• Non ci sono risultati.

INDICE DEL VOLUME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE DEL VOLUME"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

INDICE DEL VOLUME

UNITÀ1

Le origini della modernità

CAPITOLO1

La cultura dell’Umanesimo

e del Rinascimento

4

1 La nascita di una cultura nuova 4 L’UMANESIMO IN ITALIA

2 La riscoperta dei classici e la filologia 7 3 I protagonisti dell’Umanesimo italiano 9 4 Il primato dell’agire e la centralità dell’individuo 11 IL RITORNO DELLE FILOSOFIE ANTICHE

5 Nicola Cusano e la riscoperta di Platone 14 6 Marsilio Ficino e Pico della Mirandola 16 7 L’aristotelismo padovano di Pomponazzi 18

8 Il caso Montaigne 19

IL RINNOVAMENTO DELLA RELIGIONE

9 Lutero e la dottrina riformata 21 10 Erasmo e l’Umanesimo cristiano 24 11 La Chiesa cattolica condanna la Riforma 26 IL PENSIERO POLITICO

12 Machiavelli e il realismo politico 28

13 L’utopismo di Tommaso Moro 32

IL NATURALISMO RINASCIMENTALE

14 Il naturalismo e Telesio 33

15 Campanella tra filosofia della natura e utopia 35 16 Filosofia ed eresia di Giordano Bruno 37 Discutiamo insieme Il fine giustifica i mezzi? 40

DIALOGHIAMO IN AULA 42

CONCETTI CHIAVE 47

CAPITOLO2

La rivoluzione scientifica

49

1 Una nuova visione del mondo 49

I FONDAMENTI DI UNA NUOVA ASTRONOMIA

2 Niccolò Copernico: l’“ipotesi” dell’eliocentrismo 51

INDICE DEL VOLUME III Questo manuale è il risultato del lavoro comune dei due Autori.

Al di là della responsabilità condivisa, il primo volume è di Alessandro D. Conti, il secondo volume e la cura del terzo sono di Stefano Velotti.

Si ringrazia Mario De Caro per il contributo ai capitoli 1-2, 6, 10.

Apparati didattici: Gianluca Gatti, Marilena Rea, Maria Teresa Tosetto, Gianluca Valle.

CLASSE CAPOVOLTA Antologia di testi

T1 Cusano: la dotta ignoranza

T2 Pico della Mirandola: la dignità dell’uomo T3 Montaigne: i cannibali

T4 Lutero: la fede e la Scrittura T5 Machiavelli: il libero arbitrio T6 Machiavelli: la politica e il male morale T7 Campanella: il comunismo dei beni e delle donne T8 Bruno: l’uno e il tutto

EXTRA ONLINE CONtESTI

Dentro una stamperia 8

L’Accademia fiorentina 17

All’interno di una chiesa riformata 23 All’interno di una chiesa controriformata 26 VITAeOPERE

Nicola Cusano 15

Erasmo da Rotterdam 25

FILOSOFIA E ARTE Che cosa rappresenta

La Primavera di Botticelli? 43 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La difficile strada verso l’uguaglianza 45

LABORATORIO DI CITTADINANZA 46

CONtESTI

A Praga alla corte di Rodolfo II 56 La Londra di Bacone fra Tudor e Stuart 58

(2)

INDICE DEL VOLUME

IV INDICE DEL VOLUME

3 Giovanni Keplero: nuova astronomia e pitagorismo 54 BACONE CONTRO I PREGIUDIZI PER UNA SCIENZA MODERNA 4 Francesco Bacone: un nuovo metodo

per il dominio della natura 55

5 Il Nuovo Organo 59

IL METODO SPERIMENTALE DI GALILEO

6 Galileo Galilei tra rivoluzione scientifica e fede 64 7 Il nuovo metodo galileiano:

“sensate esperienze” e “certe dimostrazioni” 67 8 Il metodo scientifico per leggere il “Libro della Natura” 69 IL TRIONFO DELLA SCIENZA

9 Isaac Newton: l’unificazione dell’universo 72 Discutiamo insieme È possibile conciliare scienza e fede? 76

DIALOGHIAMO IN AULA 78

CONCETTI CHIAVE 81

Antologia di testi

83

T9 Bacone: il vero scienziato è come un’ape

F. Bacone, Novum Organum, aforisma 95 83

T13 Galilei: le qualità primarie e le qualità secondarie

G. Galilei, Il Saggiatore, Edizione Nazionale, vol. VI, pp. 347-351 84

SVILUPPARE LE COMPETENZE

CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 87 COMPETENZE IN AZIONE, p. 88

