• Non ci sono risultati.

Doveri degl’ispettori.N. 25.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Doveri degl’ispettori.N. 25."

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

312

Q u e s t a b e ne diz ione confermò con effusione del suo p a ­ terno cuore il giorno 3 del corrente M a rz o, q u a n d o p e r mezzo di mia lettera gli vennero presentate le felicitazior,i di tutta la nostra P i a S o c ie tà pel suo Pontificale G i u b i l e r , co m e ci venne com unica to d a S . E . R e v .m a M ons. R i ­ naldo A n g e li, suo segretario particolare. — R ic onosc enti ringraziamo vivamente il S ig nore e contin uiam o a p re g a re fervorosamente per la sua preziosa conservazione.

Intanto i D iretto ri si dia no prem ura di co m u n ica re ai loro dip e n d en ti e spe cia lm e nte agli alunni queste Pontificie B e ­ nedizioni, esortandoli a d unirsi a noi nel p reg a re pel S o m m o Pontefice.

S o n o p u r lieto di mandarvi, unitam ente alla presente, il sunto delle deliberazioni prese nell’ultimo C a pitolo G e n e ra le .

D o v e r i d e g l ’is p e tto r i.

N . 25.

Torino, Solennità del S. Natale di N. S. G. C., 1902.

M ie i carissim i Ispettori,

" A p p a r v e la grazia di D io nostro S alvatore n, le ggem ­ mo nell’epistola della scorsa notte : sì, la grazia a i N o stro S ignor G e s ù Cristo, sempre scesa ab b o n d a n tis sim a sulla n o ­ stra pia S o cie tà, c r e b b e di molto dal giorno in cui ci siamo in tieram ente , noi e tutta la Società insieme, consacrati al S a ­ cratissimo C u o r e di G e s ù . D o p o di allora c o m inciò u n a si­

(2)

313

stemazione fra noi più co m p a tta ; furono erette c a nonic am e nte le Ispettorie e si sistemarono con precisione i N oviziati: da allora entrò fra di noi, c oll’aiuto di vari consigli ed o r d i ­ nazioni della S a n ta S e d e , una nuova vita, quasi un nuovo ordine di idee, una nuova b ram a di sistemare a n c h e le più p ic cole nostre cose p e r r en d e rle ognora più conformi alle viste della C hiesa, e così consolidarle e r en d e rle im ­ periture.

M i è caro pertanto prende re questa occasio ne delle feste Nata lizie p e r rivolgermi a voi, o miei carissimi Ispettori, c e r ­ care di stringerm i sem pre più a voi, e trattenerm i con voi di varie cose della più alta importanza, c h e rig u ard an o il b e n e universale della nostra P i a S o c ie tà e spe cia lm e nte l’ul­

tima e definitiva sistemazione delle nostre Ispettorie.

S ì: la cosa, di cui mi pare siavi al p rese n te maggio r b i ­ sogno fra noi, si è a p p u n to di consolidare l'organizzazione delle nostre Ispettorie. G ià da molto tem po si te n d e a q u e ­ sto, e già D o n Bosco, nel C a p ito lo G e n e r a le secondo, d i ­ spose che si trattasse a fondo questo argomento, e fu allo ra c h e fece com pilare il R e g o la m e n to p e r l'isp e tto re, attorno al q uale lavorò esso stesso con tutta l’attenzio ne e d affetto.

In ques t'a n n o poi ( 1 9 0 2 ) si fece a questo rig uardo un passo grandissim o e decisivo, c h e io, non avendo avuto occasione di com unicare ufficialmente, vi com unico ora, p re n d e n d o q u e ­ sta circosta nza per farlo. V i an nunzio perta nto , che , con d e ­ creto 20 G e n n a io di questo medesimo anno, furono erètte ca n o n ic a m e n te le nostre Ispettorie in num ero di 3 1 , le quali, con d u e già formate e non ancora ca n o n ic am e n te erette ( S a ­ cro C u o r e e M e ssic o ) , formano il bel num ero di 33, cor­

(3)

rispondente ai 3 3 anni c h e visse il D iv in R e d e n t o r e in q u e ­ sta terra. D e tt e Ispettorie sono:

Italia In g h ilterra

Ispettoria P ie m o n t. T ra sp a d a n a Ispettoria Inglese t! P ie m o n t. C ispadana

P a l e s t i n a e d E g it t o n L o m b a rd a

il L ig u re

n O rientale

n V en e ta A m e r i c a d e l Su d

n E m ilia n a n A rg e n tin a

il R o m a n a n della P a ta g o n ia S e tt. e

n N a p o le ta n a C entrale

li S ic u lo n d ella P a ta g o n ia M erid .

F r a n c ia e Terra d el Fuoco

n F rancese d el S u d il U ru g u a y e P a r a g u a y il " d el N o r d n B ra silia n a del S u d

B e l g i o " d e l N o r d

li . B e lg ic a n del M a tto Grosso

n C hilena

S p a g n a n

d el P erii e B o liv ia

il C a ta la n a n E q u a to ria n a

il C a stigliana n C olom biana

n A n d a lu s a n V e n e zu e la n a

P o r t o g a l l o n S ta ti U n iti d e ll’A m e r .

il P ortoghese d e l N o r d :

O r a essendo le Ispettorie c a n o n ic am e n te erette e d e q u i­

p ara te alle varie P rovinc ie in cui si dividono ordin aria m ente gli O r d i n i Religiosi, e d essendo b e n stabilita ciascuna col

(4)

- 315 -

suo Ispettore, è di somma im portanza m ettere tutto il nostro im pe gno affinchè esse funzionino b e n e e possano ren d e re alla nostra P i a S o c ie tà q u e l l ’utile morale c h e d a esse han ragione di ripromettersi i S uperiori e la C hiesa . Io perta nto ho bisogno di rivolgermi a voi, cari Ispettori, a voi che siete i miei più validi aiuti e con voi p re n d e re q uelle intelligenze particolari che anc ora si richiedono a d a r l'ultim a mano a questa g r a n d ’opera, affinchè, perfezionato e consolidato l’or­

ganismo, la vita che parte, direi così, dal C a p ito lo S u p e ­ riore, per mezzo vostro, sc e n d a nei singoli m em bri della nostra S o c ie tà , e si faccia p ro c e d e r tutto con moto uniforme, secondo lo spirito inspiratoci da D o n Bosco e d approvato dalla C hiesa .

