• Non ci sono risultati.

Le  potenzialità  del  Terzo  Settore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le  potenzialità  del  Terzo  Settore"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

 

FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro Studi e Ricerca Sociale    

Ente morale D.P.R. 21-3-1983 n. 243 – Onlus di ricerca scientifica di rilevante interesse sociale - CF e PI 00286760285 P a d o v a 3 5 1 4 1 – V i a V e s c o v a d o , 6 6 – T e l . 0 4 9 6 6 3 8 0 0 – F a x 0 4 9 6 6 3 0 1 3 – e - m a i l : f z @ f o n d a z i o n e z a n c a n . i t

M a l o s c o ( T N ) 3 8 0 1 3 – V i a l e A l p i n o , 8 – w w w . f o n d a z i o n e z a n c a n . i t

   

Seminario  di  studio  

Le  potenzialità  del  Terzo  Settore  

Centro  Studi  Zancan  –  Malosco  (Alta  Val  di  Non,  Trento),  15-­‐16-­‐17  giugno  2017    

 

Obiettivi  

La   riforma   del   Terzo   Settore   è   in   fase   di   attuazione:   dall’approvazione   della   legge   delega   si   è   sviluppato  un  grande  dibattito  tecnico  e  politico  sulle  potenzialità  della  riforma  e  delle  soluzioni   adottate   nel   promuovere   la   qualificazione   del   Terzo   Settore   come   attore   sociale   ed   economico.  

L’obiettivo  del  seminario  è  di  approfondire  i  contenuti  della  riforma  e  il  loro  impatto  sul  concreto   operare  delle  organizzazioni,  nonché  di  evidenziare  le  novità  legislative  che  possono  contribuire  a   un  effettivo  sviluppo  del  Terzo  Settore  come  soggetto  protagonista  di  processi  di  innovazione  e  ad   alto  impatto  sociale.  

 

Contenuti   I  temi  trattati:  

1.  Il  “nuovo”  terzo    settore:    

§   la  nuova  classificazione  e  i  criteri  di  inclusione  

§   le  attività  di  interesse  generale    

§   le  potenzialità  dell’impresa  sociale  

§   il  sistema  di  governance:  enti  di  secondo  livello,  centri  servizio,  consulta     2.  Il  codice  del  terzo  settore:    

§   le  semplificazioni  amministrative    

§   le  forme  di  controllo  interno  ed  esterno,  gli  obblighi  di  pubblicità  e  trasparenza  

§   le  agevolazioni  e  i  vantaggi  fiscali  

3.  La  rendicontazione  sociale  delle  attività  e  dei  risultati:    

§   valutazione  di  impatto  sociale  e  bilancio  sociale    

§   obiettivi,  metodi  e  soluzioni  operative   4.  Forme  e  fonti  di  finanziamento:    

§   reperimento  di  fondi  presso  privati:  donazioni  e  finanza  sociale  

§   il  finanziamento  pubblico:  il  5  per  mille,  fondi  pubblici  di  settore  

§   gli  introiti  da  attività  commerciali  e  non  commerciali   5.  Prospettive  di  sviluppo  

 

Metodo  e  articolazione  dei  lavori  

Il   seminario   ha   un   approccio   multidisciplinare   e   operativo:   si   articola   in   relazioni,   analisi   di   casi,   discussioni,  esercitazioni  e  lavori  in  piccoli  gruppi.  Durante  il  seminario  saranno  messi  a  disposizione   materiali  di  lavoro,  indicazioni  bibliografiche  e  di  esperienza.

