Curriculum vitae
PERSONAL INFORMATION
Trambaiolo Paolo
SexMaschile | Date of birth 05/04/1960 | Nationality Italiana
POSIZIONE RICOPERTA
Medical doctor
WORK EXPERIENCE
1 Dec 2017–Present
Incarico Professionale di responsabile delle linee di attività della Unità Operativa Semplice di Terapia Intensiva Cardiologica
P.O. Sandro Pertni, ASL RM2, Roma (Italy)
15 Mar 2006–1 Dec 2017
Medico dirigente - Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Terapia Intensiva Cardiologica
ASL RM2, Ospedale Sandro Pertini
Via dei Monti Tiburtini, 385, 00157 Roma (Italia)
Attività clinica, ecocardiografia nell'emergenza-urgenza ed informatizzazione dell'attività clinica Business or sectorSanità e assistenza sociale
1 Jan 2005–15 Mar 2006
Dirigente Medico - UOC di Cardiologia
ASL RMD - Ospedale GB Grassi, Ostia, Ostia (Italia)
Incarico Professionale di Alta Specializzazione "Tecnologie avanzate in diagnostica cardiologica con ultrasuoni"
Business or sectorSanità e assistenza sociale
2003–2005
Dirigente Medico - UOC di Cardiologia
ASL RMD - Presido Ospedaleiro Iintegrato Portuense, Roma (Italia)
incarico professionale di “Laboratorio di Ecocardiografia”. Ha progettato, realizzato e coordinato un laboratorio totalmente digitale di ecocardiografia di III livello dove ha supervisionato oltre 5000 esami ecocardiografici digitali e di cui ha refertato in prima persona oltre 1600 esami ecocardiografici.
Business or sectorSanità e assistenza sociale
1999–2003
Dirigente Medico - UOC di Cardiologia
AS RMB - Ospedale Sandro Pertini, Roma (Italia)
Medico Dirigente, afferente al Laboratorio di Ecocardiografia (Responsabile il Dott. Alessandro Salustri) della Divisione di Cardiologia/UTIC dell’ospedale Sandro Pertini di Roma dove ha effettuato circa 2000 esami/anno comprendenti ecocardiogramm transtoracici sia adulti che neonatali/pediatrici ed ecocardiogrammi speciali quali transesofagei e da stress farmacolgico e fisico. Responsabile del Programma sull’Ecocardiografia Transesoafagea nel medesimo Laboratorio di Ecocardiografia.
Business or sectorSanità e assistenza sociale
1998–1999
Dirigente Medico - UOC di Cardiologia ASL CN2, Saviglianìo (CN) (Italia)
3/3/20 © European Union, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 1 / 4
Curriculum vitae Trambaiolo Paolo
Attività clinica, oltre al servizio di guardia cardiologica, nella UTIC e nel laboratorio di ecocardiografia.
Business or sectorSanità e assistenza sociale
1994–1997
Medico borsista - I Cattedra di Cardiolgia
Università La Sapienza, Policlinico Umberto I, Roma (Italia)
Componente cardiologica dell'equipe di Trapianto del polmone della I cattedra chirurgia toracica con l'incarico dell'assistenza intraopertoria transesofagea.
Business or sectorSanità e assistenza sociale
1989–1994
Dirigente Medico - presso la Casa di Cura E.Morelli Casa di Cura E Morelli, Roma (Italia)
Medico Internista
Business or sectorSanità e assistenza sociale EDUCATION AND TRAINING
2011
Rinnovo Certificazione Qualità ISO 9000_Vision 2000 In ecocardiografia
Società di ecografia Cardiovascolare
2011
Istruttore ACLS (ANMCO-AHA) ANMCO-AHA
2006
CRM-Simulator-Instructor TuPass; University of Tubingen
Istruttore di Simulazione medica avanzata2006
Istruttore BLSD ANMCO-AHA ANMCO-AHA
2004
Certificazione Qualità ISO 9000_Vision 2000 In ecocardiografia Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare
2003–2005
Certificazione di competenza in ecocardiografia generale, transesofagea e da stress
Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare
2002
Istruttore BLSD IRC, ANMCO
1997
Specializzazione in Cardiologia
70/70 e lodeUniversità degli Studi di Roma, La Sapienza, Roma (Italia)
1994
Corso di Perfezionamento Universitario "Ultrasuoni in Cardiologia"
30/30 e lodeUniversità degli Studi di Roma, la Saoienza (Italia)
3/3/20 © European Union, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 2 / 4
Curriculum vitae Trambaiolo Paolo
1990
Specializzazione in Medicina Interna
70/70Università degli Studi di Roma, la Sapienza, Roma (Italia)
1985
Laurea in Medicina e Chirurgia
110/110 e lodeUniversità delgi Studi di Roma La Sapienza (Italia)
1 Jan 2018
Dottorato di ricerca (Phd) in Medicina clinica, scienze cardiovascolari
Università degli Studi dell'Aquila, L'Aquila (Italia)
2018
Corso alta Formazione in Economia e Management Sanitario Università degli studi “La Sapienza”, Roma (Italy)
PERSONAL SKILLS
Mother tongue(s) italiano
Foreign language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING
Listening Reading Spoken interaction Spoken production
inglese B1 C1 B2 B2 B1
Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages - Self-assessment grid Communication skills Spirito di gruppo e di lavoro in team
Organisational / managerial skills Leadership e senso dell'organizzazione acquisite nella gestione del laboratorio di ecocardiografia e nel lavoro quotidiano in terapia intensiva cardiologica a valenza dipartimentale.
