• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Informazioni personali

Nome / Cognome

NAZZARENO LOMARTIRE

Professione Dirigente Medico I livello c/o la UOC di Anestesia, Rianimazione e terapia Antalgica del P.O. “S.S. Trinità” di Sora (FR)

Esperienza professionale

Date Lavoro o posizione ricoperti 07/12/2017 a

tutt’oggi Incarico Professionale Alta Specialità “gli accessi

vascolari a lungo termine, sistemi totalmente impiantabili”

Dal 05/10/2010 a 07/12/2017

Incarico Professionale di Terapia intensiva Postoperatoria nell’ambito della SC di Anestesia e Rianimazione del P.O di Sora (FR)

Dal 29.12.1997 a tutt’oggi

dirigente medico di I livello presso la UOC di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica del P.O. “S.S. Trinità”

di Sora – ASL Frosinone Dal 22 ottobre

2001 al 31 ottobre 2019

medico anestesista-rianimatore del 118 Servizio HEMS Elisoccorso Regione Lazio con base a Latina avendo conseguito la idoneità al corso di formazione per membro di equipaggio sanitario impiegato in operazioni HEMS e nelle operazioni che richiedono l’impiego del verricello di soccorso e lo sbarco/imbarco dal volo stazionario in effetto suolo (Tarquinia 1-3 febbraio 2010 c/o Eliitaliana SpA) e il brevetto HUET Opito per le operazioni in mare.

Dal 29.05.1995 al 28.12.1997

assistente medico a tempo pieno presso il servizio di Anestesia e Rianimazione della Casa di Cura “Sanatrix” di L’Aquila.

dal 22.08.1994 al 22.02.1995

assistente medico di anestesia e rianimazione presso la USL 1 di Agnone (IS) con incarico temporaneo

negli anni 1992, 1993 e 1994

assistente medico in qualità di collaboratore esterno presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione della USL 1 di Agnone (IS) in forza di una convenzione stipulata tra la stessa USL ed il Dipartimento di Discipline Chirurgiche

(2)

dell’Università degli Studi di L’Aquila Dal 02.08.1991 al

02.08.1992

servizio di leva come ufficiale medico con il grado di sottotenente presso la Scuola Truppe Corazzate di Lecce.

Dal 20.10.1987 al 15.05.1988

studente interno il reparto di Patologia Medica del Policlinico “A. Gemelli” di Roma.

anni accademici 1988-89,1989-90

studente interno dell’Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica –gruppo di Medicina Perinatale Policlinico

“A. Gemelli” di Roma.

Istruzione e formazione

Date Titolo della qualifica rilasciata Istruzione di

Base

23/05/2019 Certificazione Nazionale in Ecocardiografia Transesofageo della SIECVI – incarico di tutor in Ecocardiografia

generale 02/12/2013 e

rinnovato il 18/01/2019

Certificazione Nazionale in Ecocardiografia generale della SIECVI

21/04/2015 Dottorato di ricerca (XXXVIII ciclo) in “Scienze

Cardiovascolari” c/o la Università degli Studi di L’Aquila – Coordinatore Prof.ssa M. Penco anno accademico 2012- 2013 (I anno), 2013-2014 (II anno), 2014-2015 (III anno) con discussione della tesi dal titolo: Utilizzo del

levosimendan nel trattamento della insufficienza cardiaca in pazienti con sepsi grave. Ruolo del Cardiac Power Index e della Elastanza per il Timing di trattamento.

07/12/2012 Master II livello “Sepsi in chirurgia” Anno accademico 2011-2012 c/o Università Cattolica S. Cuore Roma, discutendo una tesi dal titolo: l’approccio farmacocinetico (PK) e farmacodinamico (PD) alla terapia antimicrobica in terapia intensiva

22.07.1994 Diploma di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva c/o l’Università degli Studi di L’Aquila, discutendo la tesi dal titolo: Effetti delle PGE1 sul

trasporto e consumo di ossigeno nel paziente critico;

(3)

riportando la votazione 50/50.

16.07.1990 Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Università Cattolica del S. Cuore di Roma, discutendo la tesi dal titolo: “Prevenzione della Toxoplasmosi fetale. Analisi della casistica clinica” con la votazione 110/110 e lode.

luglio 1984 Diploma di Tecnico di Laboratorio Chimico-Biologico riportando la votazione di 60/60.

Corsi di Aggiornamento e Alta Formazione

1. Cure palliative e Terapia del Dolore Teramo, 9 Novembre 1994 tenuto dal Prof. G. Varrassi

2. Cure palliative e Terapia del Dolore Teramo, 21 giugno 1996 tenuto dal Prof. M. Tiengo

3. Corso teorico-pratico di Management delle vie aeree c/o Libero Istituto Universitario – Campus Biomedico dal 19 al 21 giugno 1998

4. Corso teorico pratico di Chirurgia ortopedica in day surgery c/o il C.T.O. di Milano dal 2 al 4 marzo 2000

5. Corso teorico pratico di Rianimazione Neonatale c/o Ospedale Pediatrico G. Salesi di Ancona dal 12 al 18 marzo 2000.

6. Terapia del Dolore – ISAL presso l’Ospedale degli Infermi di Rimini a. anno accademico 2000 – 2001

b. anno accademico 2001 – 2002

c. anno accademico 2002 – 2003 e conseguendo il Diploma di Esperto in Terapia del dolore e metodiche invasive

7. Corso HEAS c/o la Freeair elicotteri di Tarquinia (VT) dal 14 al 18 ottobre 2001

8. Corso Residenziale in Medicina del Benessere. Francavilla al Mare 11- 14 aprile 2002

9. Dolore oncologico nella pratica clinica – Roma 10-11 ottobre 2002 10. Ha partecipato all’esercitazione autunnale pratica di elisoccorso

dell’Alto Adige, nella base operativa di Bolzano, per il verricello e l’hoovering – Bolzano 30 novembre 2002

11. Ha conseguito il certificato di idoneità in Advanced Trauma Life Support della American College of Surgeons – Committee on Trauma nel febbraio 2003

12. Corso Aziendale “Il Sistema DRG nella gestione delle Unità Operative

(4)

Ospedaliere” A.S.L. Frosinone 05 febbraio 2003

13. Corso di Formazione e Alta Specializzazione in Clinica del Dolore Neuropatico – Università degli Studi di Tor Vergata, Cattedra di Anestesiologia (Prof. A. Sabato) anno accademico 2003 – 2004

14. Corso teorico-pratico: gli accessi vascolari ed il loro ruolo in oncologia.

Genova 13-14 febbraio 2003

15. Corso Avanzato in “anestesia e chirurgia della spalla – Roma 30 giugno 2003

16. Corso teorico-pratico nell’ambito del Ist International Società Italiana endoscopica e nuove tecnologie. Sorrento 21-23 settembre 2003.

17. Corso teorico – pratico di chirurgia oncologica dell’apparato digerente presso il Dipartimento di Patologie Neoplastiche Complesse (Direttore:

Prof. C. Zanon) della Università di Torino 3-6 novembre 2003

18. Corso teorico – pratico nell’ambito del IV Congresso Nazionale GAVe.CeLT : Accessi venosi centrali a lungo termine. Milano 20-22 Novembre 2003.

19. Corso teorico-pratico: Comunicare in pubblico – Roma 19-22 gennaio 2004

20. Ha conseguito il certificato di esperto in Anestesia totalmente endovenosa rilasciato dalla European Society of Intravenous Anaesthesia presso la Leiden University, 18-20 marzo 2004

21. Corso di Aggiornamento teorico-pratico : TIVA-TCI in neuroanestesia tenutosi presso la clinica di Anestesia e Rianimazione dell’Università degli studi di Ancona il 17-28 giugno 2004.

22. Ha conseguito il diploma di PBLS esecutore presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma il 21 ottobre 2004.

23. Corso teorico-pratico dalla TIVA alla TCI, Roma 23 ottobre 2004

24. Corso FAD: Condotta, sorveglianza e Complicanze dell’anestesia.

Ottobre 2004

25. Corso teorico – pratico Cancro e trombosi: una realtà in evoluzione presso Dipartimento di Patologie Neoplastiche Complesse (Direttore:

Prof. C. Zanon) della Università di Torino 8-9 febbraio 2005

26. Corso in Traumatologia Toraco-addominale Avezzano (AQ) 9-11 giugno 2005

(5)

27. Corso di Ventilazione Meccanica in anestesia e Rianimazione Roma 13- 14 gennaio 2006

28. Corso Cure Palliative: Dal Curare al prendersi Cura – Latina 3 marzo 2006

29. Corso: Introduzione alla qualità , Albano Laziale (RM) 20 aprile 2006 30. Corso teorico-pratico: Un mondo con meno dolore – Roma 5-6 ottobre

2006

31. Corso di Alta Formazione in “Economia e Management in Ospedale Roma Università degli Studi “La Sapienza: settembre 2006 – ottobre 2007.