St u d i o e d o s s e r v a n z a d e l Re g o l a m e n t o d e g l i Is p e t t o r i. I. E prim a di tutto, e sopra tutto, esiste, com e già dissi, e d è nelle mani di ciascuno di voi, il proprio R e g o la m en to . Q u e s t a è la gu id a che si d eve seguire. L e g g e te lo a t te n t a ­ m ente e tenetevi b e n fermi a d esso, eseguendolo es attam e nte ; così si vedrà se occorra q ualche aggiunta o miglioria, il che, o cc orre ndo, si potrà fare nel prossimo C a p ito lo , in cui si avranno a rivede re tutte le D eliberaz ioni p e r proporle all’a p ­ provazione della S a n ta S e d e . C r e d e te lo pu re, miei buoni Ispettori : il b u o n a nda m e nto della nostra S o c ie tà sta per la più gran p a r te in voi, sta cioè in questo, c h e voi osser­

viate il vostro R e g o la m e n to , sia per la p a r te c h e riguarda voi individualm ente , sia p e r q u a n to do v ete far eseguire ed i n d i c a r e agli altri. C ia s c u n o di voi è co m e la ru o ta m a e ­ stra del bu o n funzionamento della Ispettoria intiera. S e d a v ­

(5)

316

vero am ate D o n Bosco, se am ate la S o cie tà S ale sia n a leg­

g e te lo più volte, m editatelo, osservatelo esattam ente.

C o n v e rrà p erta n to c h e o rdiniate il vostro uffizio colla r e ­ golarità prescritta al vostro regola m ento: c h e vi provvediate e te niate in ordine tutti i registri e l ’archivio d e ll’lspettoria : sarà pur opportuno scrivere la cronaca d e ll’lspettoria, o m eglio d e ll’uffizio d e ll’ispettore. A co m piere tutto questo sarà necessario farvi aiutare ; perciò scegliete nel persona le, per segretario, q u a lc h e sacerdote od an c h e p e r ora un se m plic e chierico (se non p o te te avere un sa cerdote) che g o d a la v o ­ stra confidenza e quella dei vostri d ip e n d en ti, e c h e voi avrete cura d ’istradare nell'im portante suo uffizio. C o n v e ri à che nel dar la nota del personale pel catalogo del 1903 già lo designiate.

Cu r a d e i Di r e t t o r i. 2. L a cura speciale e più attenta d e ll’ispettore d eve ri­

volgersi sopra ogni singolo direttore. S iate i consiglieri a m a ­ bili dei vostri direttori, siate com e ì loro p ad ri, ì loro c o n ­ solatori, il loro aiuto, il loro sostegno, il loro pacificatore.

Il p re c o c e sviluppo della nostra S o c ie tà fece sì, c h e si d o ­ vettero e che si devono, alle volte, mettere alla testa d elle ca se direttori giovani, alquanto inesperti e non in tieram ente formati. S ta a voi dirigerli, d a r loro norm e o p portune, a n ­ darli a trovare con frequenza, trattarli con tu tta carità, af­

finchè vi a p ra n o il cuore e non facciano novità di q u a lc h e im ­ portanza senza in tendersi con voi. P e r unire sempre più i direttori ai propri Ispettori il C a p ito lo S u p e rio re non riceverà, p a r regola generale, le richieste di p erso n a le, d i perm essi speciali, di sussidi, se non vengono d a g l’ispettori; e non li

(6)

trasm etterà se non p e r mezzo degli Ispettori stessi. P e r s u a ­ detevi che le fatiche che s p e n d erete attorno ai direttori p e r aiutarli e formarli b e n e , sono le fatiche più b e n e spese. S e voi farete tante opere e non formate dei b uoni direttori, voi non potete dirvi Ispettori p r u d e n ti e d oculati; f a c e n d o molto riuscirete a p o c o : mentre al contrario se s p e n d e r e te le vostre fatiche nel formare buoni direttori, son per dire c h e anche f acendo poco, potete tenere d ’aver fatto molto.

Ri u n i o n e d e i Di r e t t o r i. 3. A m a n te n e re lo spirito, la concordia, a ce m e n ta re la fraternità giova molto il r a d u n a re di q u a n d o in q u a n d o i d i ­ rettori. D o n Bosco si serviva, nei primi tempi, di questo mezzo e soleva specialm ente radunarli alla festa di S. F r a n ­ c e s c o di Sales, tanto che nelle Costituzioni, al C a p . I X , art. 3, dic e : n el q u a l tem po tu tti i direttori d elle case p a rti­

colari sogliono essere convocati. Q u e s t a fu una pratica, la q u a le p ro d u sse del gran b e n e nei tem pi passati, q u a n d o p o ­ c h e era no le case. C o l moltiplicarsi a grandi distanze le m e ­ d e s im e , ciò non fu più possibile; ma quello che non è più agevole p e r tutta la nostra P i a S ocie tà, è molto facile per c i a s c u n a Ispsttoria ; io c re d o c o nve nie nte ricordarlo e d i n ­ culcarlo p e r c h è sono persuaso che produrrà anc ora del gran b e n e ora e d in avvenire. O ltr e a dar occ asione all’isp e t­

tore di parla re con ciascun diretto re, queste rad u n a n ze d a n ­ no an c h e com odità di fare con tutti ì direttori insieme q u a l­

c h e c o n cerenza, in cui l'ispettore avrà l’occasio ne di r a c c o ­ m a n d a r e le cose più im portanti pel b u o n a n d a m e n to di tutta l ’Ispettoria ; e se ntendo p u re ì loro pareri, p re n d e re quelle

317

(7)

318

disposizioni, che, in conformità dei nostri regolam enti, se m ­ b re ra n n o più op p o rtu n e ai bisogni delle varie case.

