19
20 Théodore Géricault: biografia, formazione, temi. “Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia”, “La zattera della Medusa”, la serie dei “Folli”.
Eugène Delacroix: biografia e formazione. I “carnets de voyage”, “La barca di Dante”, “La Libertà che guida il popolo”, “Il rapimento di Rebecca”, “Giacobbe lotta con l’angelo”.
Francesco Hayez e la Pittura Storica. Biografia e formazione. “Atleta trionfante”, “La congiura dei Lampugnani”, “Pensiero malinconico”, “Il bacio”, “Ritratto di Alessandro Manzoni”.
Camille Corot e la scuola di Barbizon: biografia e caratteri stilistici. “La città di Volterra”, “Ischia, veduta dalle pendici del monte Epomeo”.
Jean-François Millet: “L’Angelus”.
Il Realismo in Francia
Gustave Courbet: Biografia, formazione, temi e caratteri stilistici. “Gli spaccapietre”, “Un funerale a Ornans”, “L’atelier del pittore”, “Fanciulle sulla riva della Senna”.
I Macchiaioli. Caratteri generali, i temi, le novità stilistiche.
Giovanni Fattori: biografia, formazione, temi. “Campo italiano alla battaglia di Magenta”, “La rotonda di Palmieri”, “In vedetta”, “Bovi al carro”.
Silvestro Lega: temi e caratteri stilistici. “Il canto dello stornello”, “Il pergolato”, “La visita”.
Telemaco Signorini: caratteri generali. “La piazza di Settignano”, “La toilette del mattino”.
La nuova architettura del ferro in Europa
La seconda rivoluzione industriale; i nuovi materiali da costruzione; la scienza delle costruzioni; le esposizioni universali: il Palazzo di Cristallo, la Galleria delle Macchine, la torre Eiffel.
Le gallerie urbane in Italia: la “Galleria Vittorio Emanuele II” di Milano e la “Galleria Umberto I” a Napoli.
L’Impressionismo
Il quadro storico. Parigi nella Belle époque. Le influenze dei progressi scientifici. L’invenzione della fotografia. I temi ricorrenti. Le novità tecniche e stilistiche.
Ėdouard Manet: biografia, formazione, caratteri stilistici. “Colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il bar delle Folies-Bergère”.
Claude Monet: biografia, formazione, caratteri stilistici. “Impressione, sole nascente”, la serie della Cattedrale di Rouen, la serie delle ninfee di Giverny.
Edgar Degas: biografia, formazione, caratteri stilistici e temi ricorrenti. “La lezione di danza”,
“L’assenzio”, “Piccola danzatrice di quattordici anni”.
Il Postimpressionismo
Caratteri generali e tendenze artistiche comuni.
Paul Cézanne: biografia, formazione, riflessione teorica e temi ricorrenti. “La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise”, “I giocatori di carte”, la serie dedicata alla montagna Sainte-Victoire.
Georges Seurat e il Divisionismo: I principi teorici e i fondamenti scientifici. Caratteri stilistici.
“Un bagno ad Asnières”, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”.
21 Paul Gauguin. Caratteri stilistici e temi. “Il Cristo giallo”, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”.
Vincent van Gogh: biografia, caratteri stilistici e temi. “I mangiatori di patate”, “Autoritratto con cappello di feltro grigio”, “Camera di Van Gogh a Arles”, “Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”.
Le Avanguardie storiche
Le Avanguardie storiche nel quadro storico degli inizi del Novecento.
I precursori dell’Espressionismo.
Edvard Munch: biografia, formazione, temi. “La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl Johann”, “Il grido”, “Pubertà”.
I “Fauves”.Genesi e caratteri generali del gruppo.
Henri Matisse : temi e novità stilistiche. “Donna con cappello”, “La danza”
L’Espressionismo. Il gruppo “Die Brücke”: Caratteri generali e motivi ispiratori del movimento.
Ernst Ludwig Kirchner: “Due donne per strada”..
Il Cubismo. Caratteri generali e principi teorici. Il cubismo analitico, il cubismo sintetico.