32. Workshop in “Ultrasound and Regional Anaesthesia. Roma 23-24 novembre 2007

33. Corso di Formazione Aziendale sulle Linee Guida “Traumi Cranio- Encefalici” Frosinone 11-12 aprile 2007

34. Esercitazione sulla gestione delle vie aeree con maschera laringea. Sora 27 maggio 2008.

35. Corso teorico-pratico: “MAC. Dalla teoria alla Pratica”. CNR Roma 28 maggio 2008.

36. Corso di Alta Formazione - Weeks in Interventional pulmonology:

Broncoscopia Flessibile e rigida. Ancona 9-13 giugno 2008

37. Corso di Ecocardiografia Transesofagea per Anestesisti. Latina 18-19 settembre 2008

38. Corso teorico-pratico: Trombosi e cancro: prevenzione, terapia e meccanismi patogenetici comuni. Roma 24-26 maggio 2008.

39. Corso CEB emodinamica di base. Roma 19-21 marzo 2009

40. Corso teorico-pratico per equipaggi HEMS. Roma 1-3 febbraio 2010.

41. Conseguimento brevetto HUET OPITO. 18 Febbraio 2010,

42. Corso CEB emodinamica di base. Aggiornamento. Roma 17-18 marzo 2010

43. 27th-28th may 2010 MSD Forum for invasive fungal infections Rome.

44. Roma 22 ottobre 2010 – Workshop progetto GISIG.

45. Roma 22-23 novembre 2010 INSIDE (Un. Cattolica S. Cuore Roma).

46. Corso SIMULEARN “gestione delle aritmie cardiache durante l’intervento chirurgico con sistemi di simulazione”. Bologna 12-13

(6)

Novembre 2012.

47. Master II livello “Sepsi in chirurgia” conseguito in data 7/12/2012 presso la Università Cattolica S. Cuore di Roma

48. Corso BLSD Esecutore presso la AUSL Frosinone 8 Febbraio 2013 con indicazione per l’inserimento nell’albo degli istruttori IRC

49. Sora (FR) 12 – 26 Marzo 2013 Elementi di Base di Ecocardiografia TTE e TEE. Focus sulle endocarditi

50. Corso ACLS Esecutore secondo Linee guida AHA, 9 – 10 maggio 2013 Sora (FR)

51. Pisa 17 – 18 giugno 2013, Corso di Ecodinamica dalla fisiopatologia al monitoraggio.

52. Ecocardiografia clinica Transtoracica e trans esofagea per intensivisti – Roma 2-3 Ottobre 2013.

53. Corso di Alta specialità con certificazione SIEC in “ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE ” – Bari 2 dicembre 2013;

54. Corso di Alta specialità con certificazione SIEC in “ECOGRAFIA

CARDIOVASCOLARE MULTIDISTRETTUALE IN AREA

CRITICA” – San Benedetto del Tronto 26 – 28 febbraio 2015.

55. European Workshop “Advances in mechanical ventilation” Rome 23 aprile 2015

56. Dottorando di ricerca (XXXVIII ciclo) in “Scienze Cardiovascolari” c/o la Università degli Studi di L’Aquila – Coordinatore Prof.ssa M. Penco anno accademico 2012-2013 (I anno), 2013-2014 (II anno), 2014-2015 (III anno) con discussione della tesi di dottorando dal titolo: Utilizzo del levosimendan nel trattamento della insufficienza cardiaca in pazienti con sepsi grave. Ruolo del Cardiac Power Index e della Elastanza per il Timing di trattamento.

Attività di formazione e aggiornamento in altre strutture sanitarie

 Dal 1996 al 2013 ha collaborato attivamente per l’attività clinica e di ricerca con la cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università degli Studi di L’Aquila (Direttore: Prof. Maurizio Giuliani).

 Ha frequentato il Modulo di Fisiopatologia Clinica del Dolore dell’Ospedale Infermi di Rimini diretto dal Dott. W. Raffaeli

o dal 24 al 28 settembre 2001

(7)

 Ha frequentato il Department of Anaesthesia del Center for Aesthetic Plastic Surgery del Medical City Hospital di Dallas nei seguenti periodi:

o 2-9 settembre 2000 o 3-15 settembre 2001

 Ha frequentato la Clinica di Anestesia e Rianimazione della Università di Ancona dedicandosi alla Terapia Intensiva Ventilatoria nel periodo

o 1 – 27 marzo 2010

 Ha frequentato il Laboratorio di Ecocardiografia di III livello accreditato SIECVI del dott. Alfredo Posteraro c/o l’Ospedale di Tivoli (Roma) da aprile a ottobre 2013 nell’ambito del programma di certificazione SIECVI per la ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE.

 Ha frequentato il reparto SOSD Neuroanestesia e TIPO (Responsabile:

Prof. P.P. Martorano) della Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ancona nei seguenti periodi:

o 23-30 giugno 2014 o 23-25 febbraio 2015 Principali

tematiche/

competenze professionali possedute

 Ha partecipato alla Consensus Conference per le linee guida “le trombosi venose centrali associate a catetere vascolare” tenutosi al CNR sede di Roma il 17 dicembre 2002.

 Dal 2001 al 2008 è stato referente per gli interventi di chirurgia bariatrica eseguiti in collaborazione con la Clinica Chirurgica della Università “La Sapienza” di Roma (Direttore: Prof. N. Basso)

 Negli anni 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005 è docente del corso di aggiornamento teorico-pratico in anestesia totalmente endovenosa c/o il P.O. di Sora (FR) (nell’anno 2002-2003 e 2003-2004 il Corso è accreditato ECM presso il Ministero di Sanità).

 Nell’anno 2004 è stato responsabile scientifico del corso di aggiornamento teorico pratico accreditato ECM dal titolo “gli accessi vascolari nella pratica clinica”

 Dal 2007 è referente per l’utilizzo in anestesia del “sistema Navigator Application Suite GE®

 26 marzo 2009 – ASL Roma E : corso teorico pratico Anestesia totalmente endovenosa: TIVA-TCI.

 Nell’anno 2009 (23 maggio – 5 ottobre) è docente del Corso di

(8)

aggiornamento teorico-pratico Anestesia totalmente endovenosa: dalla teoria alla pratica – Roma .

 6 ottobre – 4 novembre è docente al corso teorico-pratico INA/TCI-IC e TIVA-TCI dalla teoria alla pratica – Napoli.

 5 – 6 novembre 2009 Barcellona. Consensus Conference per lo sviluppo del Progetto PARIS: New challenge for pain treatment in Italy:

approaches and fine tuning to optimize the development.

 Infettivologo in tour. Infettivologo e rianimatore: due ruoli a confronto.

Gennaio – Giugno 2012 Latina

 Myth or Fact: dalle linee guida alla pratica clinica. Monteporzio Catone 3 ottobre 2012 Roma

 Master II livello “Sepsi in chirurgia” Anno accademico 2011-2012 c/o Università Cattolica S. Cuore Roma, discutendo una tesi dal titolo:

l’approccio farmacocinetico (PK) e farmacodinamico (PD) alla terapia antimicrobica in terapia intensiva

 Co-fondatore del gruppo di Studio della Società Italiana di Anestesia, Analgesia e Rianimazione (SIAARTI): Nuovi sistemi di TIVA TCI e anestesia multimodale.

 Master II livello Ecocardiografia cardiovascolare generale della Società Italiana di Ecocardiografia (SIEC) Napoli Novembre 2012 – dicembre 2013 conseguendo la certificazione SIEC.

 Dottorato di Ricerca (XXVIII ciclo) in “Scienze Cardiovascolari” c/o la Università degli Studi di L’Aquila anno accademico 2014/15.

 Docente al corso Teorico – Pratico per l’utilizzo della TIVA-TCI e sistemi di simulazione, del Gruppo di Studio SIAARTI “Nuove tecnologie TIVA/TCI e di anestesia multimodale” nelle seguenti date:

o 15 – 16 maggio 2014 sede Catania o 10 – 11 giugno 2014 sede Sassari

o 22 ottobre 2014 sede Venezia (68° Congresso SIAARTI) o 28 Novembre 2014 sede Assisi

o 22 maggio 2015 sede Roma o 25 settembre 2015 sede Napoli o 9 – 10 Ottobre 2015 sede Trieste

o 14 ottobre 2015 sede Bologna (69° Congresso SIAARTI)

(9)

o 20 novembre 2015 sede Ancona o 8 ottobre 2016 sede di Ancona

o 26 ottobre 2016 Napoli (70° Congresso SIAARTI) o 12 novembre 2016 Ancona

o 10 dicembre 2016 Ancona o 9-10 marzo 2017 Catania

o 18 ottobre 2017 Rimini (71° Congresso SIAARTI) o 18 novembre 2017 Ancona

o 10 ottobre 2018 Palermo (72° Congresso SIAARTI)

 Certificazione di Alta specialità in Ecografia Cardiovascolare Transesofagea 12 – 14 ottobre 2017 Padova

 Tutor in Ecocardiografia Generale.