O l t r e a queste riunioni sarà tanto profittevole il tenervi in f re q u en te relazio ne sia con lettere, sia colle visite personali.

Cu r a d e l l e Ca s e. 4. Si a b b i a però anc he sem pre il pensiero sopra ogni casa particola re ; i bisogni di ciascuna delle vostre ca se d e ­ vono essere com e i bisogni vostri; gli interessi di ogni c a sa siano gli interessi vostri, com e le disgrazie di una ca sa dovete considerarle com e le disgrazie vostre. T e n e t e a d u n q u e tu tte le vostre case in egual dilezione, prestatevi per tutte, sacrificatevi per tutte. N o n avvenga mai di d ire: 11 la tal casa non c o r ­ risponde, io l’a b b a n d o n o ”, o 11 la tal casa va p ro sp eran d o , io la p re d ilig o " . T u t t e son vostre e, com e un p a d r e che ha più figli, gli uni più belli, gli altri più brutti, gli uni di maggio r ingegno, gli altri m eno, gli uni di maggio r sanità, e q u a l ­ cu no m alaticcio e difettoso, se vuol essere bu o n p a d r e di f a ­ miglia d e v e am are tutti ugualmente ; anzi, se dovesse fare qualche distinzione, questa d o v reb b e essere a favore del m eno privilegiato d a natura, così dovete far voi. A m arle tutte u gual­

m ente le vostre case ; ma se aveste d a fare q u a lc h e p r e fe ­ renza, farla per la casa più povera, più disgraziata, più b iso ­ gnosa, a iutandone e d incoraggiandone specia lm ente il direttore.

Vi s i t a Is p e t t o r i a l e. 5. A n im a to d a tale spirito d ’im parziale affetto verso le diverse sue case conviene che l’ispettore si rechi più volte, potendolo , a visitarle. A l prin cipio d e ll’an no vi è il perso-

(8)

319

naie d a sistemare; se l’is pe ttore si può r e c a r e nelle singole case, si assicura c h e questa sistemazione si faccia se condo i suoi desid eri, e toglie i direttori da molti imbrogli. A v v ie n e poi che ciasc una casa faccia q u alch e festa sp e c ia le ; l ’i s p e t ­ tore può recarsi a qu alcu n a di queste, e p e r darle lustro, e p e r consigliare i modi migliori per trar profitto d a queste fe­

ste, e p e r dirigere, o consolare, o tranquillare q u a lc u n o sgra­

ziatam ente squilibrato. P u ò a n c h e avvenire che q u a lc h e d iret­

tore si trovi in qu alch e im broglio speciale pio d o tto o d a dif­

ficoltà finanziarie o d a esigenze di autorità civili od e c c l e ­ siastiche : una visita d ell’ispettore, oltre che consola g r a n d e ­ m e nte e toglie i tim ori e le titubanze serve a d a re alle cose la vera piega che dev ono p r e n d e re .

M a bisogna notare b e n e c h e almeno u n a volta all’anno de v e farsi la V isita Ispettoriale, che è cosa b e n div ersa d a queste visite di occasione. U n V e s c o v o può a n d a r e più volte, p e r vari motivi, in un p a e s e , e farvi del gran b e n e ; m a la visita P astorale è altra cosa. N e ll a visita Ispettoriale bisogna c h e l’ispettore si fermi in una casa q u a n to occorre, e che non p arta senza aver fatto tutto quello c h e è indic ato nel R e g o la m e n to d e l l’is pe ttore a questo riguardo.

Re n d i c o n t o a l Re t t o r Ma g g i o r e

DI CIASCUNA V ISITA ISPETTO RIA LE.

6. P e r riuscire ord in atam e n te potete tenere, com e g uida delle vostre visite, il m odulo di R e n d ic o n to che dovete fare, di ciascuna casa, al R e tto r M aggiore. Q u e sto r e ndic onto do p o la visita è di massim a im portanza e ve lo r ac co m a n d o c a l ­ d am en te . A n z i vi esorto a farlo im m e d ia ta m e n te dopo la

(9)

— 3 2 0 -

visita, affinchè nulla d ’im portante venga dim e ntic ato. E sso va fatto coscienzio samente e completo, p e r c h è al S u p e r i o re M a g g io r e nulla d e v 'e s s e r e celato. B a d a te solo a non lasciarci portare dalle im pressioni m o m entanee, p e rc h è allora si co r­

r e r e b b e pericolo di es agerare o di non essere imparziali.

C o n v ie n e anzi che questo rendiconto lo r edigiate in d o p p ia copia, una la co nserverete nell’archivio, l’altra la sp e d ire te a me.

Co s e c h e m e r i t a n o

SPECIALE A TTEN ZIO N E NELLA VISITA.

7. S e b b e n e in quel m odulo siano in dicate le cose che d ev o n o o c c u p a r e la vostra attenzione, tuttavia cre do b e n e di aggiungervi qui alcuni altri punti di massim a importanza.

a) O sse rv a te com e è coltivata la p ie tà e la moralità.

