CRACKING CANCER
FORUM
18/19
NOVEMBRE 2021
Cracking Cancer nasce dalla consapevolezza che la forza del tumore si sta progressivamente sgretolando ma che a maggior ragione è necessario mettere insieme forze e contenuti tra loro coordinati.
Cracking Cancer È cambiare gli aspetti comunicativi del tumore, È promuovere un’organizzazione in grado di garantire equità e qualità delle prestazioni, È tenere insieme tutti gli attori coinvolti in una logica di sinergia e impegno civile, È tenere aperta la finestra sul futuro per essere in grado di gestire al meglio le sempre più importanti innovazioni che si registrano in campo oncologico.
Cracking Cancer nasce due anni fa a Firenze e vuole essere un’iniziativa itinerante nelle Regioni italiane con l’obiettivo di raccogliere esperienze e portarle a sistema.
www.crackingcancer.it
CON IL PATROCINIO DI
PROGRAMMA 1
agiornata 18 Novembre 10.30-12.30
L’ONCOLOGIA TERRITORIALE
Il numero imponente di casi prevalenti oncologici richiede una profonda riorganizzazione dell’oncologia che non può basarsi sulle sole strutture ospedaliere. I bisogni del paziente oncologico sono articolati e alcuni di questi trovano più appropriata soddisfazione in ambito oncologico territoriale. Ridisegnare il percorso oncologico ospedale e territorio garantendo una loro piena integrazione è la scommessa per il futuro dell’oncologia.
Introduce e modera Walter Gatti - Giornalista, Direttore editoriale “ITALIAN HEALTH POLICY BRIEF”
Intervengono
Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica
Giordano Beretta - Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica
Oscar Bertetto - Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte Onlus
Livio Blasi - Presidente CIPOMO - Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri
Alessandro Comandone - Coordinatore delle aree territoriali Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta
Fiorenzo Corti - Vice Segretario Nazionale FIMMG - Federazione Italiana Medici Medicina Generale
Claudio Cricelli - Presidente SIMG - Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie
Francesco De Lorenzo - Presidente FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
11.30-13.00
TECNOLOGIE TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA PRESENTI E FUTURE: L’IMPATTO DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO
Introduce e modera Lorella Bertoglio - Giornalista scientifica
14.00-15.30
NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Il supporto nutrizionale al paziente oncologico è un momento così fondamentale sia per la sua qualità di vita che per la compliance al trattamento.
Occorre che la valutazione dello stato nutrizionale faccia parte delle informazioni necessarie per la presa in carico del paziente.
Introduce e modera Lorella Bertoglio - Giornalista scientifica Intervengono
Riccardo Caccialanza - Direttore UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Paolo Delrio - Direttore Dipartimento “Corp-S Assistenziale e di Ricerca dei Percorsi Oncologici del Distretto Addominale; Direttore S.C. “Chirurgia Oncologica Colorettale”, Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli Fondazione “G. Pascale”
Maurizio Muscaritoli - Professore Ordinario di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione; Direttore, UOC Medicina e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Michela Zanetti - Presidente SINPE - Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo; Coordinatore team nutrizionale ospedaliero, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute ASUGI, Trieste
14.30-16.00 OPEN INNOVATION Think Tank
ECOSISTEMA SALUTE: L’avanguardia
nel cambiamento dell’assistenza sanitaria per trasformare il digital health in VALORE per i pazienti
L’innovazione tecnologica e le opportunità del mondo digitale, stanno delineando una nuova Sanità con nuovi attori e nuovi strumenti.
Questo scenario deve tener conto e contribuire ad incrementare valori quali l’equità di accesso, l’omogeneità delle cure e il diritto alla innovazione.
Occorre discutere tra vecchi e nuovi protagonisti perché la centralità del paziente non venga mai meno.
15.30-17.30
MOLECULAR TUMOR BOARD (MTB)
Si è assistito negli ultimi tempi ad una grande espansione dell’oncologia mutazionale come strumento di raffinata tipizzazione del tumore e come possibile presupposto per l’utilizzo di farmaci così detti agnostici. Questo tema richiede approfondimenti precisi nell’ottica della definizione dei Molecular Tumor Board di rete oncologica, di criteri di elezione per i pazienti oncologici, del numero e delle caratteristiche delle piattaforme diagnostiche.