Capacità e competenze personali

Anno 2010– 2018 Anno Trapianti di

cornea + chirurgia

del segmento posteriore

Accessi vascolari

venosi e arteriosi, centrali tunnellizati o

totalmente impiantabili

Chirurgia bariatrica o videolaparoscopica

Chirurgia ortopedica protesica

Chirurgia oncologica

2010 24 207 121 81 58

2011 26 211 113 79 61

2012 23 175 59 46 60

2013 28 172 48 51 65

2014 25 112 51 32 88

2015 22 184 52 20 73

2016 - 191 38 45

2017 - 211 - 51

2018 - 223 - 46

 2005- 2018 è attivo presso il nostro PO un Servizio di Assistenza Anestesiologica in NORA (non operative room anaesthesia) in Radiologia ed Endoscopia digestiva con esecuzione di 2000/anno EGDS, 1500/anno colonscopie diagnostiche e terapeutiche e 150/anno CPRE in analgosedazione .

 partoanalgesia peridurale eseguendo in media personalmente 50 peridurali nel parto/all’anno (fino al 2016 con attività media del PO è di circa 800 parti/anno con una incidenza di tagli cesari del 32%).

 attività di terapia del dolore presso l’ambulatorio (1 volta a settimana) del PO “S.S. Trinità” di Sora, con esecuzione di trattamenti invasivi

(10)

(posizionamento di cateteri peridurali, spinali, stimolatori midollari) e non invasivi (terapia farmacologia).

 Tracheostomie percutanee nella Rianimazione e TIPO del PO di Sora.

 Utilizzo di tutte le tecniche invasive di monitoraggio in TI.

 Esperto di CRRT in ICU.

Presentazioni e relazioni in convegni e congressi

 XLVII Congresso SIAARTI, Firenze 26-30 Ottobre 1993 presentando una relazione dal titolo “L’ondansetron nella prevenzione del vomito postoperatorio in oftalmochirurgia”;

 XLVIII Congresso SIAARTI, Sorrento 11-14 Ottobre 1995 presentando una relazione dal titolo “EMLA vs Fentanyl nella chirurgia minore ostetrico-ginecologica: risultati preliminari”;

 XI Congresso di Medicina Estetica, Ortona 24-27 Maggio 1996 presentando una relazione dal titolo “Aspetti anestesiologici nella Chirurgia Plastica del viso”;

 XII Congresso di Medicina Estetica, Ortona 22-25 Maggio 1997 presentando una relazione dal titolo “Il dolore postoperatorio in chirurgia estetica”.

 XIX Congresso AISD, Milano 15-18 Maggio 1997 presentando una relazione dal titolo”Tramadolo vs sumatriptan nel trattamento della cefalea postpuntura spinale nelle pazienti ostetriche”.

 XIII Congresso di Medicina Estetica, Ortona 22-25 Maggio 1998 presentando una relazione dal titolo “Tecniche di anestesia e analgesia per la chirurgia degli arti inferiori”.

 XIX Congresso AAROI, Roma 31 ottobre 1998 presentando un lavoro vincitore del 1° premio “A. Mosca” dal titolo Tecniche di anestesia locoregionale a confronto nella proctochirurgia in one-day-surgery.

 XIV Congresso di Medicina Estetica, Ortona 18-22 giugno 1999 presentando una relazione dal titolo: L’antibiotico-terapia in chirurgia cosmetica.

 XVII Convegno AARAM L’Aquila, 20 marzo, 1999 presentando una relazione dal titolo: Utilità del mandrino luminoso Trachlight nell’emergenza. Esperienza clinica.

 XIV Congresso di Medicina Estetica, Ortona 18-22 giugno 1999

(11)

presentando una relazione dal titolo: tecniche di sedazione in chirurgia cosmetica: indicazioni e limiti.

 XIV Congresso di Medicina Estetica, Ortona 18-22 giugno 1999 presentando una relazione dal titolo: aspetti clinici e terapeutici della tecnica tumescente nella lipoaspirazione

 I Corso di Liposuzione, Firenze 22 ottobre 1999. Tematiche anestesiologiche durante interventi di liposuzione.

 I Congresso Nazionale di Chirurgia Estetica, Milano 8-10 dicembre 1999 presentando una relazione dal titolo: analisi psicometria di 135 pazienti consecutivi sottoposti achirurgia cosmetica.

 XV Congresso di Medicina Estetica, Ortona 26-29 maggio 2000 presentando una relazione dal titolo: Impiego degli steroidi nella rinosettoplastica. Protocollo di trattamento ed esperienza personale.

 XV Congresso di Medicina Estetica, Ortona 26-29 maggio 2000 presentando una relazione dal titolo: morbilità e mortalità in corso di lipoaspirazione: revisione critica della letteratura.

 Corso Teorico pratico di Medicina Estetica, Francavilla a mare (CH) 12- 14 ottobre 2001 presentando una relazione dal titolo: anestetici locali in medicina e chirurgia estetica.

 Antega User Meeting 2001, 27 ottobre 2001, presentando una relazione dal titolo: tecniche anestesiologiche nell’intervento di THP in decubito laterale.

 Corso Teorico pratico di Medicina Estetica, Francavilla a mare (CH) 11- 14 aprile 2002 presentando una relazione dal titolo: anestesia in laserchirurgia.

 La FIMMG incontra l’Università – Pescara 29 giugno 2002 presentando una relazione dal titolo: aspetti pratici della anestesia e analgesia nella chirurgia laser.

 A.R.E.N.A. Napoli 7-9 novembre 2002 presentando una relazione dal titolo: TIVA-TCI vs Anestesia inalatoria.

 I Congresso AIRC – Sora (FR) 16 novembre ’02 presentando una relazione dal titolo: monitoraggio del paziente critico postoperatorio.

 Novità nel trattamento del tumore della mammella e del polmone –

(12)

Atina 28 maggio 2004 presentando una relazione dal titolo: ruolo del terapista del dolore nella malattia avanzata.

 Trattamento dell’incontinenza urinaria maschile e femminile: stato dell’arte e tecniche chirurgiche a confronto – Sora 18-19 febbraio 2005 presentando una relazione dal titolo: tecniche anestesiologiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria.

 Corso Teorico-pratico: Dalla TIVA alla TCI c/o Ospedale S. Eugenio Roma il 20 ottobre 2005 presentando una relazione dal titolo aspetti clinici della TIVA-TCI.

 Tumore e Trombosi – Patrica (FR) 29 ottobre 2005 presentando una relazione dal titolo : cateteri venosi centrale e complicanze del TEV.

 Progetto controversie nel TEV 2005 – Sora 5 novembre 2005 presentando una relazione dal titolo profilassi chirurgica e anestesia.

 Corso clinico – pratico in sedoanalgesia cosciente con TIVA/TCI e chirurgia della carotide Latina 12-13 giugno 2006 presentando una relazione dal titolo: sedoanagesia cosciente nel grande obeso.

 Legge 626/94 vera rivoluzione o buco nell’acqua? – Sora 4-5 novembre 2006 presentando una relazione dal titolo: Patologia da esposizione agli anestetici volatili.

 La gestione del Tromboembolismo venoso nella pratica clinica quotidiana – Anagni 11 novembre 2006 presentando una relazione dal titolo: Casi clinici di tromboembolia venosa.

 Corso clinico – pratico in sedoanalgesia cosciente con TIVA/TCI e chirurgia della carotide Latina 27 – 28 novembre 2006 presentando una relazione dal titolo: sedoanalgesia cosciente nel grande obeso.

 La profilassi del TEV nel paziente internistico: nuove evidenze.

Frosinone 16 giugno 2007

 III corso di aggiornamento clinico-pratico sedoanalgesia cosciente con TIVA-TCI e chirurgia della carotide. Latina 25 -26 giugno 2007

 Gestione del Rischio Clinico esperienza del gruppo SIQUAS-Lazio di anestesia. Viterbo 26 ottobre 2007

 XXX Congresso Nazionale SIME. Roma 8-10 maggio 2009.

 II convegno scientifico Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di

(13)

Frosinone. Trombosi e Cancro: prevenzione, terapia e meccanismi patogenetici comuni. Frosinone 24 Maggio 2008.

 II convegno scientifico Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Frosinone. Dalla Trombosi all’Embolia Polmonare. Sora (FR) 31 Maggio 2008.

 Corso ICU itinerante presentando una relazione dal titolo: Scale di sedazione in ICU. Formia 19 giugno 2008

 I martedì di Chirurgia ASL Latina presentando una relazione dal titolo:

Focus su remifentanil. Latina 4 novembre 2008.

 I martedì di Chirurgia ASL Latina presentando una relazione dal titolo:

Sedoanalgesia cosciente nel grande obeso. Latina 4 novembre 2008.

 Word SIVA Congress 22-26 aprile 2009 presentando una relazione dal titolo: Acute Tolerance and postoperative hyperalgesia with EC50 and EC95 of remifentanil concentration.

 Word SIVA Congress 22-26 aprile 2009 presentando una relazione dal titolo Postoperative pain relief after remifentanil anesthesia in “steady state target analgesia” with Navigator Applications Suite: preliminary results

 Anestesia totalmente endovenosa: TIVA-TCI. Roma 26 marzo 2009.

Con presentazione di due relazioni:

o TCI applicazioni nella pratica Clinica o Gestione del Dolore postoperatorio.