E s s e sono le basi principali su cui si app o g g ia il buon a n ­ d a m e n to spirituale delle case. B a date se le orazioni si d i ­ cono b e n e ; se si fa la meditazione e la lettura spirituale s e condo le prescrizioni delle D eliberazioni C a p ito lari; se si fanno le funzioni nei dì festivi e feriali secondo le prescri­

zioni stesse; se vi è la fre quenza ai S S . S acra m en ti; se si d ia b e n e , divota m e nte, s ; m p r e la b e ne diz ione della tavola se condo la tabella, e se se ne faccia nel d e b ito m o d o il rin graziamento ; se si fa regolarm ente la lettura a tavola, e, q u a n d o arriva il B o lle ttin o , se si d à s e m p re la preferenza a quello. C o s ì delle altre novità salesiane e spe cia lm e nte se si tien conto delle circolari mensili, in form andone ezian­

dio il p erso n a le p e r la parte che lo riguarda.

A d o p r a te v i per provvedere confessori pii e d istruiti, che

(10)

321 -

ispirino confidenza nei confratelli e negli allievi. O s s e rv a te se p e r le confessioni si pratica, e sattam e n te il d ec reto del 24 A p r i l e 1901, C o n v ie n e rac c o m a n d a r e c h e i confessori f acciano o rdinariam ente uso della stola violacea nel d isim ­ p e g n a r e il loro sublime uffizio; che non a b b r a c c i n o i p e n i ­ tenti n ell’ascoltare le confessioni, possibilm ente si ascoltino senza to c ca re la loro faccia; o, se non si p u ò fare a meno, te ngano la m ano o fazzoletto in m odo d a avvicin are la bocc a d e l penitente all’orecchio proprio e così im p e d ire che i vi­

cini odano.

b) U n a cosa D o n Bosco consid erava co m e la chiave m aestra p e r far p ro c e d e r e b e n e le case, e nello stesso te m ­ po curare la vocazione nei confratelli, e d è che non si tra ­ lascino mai dai direttori le d u e conferenze mensili e mai non si tralasci di ricevere i rendiconti dai confratelli. V c i i n ­ formatevi b e n e se queste cose si fanno, se si fanno rego­

larm ente, posatam ente, con vero profitto; inculcate, in se g n a­

te, fate v e d e re il m odo di sormontare gli ostacoli, ma a ssi­

curatevi che questo si faccia bene.

c) C o n v e rrà che osserviate pure in che m odo i s a ­ ce rdoti ce le b ra n o la santa M e ssa, avvisando o fac en d o a v ­ visare quelli che la celebrassero troppo in fretta, senza p r e ­ parazione, senza divozione, senza il debito ringraziamento.

N o n sarà fuor di proposito invitar or l’uno or l’altro dei sa c e r ­ doti a recitare insieme a voi il santo Uffizio, per vede re se si recita col necessario rispetto, ca lm a e divozione.

d ) C o n v e rrà pure osservare com e impiegasi g e n e r a l­

m e nte il tem po dai Salesiani, sp e cie dai chierici c h e v a n ­ no c om piendo il triennio di lavoro pratico: se si o c c u p a n o

21

(11)

322

nella traduzione degli autori latini segnati nel p rogram m a dal C onsig liere S colastico e nella lettura dei libri in lingua volgare dal m e desim o indicati. Si assicuri l ’ispettore c h e nessuno si ab b a n d o n i a letture pericolose e proibite. R a c ­ com andi ai direttori di aver cura speciale di questi c h i e ­ rici, sia per mantenerli nel fervore e b u o n a volontà che o r ­ d ina riam e nte portano dallo studentato , sia p e r avviarli con p a t e rn a assistenza nel disim pegno dei loro uffìzi, sia p e r portare un retto giudizio q u a n d o si tratterà d ella loro a m ­ missione alla professione perpe tua.

e) E sa m in i l’ispettore com e sono te n u te le d e c u r ie e i registri scolastici. A b b i a pur l’occhio p e r vede re se vi è l’archivio e com e tenuto, se in esso si conserva c opia d e - gl'istrumenti d 'ac q u isto e di vendite, le convenzioni e tutti i do cu m en ti di q ualche im portanza riguardanti le singole C a s e .

O sservi se vi è, e com e si redig e la cro n a ca della casa;

e se non fosse de b ita m e n te redatta, dia gli opportuni or­

dini e stabilisca b e n e chi, e come, e d a n c h e q u a n d o essa d e b b a esser r ed a tta e com piuta. E d an c h e aiuti a com pirla quei direttori che, p e r essere nuovi, non conoscessero ancora c o r r e si faccia, o che non fossero istruiti sugli antec ede nti della casa. O sservi an c h e se si scrive la biografìa di quei soci defunti che paiono maritare sp ecia le com m em orazio ne.

f ) P e r s u a d e te i vostri direttori c h e uno d e i mezzi per conservare la moralità fra gli allievi si è di non lasciarli a n d a r a casa alle vacanze di N a ta le , C a rn e v a le e P a s q u a , e di non lasciarli uscire d u ran te l’anno coi parenti od amici nè per premio, nè per altri motivi, se non per casi di vera necessità. Così la pensava D o n Bosco e così ce l'inculcava.

(12)

323

g) M i sta an c h e a cuore che si osservi qual è il n u ­ mero degli artigiani nelle case in cui vi sono, e se hanno, oltre all ' im pa rare un mestiere, le convenie nti scuole e se sono b e n a c cuditi e d assistiti, in m odo c h e corrisponda no allo sc opo prefìssoci d a D o n Bosco.

h) Si dovrà pur avvisare i direttori a far molto a t te n ­ zione alle lettere che arrivano ai confratelli, provenienti d a ex-confratelli o d ex-allievi, che, essendo usciti d alla nostra S o cie tà, van d e c a n ta n d o la loro attuale effimera felicità, od a n c h e c e n su ra n d o le regole, gli usi, le p ersone della S o ­ cietà stessa. O r d in a ria m e n te non conviene d a r corso a tali corrispondenze, e quando occorresse consegnarle, si d o v r e b b e a c c o m p a g n a rle con tali precauzioni che a b b i a n o a paraliz­

zare 1 cattivi effetti che ne po trebb ero derivare.

i) F in a lm e n te vorrei che teneste sem pre a m e n te e s ­ sere la istituzione degli O ra to rii festivi e degli O s p iz i di giovani poveri, la prim a op era di carità verso 1 giovanetti ab b a n d o n a ti, di cui a b b i a D o n Bosco incaricata la C o n g r e ­ g a z io n i. V e d a l’ispettore se in ogni casa vi è d etto O r a ­ torio festivo e, se non vi è, che cosa possa farsi p e r isti­

tuirlo; e, se vi è, v e d e r e se funziona a dovere o che cosa possa farsi p e r c h è funzioni meglio.