Pablo Picasso: biografia, formazione, temi. La rivoluzione cubista: “Les demoiselles d’Avignon”,
“Ritratto di Ambroise Vollard”, “Natura morta con sedia impagliata”. L’accusa contro la guerra :“Guernica”.
Il Surrealismo. Caratteri generali, il quadro culturale, gli artisti principali.
Salvador Dalì: Biografia, formazione, temi. “La persistenza della memoria”, “Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile”, “Sogno causato dal volo di un'ape”.
Libro di testo in adozione: Cricco, Di Teodoro “ Itinerario nell’arte” serie arancione.
Zanichelli. Volumi IV e V.
22 Contenuti disciplinari svolti in italiano dell’ AS 21/22 dal docente
Prof.ssa Giovanna Guarino
Libro di testo: I classici nostri contemporanei di G. Baldi - S. Giusso - M. Razzetti - G.
Zaccaria. Ed. Pearson GIACOMO LEOPARDI
La vita. Il pensiero. La poetica del “vago e dell’indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. I Canti. La ginestra o fiore del deserto. Le Operette Morali.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
-dai Canti: “L’infinito” ;“A Silvia” ;“Il sabato del villaggio”; “La ginestra o il fiore del deserto”; “Il passero solitario”; “Il sabato del villaggio"; “La sera del di di festa”; “Il canto notturno di un pastore errante”; sintesi e commento del componimento.
-da Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di Plotinio e Porfirio”;
“Cantico del gallo silvestre”
-Dalle lettere: “Lettera alla sorella Paolina”; “Lettera a Pietro Giordani”
LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI Caratteri generali del movimento e della poetica.
L’ETA’ DEL RAZIONALISMO E DEL POSITIVISMO
Caratteri generali su Flaubert e l’impersonalità, il Naturalismo francese e il Verismo italiano.
GIOVANNI VERGA E IL VERISMO ITALIANO Naturalismo e Verismo a confronto.
Verga: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista e l’impersonalità, l’ideologia verghiana, Vita dei Campi, il ciclo dei Vinti, I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, Novelle rusticane.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
-da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”; “La lupa”
-da Novelle rusticane: “La roba”
-da I Malavoglia: “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (cap. I), “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre -moderno” (cap. XV)
-da Mastro don Gesualdo: “Capitolo 1”; “Capitolo 5°, 4°parte”
IL DECADENTISMO: PASCOLI E D’ANNUNZIO GIOVANNI PASCOLI
La vita. La visione del mondo. La poetica del Fanciullino. L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Myricae. I Canti di Castelvecchio. I Poemetti. Le soluzioni formali.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
-da Myricae: “L’assiuolo”, “X Agosto”, “Temporale”; “Lavandare”; “Novembre”; “Il Lampo”;
-da I Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”
- da i poemi conviviali: “Digitale purpurea”
- dal Fanciullino: “Una poetica decadente”
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le Laudi. Alcyone. Il periodo notturno.
Il panismo: lo scambio tra naturale ed umano.
23 Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
-da Laudi – Alcyone: “La pioggia nel pineto”; “Meriggio”; “La sera fiesolana”
- da il Piacere: “L’attesa”
LA CULTURA DEL NOVECENTO E LA CRISI DELLE CERTEZZE ITALO SVEVO
La vita. La cultura e la formazione. Il primo romanzo: “Una vita”. “Senilità”. “La coscienza di Zeno”. Caratteri dei romanzi sveviani. La figura dell’inetto.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
- da La coscienza di Zeno: Il fumo, cap. III, “La morte del padre”; “Un matrimonio sbagliato”; “Il finale mancato”; “Il preambolo”
- da Una vita: “Il gabbiano”
- da Senilità: il ritratto dell’inetto, cap. I LUIGI PIRANDELLO
La vita. La visione del mondo. La poetica. I romanzi. Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”. Il teatro nel teatro. L’ultimo Pirandello.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
- da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale
- da Novelle per un anno: “Ciàula scopre la luna”; “Il treno ha fischiato”
- da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi, capp. VIII e IX; “Cambio treno”; “Lo strappo nel cielo di carta”; “La lanterninosofia”; “Il fu Mattia Pascal”
-da uno nessuno e centomila: “Tutto comincia da un naso”; “Non conclude”
-da i sei personaggi in cerca d’amore: “L’ingresso dei 6 personaggi” I atto; “La scena finale” III atto -da Enrico IV: “Preferii restar pazzo”
FERMENTI CULTURALI AGLI INIZI DEL NOVECENTO Caratteri generali della nuova figura del letterato. .