 European Society Anaesthesia Milano 2009 presentando una relazione dal titolo: Navigating general anaesthesia.

 New STAR 2010 – Rome 17-19 marzo 2010, presentatndo una relazione dal titolo: Innovations in real time visualization of the synergistic pharmacokinetic-pharmacodynamic effects during desflurane- remifentanil anaesthesia: preliminary results.

 XXXIII Congresso SIME – Roma 18-20 Maggio 2012, presentando una relazione dal titolo: Anestesia e Chirurgia Estetica.

 Infettivologo in tour. Infettivologo e rianimatore: due ruoli a confronto – Latina 15 giugno 2012 presentando una relazione dal titolo: Infezioni multi resistenti in ICU.

(14)

 Congresso Ciociaria cuore 2012 – Veroli 15 settembre 2012, presentando una relazione dal titolo Scompenso cardiaco acuto: terapia farmacologica e ventilazione non invasiva.

 Myth or Fact tra linee guida e pratica clinica – Roma 3 ottobre 2012, presentando una relazione dal titolo: Casi clinici di infezioni multi resistenti in ICU.

 Myth or fact tra linee guida e pratica clinica – Roma 27 marzo 2013, presentando una relazione dal titolo: la gestione della sepsi addominale nel paziente critico; una situazione davvero difficile.

 XXXIV Congresso SIME – Roma 10-12 Maggio 2013, presentando una relazione dal titolo: Chirurgia postbariatrica e rischio cardiovascolare.

 28° aggiornamento in medicina e chirurgia estetica – Pescara 13 giugno 2013, presentando una relazione dal titolo: Anestetici locali nella pratica clinica.

 Congresso Ciociaria Cuore 2013 – Veroli 20-21 settembre 2013 presentando una relazione dal titolo: Ruolo della ventilazione non invasiva nello scompenso cardiaco.

 Congresso AIOM Lazio CNR Roma 4 ottobre 2013 presentando una relazione dal titolo: Complicanze degli accessi venosi centrali: trombosi e rottura.

 Congresso Nazionale SIAARTI Roma 16 – 19 ottobre presentando una relazione dal titolo: TIVA TCI in ICU: Added value or chimera?.

 nell’ambito della settimana per la rianimazione cardiopolmonare VIVA 2013 14 – 20 ottobre 2013 ha organizzato numerosi eventi in ambito scolastico e cittadino per la provincia di Frosinone.

 Insieme per la Terapia del dolore nel paziente oncologico. 25 ottobre 2013 Casamari (FR) presentando una relazione dal titolo: trattamento con oppioidi per via peridurale e subaracnoidea.

 Congresso Nazionale SIAARTI Venezia 22-25 ottobre 2014 presentando una relazione dal titolo: Potenziale ruolo della TIVA/TCI nell’analgesia postoperatoria multimodale.

 Trattamento multidisciplinare del Dolore nel paziente oncologico. Sora (FR) 31 gennaio 2015 presentando una relazione dal titolo: Sedazione e

(15)

dolore.

 Congresso nazionale SIAARTI Bologna 14-17 ottobre 2015 presentando una relazione dal titolo:TIVA/TCI in chirurgia bariatrica - vantaggi e limiti.

 Ciociaria cuore 2015 – al cuor non si comanda. Frosinone 28-31 ottobre 2015 presentando una relazione dal titolo: ruolo del rianimatore nel trattamento del paziente in shock.

 Congresso TIVA-TCI 20 anni dopo. Venezia Mestre 2 aprile 2016 presentando una relazione dal titolo: TCI e paziente obeso.

 Congresso “Emergency & Ethics” – Think different…..un gioco di squadra. Frosinone 12 maggio 2016 presentando un arelazione dal titolo:

la gestione emodinamica del paziente con trauma maggiore.

 Congresso Roma Tor Vergata. Il paziente settico in diversi ambiti specialistici. Roma 19 maggio presentando una relazione dal titolo:

un’associazione off-label nell’era delle infezioni da germi MDR.

 Congresso SIECVI Macroarea Centro. Roma 23 settembre 2016 presentando una relazione dal titolo: Sindrome di Tako Tsubo: una diagnosi affascinante a volte ingannevole.

 Congresso Il dolore e il paziente oncologico. Sora (FR) 29 settembre presentando una relazione dal titolo: Analgosedazione e dolore oncologico.

 Congresso Ciociaria Cuore 2016. Roma 2016 il congresso ESC.

Ferentino (FR) 21-22 ottobre presentando una relazione dal titolo:

terapia della heart failure alla luce delle nuove linee guida ESC.

 Corso Teorico-Pratico TIVA-TCI dalle basi alla pratica. Catania 9-10 marzo 2017 presentando una relazione dal titolo: Sinergismo farmacologico oppioidi/ipnotici in TIVA-TCI.

 Congresso Realtà, illusioni e inganni nella gestione delle infezioni fungine. Roma 30 marzo e 18 Maggio 2017 presentando una relazione dal titolo: Caso clinico: un fuoristrada da paura.

 Congresso I ritmi del cuore: fibrillazione atriale il paziente al centro della diagnosi e della terapia. 19 maggio 2017 Alvito (FR) presentando una relazione dal titolo la terapia anticoagulante nel perioperatorio: il difficile equilibrio tra rischio trombotico ed emorragico.

(16)

 71° Congresso SIAARTI, Rimini 18-21 ottobre 2017 presentando una relazione dal titolo: TIVA-TCI in teatro operativo in collaborazione con il GdS Anestesia in Ambito militare.

 Congresso Ciociaria cuore 2017. Ferentino 3-4 novembre 2017. La salute connessa. Presentando una relazione dal titolo: Monitoraggio emodinamico volumetrico per la diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco acuto: ruolo dell’intensivista e l’ausilio di una app.

 Congresso Ciociaria cuore 2017. Ferentino 3-4 novembre 2017. La salute connessa. Presentando una relazione dal titolo: Everything in una app: knowing family hypercholesterolemia.

 Congresso Ciociaria cuore 2017. Ferentino 3-4 novembre 2017. La salute connessa. Presentazione della APP per IOS e Android IXLDL FAMILIAL.

 72° Congresso SIAARTI Palermo 10-13 ottobre 2018. Presentando una relazione dal titolo: Correlazione tra tipologia di anestesia ed outcome in chirurgia oncologica: quali evidenze.

 Hot topics in Oncologia Fiuggi (FR) 23 novembre 2018. Presentando una relazione dal titolo: Gli accessi vascolari a lungo termine.

 Congresso Ciociaria Cuore 2018. Ferentino 23-24 Novembre 2018.

Presentando una relazione al corso “accesso vascolare intraosseo. Il Sistema EZ-IO. Responsabile scientifico del Corso.

 Congresso Ciociaria Cuore 2018. Ferentino 23-24 Novembre 2018.

Presentando una relazione dal titolo: La gestione dello scompenso cardiaco in terapia intensiva.

 Congresso Ciociaria Cuore 2018. Ferentino 23-24 Novembre 2018.

Presentando una relazione dal titolo: Emodinamica e sepsi nell’ambito del corso “Sepsi e Cuore”.

 Autore di una App per piattaforma iOS e Android – IXL-D-Familial 2018

 Congresso Ciociaria Cuore 2019. Ferentino 29-30 Novembre 2019.

Responsabile scientifico del corso: La gestione degli Accessi Vascolari.

 Relatore per la stesura di numerose tesi di laurea in “Fisioterapia”

Università degli Studi di Tor Vergata

(17)

o Nuovi percorsi terapeutici nella riabilitazione del paziente con sindrome di Brown-Sequard (anno 2005 – laureanda Lisi Palmina)

o La riabilitazione vestibolare. Proposta di trattamento riabilitativo nel deficit cronico vestibolare stabilizzato in forma non strumentale (anno 2008 – Laureanda Marsecane Annalisa)

o Neuropatia diabetica. Ruolo del trattamento riabilitativo nella prevenzione dell’ulcera plantare (anno 2009 – laureando Maimone Francesco)

o Utilizzo di un nuovo calcolatore metabolico per la ottimizzazione dell’apporto nutrizionale in pazienti con SLA sottoposti a programmi riabilitativi (anno 2011 – laureanda Lanieri Susanna)

o Modificazione ed Utilità dell’algoritmo entropia nel management riabilitativo dei malati con grave cerebrolesione acquisita (anno 2011 – laureanda Ranzani Alessia)

o Misura della attendibilità del Cardiac Power Index come indice di efficacia in riabilitazione cardiologica (anno 2011 – laureanda Ciccotti Claudia)

 Relatore per la stesura di numerose tesi di laurea in “Scienze infermieristiche” – Università degli Studi Tor Vergata di Roma

o Indagine osservazionale per la valutazione della percezione del dolore postoperatorio (anno 2009 – laureanda Rea Catia)

o Accessi vascolari nella pratica clinica: stesura e applicazione di protocolli ospedalieri per una corretta gestione infermieristica.