P r o c u ra te che non vi sia nessuna ca sa della vostra Ispet- to iia senza c h e a b b i a almeno q ualche giovane studente con te n d en z a al sacerdozio. R i c o r d a te sempre che D o n Bosco voleva c h e la cura delle vocazioni fosse im pe gno p r e c ip u o d ’ogni casa, p er c h è , diceva con S a n V in c e n z o d e ’ P a o li, l'o p e r a più g ra n d e e vantaggiosa che si possa fare ai n o ­ stri tem pi è quella di fare dei buoni preti.

(13)

324

Co l t u r a d e l l e v o c a z i o n i s a l e s i a n e s a c e r d o t a l i. 8. D o p o avervi messo sott’occhio a lc u n e cose c h e d e ­ vono o c c u p a re p articolarm ente la vostra attenzio ne nelle vi­

sita Ispettoriale d e b b o parlarvi di un argom ento d ella m as­

sima im portanza: vale a dire d ella coltura delle vocazioni salesiane, specie delle sacerdotali. L e principali sollecitudini vostre siano dirette alla coltura delle vocazioni salesiane, sp e ­ c ie delle sacerdotali, anim ando i vostri D irettori dello stesso zelo nel coltivarne il più gran numero se c o n d o le norme i n ­ d ic ate nelle D eliberazioni C apitolari. M a si procuri di a n d a re a d a g io n e ll’am m ettere al noviziato e ai santi voti. O r a 1 no ­ viziati sono eretti canonic am e nte e dal C a p ito lo S u p e iio r e n on si am m ette alla professione nessuno che non a b b i a fatto il suo te m po di prova in casa di noviziato. C ia s c u n Ispeltoie, a n c o rch é fuori d ’Italia d o v e non è obbligato rio il D e c r e t o R e g u la r i disciplinae, p e r maggior cautela e maggio r unifor­

mità, lo ritenga co m e norma direttiva. P e r c iò formi la sua com missione isp e tto n a le e invigili che non si am m ettano al noviziato coloro che non dànno speranza soda di buona riuscita.

Il noviziato poi si faccia fare con tutta regolaiitù, mai m e no di un anno, e se m pre secondo le n orm e stabilite p e r tal p e rio d o di prova. A l term ine del noviziato si esam ini a t te n ­ ta m e n te q uale fu la c o n d o tta tenuta d a ciascun ca ndida to e la C om m issione Ispettoriale dia il suo voto nel modo in ­ d ic ato dallo stesso D e c re to R e g u la r i disciplinae.

C ia sc u n c an d i d ato ammesso alla professio ne faccia la terza prova, quella cioè dei voti b ie nnali; e solo terminati

(14)

325

quelli si potrà am m ettere ai p erp e tu i coloro c h e avran dato buon saggio di se d u ran te il triennio.

Il sacerdozio poi è cosa tanto alta e sublim e c h e n o n b is o g n i pro p o rre per le S a c r e O r d i n a z io n i se non chi si giudic a proprio b e n prep a ra to . E ’ una cosa che fa s a n g u i­

nare il cuore il vede re com e alcuni sa ce rdoti non c o n o ­ scono l’altezza della loro dignità e si lasciano a n d a r e a d azioni in de gne del loro carattere. Invigilino perta nto g l’is p e t ­ tori affinchè non si proponga ai S acri O r d i n i se non sog­

getti al tutto degni; procurino di conoscere a fondo tutti i chierici della Ispettoria e non diano il loro p a re re favorevole se non q u a n d o , conosciuto il candidato, il cuore posa su di

lui e si è com e certi di d a r e un bu o n sacerdote alla C h ie s a di G e s ù Cristo.

C o n v ien e pertanto nel noviziato far conoscere, che d ie ­ tro il D e c r e to A u c tis a d m odum non si pu ò d ispe nsare dai voti senza ricorrere alla S. S e d e : e d u ran te il chiericato spe cia lm e nte s ’istruiscano ch iaram ente i c a ndida ti che, q u a n ­ do uno è in S a cris, non solo non vi è m o d o c h e noi d i ­ spensiam o dai voti, ma che un sa ce rdote c h e e s c a , p e r q uanto b u o n e ragioni possa addurre, se non h a un V e s c o v o ben evolo che lo in cardini al proprio clero, dal dì c h e esce resta sospeso dalla santa M e s s a ; e che d a R o m a furono em ana te istruzioni ai V e s c o v i di non a m m ettere nelle loro D io cesi alcun S a c e r d o te che esce d a una C o n g r e g a z io n e senza il b e n e p la c ito d ella S. S e d e m edesim a; pel che d i ­ sgraziatam ente vi h a chi d a tem po è inte rdetto dal ce le b ra re la sa nta M e s s a p e r essere uscito senza tali prec auzioni.

