• Non ci sono risultati.

Piano di apprendimento individualizzato. (allegato al documento di valutazione) (a norma art. 3 e art. 6 O.M. 11/202)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di apprendimento individualizzato. (allegato al documento di valutazione) (a norma art. 3 e art. 6 O.M. 11/202)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Liceo delle Scienze Umane “C. Poerio” Corso Roma 1 – 71121 Foggia – T. 0881/721392–FAX 0881/723293 e_mail istituzionale: fgpm03000e@istruzione.it – e_mail certificata: fgpm03000e@pec.istruzione.it

sito: www.liceopoerio.it Liceo delle Scienze Umane

Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale C. POERIO

Ai Genitori/Tutori dell’alunna Maria Rossi Classe 1 Sezione A S Corso SCIENZE UMANE -

Prot. n.ro:

Piano di apprendimento individualizzato

(allegato al documento di valutazione) (a norma art. 3 e art. 6 O.M. 11/202)

Il Consiglio di Classe, dopo aver valutato il grado di profitto conseguito nelle singole materie, ha deliberato la promozione alla classe successiva come stabilito dall’OM 11/

2020, malgrado alcuni livelli di apprendimento non siano stati adeguatamente consolidati.

Tale decisione si fonda anche sulla possibilità per l'alunno di raggiungere gli obiettivi di apprendimento propri delle discipline sotto menzionate, organizzando, prima dell'inizio del seguente anno scolastico, il proprio studio in maniera autonoma e successivamente, nel corso dell'a.s. 2020/21 con specifici interventi.

ALUNNO ________________________________________

CLASSE _____ SEZ_____ INDIRIZZO_________________

Discipline con valutazioni inferiori a 6/10

MATERIA DOCENTE CONTENUTI

DISCIPLINARI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DA RAGGIUNGERE O DA

CONSOLIDARE

(2)

Metodi e strategie che saranno utilizzati nel corso dell’intervento didattico- educativo nel corso dell'anno scolastico 2020/2021( indicare quelli da utilizzare)

□ Problem solving

□ Peer education

□ Brainstorming

□ Piattaforma utilizzata in DaD ___________ (indicare quale)

□ Discussione libera e guidata

□ Didattica laboratoriale

□ Flipped classroom

□ Percorsi autonomi di approfondimento

□ Attività legate all'interesse specifico

□ Controllo costante dei materiali utilizzati

□ Utilizzo tecnologie digitali

□ Cooperative learning

□ Tutoring

□ Lezione frontale

□ Lezione dialogata

□ Apprendimento collaborativo in piccoli gruppi

□ Apprendimento esperienziale e laboratoriale

□ Promozione della conoscenza e dell’utilizzo dei mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (schemi, mappe, tabelle, immagini, video, cd didattici, ….)

□ Utilizzo di differenti modalità comunicative per attivare più canali sensoriali

□ Fornire appunti in fotocopie o in file

□ Utilizzo della LIM per fornire in formato digitale le lezioni

□ Promozione dell’utilizzo di ausili specifici (libri digitali, sintesi vocale,videoscrittura, dizionari digitali, software per mappe concettuali...)

□ Guidare al riconoscimento dei propri errori e quindi all’autocorrezione

□ Semplificazione dei contenuti

□ Reiterazione degli interventi didattici

□ Interventi individualizzati;

□ Lavori di gruppo;

□ Esercizi guidati e schede strutturate

□ Attività laboratoriali;

□ Attività di recupero, consolidamento e sostegno

Strumenti (indicare quelli da utilizzare)

□ Libri di testo in adozione e eventuale supporto multimediale agli stessi

□ Strumenti didattici alternativi

□ Schede strutturate.

□ Contenuti digitali

□ Padlet, estensioni di Chrome e componenti aggiuntivi di Google-doc

□ Altri strumenti eventualmente utilizzabili o già utilizzati e che si intendono riproporre

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

(3)

Liceo delle Scienze Umane “C. Poerio” Corso Roma 1 – 71121 Foggia – T. 0881/721392–FAX 0881/723293 e_mail istituzionale: fgpm03000e@istruzione.it – e_mail certificata: fgpm03000e@pec.istruzione.it

sito: www.liceopoerio.it

Strumenti di verifica utilizzati:

• Verifiche scritte

• Verifiche orali

• Verifiche pratiche

• Prove strutturate

• Interrogazione dialogica (in modalità sincrona in caso di DaD)

(Come indicato dall’art. 6 c 3 dell’OM 11/2020, le attività relative al presente piano di apprendimento individualizzato, ….

hanno inizio a decorrere dal 1° settembre 2020).

Detto Piano di Apprendimento Individualizzato è allegato al Documento di Valutazione.

