• Non ci sono risultati.

Innovazione per la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Innovazione per la"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la

Specializzazione Intelligente della Regione Umbria

- RIS 3 -

Palermo, 2 Dicembre 2013

Claudio Tiriduzzi Regione Umbria

Servizio Programmazione Comunitaria

1

(2)

Le aree di specializzazione tecnologiche e le KET’s della Regione Umbria

Agrifood

Chimica Verde

Fabbrica Intelligente

ICT

Biotecnologie Industriali

Scienze della Vita

ICT

Micro/Nanoelettronica Materiali avanzati Biotecnologie Industriali

Sistemi manifatturieri avanzati

Nanotecnologie ICT

Materiali avanzati Biotecnologie Industriali Fotonica

Nanotecnologie ICT

Micro/Nanoelettronica Materiali avanzati Biotecnologie Industriali

Sistemi manifatturieri avanzati

Energia

ICT

Micro/Nanoelettronica Materiali avanzati Biotecnologie Industriali

Sistemi manifatturieri avanzati Fotonica

Fotonica

(3)

Governance e coinvolgimento degli stakeholder

Umbria 2015 Una nuova Alleanza per lo

Sviluppo”

Avvio del processo di elaborazione condivisa della

RIS 3 della Regione

Umbria

3 Incontri del Tavolo Tematico

“Sviluppo economico, e green economy”

GRUPPO RISTRETTO per l’elaborazione della RIS3 composto da 10 rappresentanti

dei soggetttidell’Allenza 2 incontri con le

Agenzie regionali

2 seminari tematici

3

(4)

Visione complessiva della RIS3 Umbria:

Obiettivi generali e specifici

Macro Area A

Ricerca innovazione e competitività del sistema produttivo regionale

Obiettivo generale:

Attivare le potenzialità locali facendo leva su asset regionali, talenti , attraverso l’accesso ai risultati della ricerca e la promozione della nuova

imprenditorialità

Promuovere la valorizzazione dei

risultati della ricerca conseguiti

nella regione

Sostenere l’accesso delle

PMI ai risultati della ricerca condotta in Italia e

all’estero

Promuovere e supportare una

nuova imprenditorialità

basata sulla conoscenza orientata ai

mercati internazionali

Promuovere processi di innovazione continua e diffusa

favorendo un collegamento con

la domanda di innovazione e l’accesso a nuove

conoscenze

Sviluppare un sistema di servizi

innovativi ai cittadini in grado

di migliorarne la qualità della vita

Verso il Quadro Strategico

Regionale 2014-2020

RIS3

Umbria

(5)

Le priorità della RIS3

 Le priorità derivano dalla analisi SWOT e sono state individuate con il coinvolgimento delle parti interessate (Alleanza per l’Umbria 2015).

 La RIS3 prevede l’attivazione di :

1. strumenti tipo “Re.Sta.”(REti STAbili di Imprese) che permettono la formazione di nuovi "cluster regionali" aperti alle dimensioni interregionale e internazionale e alla

trasversalità tra imprese.

2. strumenti di “programmazione negoziata”.

3. Misure varie quali voucher, borse di studio, proof of concept, sovvenzione globale.

5

AZIONI DI POLICY E

STRUMENTI OBIETTIVI

SPECIFICI

PRIORITA’

RIS3

(6)

Related variety e

modello di strumento tipo “Re.STA”

RELATED VARIETY :

Imprenditorialità

Mobilità del lavoro

Reti di collaborazione

Interregionalità e internazionalità

(7)

Evoluzione degli strumenti di intervento a favore delle

imprese

7

2004 - Bandi

integrati

• Pacchetti competitività

• Filiera TAC ( Turismo – Ambiente- Cultura )

• Filiere agricole

2007-2013

Bandi PIA e Re.STA

• Dal bando allo sportello

• Procedura di candidatura on- line dei

progetti.

2014-2020

• Evoluzione dei

“Re.Sta” aperti alle dimensioni interregionale e internazionale -

Art. 60.2 (b) e Art. 87.2 (c) v del CPR Reg.

• Accordi con

imprese leader

Riferimenti

Documenti correlati

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 gennaio 2015 Nuova ripartizione tra le collettivita' regionali e locali del numero dei componenti italiani del Comitato

3 “Norme per la definizione, riordino e promozione delle pro- cedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali”, la Giunta regionale

Una nuova frontiera da conquistare per Deliziando, il progetto di promozione e valorizzazione dei prodotti e vini regionali a qualità regolamentata sui mercati esteri promosso

3/2010 (Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali), la Regione

mense pubbliche, alla valuta- zione dell’eicacia delle politi- che di promozione dei prodotti locali e all’analisi del ruolo dei Paesi in via di sviluppo e delle condizioni

5.8. Al fine di rilevare l’apporto, alle politiche regionali, delle politiche locali di mitigazione, introdotte dai Comuni anche attraverso i PAES, e di adattamento, la Regione

 Selezione e formazione di esperti di politiche di sviluppo locale e coesione territoriale da inserire nelle Amministrazioni regionali e locali, attraverso

Quelli trascorsi sono stati sessanta anni di battaglie che hanno consentito di abbattere, anche attraverso i gemellaggi tra poteri locali e regionali degli Stati europei