(anno 2010 – laureanda Fabrizi Serena)

o Sepsi e rianimazione aspetti assistenziali infermieristici linee guida e clinical pathways (anno 2010 – laureanda Persichetti Eliana)

o Customer satisfaction in chirurgia ginecologica: analisi dell’efficacia del controllo del dolore postoperatorio (anno 2011 – laureanda Greco Barbara)

o Il ruolo dell’infermiere nella gestione del trauma toracico in

(18)

emergenza (anno 2011 – laurenda Cordone Lorena)

o La gestione della somministrazione di insulina in terapia intensiva: revisione sistematica della letteratura e raccomandazioni (anno 2012 – laureando Sacchetti Marco) o Evidenze scientifiche nell’emorragie postpartum. Revisione della

letteratura e contributo clinico (anno 2012 – laureanda Viglietta Giovanna)

o Monitoraggio e assistenza nel paziente con Leucemia linfatica acuta (anno 2012 – laureando Rea Vladyslav)

o Indagine conoscitiva sulla prevenzione e il trattamento del dolore nelle unità operative di pediatria (anno 2012 – laureanda Palma Martina)

o Nursing del paziente con emorragia cerebrale. Revisione della letteratura e contributo clinico (anno 2012 – laureando Di folco Davide)

o Realizzazione di un nuovo sistema per la gestione della distribuzione e della tracciabilità dei dispositivi sterilizzati (anno 2012 – laureando Ferri Valerio)

o Ruolo dell’infermiere nella organizzazione e assistenza durante le maxiemergenze (anno 2012 – Laureanda Vellucci Federica) o Gestione e prevenzione delle infezioni nel paziente

tracheostomizzato (anno 2013 – laureanda Savona Ludovica) o Gestione del paziente con arresto cardiaco nell’emergenza

territoriale: analisi dei dati sulla percentuale di defibrillazione precoce con ripresa del polso nel territorio di frosinone (anno 2014 – laureanda Campoli Elisa)

 Correlatore nella tesi di laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di L’aquila

o La terapia del dolore e qualità della vita del paziente neoplastico (anno 1998 – laureanda Antonucci Maria Annunziata)

 Correlatore nella tesi di laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi La Sapienza di Roma

o Aspetti farmacocinetici e farmacodinamici di una anestesia

(19)

multimodale (anno 2012 – laureanda Alessia Vinciguerra)

 Partecipazione a protocolli di ricerca nazionali ed internazionali

o Co-investigator in Multicenter Italian Study e presentazione dei dati D.U.R. Remifentanil. Verona 1 dicembre 2000.

o Co-Investigator in Multicenter Italian Study Controlled- Release Oxycodone and Pregabalin in the Treatment of Neuropathic Pain –(principal Investigator Prof. A. Sabato – Univers degli Studi di Tor Vergata – Roma ITALIA) - 2008

o Co-Investigator in Complicanze postoperatorie polmonari in Chirurgia addominale maggiore: studio osservazionale prospettico multicentrico (PPC Study Principal Investigator: Prof G Della Rocca Univ. degli Studi di Udine ITALIA) - 2013

o Co-Investigator In “La ventilazione non invasive per prevenire la necessità di ricovero in terapia intensive nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta” (e-NIV.

Principal Investigator L. Cabrini Istit. Scientifico San Raffaele Rianimazione generale e Terapia INtensiva – Milano – ITALIA) 2015.

o Investigator nello studio SICURI 2018 Madrelingua Italiana

Altra(e) lingua Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

buono ottimo discreto discreto sufficiente

Pubblicazioni

1. Upper urinary tract dilatations: ultrasonographic prenatal diagnosis and postnatal outcome.

(con: L. Masini, G. Noia, A. Caruso, L. Perrelli, E. Salvaggio, G.

Masciullo, MG Ciccarelli, N. Oliva)

It. J. Ped. Surg. Sci. Vol.3, No. 3, 79-81, 1989

2. Diagnosi ecografica prenatale delle uropatie malformative.

(con: L. Masini, M. De Santis, G. Masciullo, MP Di Lieto, N. Oliva, G.

Noia, A. Caruso)

Atti International Workshop on neonatal nephrology. Roma 5 maggio,

(20)

pag 57-64, 1990

3. Idronefrosi fetale diagnosi differenziale prenatale delle singole forme.

(con: L. Masini, G. Noia, S. Mancuso, L. Perrelli, E. Salvaggio, A.

Calisti, M. De Santis)

Atti LXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, 47-48, 1990.

4. Utilità ed affidabilità dello studio ecografico prenatale delle ostruzioni congenite del tratto digestivo

(con: A. Calisti, S. Celli, C. Manzoni, L. Perrelli, L. Masini, G. Noia, A.

Caruso)

Atti XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Parma 13-15 settembre, pag 247-251, 1990.

5. Spinal microcatheter and combined anaesthesia in obstetrics.

(con: G. Varrassi)

International meetings ESRA 23-24 April 1993.

6. Effetti della preossigenazione sulla durata dell’apnea da propofol.

(con: P. Coletta, I. Marsili, A. Ciccozzi, A. Piroli) Min Anest 59; S2: 10, 140, 1993.

7. L’ondansetron nella prevenzione del vomito postoperatorio in oftalmochirurgia.

(con: A. Ciccozzi, R. Berrettoni, G. Varrassi) Min Anest 59; S2: 10, 167, 1993.

8. Buprenorfina-betametasone nel dolore postoperatorio dopo emilaminectomia: influenza della via di somministrazione.

(con: A. Ciccozzi, R. Berrettoni, G. Varrassi) Min Anest 59; S2 10, 600, 1993.

9. Valutazione randomizzata in doppio cieco dell’ondansetron e della metoclopramide nella profilassi dell’emesi in oftalmochirurgia.

(con: A. Ciccozzi, P. Coletta, D. Lorusso, I. Marsili, A. Piroli, A.

Colangeli, G. Varrassi)

Min Anest 60; S1: 57-59, 1994.

10. L’emodiluizione isovolemica nel trattamento delle trombosi venose retiniche.

(con M. Marullo, N. Agostini, G. Simi, A. Scupola, D. Lorusso)

Atti XXVIII Convegno della Società Oftalmologica Meridionale. 3-5 Giugno 1994.

11. Influence of extradural betamethasone on postoperative pain control after lumbar hemilaminectomy.

(con A. Ciccozzi, F. Marinangeli , G. Varrassi) Br J Anaesth 74; S1: 471, 1995.

12. Utilità dell’associazione metilprednisolone-lidocaina a basso dosaggio e volume nel trattamento del low-back-pain.

(con: E. Rosa, R. Berrettoni, N. Carbuglia, S. Santicchia, G. Di Francesco)

Min Anest 61; S2: 345, 1995.

13. EMLA vs Fentanyl nella chirurgia minore ostetrico-ginecologica

(con: R. Berrettoni, F. Marinangeli, C. Cocco, A. Ciccozzi, G. Varrassi) Min Anest 61; S2: 40, 1995.

14. Il carcinoma basocellulare giovanile: case report

(21)

Giorn It Chir vol. XLIX: 3-6, 1995.

15. Anestesia subaracnoidea nel taglio cesareo: ago a punta di matita 25G vs ago a becco di flauto 27G

(con: R. Berrettoni, F. Paolantonio, C. De Santis) Pathos 2; 3: 126-29, 1995.

16. 2325 epiteliomi cutanei: osservazioni statistiche ed epidemiologiche (con: F. Ciocca, M. Giuliani, GP di Marco)

Giorn It Chir vol. 50; 1-4, 1996.

17. Aspetti anestesiologici nella chirurgia plastica del volto (con: F. Ciocca, M. Giuliani)

Atti XI Congresso di Medicina estetica, Ortona 24-27 maggio 1996.

18. A comparision techniques in plastic surgery of the face: midazolam vs midazolam plus tramadol.

(con: F. Ciocca, M. Giuliani)

Atti IV Congresso “One day Surgery” Verona 12-14 giugno 1996 (abstract).

19. L’innesto cutaneo nella terapia delle ulcere cutanee “intrattabili” a genesi flebostatica

(con: F. Ciocca, M. Giuliani)

Atti XI Congresso di Medicina Estetica, Ortona 24-27 maggio 1996.

20. La ritidectomia cervico-facciale classica: note di tecnica ed esperienza personale

(con M. Giuliani, F. Ciocca)

Atti XI Congresso di Medicina Estetica, Ortona 24-27 maggio 1996.

21. Effetti delle PGE1 sul trasporto e consumo di ossigeno nel paziente critico (con: T. Pozone)

Atti XI Congresso Nazionale SITI, Montecatini 26 aprile 1996.

22. La saturazione arteriosa di ossigeno (SaO2) in corso di litotrissia extracorporea (ESWL)

(con: R. Berrettoni, L. Gramenzi, T. Fortuna, C. De Sanctis)

Atti XIV Congresso AARAM, Montesilvano (PE) 28 settembre 1996.

23. Anestesia totalmente endovenosa negli interventi di adenectomia in età pediatrica

(con: R. Berrettoni, N. Carbuglia, C. Di Bartolomeo, C. De Sanctis) Atti XIV Congresso AARAM, Montesilvano (PE) 28 settembre 1996.

