• Non ci sono risultati.

Allegato art. 79 Statuto RegionaleMutui e obbligazioniT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato art. 79 Statuto RegionaleMutui e obbligazioniT"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Studi, Valutazione delle politiche e Organizzazione Sezione Banche dati e Analisi documentale

Allegato art. 79 Statuto Regionale

Mutui e obbligazioni

T

ESTI A FRONTE

(2)

Regione Umbria – Assemblea legislativa

Servizio Studi, Valutazione delle politiche e organizzazione Dirigente Simonetta Silvestri

a cura di Laura Arcamone

Sezione Banche dati e Analisi documentale Maggio 2018

Stampa: Centro Stampa Xerox – XGS, presso Assemblea legislativa Regione Umbria

(3)

Regioni Statuti

Lombardia Legge Regionale Statutaria 30 agosto 2008 , n. 1 - Statuto d'autonomia della Lombardia

s.m.i.

Art. 56

(Programmazione regionale)

1. La Regione, attraverso gli strumenti della programmazione economica e finanziaria, definisce gli obiettivi per gli interventi e determina i programmi, i progetti e le azioni secondo le modalità stabilite dalla legge.

2. La Regione realizza la programmazione economica e finanziaria attraverso il bilancio di previsione pluriennale e annuale, nonché attraverso gli strumenti previsti dalla legge regionale di contabilità.

3. Tutte le somme assegnate a qualsiasi titolo alla Regione confluiscono senza vincolo di destinazione nel bilancio regionale secondo le modalità disciplinate dalla legge.

4. La Regione può ricorrere all'indebitamento contraendo mutui, emettendo obbligazioni e facendo ricorso ad altre forme di raccolta finanziaria, solo per finanziare spese d'investimento, nei limiti e con le modalità stabilite dalla legge regionale.

Puglia L.R. 12 maggio 2004, n. 7 - Statuto della Regione Puglia s.m.i.

Art. 59

(Bilancio di previsione)

1. La Regione ha un proprio bilancio finanziario di previsione annuale e pluriennale.

2. Le entrate sono costituite da:

a) tributi propri, tributi erariali o quote di essi devolute alla Regione;

b) contributi e trasferimenti di parte corrente dell’Unione europea, dello Stato e di altri soggetti;

c) extratributarie;

d) alienazioni, riscossioni di crediti e trasferimenti in conto capitale, donazioni;

e) mutui, prestiti e altre operazioni creditizie;

f) proventi da contabilità speciali.

Riferimenti

Documenti correlati

( * Indicare in modo sintetico gli obiettivi di apprendimento per la classe che non è stato possibile raggiungere rispetto alla programmazione originaria, in conseguenza

1. Il Piano di Bacino individua le prescrizioni alle quali dovranno adeguarsi gli strumenti di programmazione e pianificazione economica e territoriale e di settore,

Lo stesso risulta chiuso alla data <lei 3 agosto 2017 per tutte le Regioni ad eccezione della Regione Lombardia per la quale la verifica risulta chiusa it-29 settembre 2017,