• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE REGIONALE TOSCANA

PISA 3 DICEMBRE 2018

Aula Magna - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pisa | Via Roma, 67

In c o ntri T em ati ci A IO M

Percorsi Terapeutici Oncologici Integrati nella Patologia Peritoneale Peritonectomia e chemio-ipertermia (HIPEC)

SEGRETERIA AIOM

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it

Servizi Provider ECM

ISO 9001

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl

Sede di Milano Via Enrico Nöe 23 20133 Milano Tel. 0226683129 Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 00198 Roma

Tel. 068553259 Fax 068553221 [email protected] SEZIONE REGIONALE TOSCANA DIRETTIVO

Coordinatore A. Michelotti Segretario E. Giommoni Tesoriere A. Chioni

CONSIGLIERI C. Angiolini L. Antonuzzo G. G. Baldi E. Landucci S. Giovannelli I. Pastina I. Pazzagli M. Turrini RAPP. GIOVANI P. Petreni

SEZIONE REGIONALE TOSCANA

(2)

SEDE DEL CONVEGNO

L’evento si svolge a Pisa, presso Aula Magna – Facoltà di medicina e Chirurgia – Università di Pisa – Via Roma 67, il 03 dicembre 2018. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 07.30 di lunedì 03 dicembre 2018 e per tutta la durata dell’evento.

ECMSono stati riconosciuti nr. 5 crediti formativi. L’evento è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di ONCOLOGIA, RADIOTERAPIA, CHIRURGIA GENERALE, GINECOLOGIA E OSTETRICIA, ANATOMIA PATOLOGICA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori.

Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

ADESIONI

L’iscrizione all’incontro è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e al light lunch. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 - mail: [email protected] entro il 28 novembre p.v. Sarà inoltre possibile effettuare l’iscrizione in sede congressuale.

Programma

9.00 Registrazione

9.30 PRESENTAZIONE DELL’INCONTRO

Coordinatore AIOM Toscana, Andrea Michelotti (Pisa) SALUTI DELLE AUTORITÀ

Direttore Generale AOUP Carlo Tomassini (Pisa) Direttore Generale ISPRO Gianni Amunni (Firenze)

10.00 – 11.30 PERITONECTOMIA E CHEMIO-IPERTERMIA (HIPEC) Moderatori: Alfredo Falcone (Pisa), Piero Buccianti (Pisa)

10.00 LA MALATTIA PERITONEALE: OPZIONI DI TRATTAMENTO OGGI Marcello Deraco (Milano)

10.20 MESOTELIOMA PERITONEALE E PSEUDO MIXOMA PERITONEI Michele De Simone (Empoli)

10.40 TRIALS CLINICI IN CORSO NEL CARCINOMA GASTRICO E NEL CARCINOMA DEL COLON

Franco Roviello (Siena) 11.00 PANEL DISCUSSION

Giacomo Allegrini (Livorno), Lorenzo Antonuzzo (Firenze), Giacomo Baldi (Prato), Ugo Boggi (Pisa), Massimo Chiarugi (Pisa), Giulio Di Candio (Pisa),

Lorenzo Fornaro (Pisa), Gabriele Materazzi (Pisa), Stefano Santi (Pisa) 11.30 – 13.00 CHIRURGIA CITORIDUTTIVA E HIPEC NEL CARCINOMA OVARICO

Moderatori: Angiolo Gadducci (Pisa), Sergio Ricci (Pisa) 11.30 RISULTATI NELLA CHIRURGIA DI INTERVALLO

E NEL TRATTAMENTO UP-FRONT Luigi Frigerio (Bergamo)

11.50 RISULTATI NEL CARCINOMA OVARICO RECIDIVANTE Anna Fagotti (Roma)

12.00 PANEL DISCUSSION

Pietro Bottone (Pisa), Tommaso Simoncini (Pisa), Stefania Cosio (Pisa), Carmelo Bengala (Grosseto) , Elena Zafarana (Prato)

13.00 - 14.45 LIGHT LUNCH

14.45 - 16.30 PERITONECTOMIA E HIPEC: LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE Moderatori: Gianluca Masi (Pisa), Piero Lippolis (Pisa)

14:45 NOTE DI TECNICA CHIRURGICA Barbara Musco (Pisa)

15.00 IL RUOLO DELL’ANESTESIA Francesco Forfori (Pisa)

15.15 L’ESPERIENZA CONDOTTA A PISA

Mauro Ferrari (Pisa), Gianna Musettini (Pisa), Piermarco Papini (Pisa) 15.30 PANEL DISCUSSION

Stefano Cantafio (Prato), Samantha Di Donato (Prato), Mauro Iannopollo (Pistoia), Sergio Ricci (Pisa)

16.30 CONCLUSIONI

Andrea Michelotti (Pisa)

Riferimenti

Documenti correlati

Aldo Sainato, Pisa Francesca Salani, Pisa Stefano Santi, Pisa Mario Scartozzi, Cagliari Stefania Sciallero, Genova Benedetta Toschi, Pisa Lucio Urbani, Pisa Enrico Vasile,

ANTONELLA FRANCESCHETTO Modena ANTONIO FRASSOLDATI Ferrara LORENZO GERRATANA Udine PATRIZIA GIACOBAZZI Modena LORENZO GIANNI Rimini GABRIELE LUPPI Modena BRUNO MEDURI Modena

17.00 - 17.45 Commissione Lungosopravviventi-comorbidità Moderatori: Attilio Guarini (Bari), Stefano Luminari (Reggio Emilia). 17.00 Presentazione attività commissione

10.30 Raccomandazioni per l’implementazione del test BRCA nei percorsi assistenziali e terapeutici delle pazienti con carcinoma ovarico - Raccomandazioni

1) Farmaco genetica e farmaco genomica: applicazioni cliniche nel carcinoma mammario Stefano Gambardella 2) Ruolo della PET-TC nel carcinoma della mammella. Eugenio Di

Stefano Cantafio praTo Chiara Caparello pIsa Andrea Ciarlo praTo Ferdinando De Vita napolI Marzia Del Re pIsa Maria Di Bartolomeo mIlano Francesco Di Costanzo fIrenze Samantha

Moderatori: Feisal Bunkheila AO Marche Nord - Michele De Nictolis AO Marche Nord ore 8,30 Chemioterapia adiuvante o neoadiuvante nel carcinoma del pancreas resecabile. ore

Michele Colledan, Bergamo Chiara Cremolini, Pisa Stefano Crippa, Milano Filippo Crivelli, Gallarate (VA) Massimo De Giorgio, Bergamo Maria Di Bartolomeo, Milano Stefano