UNITÀ2

Razionalisti ed empiristi

CAPITOLO3

Cartesio

92

1 Il padre della filosofia moderna 92

2 La vita e le opere 93

METODO E CONOSCENZA

3 Il Discorso sul metodo e le quattro regole 97 4 Le Meditazioni metafisiche e il dubbio metodico 100

FILOSOFIA E SCIENZE I limiti della fisica classica

e la meccanica quantistica 79

T10 Bacone: l’interpretazione della natura e le forme T11 Bacone: l’opera dell’inventore

T12 Galilei: dalla Lettera a Maria Cristina di Lorena T14 Newton: analisi e sintesi nella ricerca scientifica

EXTRA ONLINE CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

Impariamo ad argomentare

Tesi a confronto. Quali sono le fonti della conoscenza?

Biblioteca digitale

R. Descartes, Discorso sul metodo R. Descartes, Meditazioni metafisiche

EXTRA ONLINE

CONtESTI

La corte di Cristina di Svezia 96 FILOSOFIA E CINEMA

Sogno o realtà?

Matrix e il dubbio di Cartesio 118

(3)

INDICE DEL VOLUME

V INDICE DEL VOLUME 5 Il dubbio iperbolico e il genio maligno 102

6 Il cogito e il superamento del dubbio 104

7 L’origine degli errori 106

IL DUALISMO DEL SISTEMA CARTESIANO

8 La sostanza pensante e la sostanza estesa 108 9 La fisiologia e la meccanica 111 10 L’eredità di Cartesio. I razionalisti 114 Discutiamo insieme Esistono veramente idee certe? 115

DIALOGHIAMO IN AULA 117

CONCETTI CHIAVE 119

Antologia di testi

121

T15 Il buon senso, o ragione, è uguale in tutti gli uomini

Cartesio, Discorso sul metodo, parte I 121

T18 Primi dubbi scettici, la percezione e il sogno

Cartesio, Meditazioni metafisiche, Prima meditazione 122

T19 Il dubbio iperbolico

Cartesio, Meditazioni metafisiche, Prima meditazione 124

T20 Il cogito

Cartesio, Meditazioni metafisiche, Seconda meditazione 126

CAPITOLO4

Blaise Pascal

128

1 Un filosofo eclettico e geniale 128

2 La vita e le opere 129

3 Pensieri sulla religione e altri temi 134

4 Lo studio dell’uomo 135

5 Cuore e ragione 138

6 Scommettere su Dio 140

CONCETTI CHIAVE 144

Antologia di testi

146

T22 Tra il tutto e il nulla

B. Pascal, Pensieri, 223 146

T24 Scommettere su Dio

B. Pascal, Pensieri, 164 149

CLASSE CAPOVOLTA Biblioteca digitale

R. Descartes, Discorso sul metodo R. Descartes, Meditazioni metafisiche

EXTRA ONLINE

T16 Le massime della morale provvisoria T17 Programma filosofico

EXTRA ONLINE

T21 Il Memoriale T23 La ragione e il cuore

EXTRA ONLINE CONtESTI

Port-Royal 133

FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Il vuoto, il pieno e l’abitudine:

la “natura umana” in antropologia 142

CLASSE CAPOVOLTA Discutiamo insieme Passioni e ragioni

EXTRA ONLINE

(4)

CAPITOLO5

Thomas Hobbes

152

1 L’empirismo 152

2 La vita e le opere 153

3 Conoscenza e linguaggio 155

4 La scienza e la filosofia della natura 159

5 La natura umana 161

6 La teoria politica 163

7 Il Leviatano e la migliore forma di governo 165 Discutiamo insieme Perché bisogna obbedire alle leggi? 166

DIALOGHIAMO IN AULA 168

CONCETTI CHIAVE 170

Antologia di testi

172

T27 Lo stato di natura

T. Hobbes, Leviatano, cap. XIII 172

T28 Dal diritto di natura allo Stato

T. Hobbes, Leviatano, capp. XIV e XVII 175

CAPITOLO6

I protagonisti dell’empirismo britannico:

Locke e Berkeley

179

1 Gli sviluppi dell’empirismo 179 JOHN LOCKE TRA EMPIRISMO E TOLLERANZA

2 La vita e le opere 181

3 L’esperienza come fonte della conoscenza 182

4 Le idee di sostanza 185

5 Le idee di modo, di relazione e l’identità personale 187

6 Conoscenza e probabilità 189

7 La filosofia politica 191

8 La tolleranza religiosa 193

BERKELEY: EMPIRISMO E IMMATERIALISMO

9 George Berkeley: la vita e le opere 194

10 L’idealismo 195

11 Immaterialismo e anti-scetticismo 197

CONCETTI CHIAVE 201

Antologia di testi

203

T30 Locke: la critica all’innatismo

J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, libro I, capp. I-III 203

INDICE DEL VOLUME

VI INDICE DEL VOLUME

CONtESTI

Il Grand Tour, un fenomeno

che inizia nel Seicento 156

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA L’uguaglianza naturale e la democrazia 169

LABORATORIO DI CITTADINANZA 169

CONtESTI

Amsterdam e la politica di tolleranza 180 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Tolleranza e Stato moderno 199

LABORATORIO DI CITTADINANZA 200 CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE

T25 Il senso, l’immaginazione e il pensiero T26 La ragione è calcolo

T29 Politica e religione EXTRA ONLINE

CLASSE CAPOVOLTA Discutiamo insieme Il problema di Molyneux

EXTRA ONLINE

T33 Locke: la tolleranza T35 Berkeley: la visione EXTRA ONLINE

(5)

VII INDICE DEL VOLUME

T31 Locke: la concezione empirista della conoscenza

J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, libro II, cap. 1, §§ 2-4 205 T32 Locke: stato di natura e diritti naturali

J. Locke, Secondo trattato sul governo, cap. I, §§ 6-7 207

T34 Berkeley: «esse est percipi» e idealismo radicale

G. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, I, §§ 1-3 209

CAPITOLO7

Baruch Spinoza

211

1 Una filosofia della “gioia continua e suprema” 211

2 La vita e le opere 212

L’ETICA

3 Genesi, intento e struttura dell’Etica 216

4 Dio o natura 218

5 Critica del Dio biblico e della visione finalistica 221 6 L’essere umano e i tre gradi della conoscenza 222 7 Origine e natura degli affetti 226 8 La schiavitù ovvero la forza degli affetti 228 9 La potenza dell’intelletto e la libertà umana 230 IL TRATTATO TEOLOGICO-POLITICO

10 Il rapporto tra religione e filosofia 232

11 La concezione dello Stato 233

Discutiamo insieme Siamo nati per credere? 236

DIALOGHIAMO IN AULA 237

CONCETTI CHIAVE 240

Antologia di testi

242

T36 Identità dell’ordine delle cose e dell’ordine delle idee

B. Spinoza, Etica, parte II, Proposizione 7 242

T38 L’intuizione intellettuale o la conoscenza del terzo genere

B. Spinoza, Etica, parte V, Proposizioni 24, 25, 27-30, 32-33 244 T41 La libertà di pensiero e lo Stato

B. Spinoza, Trattato teologico-politico, cap. XX 246

CAPITOLO8

Gottfried Wilhelm Leibniz

249

1 Un gigante del pensiero 249

2 La vita e le opere 250

DALLE “FORME SOSTANZIALI” DI ARISTOTELE ALLA “SOSTANZA INDIVIDUALE” DI LEIBNIZ

3 Il problema della sostanza 253

INDICE DEL VOLUME CLASSE CAPOVOLTA

EXTRA ONLINE CONtESTI

All’interno di una sinagoga 213 L’arte in Olanda al tempo di Spinoza 224 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Stato e Chiesa 238

LABORATORIO DI CITTADINANZA 239

T37 Contro il finalismo

T39 Dogmi della fede e verità della filosofia T40 Stato e democrazia

EXTRA ONLINE

CONtESTI

La Royal Society e la diffusione

della ricerca scientifica 252 La casa di Leibniz e la ricostruzione

di Hannover 257

(6)