Futurismo: l’avanguardia futurista e i contenuti del movimento
F. T. Marinetti: “Il primo manifesto del futurismo” - “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
L’età giulio-claudia: (sintesi p.15).
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita. La formazione culturale: dalla nascita in Egitto, all’esperienza parigina, alla guerra.
L’Allegria. Il Sentimento del tempo. Il dolore e le ultime raccolte.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
- da L’allegria: “I fiumi”, “Fratelli”, “Mattina”, “Soldati”
EUGENIO MONTALE
La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Ossi di Seppia. Le Occasioni. La bufera e altro. L’ultimo Montale.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
- da Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”
- da Le occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”
24 DANTE
Analisi e commento dei canti: I, II, VI, XI
ED. CIVICA
La classe ha svolto il lavoro di ed. civica trattando il seguente argomento: il diritto al lavoro
25 Contenuti disciplinari svolti in latino dell’ AS 21/22 dal docente
Prof.ssa Giovanna Guarino
SENECA
Dati biografici. I Dialogi. Le Epistulae ad Lucilium. Lo stile dell’autore. Seneca nel tempo.
Dal De brevitate vitae *T4 La vita è davvero breve?
*T6 Il valore del passato, prima parte
*T8 Riappropriarsi di sé e del proprio tempo Dal De ira *T10 La lotta contro l’ira
Dalle Epistulae ad Lucilium T2 Naufragio Volontario T17 Come trattare gli schiavi
Approfondimenti
Il suicidio di Seneca, Tacito, Annales, XV, 62-64 Il tema del viaggio in Seneca
LUCANO
I dati biografici. Il Bellum civile. Le caratteristiche dell’”epos” di Lucano. I personaggi del Bellum civile. Il
linguaggio poetico di Lucano.
Dal Bellum civile T1 Il proemio T2 I ritratti di Pompeo e di Cesare Approfondimento
Lucano, l’anti-Virgilio PETRONIO
La questione dell’autore del Satyricon. Il contenuto dell’opera. La questione del genere letterario. Il mondo
del Satyricon e il realismo petroniano.
Dal Satyricon T1 Trimalchione entra in scena T4, Il testamento di Trimalchione
T6 La matrona di Efeso Approfondimenti
La decadenza dell’eloquenza nel Satyricon di Petronio Limiti del realismo petroniano
Dall’età de Flavi al principato di Adriano MARZIALE
L’autore, l’opera. I temi e lo stile degli Epigrammata Dagli Epigrammata T1 Una poesia che “sa di uomo”
T2 Distinzione tra letteratura e vita
*T3 Un libro “a misura” di lettore T4 Matrimoni di interesse
26
*T6 Tutto appartiene a Candido T8 Vivi oggi
T9 Antonio Primo vive due volte T10 La bellezza di Bilbili
Approfondimento
L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale QUINTILIANO
I dati biografici e la cronologia dell’opera. Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria. La decadenza
dell’oratoria secondo Quintiliano
Dall’ Institutio oratoria *T2 Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale
*T3 Anche a casa si corrompono i costumi T4 Vantaggi dell’insegnamento collettivo T5 L’importanza della ricreazione
*T9 Il maestro ideale Approfondimento
Il sistema scolastico a Roma PLINIO IL GIOVANE Dati biografici. L’epistolario.
Dalle Epistulae T5 L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio T6-7 Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani
GIOVENALE
Dati biografici. Le 16 satire Satira 1 “perchè scrive le satire”
Satira 3 “Miserie e ingiustizie della grande Roma”
Satira 6 “L’invettiva contro le donne”
TACITO
I dati biografici e la carriera politica. L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le opere storiche. La
lingua e lo stile. Tacito nel tempo.