24. Preoperative and postoperative evaluation of myocutaneous flaps by echo- color-doppler

(con: R. Di Marco, F. Ciocca, M. Giuliani) Eur J Ultras 4; 181, 1996.

25. Trazodone vs clonidine in premedication in ophtalmic surgery: influence of route administration. Preliminary results

(con: E. Rosa, R. Berrettoni, L. Pilotti, C. De Sanctis) Min Anest 62; S1: 168, 1996.

26. Alterazioni della funzionalità epatica nell’analgesia postoperatoria con propacetamolo nel paziente anziano

(con: R. Berrettoni, G. Di Francesco, C. De Sanctis) Atti Winter Week of Anaesthesia, 284, 1997.

27. Il propacetamolo nella chirurgia ortopedica maggiore. Tolleranza ed affidabilità nel paziente anziano

(con: R. Berrettoni, N. Carbuglia, E. Rosa, C. De Sanctis) Atti XV Congresso AARAM L’Aquila 25 aprile 1997.

(22)

28. Enfisema sottocutaneo in corso di laparoscopia: un caso clinico (con: F. Marzilli, T. Pozone, D. Lorusso, G. Azzarone) Min Chir 52; 277-79, 1997.

29. Il dolore postoperatorio in chirurgia estetica (con: F. Ciocca, M. Giuliani)

Atti XII Incontro di Medicina Estetica Ortona 23-26 maggio 1997.

30. Tramadolo vs Sumatriptan nel trattamento della cefalea postpuntura spinale nelle pazienti ostetriche

(con: R. Berrettoni, T. Fortuna, C. De Sanctis)

Atti XIX Congresso AISD Milano 15-18 maggio 1997.

31. Artroscopia: influenza della metodica anestesiologica su outcome e pain relief del paziente

(con: R. Berrettoni, G. Di Francesco, C. De Sanctis) Pathos 4; 1: 20-23, 1997.

32. Tecniche di ipotensione controllata nella chirurgia del viso

(con: F. Ciocca, M. Giuliani, R. Berrettoni, A: Agnifili, P. Gola, G.

Carducci, E. Mancini, M. Marino, F. Gianfelice, FM. Rizzo)

Atti II Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. Napoli 26-28 giugno 1997.

33. La lipoaspirazione come tecnica chirurgica di scelta nel trattamento di patologie “non cosmetiche”

(con: F. Ciocca, A: Agnifili, M. Giuliani, P. Gola, G. Carducci, E.

Mancini, M. Marino, F. Gianfelice, FM. Rizzo)

Atti II Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. Napoli 26-28 giugno 1997.

34. La nostra esperienza con l’eco-color-doppler nello studio pre e postoperatorio dei lembi miocutanei e fasciocutanei

(con: F. Ciocca, A: Agnifili, M. Giuliani, P. Gola, G. Carducci, E.

Mancini, M. Marino, F. Gianfelice, FM. Rizzo)

Atti II Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. Napoli 26-28 giugno 1997.

35. Efficacia analgesica e tollerabilità del propacetamolo nel controllo del dolore postoperatorio

(con: F. Ciocca, A: Agnifili, M. Giuliani, R. Berrettoni, P. Gola, G.

Carducci, E. Mancini, R. Verzaro, F. Gianfelice, FM. Rizzo)

Atti II Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. Napoli 26-28 giugno 1997.

36. Attualità e prospettive del by-pass digiuno ileale nel trattamento dell’obesità patologica

(con: F. Ciocca, A: Agnifili, M. Giuliani, P. Gola, G. Carducci, E.

Mancini, R. Verzaro, F. Gianfelice, M. Marino, FM. Rizzo)

Atti II Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. Napoli 26-28 giugno 1997.

37. Indicazioni e risultati della chirurgia ambulatoriale e con breve ospedalizzazione per le patologie della mammella

(con: F. Ciocca, A: Agnifili, M. Giuliani, P. Gola, G. Carducci, E.

Mancini, M. Marino, I. Ibbi, FM. Rizzo)

Atti II Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. Napoli 26-28 giugno 1997.

38. Il ruolo del trapianto libero di cute nella terapia chirurgica delle ulcere vascolari

(con: F. Ciocca, A: Agnifili, M. Giuliani, P. Gola, G. Carducci, E.

Mancini, R. Verzaro, M. Marino, FM. Rizzo)

(23)

Atti II Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. Napoli 26-28 giugno 1997.

39. I vantaggi dell’ernioplastica “tension-free” (Trabucco e Lichtenstein) nella nostra esperienza

(con: A: Agnifili, P. Gola, G. Carducci, E. Mancini, I. Ibi, F. Gianfelice, M. Marino, FM. Rizzo)

Atti II Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S. Napoli 26-28 giugno 1997.

40. L’eco-color-doppler nello screening preoperatorio dei lembi miocutanei:

studio preliminare

(con: F. Ciocca, M. Giuliani, R. Di Marco, GP di Marco) Riv It Chir Plast 29; 21-25, 1997.

41. A comparision of sedation techniques in plastic surgery of the face:

midazolam vs midazolam plus tramadol (con: F. Ciocca, M. Giuliani)

Ambulatory Surgery 4; 117-119, 1997.

42. Our experience with the color doppler flow in the pre and post operatory study of miocutaneous and fasciocutaneous skin flaps.

(con: F. Ciocca, M. Giuliani, A. Agnifili, E. Mancini, F. Gianfelice, P.

Gola, M. Marino, G. Carducci, FM Rizzo)

Gastroenterology International (Plastic Surgery) 10, Suppl. 3, 783-784, 1997.

43. The role of free transplantation of derma in the Surgical therapy of vascular ulcers.

(con: F. Ciocca, M. Giuliani, A. Agnifili, E. Mancini, F. Gianfelice, P.

Gola, M. Marino, G. Carducci, FM Rizzo)

Gastroenterology International (Plastic Surgery) 10, Suppl. 3, 793-794, 1997.

44. Augmentation mammaplasty. Critical analysis of a ten-years’ experience.

(con: F. Ciocca, M. Giuliani, A. Agnifili, E. Mancini, F. Gianfelice, P.

Gola, M. Marino, G. Carducci, FM Rizzo)

Gastroenterology International (Plastic Surgery) 10, Suppl. 3, 795-796, 1997.

45. The lipo-suction as a selective surgical technique in the treatment of “No Cosmetic” pathologies.

(con: F. Ciocca, M. Giuliani, A. Agnifili, E. Mancini, F. Gianfelice, P.

Gola, M. Marino, G. Carducci, FM Rizzo)

Gastroenterology International (Plastic Surgery) 10, Suppl. 3, 797, 1997.

46. Controlled hypotension methodology in the face surgery.

(con: F. Ciocca, M. Giuliani, A. Agnifili, E. Mancini, F. Gianfelice, P.

Gola, M. Marino, G. Carducci, FM Rizzo)

Gastroenterology International (Plastic Surgery) 10, Suppl. 3, 799-800, 1997.

47. A comparision of sedation techniques in plastic surgery of the face.

Propofol versus midazolam. (con: F. Ciocca, M. Giuliani, A. Agnifili, E.

Mancini, F. Gianfelice, P. Gola, M. Marino, G. Carducci, FM Rizzo)

Gastroenterology International (Plastic Surgery) 10, Suppl. 3, 801-802, 1997.

48. Adenoma paratiroideo in sede ectopica intraparenchimale tiroidea.

(con: C. Vittorini, L. Pizzorno, V. Vittorini)

Atti 99° Congresso SIC. Padova, 19-22 ottobre, pag. 159, 1997.

49. Stenosi ipertrofica del piloro nell’adulto.

(24)

(con: C. Vittorini, L. Pizzorno, V. Vittorini)

Atti 99° Congresso SIC. Padova, 19-22 ottobre, pag. 158, 1997.

50. Il composite graft nella ricostruzione dell’ala del naso. Variante tecnica personale.

(con: F. Ciocca, M. Giuliani, R. Di Marco).

Chirurgia: vol 11, n. 2, 101-104, 1998.

51. Protesi nella mastoplastica additiva: la controversia silicone.

(con: M. Giuliani, F. Ciocca)

13° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 22-25 Maggio 1998.

52. Il lembo fasciosottocutaneo reverse della gamba: caso clinico (video) (con: M. Giuliani, F. Ciocca, G. Bologna, C. Di Stanislao)

13° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 22-25 Maggio 1998.

53. Tecniche di anestesia e analgesia per la chirurgia dell’arto inferiore (video) (con: M. Giuliani, F. Ciocca)

13° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 22-25 Maggio 1998.

54. Tecniche di anestesia locoregionale a confronto nella proctochirurgia in one-day-surgery.

(con: F. Caracciolo, M. Mancini, A. Vinciguerra, G. Carbone, R.

Perruzza, D. Spaziani, R. Longobardo, C. Stamatelu) XIX Congresso AAROI, Roma 30 novembre, 1998.

55. Postoperative analgesia for outpatients arthroscopic knee surgery with intraarticular ropivacaine and morphine. Preliminary results.

(con: F. Caracciolo, M. Mancini, A. Vinciguerra, G. Carbone, R.