VIII

INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

4 La sostanza individuale: la monade 254 IL MONDO DELLE MONADI: IDEE, FORZE, VERITÀ

5 Le idee 258

6 La gerarchia delle monadi 259

7 Appercezione e piccole percezioni 262 8 Verità di ragione e verità di fatto 263

9 L’armonia prestabilita 265

10 I grandi princìpi del sistema leibniziano 266 LA FELICITÀ E IL MALE

11 Il migliore dei mondi possibili 269 12 Il male, la contingenza e la libertà 271 Discutiamo insieme Esiste una bellezza oggettiva? 273

DIALOGHIAMO IN AULA 274

CONCETTI CHIAVE 277

Antologia di testi

279

T44 Le monadi

G.W. Leibniz, Monadologia, §§ 1-19 279

T46 Dio crea il migliore dei mondi possibili

G.W. Leibniz, Princìpi della natura e della grazia, §§ 7-13 282

CAPITOLO9

Giambattista Vico

284

1 La scoperta del mondo storico e la potenza

dell’immaginazione 284

2 La vita e le opere 285

3 Teoria della verità e linguaggio 290 4 La struttura della Scienza nuova 291

5 Le tre epoche dell’umanità 292

6 La storia umana e la provvidenza 294 7 Filosofia e storia nella Scienza nuova 297 8 “Caratteri poetici” e “universali fantastici” 298 9 La “barbarie della riflessione” 302

CONCETTI CHIAVE 305

Antologia di testi

307

T50 La poesia, le leggi e la nascita della filosofia

G. Vico, Scienza nuova, §§ 1027-1045 307

FILOSOFIA E SCIENZE Le macchine pensano?

Il mulino di Leibniz

e la “stanza cinese” di John Searle 275

CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE

T42 L’innatismo T43 Le idee

T45 L’anima pensa sempre, le piccole percezioni EXTRA ONLINE

CONtESTI

La Napoli di Giambattista Vico

negli anni del viceregno 286 L’arte del Seicento a Napoli 288 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Le battaglie per i diritti 303

LABORATORIO DI CITTADINANZA 304

CLASSE CAPOVOLTA Discutiamo insieme Sappiamo quel che facciamo?

Filosofia e scienze

Dai “bestioni” all’homo sapiens:

come siamo diventati umani EXTRA ONLINE

T47 Contro Cartesio T48 Del metodo

T49 Della sapienza poetica EXTRA ONLINE

(7)

IX

INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

CAPITOLO10

David Hume

310

1 Hume: lo scienziato della natura umana 310

2 La vita e le opere 311

3 Percezione e associazione di idee 312 4 Le idee e i due tipi di conoscenza 315 5 Critica all’idea di causalità 317 6 Il mondo esterno, la sostanza e l’identità dell’io 319 7 Il libero arbitrio e la morale 320

8 La religione e la politica 323

9 Estetica e regole del gusto 325 Discutiamo insieme L’origine del disaccordo morale 328

DIALOGHIAMO IN AULA 329

CONCETTI CHIAVE 332

Antologia di testi

334

T52 La credenza

D. Hume, Trattato sulla natura umana, libro I, parte III, sez. VII 334 T53 Che cos’è la causalità?

D. Hume, Estratto del Trattato sulla natura umana 336

SVILUPPARE LE COMPETENZE

CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 340 COMPETENZE IN AZIONE, p. 350 Palestra Invalsi, p. 351 Compito di realtà, p. 352

UNITÀ3

La luce della ragione

CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE

T51 Le fonti della conoscenza, impressioni e idee T54 Il sentimento morale

T55 Due tipi di religione EXTRA ONLINE CONtESTI

Edimburgo e la sua trasformazione

settecentesca 316

L’arte scozzese nel secolo di Hume 326 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Hume: obbedienza alle leggi

e realismo politico 330

LABORATORIO DI CITTADINANZA 331

CAPITOLO11

L’Illuminismo

356

1 Il coraggio di sapere 356

CARATTERI GENERALI DELL’ILLUMINISMO FILOSOFICO

2 La fiducia nella ragione e il cosmopolitismo 359 3 La ricerca della felicità e la tolleranza 361

Impariamo ad argomentare Tesi a confronto. Che cos’è lo Stato Biblioteca digitale

J.-J. Rousseau, Il contratto sociale EXTRA ONLINE

CONtESTI

I salotti 375

FILOSOFIA E SCIENZE UMANE

Che cos’è il mercato? 387

(8)

