• Non ci sono risultati.

E Francesca Fanfarillo I F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E Francesca Fanfarillo I F"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail

Francesca Fanfarillo

Nazionalità Italiana Data di nascita 11/07/1970

E

SPERIENZA LAVORATIVA

Dal 1997 al 2002 ha frequentato il reparto di Medicina Interna della II Divisione di Patologia Medica del Dipartimento di Medicina Clinica del Policlinico Umberto I di Roma, primario prof. Filippo Rossi Fanelli, in qualità di specializzanda in Medicina Interna, durante tale periodo ha frequentato attivamente il reparto di degenza e svolto attività assistenziale presso l’ambulatorio di Nutrizione Clinica.

Nel febbraio 2003 è risultata vincitrice di una borsa di studio dell’Associazione Fate Bene Fratelli per la ricerca (AfaR) ed ha frequentato, fino al novembre 2003, in qualità di borsista il reparto di Breve Osservazione dell’Ospedale S. Giovanni Calabita Fate Bene Fratelli dell’Isola Tiberina a Roma.

Dal febbraio 2003 al maggio 2004 ha prestato servizio in qualità di assistente medico, dapprima presso il reparto di Lunga Degenza e quindi presso il reparto di Medicina Interna della Casa di Cura S. Raffaele di Velletri

Dal luglio al novembre 2004 ha lavorato, in qualità di consulente libero-professionale, presso il Pronto Soccorso di Tor Vergata di Roma (primario prof: Alberto Galante)

Dal luglio 2003 al febbraio 2006 ha prestato servizio presso l’Area Medica del DEA del Policlinico Umberto I di Roma (primario prof. Giuliano Bertazzoni); dal 20 luglio 2003 al 1 maggio 2005 con contratto di collaborazione coordinata e continuata, dal 2 maggio 2005 all’8 febbraio 2006, in qualità di dirigente medico di I livello, con contratto da dipendente a tempo determinato.

Dal 9 febbraio 2006 presta servizio in qualità di dirigente medico di I livello presso il Dipartimento di Emergenza e Accettazione dell’Ospedale San Giovanni-Addolorata di Roma (fino al 14 marzo 2017 presso l’UOC PS/BO e dal 15 marzo 2017 presso l’UOC

(2)

Dal marzo 2017 riveste l’incarico professionale: “La ventilazione non invasisa in reparto di Medicina d’Urgenza”, seguendo un percorso formativo e lavorando attivamente per implementare l’uso della ventilazione non invasiva in reparto, anche attraverso la formazione del personale infermieristico all’uso degli specifici apparecchi in dotazione.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Via Amba Aradam Roma

• Tipo di azienda o settore Sanitaria

• Tipo di impiego Dipendente a tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico di primo livello

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Titoli di studio Diploma di specializzazione in Medicina Interna conseguito il 14/11/2002 presso la III Scuola di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la votazione di 70/70 e lode;

Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo conseguita nella sessione di Maggio-Giugno del 1998 presso l’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”;

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 27/06/1997 presso l’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza” con la votazione di 110/110 e lode;

Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo “Giovanni Sulpicio” di Alatri nel mese di Luglio del 1988 con la votazione di 60/60.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Lingue straniere inglese Francese

• Capacità di lettura Ottima Buona

• Capacità di scrittura Buona Scarsa

• Capacità di espressione orale Ottima Buona

(3)

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ha svolto i seguenti corsi di formazione, acquisendo competenze specifiche

Corso teorico-pratico di Medicina di Emergenza nel Territorio “Roma urgenza” con superamento dell’esame finale, aa 1999/2000

Corso di BLS esecutore (IRC) con superamento dell’esame finale, Roma 4/2/2000

Corso di “Defibrillazione Precoce Esecutore” (IRC) Roma 22/11/2002

Diploma Nazionale di Ecografia Clinica - Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB) conseguito il 25 luglio 2002 (corso di formazione teorica 6-10 maggio 2000, con superamento dell’esame finale e addestramento pratico in ecografia presso l’Istituto di Radiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Servizio di Radiologia dell’I.N.R.C.A. nel I semestre 2000)

Corso Avanzato di Ecografia Color Doppler con superamento dell’esame finale Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB). 6-10 Ottobre 2001

Corso teorico-pratico “Diagnostica Ecografia Integrata nelle Malattie Infettive”- Scuola Medica Ospedaliera – 1998, tenuto dal Dott. Bruno Di Vico, presso l’Istituto di Malattie Infettive e Tropicali del policlinico Umberto I di Roma

Corso biennale teorico-pratico “Ecografia” - Scuola Medica Ospedaliera - aa 1999/2000- 2000/2001, tenuto presso l’azienda ospedaliera S.Camillo-Forlanini-Spallnazani di Roma, dai dottori Gerardo Zirizzotti e Lorenzo de’ Medici