G io v e rà a n c h e molto, a d ottenere buoni risultati, il p ie -

(15)

326

p a r a re q ianto meglio si può 1 chierici alle S a c r e O r d i n a ­ zioni, provvede re libri e dar com odità che si istruiscano a d e ­ guatam e nte sui loro doveri; con q u a lu n q u e sacrifizio far sì c h e prem éttano esercizi regolari alle S a c r e O rd in az io n i. Sa-, r e b b e al tutto des id erab ile che vi fosse, co m e p e r T o r i n o vi è A v ig h a n a , in tutte la Ispettorie lonta ne una casa a p ­ posita p e r questi esercizi e che non si dispensi nessun or­

d in a n d o dal prendervi parte.

Co s e d a i n c u l c a r s i a i Di r e t t o r i. 9. P re m e ss e queste informazioni sulla coltura delle v o ­ cazioni, vi in dicherò quali cose dovete specialm ente in culcare ai direttori perc h è tutta la S o cie tà cam m ini con m odo u n i­

forme e con vero profitto delle anime nostre e dei giovani, il c h e è lo scopo per cui venne fondata la P i a nostra S o ­ cietà. Bisogna pertanto che voi vi o cc u p ia te a tu tt’uomo per far b e n e c o m p re n d e r e ai direttori alcune cose che costitui­

scono com e il perno del m eccanism o di ogni casa, m e d ian te le quali se b e n si eseguiscono, tutto p r o c e d e r à b e n e ; mentre inve ce se queste non si eseguiscono, tutto 1 andam ento delle ca se si troverà incagliato. Il punto più culm inante d a in c u l­

carsi ai direttori si è c h e la cura loro sp ecia le d e v ’e s ­ sere d ’indirizzare b e n e i confratelli e preti e chierici e laici.

Sì: loro grande im pe gno d eve consistere nel conservare loro la vocazione colla carità, pietà, p ru d e n z a ; trattar tutti b e n e e ricordare specialm ente che i confratelli, anc he coadiutori, n o n sono servi ma fratelli e figliuoli, perciò van trattati con fraterna carità, con sollecitudine, con confidenza. Insegnino pure i direttori ai soci e d inculchino la povertà e la facciano

(16)

327

o sservare; ma com in cino essi a d a r n e l’esem pio, e d intanto s ’adoprino con fraterna sollecitudine di non lasciar mai m a ncar loro nulla del necessario, anzi siano piuttosto a b b o n d a n ti nel provvederli. Insegnino 1 direttori ai soci a d essere v e r a m e n te u b b id ie n ti, ma essi si studino di non far pesar tro p p o l 'o b b e ­ dienza, a d o p e r a n d o con loro m odi b u r n ì e r,on p re te n d e n d o d a loro p m di quello che possono dare. Inculchino p u re di p e n d e re 1 mezzi per conservare la castità, perciò la fuga delle in te m p e ra n ze , delle amicizie particolari, della com odità, delle ca rezze; ma intanto siano i primi a dar bu o n esem pio in tutte qu e s te c o s e ; poi ascoltino il socio q uanto d ic e di essere in peric olo , non lo lascino in circostanze tr oppo diffìcili p e r le sue forze, lo pongano in condizioni favorevoli per conservare la bella virtù. N o n si m a ndino fuori di ca sa a fungere uffìzi o far lavori quelli che non sono più che sicuri.

Il g ra n d e in conveniente prodotto dalla m a n ca n za di p e r s o ­ nale adatto è che, alle volte, 1 direttori medesim i si mettono a lavorare d irettam ente coi gio vani; alcuni si applica no a scuole, alcuni a ttendono direttam e nte alla discip lina, altri a castigare, e ” , e intanto non si trova il tem po per coltivare i confratelli, ricevere 1 rendiconti, far loro le d eb ite conferenze, vedere se a b b iso g n in o di q u alch e cosa, dirigerli, formarli. Q u e s t o è un grave sbaglio e perciò una g rande rovin a p e r la C o n g r e ­ gazione. E ’ vero che i direttori essendo liberi d a ll’incarico d e lle confessioni possono in molte case assum ere l’uffìzio di ca te chista, far la scuola di religione e d in casi di n ecessità so ­ stenere an c h e altri inse gnam enti; m a questo non d e v e mai r iu ­ scire a detrim ento della cura che dev ono avere dei Salesiani.

Bisogna c h e gli Ispettori non lascino circostanza propizia senza

(17)

far capir b e n e che il diretto re d eve influire sui giovani col- l’invigilare che ciascuno del personale com pia b e n e a lo;o rig uardo il proprio ufficio; in altre parole, che il d ir e tto le de v e p e r regola ordin aria influire sugli allievi in direttam ente, cioè p e r mezzo del suo personale, e d influire direttam e nte sul personale. S e vuole tutto far lui direttam ente , non riuscirà che a d edificare d a una parte m entre distrugge d a ll’altra.

Il gran secreto del direttore sta nel sa per farsi aiutare.

E ’ im possibile che un direttore arrivi d a solo a tutto ; se si mette egli d irettam e n te in ciò che riguarda i giovani, il p e r ­ sonale incaricato resta scoraggiato e non funziona più , o non sa q u a n to il direttore h a fatto; e così si incagliano le cose, o restano intralciate in m odo che alcune saranno fatte da d u e e d altre rim angono d a farsi, fidandosi l’uno che a b b i a fatto l'altro. E questo a v v e rre b b e a n c h e posta la più b u o n a v o ­ lontà e d umiltà e sottomissione negli im piegati. C h e se per la miseria della natura u m a n a un confratello non fosse b en mortificato, e non avesse b e n d o m a te le sue passioni, s p e ­ cialm ente la supe rbia e l’irascibilità, si v e r r e b b e b e n presto a screzi, a rotture, a puntigli, a disordini senza fine. N o n ho mai visto una casa a n d a r bene, dovè il direttore vuol faie tutto da sè.