X

INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

LA NASCITA DELL’ILLUMINISMO IN INGHILTERRA E I PHILOSOPHES

4 L’Illuminismo in Inghilterra e in Scozia 362 5 L’Illuminismo in Francia e l’Enciclopedia 366 6 Voltaire e la difesa della tolleranza 368 7 Montesquieu e lo “spirito” delle leggi 371

8 Sensisti e materialisti 374

9 Condorcet, Turgot e l’ideologia del progresso 376 L’ILLUMINISMO IN ITALIA E NELL’AREA TEDESCA

10 L’Illuminismo in Italia 378

11 L’Illuminismo in Germania 381

Discutiamo insieme La distanza condiziona la morale?

L’esperimento del mandarino cinese 385

DIALOGHIAMO IN AULA 386

CONCETTI CHIAVE 391

Antologia di testi

394

T56 d’Alembert: per un sapere enciclopedico

J.-B. d’Alembert, Discorso preliminare all’Enciclopedia 394

T57 Voltaire: la tolleranza universale

Voltaire, Trattato sulla tolleranza, cap. XII 396

CAPITOLO12

Jean-Jacques Rousseau

400

1 Un autore poliedrico e controverso 400

2 La vita e le opere 401

3 I due Discorsi 403

4 Il contratto sociale 406

5 L’Emilio e la riflessione su educazione,

morale e sentimento religioso 408

CONCETTI CHIAVE 410

Antologia di testi

411

T60 Il contratto sociale e la volontà generale

J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, I, capp. VI e VIII; II, capp. I-III 411

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

La divisione dei poteri 389

LABORATORIO DI CITTADINANZA 390

CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE

T58 Montesquieu: i princìpi dei tre governi T59 Lessing: educazione e rivelazione

EXTRA ONLINE

T61 L’educazione negativa EXTRA ONLINE CONtESTI

Un giardino all’inglese per

Jean-Jacques Rousseau 402

CLASSE CAPOVOLTA Discutiamo insieme

Quale democrazia nell’era dei social?

Biblioteca digitale

J.-J. Rousseau, Il contratto sociale EXTRA ONLINE

(9)

XI

INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

SVILUPPARE LE COMPETENZE

CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 415 COMPETENZE IN AZIONE, p. 417

UNITÀ4

Immanuel Kant

CAPITOLO13

Il progetto filosofico e la Critica

della ragion pura

420

1 La prospettiva critica della filosofia kantiana 420 2 La vita e le opere: il periodo precritico 424 3 La vita e le opere: il periodo critico 428 LA CRITICA DELLA RAGION PURA

4 Le domande della Critica della ragion pura 430 5 La struttura e le finalità dell’opera 433

6 Gli strumenti concettuali 435

7 I giudizi sintetici a priori 437

8 L’Estetica trascendentale 440

9 La Logica trascendentale: l’Analitica dei concetti 441 10 La deduzione trascendentale 444 11 La dottrina dello schematismo 445 12 I princìpi dell’intelletto puro 446 13 La Logica trascendentale: la Dialettica 447

14 La Dottrina del metodo 451

Discutiamo insieme Di che cosa parliamo quando

parliamo di “verità”? 452

DIALOGHIAMO IN AULA 454

CONCETTI CHIAVE 455

Antologia di testi

458

T62 Il problema generale della ragion pura

I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione, VI 458

T63 L’estetica trascendentale

I. Kant, Critica della ragion pura, Estetica trascendentale, §1 461 T64 L’intelletto e i suoi rapporti con la sensibilità

I. Kant, Critica della ragion pura, Logica trascendentale, Introduzione, I;

Analitica dei concetti, cap. I, sez. I 462

Impariamo ad argomentare

Tesi a confronto. Che cos’è un giudizio di gusto?