(2)

 

Ente morale D.P.R. 21-3-1983 n. 243 – Onlus di ricerca scientifica di rilevante interesse sociale - CF e PI 00286760285 P a d o v a 3 5 1 4 1 – V i a V e s c o v a d o , 6 6 – T e l . 0 4 9 6 6 3 8 0 0 – F a x 0 4 9 6 6 3 0 1 3 – e - m a i l : f z @ f o n d a z i o n e z a n c a n . i t

M a l o s c o ( T N ) 3 8 0 1 3 – V i a l e A l p i n o , 8 – w w w . f o n d a z i o n e z a n c a n . i t

 

Coordinamento  del  seminario    

Elena  Innocenti,  Fondazione  «E.  Zancan»  onlus        

Note  organizzative  

Il  seminario  si  terrà  presso  il  Centro  Studi  della  Fondazione  Zancan  a  Malosco  (TN)  nello  splendido   scenario  dell’Alta  Val  di  Non.  I  partecipanti  possono  trovare  alloggio  presso  la  stessa  sede.    

Le  attività  iniziano  la  mattina  di  giovedì  15  giugno  e  si  concludono  nel  pomeriggio  del  17  giugno.  

L’arrivo  dei  partecipanti  è  previsto  la  sera  del  14  giugno.    

 

Costi  di  partecipazione  

Il  costo  di  partecipazione  comprende  due  voci:  

§   una  quota  alberghiera  per  vitto  e  alloggio,  pari  a  210  euro  a  persona  (70  euro  al  giorno,  da   versare  direttamente  a  Malosco)  

§   una  quota  di  iscrizione,  variabile  in  base  al  momento  dell’iscrizione  (come  specificato  sotto)        

Quota  di  iscrizione    

Per  chi  si  iscrive  entro  martedì  2  maggio  il  costo  di  partecipazione  è  di:    

ü   300  euro,  per  singoli;      

ü   350  euro,  per  appartenenti  a  enti/organizzazioni.    

 

Per  chi  si  iscrive  entro  martedì  23  maggio  il  costo  di  partecipazione  è  di:  

ü   350  euro,  per  singoli;      

ü   400  euro,  per  appartenenti  a  enti/organizzazioni.      

 

Per  chi  si  iscrive  dopo  il  23  maggio  il  costo  di  partecipazione  è  di:  

ü   400  euro,  per  singoli;      

ü   450  euro,  per  appartenenti  a  enti/organizzazioni.    

 

Nota:  Per  “singolo”  si  intende  persona  che  auto-­‐finanzia  la  propria  partecipazione;  per  “appartenente  a  ente/organizzazione”  si  intende   partecipazione  finanziata  dall’ente/organizzazione  di  appartenenza.    

 

Per  iscriversi  è  necessario  compilare  il  modulo  di  iscrizione  on-­‐line,  disponibile  a  questo  link:  

https://fondazionezancan.it/news/view/929    

Il  seminario  sarà  attivato  al  raggiungimento  del  numero  minimo  di  15  iscritti  e  fino  a  un  massimo   di  30.  

 

Per  informazioni    

E-­‐mail:  [email protected]    Tel.  049  663800      

www.fondazionezancan.it  

Verranno  richiesti  crediti  formativi  per  assistenti  sociali    

Riferimenti

Documenti correlati

Si segnala inoltre che l'art. 13-quaterdecies del decreto legge n. Ristori) ha istituito, nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il

117 del 3.7.2017 le società di mutuo soccorso sono elenca- te tra gli enti del Terzo Settore, dove all’articolo 4 è stabilito che: “Sono enti del Terzo Settore le organizzazioni

b) i contributi e gli apporti erogati da parte delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per lo svolgimento,

Le Chiavi di Casa è nato dalla volontà di garantire una risposta adeguata al bisogno di residenzialità delle persone adulte con disabilità nel territorio dell’Alto Vicentino... I

Iorio evidenzia inoltre, la capacità della disciplina del Codice sia di risolvere in maniera autonoma i problemi interpretativi lasciati aperti dalle regole generali del

Lo statuto può prevedere che possono far parte della compagine sociale altri ETS o enti senza scopo di lucro, purché non siano prevalenti rispetto alle altre APS associate

72 Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore 73 Altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del

Il questionario, proposto agli enti non profit che dichiaravano di erogare ser- vizi sociali 11 , esplora ambiti quali: anagrafica dei provider; dati strutturali (tipologia giuridica,