• Non ci sono risultati.

Communicating in the post-academic era of science

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Communicating in the post-academic era of science"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Jekyll.comm 1 – marzo 2002

COMUNICARE NELL’ERA POST-ACCADEMICA DELLA SCIENZA

Pietro Greco

Master in Comunicazione della Scienza, SISSA

Stiamo entrando, si dice, in una nuova era, fondata sulla conoscenza, che prefigura una nuova società, costruita sull'informazione. Intanto l'innovazione tecnologica già informa di sé la nostra vita quotidiana e il nostro modo di guardare il mondo: nessun altra generazione, in passato, ha visto cambiare l'ambiente intorno a sé con la rapidità e la profondità con cui lo vediamo cambiare noi.

La transizione verso l'era della conoscenza, la costruzione della società dell'informazione, l'innovazione accelerata e la tecnologia intensiva sono tutte fondate sulla cultura scientifica. Le conoscenze scientifiche sono il fattore dinamico alla base del cambiamento sia della nostra vita materiale che della nostra percezione del mondo.

La scienza è, dunque, la cultura egemone del nostro tempo. Anche se non è la cultura più diffusa né quella più condivisa del nostro tempo.

La ricerca scientifica è il fattore dinamico responsabile, forse, più di ogni altro del cambiamento accelerato della tecnica, dell'economia, della società. Ma la scienza stessa non è immune dal cambiamento. Si modificano, ovviamente, in quantità e in qualità le conoscenze scientifiche. Ma si modifica, anche, il modo di fare scienza. Cambia il modo di lavorare degli scienziati. Cambiano le relazioni tra l'attività scientifica e le altre attività dell'uomo. Il rapporto con la tecnologia, con l'economia, con le altre forme che assume la cultura dell’uomo è sempre più un rapporto interpenetrato e coevolutivo.

Il cambiamento nel modo di lavorare degli scienziati è stato così radicale negli ultimi decenni da prefigurare, secondo alcuni, un vera transizione epocale. Stiamo passando dall'era accademica

(2)

all'era post-accademica dell'istituzione sociale scienza1. Nell'era accademica le decisioni rilevanti in merito al lavoro degli scienziati venivano sostanzialmente prese all'interno della comunità scientifica.

Le interazioni con il resto della società erano minime. E gli scienziati, magari con scarse risorse, potevano vivere in una "torre d'avorio".

Nella nuova era post-accademica le decisioni rilevanti in merito al lavoro degli scienziati vengono, sempre più, prese dalle comunità scientifiche in concorso con altri gruppi sociali: politici, burocrati, manager delle industrie, militari, movimenti di opinione e organizzazioni non governative, società nel suo complesso. E gli scienziati, magari con riluttanza, sono costretti a uscire dalla “torre d’avorio”.

La comunicazione è l'istituzione sociale fondamentale della scienza. Non c'è progresso delle conoscenze scientifiche se i risultati del lavoro scientifico non vengono comunicati. La carriera degli scienziati è fondata sulla loro capacità di comunicare.

Nell'era accademica della scienza, quando le decisioni rilevanti per il lavoro degli scienziati erano prese all'interno delle comunità scientifiche, la comunicazione rilevante per la scienza si risolveva tutta all'interno delle comunità scientifiche. La comunicazione rilevante era la comunicazione tra esperti.

Nella nuova era post-accademica della scienza, le decisioni rilevanti per il lavoro egli scienziati vengono sempre più prese dalle comunità scientifiche in concorso con altre gruppi sociali e, in definitiva, con l'intera società. Di conseguenza, la comunicazione rilevante per la scienza non avviene più solo e unicamente all'interno delle comunità scientifiche. Anche la comunicazione al pubblico (ai pubblici) di non esperti è diventata rilevante per la scienza.

La transizione dall'era accademica all'era post-accademica sta causando, dunque, un cambiamento di status della comunicazione della scienza al pubblico dei non esperti: era un optional, è diventata una necessità.

Lo scienziato accademico poteva comunicare scienza al pubblico dei non esperti. Lo scienziato post-accademico "deve" comunicare scienza al pubblico dei non esperti.

Ma, se la conoscenza scientifica è il primum movens, il grande motore della moderna dinamica culturale e sociale, l’informazione scientifica è (diventata) uno egli elementi fondanti della democrazia. La comunicazione della scienza, dunque, è (diventata) un'esigenza sociale ineludibile in una democrazia compiuta. La società ha bisogno di informazione scientifica.

Le moderne tecnologie e lo stesso cambiamento nel modo di lavorare degli scienziati stanno determinando, infine, un mutamento nel modo di comunicare la scienza all’interno delle comunità scientifica. Il problema della rapidità nella diffusione delle conoscenze acquisite e il problema della libertà di accesso all’informazione scientifica hanno monopolizzato, negli ultimi mesi, il dibattito interno alle comunità scientifiche.

1 John Ziman, Essay on science and society, Science, vol. 282, 1813, 4 dicembre 1998

(3)

Tutti questi mutamenti che stanno investendo l’istituzione sociale fondamentale della scienza meritano di essere seguiti attentamente e interpretati criticamente. Jekyll.comm è un piccolo giornale che nasce con una grande ambizione: seguire e cercare di interpretare l’evoluzione della comunicazione della scienza nei suoi molteplici aspetti. Perché sono aspetti decisivi nell’era della conoscenza e nella società dell’informazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizziamo la scheda Gli scienziati (per 2 alunni)come verifica-approfondimento. Quali strumenti sono usati dagli scienziati? Poniamo la domanda e registriamo le risposte corrette

Rimanendo nel dominio dello studio della materia e della sua struttura più intima, esem- pi di come la ricerca pura possa giovare alla società vengono proprio dalla fisica

comunicazione della scienza nell’Italia tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta, soffermandosi sul caso di Lucio Lombardo Radice e della sua attività di

In spite of these developments, many Filipino scientists and even professional science communicators continue to only receive formal science communication and media training

However, Tyson’s tweet seems to be trying to make a point about the human response to death, and the similarity between the structural relationships between cause of death and

Conservation NGOs, distrusting the latest estimates, have not mentioned them on their websites, while fishers who see this exclusion from conservation websites, have further reason

The one-page comic strips that were generated were considered as the result of an evolution of the artifact based on the interplay between the following elements: the rules

Fino a quando, infatti, le decisioni rilevanti per lo sviluppo della scienza erano prese essenzialmente all’interno della torre d’avorio, tra i membri dei