Biblioteca digitale

I. Kant, Critica della ragion pura I. Kant, Critica della ragion pratica I. Kant, Critica del giudizio

EXTRA ONLINE

CONtESTI

I caffè 421

Königsberg, oggi Kaliningrad 426

T65 Del Giudizio trascendentale in generale EXTRA ONLINE

CLASSE CAPOVOLTA Biblioteca digitale

I. Kant, Critica della ragion pura EXTRA ONLINE

(10)

XII

INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

CAPITOLO14

La formulazione dell’etica:

la Critica della ragion pratica

465

1 Le domande della Critica della ragion pratica 465

2 La struttura dell’opera 467

3 I princìpi pratici che guidano le azioni 468 4 La formalità della legge morale 469 5 Le tre formule dell’imperativo categorico 471 6 La libertà e il rispetto per la legge morale 474

7 La Dialettica 476

8 I postulati della ragione pratica 478 Discutiamo insieme È giusto mentire a fin di bene? 480

DIALOGHIAMO IN AULA 481

CONCETTI CHIAVE 482

Antologia di testi

484

T66 La ragione pratica e l’imperativo categorico

I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, sez. II 484

CAPITOLO15

La Critica della facoltà di giudizio

e la riflessione politica

486

1 Le domande della Critica della facoltà di giudizio 486 2 L’Introduzione: l’abisso tra intelletto e ragione 489 3 Facoltà di giudizio determinante e riflettente 490 4 Il giudizio riflettente estetico e il sentimento del piacere 493 5 L’Analitica del bello: gusto, bellezza e senso comune 495 6 L’Analitica del sublime tra immaginazione e ragione 501 7 Il ruolo del genio e l’opera d’arte 503

8 Discutere del gusto 506

9 La natura finalistica 507

LE OPERE SU RELIGIONE E POLITICA

10 La religione 509

11 La politica, il diritto, la storia 511 Discutiamo insieme Quanto conta per un’opera

l’intenzione dell’artista? 516

DIALOGHIAMO IN AULA 517

CONCETTI CHIAVE 520

CLASSE CAPOVOLTA Biblioteca digitale

I. Kant, Critica della ragion pratica Filosofia e letteratura

Thomas Bernhard e il pappagallo di Kant EXTRA ONLINE

T67 Virtù e felicità: il sommo bene e il postulato dell’esistenza di Dio

EXTRA ONLINE

CONtESTI

Canova e il raggiungimento del bello 498 Il sublime e il pittoresco in arte 504 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Che cos’è il diritto cosmopolitico? 518

LABORATORIO DI CITTADINANZA 519

CLASSE CAPOVOLTA Biblioteca digitale I. Kant, Critica del giudizio

EXTRA ONLINE

(11)

XIII

INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

Antologia di testi

522

T68 Il “sentimento comune” come principio trascendentale

I. Kant, Critica del Giudizio, § 21 522

T69 Le tre massime del senso comune

I. Kant, Critica del Giudizio, § 40 524

SVILUPPARE LE COMPETENZE

CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 526 COMPETENZE IN AZIONE, p. 530

UNITÀ5

L’età classica tedesca:

Romanticismo e Idealismo

CAPITOLO16

Dallo Sturm und Drang al Romanticismo

534

1 L’età classica tedesca 534

2 Le critiche alla ragione illuministica: Hamann e Jacobi 537 3 Lo Sturm und Drang e la filosofia della storia di Herder 539

4 Goethe e Schiller 540

5 Il Romanticismo tedesco 544

6 I temi filosofici generali del Romanticismo 545 7 I fratelli Schlegel e Novalis 548 8 Hölderlin tra Romanticismo e Idealismo 553 9 La diffusione del Romanticismo in Europa 554

CONCETTI CHIAVE 556

T70 Una federazione di liberi Stati: per la pace perpetua EXTRA ONLINE

CLASSE CAPOVOLTA Discutiamo insieme Le radici dei totalitarismi Filosofia e letteratura

Filosofia e poesia: il «pensiero poetante»

di Giacomo Leopardi Antologia di testi

T71 Schiller: l’ingenuo e il sentimentale, e l’idea dell’umanità

T72 Schleiermacher, la religione dell’infinito T73 Hölderlin: sogno e riflessione

T74 Schlegel: la terra, unico poema della divinità EXTRA ONLINE

CONtESTI

Heinrich Füssli e lo Sturm und Drang 536 La liberazione della Grecia dal dominio

turco in Delacroix 552

CONtESTI

Tutelare il sapere: l’Università di Berlino 568

CAPITOLO17

La nascita dell’Idealismo tedesco e Fichte

558

1 Dal criticismo kantiano all’Idealismo 558 JOHANN GOTTLIEB FICHTE

2 Fichte e la “dottrina della scienza” 560

3 La vita e le opere 561

4 Per Kant, oltre Kant 562

CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE

(12)