Introduce e modera Lorella Bertoglio - Giornalista scientifica Intervengono
Gennaro Ciliberto - Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
PierFranco Conte - Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Padova, Coordinatore Rete oncologica del Veneto - Direttore UOC Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova
Giuseppe Curigliano - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Milano - Medico Direttore Struttura Complessa Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, Istituto Europeo di Oncologia
Romano Danesi - Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Farmacologia, Università di Pisa
Ruggero De Maria Marchiano - Professore Ordinario di Patologia Generale Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Presidente IIGM - Italian Institute for Genomic Medicine
Anna Sapino - Presidente SIAPEC - Società Italiana di Anatomia PatologicaPROGRAMMA 2a giornata 19 Novembre
PROGRAMMA 2
agiornata 19 Novembre 10.30-12.30
LE RETI COME SPINTA ORGANIZZATIVA
Le reti oncologiche rappresentano il modello organizzativo più adatto alla presa in carico del paziente oncologico. Ancora questo modello non è diffuso in tutte le Regioni ed è necessario fare in modo che si superino queste differenze sul territorio nazionale.
È oltretutto importante che si rafforzi, come promosso da Periplo, un coordinamento forte delle reti oncologiche già operative.
Introduce e modera Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO – Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica
Intervengono
Vincenzo Adamo - Direttore Oncologia Medica AO “Papardo”, Messina – Coordinatore Rete Oncologica Siciliana Re.O.S.
Massimo Aglietta - Coordinatore della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta
PierFranco Conte - Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Padova, Coordinatore Rete oncologica del Veneto – Direttore UOC Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova
Daniele Farci - Coordinatore AIOM Sardegna e Responsabile Oncologia Nuova Casa di Cura Decimomannu
Sandro Pignata - Direttore Oncologia Medica UroGinecologica, Responsabile scientifico rete oncologica campana, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G.
Pascale”, Napoli
Paolo Pronzato - Direttore UOC Oncologia Medica 2, IRCCS Policlinico San Martino, Genova; Coordinatore DIAR Oncoematologia Regione Liguria
Fausto Roila - Professore di Oncologia Medica Università di Perugia.
Coordinatore Rete Oncologica Umbria
Gianmarco Surico - Coordinatore regionale della Rete Oncologica Pugliese
11.30-13.00
IL CONTRIBUTO DELLE RETI ONCOLOGICHE ALLE PRODUZIONI DI DATI DI REAL WORLD
La pandemia ci ha insegnato che la ricerca è il miglior investimento che possiamo fare per il futuro. Dalla ricerca arrivano possibili soluzioni anche in periodi di crisi come questo. L’organizzazione e le strutture della ricerca in Italia, miglioramento dei processi, il rapporto con l’industria, l’ente regolatore, il finanziamento, esperienze eccellenti. Quali sono le strategie per migliorare e ottimizzare la ricerca di base, traslazionale e clinica?
Introduce e modera Paolo Antonio Ascierto - Presidente della Fondazione Melanoma e Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” di Napoli
Intervengono
Giovanni Apolone - Direttore Scientifico Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Gennaro Ciliberto - Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
Saverio Cinieri - Presidente eletto AIOM
PierFranco Conte - Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Padova, Coordinatore Rete oncologica del Veneto - Direttore UOC Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova
Filippo De Braud - Ordinario di Oncologia Medica e Direttore Scuola di Specialità di Oncologia, Università di Milano e Direttore Dipartimento OncoEmatologia Fondazione IRCCS Istituto Tumori Milano
Paolo Pronzato - Direttore UOC Oncologia Medica 2, IRCCS Policlinico San Martino, Genova
15.30-17.30
ONCOLOGIA E POST COVID
La Pandemia Covid ha rappresentato un momento di grande criticità anche per l’oncologia, nonostante siano stati forti i tentativi di garantire la presa in carico del paziente oncologico. La sospensione degli screening oncologici e il ridotto accesso gli approfondimenti diagnostici, fanno ritenere possibile un carico oncologico aumentato quantitativamente e qualitativamente.
L’esperienza Covid ha anche messo in evidenza azioni in cui si sono sperimentate modalità di interazione più strutturata tra ospedale e territorio in oncologia.
Da questa esperienza e dalla consapevolezza di uno scenario più complesso devono partire le nostre riflessioni per il futuro.
Introduce e modera Walter Gatti - Giornalista, Direttore editoriale “ITALIAN HEALTH POLICY BRIEF”
Intervengono
Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO – Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica
Massimo Di Maio - Segretario AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica e Direttore dell’Oncologia Medica presso l’ospedale Mauriziano di Torino Vittorio Donato - Presidente AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica e Direttore Dipartimento Oncologia e Medicine Specialistiche Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma
Paolo Gritti - Past-President SIPO – Società Italiana di Psiconcologia;
Professore Associato di Psichiatria, Università degli Studi della Campania, Luigi Vanvitelli
*Valentina Guarneri - Professore Ordinario, Responsabile UOSD Sperimentazioni cliniche di rete Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova Francesco Saverio Mennini - Professore di Economia Sanitaria e Microeconomia, Direttore EEHTA del CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e Kingston University, Londra. Presidente SiHTA
Sandro Pignata - Direttore Oncologia Medica UroGinecologica, Responsabile scientifico rete oncologica campana, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G.