Dall’Agricola T1 La prefazione T2 Il discorso di Calgaco
Dalla Germania *T3 L’incipit dell’opera
*T4 Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani T6-7 La famiglia
Dalle Historiae T9 Il discorso di Petilio Ceriale Dagli Annales *T10 Il proemio
T12 L’uccisione di Britannico
*T13 La tragedia di Agrippina T15 La persecuzione dei cristiani Approfondimenti
Hitler e il Codex Aesinas
I cristiani dal punto di vista dei pagani
Dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici
27 APULEIO
I dati biografici. Il De magia o Apologia. Le Metamorfosi - Apuleio e la favola di Amore e Psiche nel tempo.
Dall’Asinus aureus T1 Il proemio T2 Lucio diventa asino
T4 Il ritorno alla forma umana
T5 Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca GEROLAMO
Biografia.
La vulgata.
L’epistolario.
Scritti polemici.
AGOSTINO Biografia.
Confessiones.
Polemica antimanichea, antidonatistica, antipelagiana.
De trinitate.
De civitate dei.
28 Contenuti disciplinari Storia
*fino alla data del 13/05/2022
Prof.ssa Marina Nardone a.s. 2021/2022
Libro di testo:
Marco Fossati - Giorgio Luppi - Emilio Zanette, Parlare di Storia Ed. Blu, B. Mondadori
1. Il problema della nazionalità nell’Ottocento, il Risorgimento italiano e l’Unità ‘Italia.
2. L’Occidente degli Stati-Nazione.
3. La questione sociale e il movimento operaio.
4. La Seconda Rivoluzione Industriale.
5. L’Imperialismo e Colonialismo.
6. Lo sviluppo dello Stato Italiano fino alla fine dell’Ottocento.
7. L’epoca contemporanea: il primo e il Secondo Novecento
8. L’inizio della società di massa in Occidente.
9. L’Età giolittiana.
10. La Prima Guerra Mondiale.
11. La Rivoluzione russa e l’Urss da Lenin a Stalin.
12. La crisi del dopoguerra.
13. Il fascismo.
14. La crisi del ’29; le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo.
15. Il Nazionalsocialismo tedesco.
16. La Shoah e gli altri genocidi del XX secolo.
17. La Seconda Guerra Mondiale.---
*__________________________________________________________
18. L’Italia dal fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia.
29 19. Dalla guerra fredda alla svolta di fine Novecento: Onu, questione tedesca, i due
blocchi, l’età di Kruscev e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione dell’U.E.
20. La nascita dello Stato di Israele, la Questione palestinese, i Paesi non allineati.
21. La storia d‘Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom econo
*Entro la conclusione dell’anno scolastico si prevede di completare dal punto 17 al 21 e di Ed. Civica prevista. N.B. L’argomento della decolonizzazione è stato affrontato nell’ambito del percorso di Educazione Civica pertanto non è inserito nella progettazione di storia.
30 Contenuti disciplinari Filosofia
*fino alla data del 13/05/2022
Prof.ssa Marina Nardone a.s. 2021/2022
Libro di testo: G. Reale; D. Antiseri, Il Filo del pensiero, Ed. La scuola
1. Il romanticismo
2. Shelling
3. Fichte
4. Hegel
5. Destra e sinistra Hegeliana
6. Marx
7. Schopenhauer;
8. Kierkegaard;
9. Nietzsche;
10. Positivismo
11. Freud e la psicanalisi;
12. Bergson e vitalismo
13. Il neoidealismo e storicismo tedesco & italiano: Weber e Croce 14. Esistenzialismo: Heidegger, Sartre e Arendt
15. Neo Marxismo e Scuola di Francoforte temi e problemi di filosofia politica;
16. Popper e gli sviluppi della riflessione epistemologica Parte svolta alla data del 13/05 fino al punto 12
Entro la conclusione dell’anno scolastico si prevede di completare dal punto 12 al 17 e di ultimare l’attività di Ed. Civica prevista.
31
Allegato 3 - Simulazioni seconda prova
32
33