XIV

INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

Antologia di testi

596

T81 L’opera d’arte

F. Schelling, Sistema dell’idealismo trascendentale, sez. VI, § 2 596

5 Il primato dell’agire 564

6 L’etica 566

7 La missione politica dell’uomo 567 Discutiamo insieme Le ambiguità del nazionalismo 570

DIALOGHIAMO IN AULA 571

CONCETTI CHIAVE 572

SVILUPPARE LE COMPETENZE

CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 599 COMPETENZE IN AZIONE, p. 603 Palestra Invalsi, p. 603

Antologia di testi

574

T79 La destinazione dell’essere umano

J.G. Fichte, Il sistema della dottrina morale, Introduzione, §§ 6-7; libro II, §§ 12-13 574

CAPITOLO18

Friedrich Schelling

577

1 Una filosofia in divenire 577

2 La vita e le opere 578

3 Dalla revisione del sistema di Fichte

alla filosofia della natura 581

4 La filosofia dell’identità 586

5 La filosofia della libertà 587

6 La filosofia positiva 590

Discutiamo insieme A fare il genio è il talento

o il duro lavoro? 591

DIALOGHIAMO IN AULA 593

CONCETTI CHIAVE 594

T75 Il primo principio della dottrina della scienza T76 Il secondo principio della dottrina della scienza T77 Il terzo principio della dottrina della scienza T78 La nazione e la lingua

EXTRA ONLINE

CONtESTI

Friedrich e la pittura romantica

in Germania 582

CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE

T80 Spirito e natura

T82 L’uomo come unità separabile di oscurità e di luce EXTRA ONLINE

(13)

XV

INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME

UNITÀ6

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Antologia di testi

643

T83 Che cos’è la religione popolare?

G.W.F. Hegel, La religione popolare e il cristianesimo, pp. 82-83 643 T84 L’odissea della coscienza

G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Prefazione 645

CAPITOLO19

La formazione, gli scritti giovanili,

la Fenomenologia dello spirito

608

1 L’irruzione di un gigante nella storia del pensiero 608

2 La vita 609

3 Gli scritti giovanili e la religione 613 4 Il periodo di Jena e la critica del soggettivismo 619 LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO

5 Genesi e struttura dell’opera 621 6 La negazione e la logica dialettica 624

7 Coscienza 628

8 Autocoscienza 629

9 Ragione 632

10 Spirito, Religione e Sapere assoluto 634

CONCETTI CHIAVE 639

CAPITOLO20

Il sistema: l’Enciclopedia

delle scienze filosofiche

648

1 La filosofia come scienza dell’idea e la necessità

del sistema 648

LA SCIENZA DELLA LOGICA

2 La dottrina dell’essere e la dottrina dell’essenza 650

3 La dottrina del concetto 653

LA FILOSOFIA DELLA NATURA

4 Lo spirito estraniato tra scienze empiriche e filosofia 656 LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO

5 Lo spirito soggettivo 658

CONtESTI

Il contributo dell’arte al mito

di Napoleone 614

Impariamo ad argomentare

Tesi a confronto. La storia ha un senso?

EXTRA ONLINE

T85 Servo e padrone EXTRA ONLINE CLASSE CAPOVOLTA Discutiamo insieme

Quanto conta essere riconosciuti?

EXTRA ONLINE

FILOSOFIA E ARTE

La Brillo Box di Andy Warhol

e il problema della fine dell’arte 679 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Il problema della guerra nelle relazioni internazionali tra gli Stati 681

LABORATORIO DI CITTADINANZA 682

CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE

(14)

XVI

INDICE DEL VOLUME

6 Lo spirito oggettivo: diritto astratto e moralità 660 7 Lo spirito oggettivo: l’eticità 662 8 Lo spirito oggettivo: lo Stato 664 9 Lo spirito oggettivo: la storia 668 10 Lo spirito assoluto: l’arte 670 11 Lo spirito assoluto: la religione e la filosofia 673 12 Il sistema e la storia della filosofia 675