N o n devono però i direttori tenersi al tutto lontani dagli allievi, e d in certo m odo disinteressarsi del loro b en e sse re e profitto spirituale e temporale. Inculcate anzi molto loro c h e cerchino tutti i m odi per far crescere la pietà nei loro Collegi. Si ado p rin o quelle sante in d u strie c h e c ’in segnò D . Bosco per farla fiorire. Si fondino le varie C o m p a g n ie di M a ria Ausiliatrice, di S. Luigi, di S. G iu se p p e , del S S . S a ­ c ram ento, del P ic c o lo C lero e, dove si può, a n c h e quella

- 328

(18)

329

d e ll'im m a co la ta C o n c e z io n e , ecc. S e ne affidi la cura al C a ­ techis ta od a qu alch e altro confratello; ma il direttore vo­

lentieri, di tanto in tanto, presie da le conferenze di queste varie C o m p a g n ie dei giovani.

S i rac com a ndi ca ld a m e n te ai direttori di usare e far us;ne il m e to d o preventivo p e r m a n ten e re la discip lina, la dili­

genza degli allievi nei propri doveri, evitando i castighi se­

veri e gravosi; ma eglin o dimostrino di dar peso ai voti se t­

timanali di condotta e te ngano conto d e lie relazioni dei m aestii e degli assistenti.

D e b b o qui annunziarvi in confidenza che ab b ia m o avuto un a ra c com a ndaz ione della S a c r a C o n g re g a z io n e d e i V e - covi e R e g o la ri di non lasciar troppo tem po i nostri preti al loro paese. P re n d o questa circostanza per dirvi la stessa cosa dei chierici e c o a diutore E ’ stabilito che i direttori non h an n o facoltà di lasciar a n d a r e in v acanza nessun confra- tello nè prete, nè chierico, nè coadiutore senza ottenere prim a il permesso d a ll’Ispettore. E d io qui vi prego c h e q u an d o qualcu n o d o m a n d a a voi questo permesso ne vagliate b e n e i motivi e, se è possibile, non si conceda. C h e se p a r e vi sia u n ’assoluta convenie nza, vedete , se condo la regola, se potete assegnargli un com pagno, e d in tutti i casi fissate se m ­ pre con prec isione il tem po della fermata, non mai oltre gli otto giorni, o al più i quindici q u an d o vi fosse straordinario bisogno. D o p o state attenti che non se ne abusino, m a to r ­ nin o al tem po prefisso, e se non tornano rich iam a teli; se ciò non ostante resistono, avvisatene il C a p ito lo S uperiore .

Q uanti danni si eviteranno pei nostri cari confratelli e p e r le nostre case se questi avvisi intorno alle vacanze s a ­

(19)

330

ra n n o b e n praticati! N o n sono parò alieno c h e si procuri il necessario riposo e ristoro ai confratelli nella propria casa od in altra d ell’ Ispettoria e, se occorre, anc he in altra Ispettoria.

■ Co n t a b i l i t ae d a m m i n i s t r a z i o n e. 10. V e n g o ora a trattar un argom ento che vorrei tra­

lasciare, av e n d o n e già varie volte parlato, pure la necessità mi obbliga a dis c orre rne in m odo spe cia le con voi, o cari Ispettori, affinchè mi aiutiate in questo affare, che è pure della massima importanza. Il C a pitolo S u p e r io re è sovrac­

carico di debiti : non oso dirvene la cifra p e r non ispaven- ta rvi: a tale condizione si è ridotto pel bisogno di soccor­

rere le varie case. C i ò non ostante ci risulta c h e molte case trovansi anc ora obera te di debiti. P e r unire sem pre più i Direttori ai propri Ispettori e d a n c h e affinchè questi siano più al corrente della condizio ne finanziaria di quelli, d ’ora avanti il C a p ito lo S u p e r io re non darà più sussidi alle case particolari, bensì alle Ispettorie; non riceverà però d o m a n d e e non rim etterà soccorsi se non pel tram ite d e g l’ ispettori.

C h e se talvolta in casi di urgenza rim etterà q u a lc h e sussidio a d in dividuo particolare, lo note rà a conto d e ll’ Ispettoria a cui appa rtiene .

P e rta n to l’ispettore vigili molto sulla am ministrazione te m ­ porale. D a t e n o rm e p ratiche ai direttori e d ai prefetti per liberarsi dai d ebiti, sul m odo e tem po di fare le provviste, es ortandoli a rivolgersi di preferenza ai magazzini e li b r e ­ rie salesiane.

C e rc a t e di ispirar loro sentimenti di fraterna carità sia p e r sostenere i noviziati e stu denta ti colla quota loro fissata,

(20)

331

sia col pag a re p untualm ente i debiti che avessero coi m e ­ desim i magazzini e librerie, secondo le norme indic ate nelle D eliberazioni C apitolari.

B a date c h e si seguano nella tenuta dei registri d ' a m m i ­ nistrazione le norm a prescritte dal m a nuale dei prefetti, e non s’introduc a alcu n a novità senza il permesso del P refetto G e n e ra le . C o n v ie n e pur m o d e ra re in certi nuovi direttori la sm ania di riforme non solo morali, ma a n c h e materiali, i n ­ c u l c a n d o che non pensin o a d in tr a p re n d e r e lavori murarii prim a di aver passato d u e anni nella casa loro d estinata e non mai darvi m ano senza un vero bisogno e senza aver o t ­ tenuto per iscritto il debito permesso. V o i stessi, o cari I s p e t ­ tori, d a t e l’esem pio con evitare la fretta di innovazioni, di modificazioni ai fabbricati e d ai locali, specie q u a n d o tali m o­

dificazioni non si pote ssero eseguile senza spese.

Il nostro buon P a d r e D . Bosco ci insegnava che è una g r a n d e risorsa per le nostre casa il poter passar gli anni

senza il bisogno di muratore, e che q u a n d o o cc o rre fa b b r i­

care case , si pu ò fare un pia no g e n e r a le di ciò che si vuol fare; ma poi eseguire solo la parte necessaria, riserbandosi a fabbrica re il resto a misura c h e si manifesta il bisogno e si trovano i mezzi, evitando però sem pre le spese di lusso e Io spreco dei locali.