Pascale”, Napoli
15.00-17.00 Tavolo di lavoro
SPECIALE CRACKING CANCER VENETO
Fedele alla sua vocazione che comprende il focus su singole esperienze regionali, il Cracking Cancer edizione 2021 intende esplorare e portare in evidenza l’eccellenza oncologica in Veneto. Intende farlo con il
coinvolgimento di alcuni degli oncologi di riferimento nella Rete Oncologica Veneta, rendendo ragione sia dell’esperienza dei grandi centri di riferimento, che di specifiche realtà territoriali.
Introduce e modera Walter Gatti - Giornalista, Direttore editoriale “ITALIAN HEALTH POLICY BRIEF”
Intervengono
Giuseppe Azzerello - Direttore UOC Oncologia - Ematologia Oncologica - AULSS 3 Serenissima Regione Veneto - Distretto Mirano - Dolo; Coordinatore AIOM Regione Veneto
PierFranco Conte - Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Padova, Coordinatore Rete oncologica del Veneto - Direttore UOC Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova
Stefania Gori - Presidente ROPI - Rete Oncologia Pazienti Italia; Presidente Fondazione AIOM; Direttore Oncologia Medica - Direttore Dipartimento Oncologico, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar di Valpolicella
Giuseppe Lombardi - Coordinatore del Gruppo Interaziendale di Padova per i Tumori Cerebrali, Dirigente Medico Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto - IOV-IRCSS di Padova
Antonio Rosato - Direttore Scientifico Vicario, Immunologia e Diagnostica Molecolare Istituto Oncologico Veneto -IOV-IRCSS di Padova
Vittorina Zagonel - Direttore U.O.C. Oncologia 1, Direttore Dipartimento Oncologia, Istituto Oncologico Veneto, IOV, IRCCS, Padova
CRACKING CANCER FORUM 2021: ALCUNE IDEE E ATTIVITÀ
Il Premio – “San Giorgio che uccide il drago”
Premio giovani ricercatori, premio scuole sulla comunicazione del cancro, premio personalità sul campo, premio comunicazione, premio start- up
HackCrack – L’hackathon del Cracking Cancer La digitalizzazione nella lotta al cancro
Big Data e Analisi, pianificazione, servizi, strumenti, digital devices, reti di autocura, connessioni...
Digital Call to action
Call per le imprese healthcare per un servizio digitale Open Innovation per la lotta al cancro
Oncologia e ematologia nella prospettiva del cambiamento. Le reti, le sinergie 800 anni di scienza e la lotta al cancro oggi
Evento per celebrare l’800 anno di fondazione dell’Università di Padova La ricerca e l’oncologia
LEAN Thinking e Reti Oncologiche Invecchiamento attivo e lotta al cancro
La prevenzione, la formazione e la cultura nella lotta al cancro
COMITATO SCIENTIFICO
Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica
Paolo Antonio Ascierto - Presidente della Fondazione Melanoma e Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” di Napoli Giordano Beretta - Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica
Oscar Bertetto - Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte Onlus
Attilio Bianchi - Direttore Generale Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione
“G. Pascale” di Napoli
Francesco Cognetti - Professore di Oncologia Medica, Università La Sapienza di Roma Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
PierFranco Conte - Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Padova, Coordinatore Rete oncologica del Veneto - Direttore UOC Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova
Fiorenzo Corti - Vice Segretario Nazionale FIMMG - Federazione Italiana Medici Medicina Generale
Franca Fagioli - Coordinatore della Rete Oncoematologica pediatrica del Piemonte e Valle d’Aosta
Walter Gatti - Giornalista, Direttore editoriale “ITALIAN HEALTH POLICY BRIEF”
Francesco Saverio Mennini - Professore di Economia Sanitaria e Microeconomia, Direttore EEHTA del CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e Kingston University, Londra. Presidente SiHTA
Sandro Pignata - Direttore Oncologia Medica UroGinecologica, Responsabile scientifico rete oncologica campana, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G.
Pascale”, Napoli
Carmine Pinto - Direttore UOC di Oncologia Medica Clinical Cancer Centre AUSL-IRCCS di Reggio Emilia
Paolo Pronzato - Direttore UOC Oncologia Medica 2, IRCCS Policlinico San Martino, Genova; Coordinatore DIAR Oncoematologia Regione Liguria
Fausto Roila - Professore di Oncologia Medica Università di Perugia.
Coordinatore Rete Oncologica Umbria
Gianmarco Surico - Coordinatore regionale della Rete Oncologica Pugliese Angelo Tanese - Direttore Generale ASL Roma 1
Luca Toschi - Direttore del Center for Generative Communication e Direttore del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari dell’Università di Firenze
Giuseppe Turchetti - Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Istituto di management, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
FACULTY
Vincenzo Adamo - Direttore Oncologia Medica AO “Papardo”, Messina - Coordinatore Rete Oncologica Siciliana Re.O.S.