Perruzza, D. Spaziani, R. Longobardo, C. Stamatelu) Atti 6th ESRA. Milano, 6-8 dicembre, pag. 240, 1998.

56. Il ruolo dell’eco-color-Doppler nella diagnosi preoperatoria dei lembi complesi.

(con: F. Ciocca, M. Giuliani) Min Cardioangiol 46: 401-2, 1998.

57. Diagnosi e trattamento delle emorragie digestive di oscura origine:

Neurofibroma ulcerato del tenue

(con: S. Orsini, C. Recchia, E. Bianchi, P. Filauri, G. Passalacqua) Atti congresso ACOI- Roccaraso(AQ), 161, 25-27 Febbraio 1999.

58. Utilità del mandrino luminoso Trachlight nell’emergenza. Esperienza clinica.

(con: F. Caracciolo, M. Mancini, A. Vinciguerra, G. Carbone, R.

Perruzza, D. Spaziani, R. Longobardo, C. Stamatelu) Atti XVII Convegno AARAM L’Aquila, 20 marzo, 1999.

59. Lipomatosi multipla simmetrica: contributo clinico e revisione della letteratura.

(con: F.Ciocca, C. Di Stanislao, G. Bologna, M. Giuliani) Ann It Chir LXX, 2, 259-63, 1999.

60. Carcinomi basocellulari e spinocellulari giganti: contributo clinico.

(con: M. Ortu, D. Galeota, E. Belardinelli, M. Giuliani, F. Ciocca) Atti 86° Congresso SIOC – Venezia lido, 230, 26-29 maggio 1999.

61. Cheilite plasmacellulare: un caso clinico.

(con: M. Ortu, D. Galeota, E. Belardinelli, M. Giuliani, F. Ciocca) Atti 86° Congresso SIOC – Venezia lido, 231, 26-29 maggio 1999.

(25)

(con: L. Pizzorno, M. Giuliani)

14° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 18-22 giugno 1999.

63. Chirurgia cosmetica e qualità della vita.

(con: M. Giuliani)

14° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 18-22 giugno 1999.

64. La legatura endoscopica sottofasciale delle perforanti (S.E.P.S.) nel trattamento delle ulcere varicose.

(con: F. Ciocca, M. Giuliani)

14° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 18-22 giugno 1999.

65. Tecniche di sedazione in Chirurgia cosmetica: indicazioni e limiti.

(con: M. Giuliani)

14° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 18-22 giugno 1999.

66. Aspetti clinici e terapeutici della tecnica tumescente nella lipoaspirazione.

(con: M. Giuliani)

14° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 18-22 giugno 1999.

67. Plasmacellular cheilitis in adolescent down with Melkersson-Rosenthal syndrome: a case report.

(con: M. Giuliani, C. Di Stanislao, A. Nibid, G. Coletti, P.G. Allegra, G.

Bologna)

Les Nouvelles Dermatologiques. 12: 14-17, 1999.

68. Chirurgia Estetica e qualità della vita : analisi psicometrica relativa a 135 pazienti consecutivi.

(con: M. Giuliani, A. Nibid)

Atti del Congresso Nazionale di Medicina Estetica. Milano 10-12 dicembre 1999.

69. Gel di Silicone e danno biologico: revisione critica della letteratura e contributo clinico.

(con: M. Giuliani, A. Nibid)

Atti del Congresso Nazionale di Medicina Estetica. Milano 10-12 dicembre 1999.

70. Carcinomi basocellulari e spinocellulari giganti: contributo clinico.

(con: M. Giuliani, A. Nibid)

Atti I congresso Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Università degli Studi di L’Aquila – 16-18 giugno 2000.

71. TIVA in target controlled infusion: nostra esperienza clinica.

(con F. Caracciolo, R. Perruzza, D. Spaziani, G. Carbone, A.

Vinciguerra, C. Stamatelu)

I Congresso interregionale in “Terra Sancti benedicti” – Montecassino 13 maggio 2000.

72. Morbilità e mortalità in corso di lipoaspirazione: revisione critica della letteratura.

(con: M. Giuliani, A. Nibid, A. Gabriele)

15° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 26-29 maggio 2000.

73. Impiego degli steroidi nella rinosettoplastica. Protocollo di trattamento ed esperienza personale.

(con: M. Giuliani, A. Nibid)

(26)

15° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 26-29 maggio 2000.

74. Lipoaspirazione ed assetto metabolico: ipotesi di studio.

(con: M. Giuliani, A. Nibid)

15° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 26-29 maggio 2000.

75. Analisi critica dell’epiluminescenza nello screening delle lesioni pigmentate.

(con: A. Nibid, G. Bologna, G. Flati, A. Gabriele, M. Giuliani) 15° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 26-29 maggio 2000.

76. La Mastoplastica additiva: protocolli chirurgici e note di tecnica.

(con: M. Giuliani, A. Nibid)

15° Incontro di Medicina Estetica – Ortona 26-29 maggio 2000.

77. Anestetici locali in medicina e chirurgia estetica.

(con: M. Giuliani, A. Nibid)

Corso Residenziale di Medicina Estetica 2001 – Francavilla al Mare (CH) 12-14 ottobre.

78. La rinoplastica: selezione dei pazienti, tecniche chirurgiche e complicanze.

(con: M. Giuliani, A. Nibid)

Corso Residenziale di Medicina Estetica 2001 – Francavilla al Mare (CH) 12-14 ottobre.

79. I carcinomi giganti della cute: un problema terapeutico ed estetico.

(con: M. Giuliani, A. Nibid)

Corso Residenziale di Medicina Estetica 2001 – Francavilla al Mare (CH) 12-14 ottobre.

80. Giant basal and squamous cell carcinoma: clinical contribution and review of the literature

(con: A. Nibid, M. Giuliani, PG. Allegra) Les Nouvelles Dermatologiques. 2001; 2: 7-12.

81. Aspetti farmacinetici e farmacodinamici della TIVA-TCI (con F. Caracciolo)

Atti Congresso SIA Napoli, 16 dicembre 2001

82. Anestesia topica in oftalmochirurgia: lidocaina 1% vs ropivacaina 1%

(con: Savastano S, Rossini L, Pinchera L, Caracciolo F) Minerva Anestesiol. 2002; 68, 5, 283-88.

83. Aspetti Clinici della TIVA-TCI (con: F. Caracciolo)

I Congresso STAR – Roma 16-19 gennaio 2002 84. TIVA-TCI in NORA

(con: F. Caracciolo)

Atti I Congresso I-SIVA 23 novembre ’02

85. Fibroadenoma gigante della mammella in adolescente: contributo clinico.

(con: A. Nibid, G. Farello, A. Gabriele, M. Giuliani)

Annali Italiani di Chirurgia, vol. LXXIII, n. 6, 631-634, 2002.

86. Recchia C, Bianchi E, Ricci DP, Orsini G, Lomartire N, Orsini S.

Trattamento Laparoscopico delle ernie postoperatorie della parete

addominale: analisi delle complicanze. Atti IX congresso SICE, Sorrento 21-23 settembre 2003 pag. 34.

87. Anestesia integrata in chirurgia addominale maggiore (con: F. Caracciolo)

Atti del EuroSIVA Advanced Corse, 18-20 marzo 2004

88. I modelli Farmacocinetici e Farmacodinamici PK/PD nell’evoluzione dell’anestesia totalmente endovenosa TIVA/TCI

(27)

(con: F. Caracciolo) ALR 2004; 21, 6:4-17.

89. Anestesia in chirurgia cosmetica

Monografia . In: Manuale di cosmetologia. Ed Aracme, pag. 416-432, 2005.

90. Trattamento laparoscopico di lesione traumatica di diaframma

(con: Bianchi E, Recchia C, Orsini S, Fusilli M, Antonellis A, Orsini G, Atti del 16° Congresso di Chirurgia dell’apparato digerente Roma 12 – 13 maggio 2005.

91. Gel di silicone e patologie immunocorrelate: revisione della letteratura e contributo clinico.

(con Giuliani M, Mazzaracchio D, Zoccali G, Orsini G). EOS Vol XXV, n.3-4; 2005

92. Curva di apprendimento in anestesia totalmente endovenosa in target controlled infusion (TIVA-TCI) con il Diprifusor

(con: Caracciolo F.) Min Anestesiol 71 (10), 165, 2005

93. Sufentanil in TCI versus Sufentanil in infusione manuale nel controllo del dolore postoperatorio in chirurgia addominale maggiore: Risultati

preliminari.

(con: Caracciolo F) Min Anestesiol 71 (10), 205, 2005.

94. Modificazioni del profilo lipidico ed immunologico nella lipoaspirazione.

(con Giuliani M, Mazzaracchio D, Zoccali G, Orsini G). EOS Vol XXVI n.1 2006

95. Laparoscopic tanshiatal treatment of large epiphrenic esophageal diverticulum

(con: Silecchia G, Casella G, Recchia CL, Bianchi E) JSLS. 2008 Jan-Mar;12(1):104-8

96. Silicone gel mammary prostheses: immune pathologies and breastfeeding.

(con: Zoccali G, Mascaretti G, Giuliani M.