R a c c o m a n d a te di evitare le spese superflue nei viaggi, n ei teatrini, nelle passeggiate straordin arie, nei pranzi, nel p rovvedere m a cc h in e non necessarie com e per fotografia e e simili. C h e se si tratta d i m a cc h in e pei la boratori, di q la ich e valore, s ’in te n d a n o sem pre prim a con voi, i quali c o n o s c e n d o che per simili contratti è incaricato specialm ente

(21)

332

l 'E c o n o m a G e n e ra le , a norma d e ll’art. 81 delle D eliberaz ioni Capitolari, a v re te cura di consultarlo per aver n orm a e guid a.

In q u a lc h e casa si e b b e a d e p l o ra re q u a lc h e furto di dan a ro , forse per p o c a attenzione nel custodirlo in casse si­

cure : converrà c h e voi assicuriate le so m m e c h e vi saranno consegnate e che facciate p u r attenzio ne che altrettanto fa c ­ ciano i vostri direttori. C iò posto vi esorto a ra c c o g lie re i risparmi di ciascuna delle vostre case a norma d e ll’art. 145 delle D elib eraz io n i Capitolari, fa c e n d o c o m p r e n d e ie c h e questa è p arte del vostro d overe p e r aiutare le ca se b iso ­ gnose. N o n siate troppo esigenti, ma in pari te m p o ,n o n a b ­ b ia te p a u r a di farvi dire quanto ciascun D ire tto re h a di v a ­ lori disponibili e d invitare a consegnarvi ciò c h e loro non è necessario p e r arrivare fino al term ine del trim estre in corso.

V o i poi a b b i a te cura di conservare p e r le vostre spese ispet- toriali solo il necessario, distrib uendo il resto alle case che ne abbisognano. O l t r e gli aiuti alle case bisognose, d e b b o ricordarvi che spetta p u re a voi il p orgere soccorso ai g e ­ nitori dei confratelli d a voi dip e n d en ti, che m a n ca n o dei mezzi di sussistenza. P r im a però di am m ettere qualcu n o a tali sussidi, assum ete le necessarie informazioni p e r assi­

curarvi che siavi vero bisogno.

O r c o n c h iu d e n d o la mia ornai lunga lettera vi d iiò a n ­ cor una v o lta : T e n e t e se mpre fermo che la b a s e più solida, p e r ottenere bu o n risultato nelle nostre case dai direttori, dai confratelli e dai nostri giovani, sta nel prom uovere la pietà e la moralità. In culcate perta nto , vi dirò con S a n Paolo, opportune, im portune, quelle cose che te ndono a questo fine; se occorre, vi dirò anc ora per com pire il testo di S an

(22)

P a o l o) : arguz, obsecra, inzrepa in om ni patien tia et doctrina;

ma non cessate finché siate assicurati che le case a voi affi­

d a t e cam m inano bene , e siate persuasi c h e non cam m inano b e n e , avessero pure la più bella apparenza, se non r e g n a in esse g r a n d e p ie tà e moralità.

C o n questa esortazione pongo term ine al mio dire, ed a u g u ra n d o v i la p a c e e d il gaudio, c h e G e s ù v e n n e a p o r ­ tare agli uomini di b u o n a volontà, godo professarmi

. Vostro a ff.m o in G . e M . S a c . Mi c h e l e Ru a.

U d i e n z a d e l S a n t o P a d r e P io X . C a p i t o l o G e n e r a l e X . N . 26.

Torino, Epifania .1904.

C arissim i F ig li in G. C.

In questo momento io cui mi accingo a scrivervi, o miei buoni Figliuoli, il cuore mi gode grande m ente p oic hé ho da c o n u n i c a r v i alcu n e b u o n e notizie, che saranno p u r causa a voi di_ rallegrarvi nel Signore.

G i à sa p ete c h e in N o v e m b r e scorso fui a R o m a . Q u iv i e b b i la g r a n d e fortuna di p o te r avvicin are il S a n to P a d r e P i o X . P o sso assicurarvi, che trovai in lui, non solp un P a d r e som m am ente b e n e v o lo ; ma, sarei per dire, un am ico e d un protettore d slle op ere salesiane. E g li m 'a c c o ls e con la più .squisita bontà, e d avendom i ricevuto nelle ore anti- m eridiane con vari altri Direttori, non potendosi allora co-

333

Riferimenti

Documenti correlati

agli effetti della legge penale sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa. Agli stessi

Sviluppare il metodo per riconoscere e misurare la componente della biodiversità nel contesto della gestione sostenibile del bosco. Comunicare al pubblico in che cosa consista

Responsabile area giuslavoristica Centro Studi Nazionale Cisl di Firenze e docente di Diritto della sicurezza sul lavoro all’Università di

“Dichiarazione di notevole interesse pubblico del bosco «Selva della Lonza», sito nel Comune di Morfasso”, in quanto identifica nel miglior modo possibile

ROMAGNA ALBANA, ROMAGNA, BOSCO ELICEO, COLLI DI FAENZA, COLLI DI ROMAGNA CENTRALE, COLLI DI RIMINI, COLLI D'IMOLA E RENO, PIGNOLETTO, COLLI BOLOGNESI PIGNOLETTO CLASSICO, LAMBRUSCO

In luglio spedii una lettera edificante: se qualche Direttore non avrà più potuto farla sentire alla sua comunità, la voglia far leggere accogliere le mie

Ogni condomino può utilizzare i beni comuni e, se non vietato dal regolamento di condominio, apporvi anche delle modifiche, come ad esempio un foro nel pianerottolo per

CASTAGNOLE FORNO FRUTTI DI BOSCO.. farcite con frutti di