• Non ci sono risultati.

Una sicurezza da favola-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Una sicurezza da favola-"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UMBRIA DONNE E LAVORO :

Una sicurezza da favola

-

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

ALL’INAIL SEDE DI PERUGIA

TEL 075 5015611/664 – FAX 075 5015 677 – E-MAIL [email protected]

LA SOTTOSCRITTA:

NOME ____________________________________________________________

COGNOME ____________________________________________________________

DATA DI NASCITA____________________Luogo di nascita___________________

RESIDENTE A ______________________________________________________

VIA ___________________________________________________ CAP ________

RECAPITO TELEFONICO ___________________________________________

E.MAIL ___________________________________________

TITOLO DELLA FAVOLA_________________________________________

Preso atto ed accettato in ogni sua parte il regolamento del concorso, chiede di partecipare al CONCORSO

“UMBRIA DONNE E LAVORO: una sicurezza da favola”

La sottoscritta, inoltre, autorizza gli Enti Organizzatori del concorso, ai sensi della vigente normativa, al trattamento dei dati personali riportati in questo modello per i soli fini istituzionali e per quelli inerenti e conseguenti al presente concorso.

Riconosce, inoltre, agli Enti Organizzatori il diritto, a titolo gratuito, a pubblicare la propria favola ed a utilizzarla, in qualunque periodo, per le finalità attinenti al concorso e per i propri fini istituzionali.

Si allega fotocopia carta d’identità.

In caso di minori è necessario il consenso scritto dei genitori a partecipare.

Data ________ Firma _______________________

Riferimenti

Documenti correlati

- Le origini della favola in Occidente coincidono con la produzione del greco ESOPO (VI secolo a.C.), imitato a Roma da FEDRO (I secolo a.C.).. Le favole di Esopo ebbero

Spesso il finale della favola, cioè la sua morale, cerca di far capire che è cosa buona avere delle virtù e, al contrario non è bene avere difetti esagerati. In certe favole il

La fatina della favola aveva soltanto anticipato uno dei cardini della metodologia dell’attività fisica, cioè il principio dell’adattamento, secondo il quale

Bianca, Pallidina e i cartoncini incolori furono scaraventati fuori dalla finestra e portati dal vento su una strada appena asfaltata dove l’asfalto era fresco e fu così che

Mille e una notte Il favoloso mondo d'Oriente Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle.. In Occidente fu conosciuta grazie

Riso Carnaroli con ragù di verdure di stagione, robiola e pesto di basilico Riso Carnaroli alle ciliegie di Pecetto, vino Nebbiolo e salsiccia sbriciolata. Riso Carnaroli mantecato

Cos’è un mito? È possibile una definizione scientificamente condivisa del mito? Nel corso del Novecento a questa domanda hanno cercato di dare una risposta,

Quando si svegliò, Alice si trovò al buio ma non ebbe paura: una volta era caduta in un rubinetto, e là dentro sì che faceva buio.. “Dovranno pur preparare la tavola per la