Il Docente

Prof./Prof.ssa ___________________________________

(4)

Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale C. POERIO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A DISTANZA PER ALUNNI CON PEI DIFFERENZIATO

Rispetto agli obiettivi del PEI, valutare gli items proposti

Mai (4-5) A volte (6) Spesso (7/8) Sempre ( 9/10) Interazione a distanza con l’alunno/con la

famiglia dell’alunno

Partecipazione alle attività proposte

Partecipa in maniera autonoma alle videolezioni/necessita del supporto della famiglia

Completezza del lavoro svolto

Usa PC, telefonino o altro strumento

digitale necessario per la didattica a distanza Manifesta difficoltà di interazione con gli strumenti dell’attività didattica a distanza Partecipa alla classe virtuale

Nel lavoro svolto in modalità asincrona riceve il supporto della famiglia/lo svolge in maniera autonoma

Prova disagio per le proprie difficoltà

(5)

Liceo delle Scienze Umane “C. Poerio” Corso Roma 1 – 71121 Foggia – T. 0881/721392–FAX 0881/723293 e_mail istituzionale: fgpm03000e@istruzione.it – e_mail certificata: fgpm03000e@pec.istruzione.it

sito: www.liceopoerio.it Liceo delle Scienze Umane

Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale C. POERIO

Prot. Foggia,

PIANO DI INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI art. 6 comma 2 dell’O.M. prot. 11 del 16/05/2020

CLASSE _____ SEZ_____ INDIRIZZO_________________

Attività didattiche non svolte rispetto alle progettazioni di inizio anno e relativi obiettivi di apprendimento

MATERIA DOCENTE

CONTENUTI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DA RAGGIUNGERE O DA

CONSOLIDARE

*

( * Indicare in modo sintetico gli obiettivi di apprendimento per la classe che non è stato possibile raggiungere rispetto alla programmazione originaria, in conseguenza della sospensione delle attività didattiche in presenza; questo scostamento si desumerà dalla relazione finale del docente.)

Metodi e strategie che saranno utilizzati nel corso dell’intervento didattico- educativo ( indicare quelli da utilizzare)

□ Problem solving

□ Peer education

□ Brainstorming

□ Piattaforma utilizzata in DaD ___________ (indicare quale)

□ Discussione libera e guidata

□ Didattica laboratoriale

(6)

□ Flipped classroom

□ Percorsi autonomi di approfondimento

□ Attività legate all'interesse specifico

□ Controllo costante dei materiali utilizzati

□ Utilizzo tecnologie digitali

□ Cooperative learning

□ Tutoring

□ Lezione frontale

□ Lezione dialogata

□ Apprendimento collaborativo in piccoli gruppi

□ Apprendimento esperienziale e laboratoriale

□ Promozione della conoscenza e dell’utilizzo dei mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (schemi, mappe, tabelle, immagini, video, cd didattici, ….)

□ Utilizzo di differenti modalità comunicative per attivare più canali sensoriali

□ Fornire appunti in fotocopie o in file

□ Utilizzo della LIM per fornire in formato digitale le lezioni

□ Promozione dell’utilizzo di ausili specifici (libri digitali, sintesi vocale,videoscrittura, dizionari digitali, software per mappe concettuali...)

□ Guidare al riconoscimento dei propri errori e quindi all’autocorrezione

□ Semplificazione dei contenuti

□ Reiterazione degli interventi didattici

□ Interventi individualizzati;

□ Lavori di gruppo;

□ Esercizi guidati e schede strutturate

□ Attività laboratoriali;

□ Attività di recupero, consolidamento e sostegno

Strumenti (indicare quelli da utilizzare)

□ Libri di testo in adozione e eventuale supporto multimediale agli stessi

□ Strumenti didattici alternativi

□ Schede strutturate.

□ Contenuti digitali

□ Padlet, estensioni di Chrome e componenti aggiuntivi di Google-doc

□ Altri strumenti eventualmente utilizzabili o già utilizzati e che si intendono riproporre

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

Strumenti di verifica utilizzati:

• Verifiche scritte

• Verifiche orali

• Verifiche pratiche

(7)

Liceo delle Scienze Umane “C. Poerio” Corso Roma 1 – 71121 Foggia – T. 0881/721392–FAX 0881/723293 e_mail istituzionale: fgpm03000e@istruzione.it – e_mail certificata: fgpm03000e@pec.istruzione.it

sito: www.liceopoerio.it

• Prove strutturate

• Interrogazione dialogica (in modalità sincrona in caso di DaD)

Il Docente

Prof./Prof.ssa _______________________

Riferimenti

Documenti correlati

Un piano aziendale dovrebbe includere informazioni sui tuoi beni e servizi, i tuoi clienti, la concorrenza, la tua strategia di vendita e marketing, i tuoi obiettivi

La valutazione ha una funzione formativa: è parte integrante della professionalità del docente, è strumento insostituibile di costruzione delle strategie didattiche e del processo

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Primaria Ascolto (comprensione orale)..  Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso

Per gli alunni ammessi alla classe successiva tranne che nel passaggio alla prima classe della scuola secondaria di primo grado ovvero alla prima classe della

Questa attività nasce dall’esigenza di sviluppare e potenziare negli alunni l’autocontrollo, il rispetto delle regole e l’accettazione dell’altro nel piccolo

− comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali. − promuove il rispetto

o CONOSCENZE: Conoscere le potenzialità del movimento del corpo, le posture corrette e le funzioni fisiologiche. o ABILITÀ : Elaborare risposte motorie adeguate e

Matematica Leggere e scrivere i numeri naturali nel periodo delle unità di migliaia in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e