Job-related skills Ottima conoscenza della metodica ecocardiografica di III livello e della gestione del paziente cardiologico ad alta complessità ed intensità di cure (utilizzo del contrapulsatore aortico, terapia sostitutive renali, cannulazione di vasi centrali, posizionamento di pacemaker temporanei, pericardiocentesi, toracentesi).
Digital skills Buona conoscenza dell'utilizzo di Windows e di Mac. Ottima padronanza dei sistemi PACS di gestione delle immagini cardiologiche nel contesto dello standard DICOM. Ha progettato e realizzato uno dei primi laboratori nazionali di ecocardiografia completamente digitali.
Other skills Attività scientifica e societaria
Membro dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). Dal 2001, Membro del Working Group in Echocardiography of the European Society of Cardiology (ESC). Socio della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC).
Dal 2002 al 2004, Componente della Commissione “Nuove tecnologie in Ultrasuoni” dellaSIEC. Dal 2002, Componente della Commissione “Web”della SIEC.
Dal 2008 al 2010Componente del Comitato di Coordinamento dell’AREA Emergenza-Urgenza dell’ANMCO Nazionale.
Dal 2000, Fellow dell’ANMCO. Dal 2001, Fellow of the European Society of Cardiology(FESC).Dal 2002 Revisore dell’Italian Heart Journal. Dal 2005 Revisore del Journal of Cardiovascular Medicine.
Dal 2000 Revisore del Giornale Italiano di Ecografia.
Dal 2009 Coordinatore della Commissione "Ecografia in emergenza urgenza" della Società di Ecografia Cardiovascolare.
Dal 2011 al 2012componente del Comitato di Coordinamento dell'area Cardioimaging dell'ANMCO nazionale.Dal 2019 Co-Cchairperson Area Emergenza Urgenza dell'ANMCO
- Lavori pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e abstracts in congressi nazionali ed
3/3/20 © European Union, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 3 / 4
Curriculum vitae Trambaiolo Paolo
internazionali:
35 pubblicazioni in riviste “peer-reviewed”
26 pubblicazioni in riviste “non peer-reviewed”
53 abstracts presentati in congressi nazionali 67 abstracts presentati in congressi internazionali - Libri
Nel 2001 Co-autore del capitolo ”Ecocardiografia” del “Trattato di Cardiologia” edito a cura dell’ANMCO.
Nel 2003 Co-autore del capitolo “Valvulopatie mitraliche” del Testo Cardioform edito dal CSE a cura della Federazione Italiana di Cardiologia (FIC)
Nel 2004 Autore del capitolo ”Il laboratorio digitale di ecocardiografia” del libro” Progressi in ecocardiografia” di edito dalla CEPI.
Nel 2004 Autore del capitolo ”Il Doppler Tissutale” del libro ” Progressi in ecocardiografia” di C. Coletta, Paolo Pino, A.Salustri, G.Gambelli, edito dalla CEPI
Nel 2009 cooordinatore ed autore de libro: Diagnosi, trattamento e Percorsi delle urgenze Cardiologiche in pronto soccorso
- Relazioni a congressi e corsi:
Più di 200 Relazioni in congressi/workshops/convegni nazionali.
Relazioni (35) in Corsi nazionali di Ecocardiografia
Responsabile ed Organizzatore di 12 corsi teorico-pratici di ecocardiografia color-Doppler per l’ARCA (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) in Sicilia, Calabria, Campania, Piemonte con il riconoscimento di 18 punti di ECM per ogni evento.
Co-direttore e relatore di 6 Corsi di Aggiornamento del Centro di formazione nazionale dell’ANMCO Relatore a 8 Corsi di Aggiornamento del Centro di formazione nazionale dell’ANMCO
Relazione al Corso di Ecocardiografia da stress organizzato nell’ambito di Congresso Europeo di Ecocardiografia (Euroecho 2001)
Co-Direttore di 6 corsi di formazione aziendale della ASL RMB
Responsabile del minimaster “Il Percosro dell’infarto miocardico ST sopra: il ruolo dell’infermiere”
nell’abito del Cardionursing Nazionale organizzato dall’ANMCO nel 2010.
Co-Autore del data set di diapositive utilizzate nella formazione certificata dei corsi di ecocardiografia generale, da stress e transesofagea della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare. Suona la chitarra
Driving licence A, B
ADDITIONAL INFORMATION
Velista da sempre.
Patente nautica oltre le dodici miglia.
Trattamento dei dati personali e
dichiarazione “Il sottoscritto, sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni previste dall’art.76 del DPR n.445 del 28/12/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che quanto sopra riportato corrisponde al vero.”
“Dichiara, altresì, di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs n.196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali del 30/06/2003), che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento ECM per il quale la presente dichiarazione viene resa. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità della procedura di iscrizione all'albo dei docenti dalla ASL Roma 2 ai sensi del D.Lgs sopra menzionato.”
Inoltre si dichiara che si prende atto che eventuali incongruità tra quanto dichiarato e quanto accertato comportano, salvo azioni diverse, la cancellazione dall'albo dei docenti, con conseguente interruzione immediata di qualsiasi rapporto in essere con l'Azienda di tale tipologia nonchà la preclusione ad
instaurare parimenti qualsiasi rapporto futuro con l'Azienda Sanitaria medesima in qualità di docente"
3/3/20 © European Union, 2002-2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 4 / 4