Corso “L’anafilassi e l’uso dell’adrenalina” (secondo le linee guida ILCOR), Roma 19/11/2004 Corso Advanced Life Support (ALS) provider (patrocinato dall’ERC), Roma 24-26/5/2005

Corso BLS-defibbrillazione precoce, retraining nel Roma febbraio 2007 Corso P- BLS D esecutore Roma settembre 2008

Corso P-BLS D istruttore Roma 2-3 dicembre 2008

Corso NIV, la ventilazione dalla A alla Z Roma 18-19 dicembre 2008

Corso Advanced Life Support (ALS) provider (patrocinato dall’AHA) Roma ottobre 2009

Corso Advanced Life Support (ALS) provider (patrocinato dall’ERC), Fiumicino marzo 2014

Corsi di ecografia internistica. Scuola Medica Ospedaliera ottobre-dicembre 2014 Tenuto dalla dott.ssa A.M. Soldo

Percorso pre-congressuale SITOX. “Le intossicazioni in ambiente domestico” 17 marzo 2015- Milano

Corso Advanced Life Support (ALS) provider (patrocinato dall’AHA) Roma 10-11 aprile 2015 Corso base TOX Milano, novembre 2015

Corso dalla CPAP alla NIV 2-4 dicembre 2015

(4)

Corso US SIMIEDUCATIONAL Roma 2019

(5)

ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni scientifiche:

1) State of nutrition in patients with Common Variable Immunodeficiency (CVI) and primary deficiency of CD4+ lymphocytes F Iebba, MC Sirianni, M Muscaritoli, F Fanfarillo, F Rossi Fanelli, F Aiuti, G Luzi in Molecular Immunology 35(11):750-750 · August 1998 2) Effect of cisplatin and paclitaxel on plasma free tryptophan levels. An in vitro study.

Muscaritoli M, Peverini P, Cascino A, Cangiano C, Fanfarillo F, Russo M, Fava A,Rossi Fanelli F. Adv. Exp. Med. Biol. 1999; 467: 275-8.

3) HCV hepatitis and polyarthritis: a therapeutic approach.

Zullo A, Fanfarillo F, Winn S, Delfino M, Cascino A, Baratta L. J clin Gastroenterol 2000 Mar;

30(2): 216-7

4) Impaired nutritional status in common variable imunodeficiency patients correlates with reduced levels of serum IgA and of circulating CD4+ lymphocytes.

Muscaritoli M, Fanfarillo F, Luzi G, Sirianni MC, Iebba F, Laviano A, Russo M R, Aiuti F, Rossi fanelli F. Eur J Clin Invest 2001 Jun; 31(6): 544-9

5) Salmonella enteritidis pericarditis: case report and review of the literature.

Pace F, Fanfarillo F, Giorgino F, Baratta L.Ann Ital Med Int; 17 (3), 2002

6) Free tryptophan/large neutral amino acids ratios in blood plasma do not predict cerebral spinal fluid triptophan concentrations in interleukin-1-induced anorexia.Molfino A. Muscaritoli M, Cascino A, Fanfarillo F, Fava A, Bertini G, citro G, Rossi Fanelli F, Laviano A. Pharmacol Biochem Behav. 2008 Mar;89(1):31-5. Epub 2007 Nov 6.

7) Tumor-induced changes in host metabolism: a possible role for tryptophan as a marker of neoplastic disease.Laviano A, Cascino A, Muscaritoli M, Fanfarillo F, Rossi Fanelli F. Adv Exp Med Biol. 2003;527:363-6.

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Roma , 31/5/2020

Francesca Fanfarillo

__________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Corso (finale) di formazione con esami: "SAS." Società amatori Shaferhunde - (Società specializzata emanazione dell'ENCI- ente nazionale della cinofilia italiana -

Corso (finale) di formazione con esami: "SAS." Società amatori Shaferhunde - (Società specializzata emanazione dell'ENCI- ente nazionale della cinofilia italiana -

81° Congresso Nazionale Società Italiana di dermatologia medica chirurgica estetica e delle malattie sessualmente trasmesse maggio/giugno 2006.. “CARCINOMA A CELLULE DI MERKEL:

4-5 Dicembre 2014: 5° edizione Associazione Artroplastica Vertebrale Italiana, Bologna, Italy 15-17 Maggio 2014: XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di

Riunione del Consiglio Nazionale della Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL). Giovedì, 24 maggio 2001,

Co-Autore del data set di diapositive utilizzate nella formazione certificata dei corsi di ecocardiografia generale, da stress e transesofagea della Società Italiana di

della Società Italiana di Patologia Tossicologica e Sperimentale del Gruppo di Patologia Clinica Veterinaria.. Pisa, 11-13

Ha conseguito il diploma della Federazione Italiana Società di Agopuntura (F.I.S.A.) presso la Scuola AMAB di Bologna; diploma di Perfezionamento in “L’Agopuntura nella Medicina