Clin Exp Obstet Gynecol. 2008;35(3):187-9.

97. Acute Tolerance and postoperative hyperalgesia with EC50 and EC95 of remifentanil concentration.

(con: Caracciolo F.)

Atti II World SIVA Berlin 22-26 aprile 2009, 126.

98. Postoperative pain relief after remifentanil anesthesia in “steady state target analgesia” with Navigator Applications Suite: preliminary results

(con: Caracciolo F.)

Atti II World SIVA Berlin 22-26 aprile 2009, 127.

99. Applicazione della metodica qualitativa Failure Mode and Effect Analysis (FMEA) nel processo di controllo del dolore postoperatorio nella chirurgia in day surgery

(con: Gabriele A, De Riso D, Seminara L, Marchelletta V, Caracciolo F) Atti XII Conferenza Nazionale SITI – Napoli, 155.

100. Analisi dei risultati nell’applicazione della metodica FMEA/FMECA al processo del controllo del dolore postoperatorio: risultati preliminari

(con: Gabriele A, De Riso D, Seminara L, Marchelletta V, Caracciolo F) Atti XII Conferenza Nazionale SITI – Napoli, 231.

101. Indagine osservazionale per la valutazione della percezione del dolore postoperatorio: dati preliminari.

(con: Gabriele A, De Riso D, Seminara L, Marchelletta V) Atti 44° Congresso SITI – Venezia, 544.

102. Cardiac Power Index during levosimendan infusion in septic shock

(28)

(con: Regolo R, Gemmiti MP, Cocciolo P, Caracciolo F) Min Anest 2013; 79 (suppl 1): 568

103.Changing trend in antibiotic resistance in ICU, one year study; preliminary results.

(con: Gargano D, Indigeno P, Regolo R, Caracciolo F) Min Anest 2013; 79 (suppl 1): 554

104. TIVA-TCI in ICU : added value or chimera?

(con: Fiorini F, Caracciolo F)

Min Anest 2013; 79 (suppl 1): 220-22

105. Combined Effects of Bioactive Compound (CARDIOL FORTE ®) on Lipid Profile, Safety Profile and Endothelial Function in Patients with Mild-to-Moderate Hypercholesterolemia. Preliminary Results of a Double- Blind Study

(con: V. Pecchioli, MP. Gemmiti, A. Colangeli, G. Neroni, MP. Corsi, V. Morgia, G. Germanò.)

High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. October 2019, Volume 26, Issue 5, pp 437.

106. Effects of bioactive compound (CARDIOL FORTE ®) on lipid profile and endothelial function in patients with mild-moderate hypercholesterolemia.

Preliminary results.

(con: V. Pecchioli, R. Germanò, MP Gemmiti , A. Colangeli ,G. Neroni, MP Corsi , G. Germanò.

In press on J Clinical Lipidology Attività di

docenza

Anno accademico 1992-93:

 Assistente al corso di Climatologia e Fisiopatologia subacquea (titolare: Prof. G. Varrassi) presso l’ISEF di L’Aquila;

 Titolare dell’insegnamento di Statistica Sanitaria al corso per Tecnici di Laboratorio presso la ASL 1 di Agnone (Is).

Anno accademico 1993-94:

 Titolare dell’insegnamento di Statistica Sanitaria al corso per Tecnici di Laboratorio presso la ASL 1 di Agnone (Is);

 Titolare dell’insegnamento di Principi e Metodologia di Educazione Sanitaria presso la Scuola Infermieri Professionali della ASL 1 di Agnone (Is);

Anno accademico 1994-95:

 Titolare dell’insegnamento di Statistica Sanitaria al corso per Tecnici di Laboratorio presso la ASL 1 di Agnone (Is);

 Titolare dell’insegnamento di Tecniche Assistenziali nelle indagini diagnostiche e nei trattamenti radiologici al corso per Tecnici di Radiologia presso la ASL 1 di Agnone (Is);

(29)

Anno accademico 1995-96:

 Assistente all’insegnamento di Specialità Chirurgiche nella Scuola Diretta a fini speciali per Docenti e Dirigenti di Scienze Infermieristiche della Università degli Studi di L’Aquila (titolare: Prof. M. Giuliani);

Anno accademico 1996-97:

 Titolare dell’insegnamento di Anestesiologia alla Scuola di Ostetricia dell’Università degli Studi di L’Aquila;

 Assistente all’insegnamento di Specialità Chirurgiche nella Scuola Diretta a fini speciali per Docenti e Dirigenti di Scienze Infermieristiche della Università degli Studi di L’Aquila (titolare: Prof. M. Giuliani);

 Assistente al corso di Fisiologia umana (titolare: Prof.ssa A. Gasbarri) presso l’ISEF di L’Aquila.

Anno accademico 1997-98:

 Assistente all’insegnamento di Specialità Chirurgiche nella Scuola Diretta a fini speciali per Docenti e Dirigenti di Scienze Infermieristiche della Università degli Studi di L’Aquila (titolare: Prof. M. Giuliani);

 Assistente al corso di Idroclimatologia (titolare: Prof. M.

Giuliani) presso l’ISEF di L’Aquila.

Anno accademico 1998-99:

 Assistente all’insegnamento di Specialità Chirurgiche nella Scuola Diretta a fini speciali per Docenti e Dirigenti di Scienze Infermieristiche della Università degli Studi di L’Aquila (titolare: Prof. M. Giuliani);

 Assistente al corso di Antropologia e Antropometria (titolare: Prof. M. Giuliani) presso l’ISEF di L’Aquila.

 Docente al Corso teorico-pratico di Liposuzione tenutosi a Firenze il 22 ottobre 1999.

Anno accademico 1999-2000:

 Assistente all’insegnamento di Specialità Chirurgiche nella Scuola Diretta a fini speciali per Docenti e Dirigenti di Scienze Infermieristiche della Università degli Studi di L’Aquila (titolare: Prof. M. Giuliani);

 Docente di Chimica al Corso per Fisioterapisti della Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

(30)

 Assistente al corso di Antropologia e Antropometria (titolare: Prof. M. Giuliani) presso l’ISEF di L’Aquila.

Anno accademico 2000 – 2001:

 Assistente all’insegnamento di Specialità Chirurgiche nella Scuola Diretta a fini speciali per Docenti e Dirigenti di Scienze Infermieristiche della Università degli Studi di L’Aquila (titolare: Prof. M. Giuliani);

 Docente di Chimica al I anno del Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Neurologia al II anno del Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

Anno accademico 2001– 2002:

 Assistente all’insegnamento di Specialità Chirurgiche al Corso di laurea breve per Docenti e Dirigenti di Scienze Infermieristiche della Università degli Studi di L’Aquila (titolare: Prof. M. Giuliani);

 Docente di Biochimica al I anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Neurologia al II anno del Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Anestesiologia al III anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

Anno Accademico 2002-2003:

 Docente di Biochimica al I anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Neurologia al II anno del Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Patologia Generale al II anno di Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata

(31)

– sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Anestesiologia al III anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Assistente all’insegnamento di Specialità Chirurgiche al Corso di laurea breve per Docenti e Dirigenti di Scienze Infermieristiche della Università degli Studi di L’Aquila (titolare: Prof. M. Giuliani)

Anno Accademico 2003-2004:

 Docente di Biochimica al I anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Neurologia al II anno del Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Patologia Generale al II anno di Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Anestesiologia al III anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Assistente all’insegnamento di Specialità Chirurgiche al Corso di laurea breve per Docenti e Dirigenti di Scienze Infermieristiche della Università degli Studi di L’Aquila (titolare: Prof. M. Giuliani)

Anno Accademico 2004-2005:

 Docente di Biochimica al I anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Neurologia al II anno del Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Patologia Generale al II anno di Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

(32)

 Docente di Anestesiologia al III anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

Anno Accademico 2005-2006:

 Docente di Biochimica al I anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Neurologia al II anno del Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Patologia Generale al II anno di Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Anestesiologia al III anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

Anno Accademico 2006-2007:

 Docente di Biochimica al I anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Neurologia al II anno del Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Patologia Generale al II anno di Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Anestesiologia al III anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

Anno Accademico 2007-2008:

 Docente di Biochimica al I anno del Corso di laurea per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

 Docente di Neurologia al II anno del Corso per Fisioterapisti c/o la Università degli Studi di Tor Vergata – sede distaccata di Sora (FR)

Riferimenti

Documenti correlati

Esame universitario di Lingua Francese c/o Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia, nell’ambito del proprio corso di Laurea,

Finanziamenti di Ateneo per la ricerca scientifica – anno 2020 - Progetti Piccoli - Sapienza Università di Roma..

 Di aver svolto l’incarico di docente di Statistica Medica per il corso di laurea per Fisioterapisti – Università di Tor Vergata - dall’anno accademico 2006/07

Corso di Laurea Facoltà di Scienze dell'Educazione, Laurea in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (Laurea magistrale) Ateneo Università

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore

2011-2012 ad oggi docenza dell’insegnamento di Medicina del Lavoro nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia

Il Corso triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, al primo posto nella classifica Censis delle Università italiane 2017/2018, permette l'accesso

Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. Novara 1 I