Massimo Aglietta - Coordinatore della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta
Gianni Amunni - Direttore Generale ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica
Giovanni Apolone - Direttore Scientifico Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Paolo Antonio Ascierto - Presidente della Fondazione Melanoma e Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” di Napoli Giuseppe Azzerello - Direttore UOC Oncologia - Ematologia Oncologica - AULSS 3 Serenissima Regione Veneto - Distretto Mirano - Dolo; Coordinatore AIOM Regione Veneto
Andrea Belardinelli - Responsabile di settore Sanità digitale e innovazione, Regione Toscana
Giordano Beretta - Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica
Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta – sede A.O.U. Città della Salute e Scienza di Torino
Livio Blasi - Presidente CIPOMO- Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri
Riccardo Caccialanza - Direttore UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Gennaro Ciliberto - Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
Saverio Cinieri - Presidente eletto AIOM
Alessandro Comandone - Coordinatore delle aree territoriali Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta
PierFranco Conte - Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Padova, Coordinatore Rete oncologica del Veneto - Direttore UOC Oncologica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova
Fiorenzo Corti - Vice Segretario Nazionale FIMMG - Federazione Italiana Medici Medicina Generale
Claudio Cricelli - Presidente SIMG - Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie
Giuseppe Curigliano - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Milano - Medico Direttore Struttura Complessa Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, Istituto Europeo di Oncologia
Romano Danesi - Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Farmacologia, Università di Pisa
Filippo De Braud - Ordinario di Oncologia Medica e Direttore Scuola di Specialità di Oncologia, Università di Milano e Direttore Dipartimento OncoEmatologia Fondazione IRCCS Istituto Tumori Milano
Francesco De Lorenzo - Presidente FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
Paolo Delrio - Direttore Dipartimento “Corp-S Assistenziale e di Ricerca dei Percorsi Oncologici del Distretto Addominale; Direttore S.C. “Chirurgia Oncologica
Colorettale”, Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli Fondazione “G. Pascale”
Ruggero De Maria Marchiano - Professore Ordinario di Patologia Generale Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Presidente IIGM - Italian Institute for Genomic Medicine
Massimo Di Maio - Segretario AIOM - Associazione Italiana Oncologia Medica e Direttore dell’Oncologia Medica presso l’ospedale Mauriziano di Torino
Vittorio Donato - Presidente AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica e Direttore Dipartimento Oncologia e Medicine Specialistiche Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma
Daniele Farci - Coordinatore AIOM Sardegna e Responsabile Oncologia Nuova Casa di Cura Decimomannu
Stefania Gori - Presidente ROPI - Rete Oncologia Pazienti Italia; Presidente Fondazione AIOM; Direttore Oncologia Medica - Direttore Dipartimento Oncologico, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar di Valpolicella
Paolo Gritti - Past-President SIPO - Società Italiana di Psiconcologia;
Professore Associato di Psichiatria, Università degli Studi della Campania, Luigi Vanvitelli
Alessandro Gronchi - Presidente SICO - Società Italiana Chirurgia Oncologica e Responsabile della Chirurgia dei Sarcomi dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Giuseppe Lombardi - Coordinatore del Gruppo Interaziendale di Padova per i Tumori Cerebrali, Dirigente Medico Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto - IOV-IRCSS di Padova
Paolo Marchetti - Professore ordinario di Oncologia Medica e Responsabile del Polo Oncologico di Sapienza
Francesco Saverio Mennini - Professore di Economia Sanitaria e Microeconomia, Direttore EEHTA del CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e Kingston University, Londra. Presidente SiHTA
Maurizio Muscaritoli - Professore Ordinario di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione; Direttore, UOC Medicina e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Sandro Pignata - Direttore Oncologia Medica UroGinecologica, Responsabile scientifico rete oncologica campana, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G.
Pascale”, Napoli
Paolo Pronzato - Direttore UOC Oncologia Medica 2, IRCCS Policlinico San Martino, Genova; Coordinatore DIAR Oncoematologia Regione Liguria
Fausto Roila - Professore di Oncologia Medica Università di Perugia.
Coordinatore Rete Oncologica Umbria
Antonio Rosato - Direttore Scientifico Vicario, Immunologia e Diagnostica Molecolare Istituto Oncologico Veneto -IOV-IRCSS di Padova
Anna Sapino - Presidente SIAPEC - Società Italiana di Anatomia Patologica Gianmarco Surico - Coordinatore regionale della Rete Oncologica Pugliese Vittorina Zagonel - Direttore U.O.C. Oncologia 1, Direttore Dipartimento Oncologia, Istituto Oncologico Veneto, IOV, IRCCS, Padova
Michela Zanetti - Presidente SINPE - Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo; Coordinatore team nutrizionale ospedaliero, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute ASUGI, Trieste