Discutiamo insieme Contano di più i legami familiari

o le leggi dello Stato? 677

DIALOGHIAMO IN AULA 678

CONCETTI CHIAVE 683

SVILUPPARE LE COMPETENZE

CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 696 COMPETENZE IN AZIONE, p. 698

Antologia di testi

686

T86 La logica speculativa

G.W.F. Hegel, Scienza della logica, Introduzione 686

T87 L’identità di razionale e di reale

G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Prefazione 687 T88 Lo Stato come sostanza etica

G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, §§ 257-260, 271, 330, 334, 340-341,

344-345, 347 690

T90 Religione e filosofia

G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della religione, Introduzione, sez. III 694

FILOSOFIA OLTRE TEMI INTERDISCIPLINARI Letterature e filosofia

Lo scandalo del male

700

1 Conoscere il bene, fare il male 700 2 Kant e la responsabilità del male 700

3 Fine di ogni teodicea? 701

T1 Kant: nessuna teodicea ha realizzato

ciò che aveva promesso 701

4 Il «male radicale» 702

T2 Kant: «l’uomo è cattivo per natura» 703 5 William Shakespeare e «i creatori di male» 705

T3 William Shakespeare: Riccardo III e la notte

degli spettri 706

T89 La storia, la felicità e gli individui storico-universali T91 Lo scopo dell’arte

T92 Perché una filosofia della storia?

EXTRA ONLINE

T5 William Shakespeare: Macbeth tra destino e libero arbitrio

T6 Francesco Guicciardini: «... atteso quanto poca bontà e fede si truova negli uomini»

T14 Hegel: la restaurazione della teodicea

T15 Giacomo Leopardi: il male e l’umanità confederata EXTRA ONLINE

(15)

INDICE DEL VOLUME

6 Cosa fanno gli spettri: Javier Marías riprende Riccardo III 712 T4 Javier Marías: «tutto era sospeso...» 713 7 «I creatori di male» personaggi machiavellici? 717 8 Il “machiavellismo” di due libertini:

Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos 717 T7 Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos:

il Visconte di Valmont alla Marchesa di Merteuil 718

9 “Giustificare” il male 720

T8 Carlo Ginzburg: «uccidere un mandarino cinese» 722 10 Il dilemma morale nell’era della tecnica 723 T9 Günther Anders: «incolpevolmente colpevoli» 724

11 Il capro espiatorio 726

T10 René Girard: la doppia valenza semantica

del capro espiatorio 728

12 Malaussène: professione capro espiatorio 729 T11 Daniel Pennac: «il signor Malaussène è desiderato

all’Ufficio Reclami» 729

13 Manzoni e la caccia all’untore 734 T12 L’iscrizione sulla colonna infame 735 T13 Alessandro Manzoni: dalla parte dei perseguitati 737 14 Italo Calvino: resistere all’inferno dei viventi 739 T16 Italo Calvino: contrastare l’inferno dei viventi 740

LABORATORIO 741

BIBLIOGRAFIA LESSICO BREVE CONCETTI CHIAVE INDICE DEI NOMI

Riferimenti

Documenti correlati

Questa terza formulazione è molto simile alla prima e la differenza sta nel fatto che, mentre la prima mette in rilievo la legge, la terza mette più in rilievo la volontà, come a

Tuttavia, la dialettica trascendentale non riuscirà mai a far sì che tale illusione (come è possibile per l’illusione logica) si dissolva e cessi di essere un’illusione. In

Le idee come creazione unificante della ragione hanno in Kant una valenza regolativa che inserisce la ricerca scientifica in un percorso verso un qualche valore; in Jaspers

Vi si trova dunque, per es.: 1) II principio trascendentale di con- chiudere dal contingente a una causa: principio che ha un significato solo nel mondo sensibile, ma fuori di

Modulo ed unità didattiche Immanuel Kant, la Critica della ragion pura, la Critica della ragion pratica, la Critica del Giudizio. Modulo ed unità didattiche Georg Wilhelm

CRITICISMO: ESAME DEI LIMITI E DELLE POSSIBILITA’ DEL NOSTRO SAPERE – SOTTOPORRE A CRITICA TUTTA LA CONOSCENZA - ISTITUIRE UN TRIBUNALE CHE GIUDICHI

vedremo come nella Critica della Ragione pura Kant riterrà la conoscenza sensibile (intuizione) e la sintesi dell’intelletto entrambe necessarie per la conoscenza: