gardini, Milano Martina Cavestro, Milano Chiara Cremolini, Pisa Nicola Fazio, Milano Gabriella Fontanini, Pisa Lorenzo Fornaro, Pisa Giovanni Fucà, Milano Sara Lonardi, Padova Federica Marmorino, Pisa Gianluca Masi, Pisa
Luca Morelli, Pisa Roberto Moretto, Pisa Stefania Mosconi, Bergamo Fabiola Paiar, Pisa
Francesco Pasqualetti, Pisa Fausto Petrelli, Treviglio (BG) Filippo Pietrantonio, Milano Antonello Quadri, Ponte S. Pietro (BG) Lorenza Rimassa, Rozzano (MI) Daniele Rossini, Pisa
Aldo Sainato, Pisa Francesca Salani, Pisa Stefano Santi, Pisa Mario Scartozzi, Cagliari Stefania Sciallero, Genova Benedetta Toschi, Pisa Lucio Urbani, Pisa Enrico Vasile, Pisa Caterina Vivaldi, Pisa
ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-321139): 10,5 crediti formativi.
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e com- petenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;
- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;
- compilazione della scheda di valutazione dell'evento disponibile on-line a fine evento;
- superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento. Sono ammessi 5 tentativi.
Promosso da
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Direttore Generale: Stefania Ledda
Via Martin Piaggio 17/6, 16122 Genova
Informazioni e iscrizioni:
www.accmed.org
Tel. 051 0569163 – 6360080 Fax 051 0569162
Servizi logistici e tecnologici
Forum Service
Via Martin Piaggio 17/8, 16122 Genova
Con il patrocinio
Con la sponsorizzazione non condizionante di
SILVER SPONSOR
CONTRIBUTORS BRONZE SPONSOR