Giudizio Voto x in decimi Voto in ventesimi
Allegato 2 Contenuti disciplinari
Programma di Religione
Liceo Statale G.Buchner Anno Scolastico 2021/2022 Classe 5CS
Prof. Nino Marra
MODULO 1
L’etica della vita nella riflessione contemporanea e nel magistero della Chiesa
UD 1 Concepimento e vita prenatale UD 2 La fecondazione assistita UD 3 Clonazione
UD 4 Aborto ed eutanasia UD 5 La pena di morte.
MODULO 2
La Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II
UD 6 La Chiesa nell’Ottocento: il Vaticano I
UD 7 La Chiesa di fronte al Socialismo e al Modernismo UD 8 La Chiesa di fronte al Nazionalismo e al Totalitarismo UD 9 Il Concilio Vaticano II
MODULO 3
Un'etica per il XXI secolo
2 UD 1 Un’ etica mondiale
UD 2 La crisi della morale UD 3 Globalizzazione ed etica UD 4 Eclissi della virtù
MODULO 4
La morte e la vita nell’aldilà
UD 1 Il pensiero umano di fronte alla morte UD 2 Morte e immortalità
UD 3 Paradiso, purgatorio e inferno UD 4 Reincarnazione o resurrezione?
MODULO 5
Corso sul Cyberbullismo[1]
UD 1 Bullismo UD 2 Cyberbullismo UD 3 Sexting
UD 4 Implicazioni legali del cyberbullismo UD 5 Trattamento dei dati personali
UD 6 Attività on line
UD 7 Social network e applicazioni per la condivisione di foto.
[1] Il corso sul cyberbullismo è stato approvato dal Collegio dei docenti e rientra nella programmazione di ed.civica.
3
Classe V sez. C PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. Mario Miragliuolo
INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI:
● Gli insiemi di numeri reali
● Concetti di intorno
● Punti di accumulazione; teorema di Bolzano-Weierstrass.
● Estremo superiore ed inferiore
● Massimo e minimo
● Le funzioni: il dominio e il segno di una funzione, funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, funzioni crescenti, decrescenti, monotòne, funzioni periodiche, funzioni pari e dispari, funzione inversa, funzioni composte
IL CONCETTO DI LIMITE ED I LIMITI DELLE FUNZIONI:
● Il concetto di limite: i vari casi di limite e la definizione generale
● Teoremi di unicità, permanenza del segno e del confronto
● Operazioni con i limiti
● Limiti notevoli, calcolo dei limiti e risoluzione delle forme indeterminate
● Confronto tra infinitesimi e tra infiniti
LE SUCCESSIONI NUMERICHE:
● Limite di una successione
● Successioni convergenti, divergenti, irregolari
● Serie numeriche: concetto di somma di una serie, serie geometrica e serie telescopiche.
LE FUNZIONI CONTINUE:
● Definizione di funzione continua
● Criteri per la continuità
● I punti di discontinuità
● Le proprietà delle funzioni continue (in particolare i teoremi di esistenza degli zeri, di
4 Weierstrass e dei valori intermedi)
● Gli asintoti di una funzione
● Il grafico probabile di una funzione
DERIVATA E DIFFERENZIALE DI UNA FUNZIONE:
● Concetto di derivata: significato geometrico, continuità e derivabilità
● Derivate delle funzioni elementari e regole di derivazione
● Derivata di una funzione composta e di una funzione inversa
● Derivate di ordine superiore
● Applicazioni delle derivate
● Il differenziale di una funzione
I TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI:
● Teoremi di Rolle, Lagrange con corollari, Cauchy, De L’Hospital
PUNTI ESTREMANTI E PUNTI DI INFLESSIONE:
● Massimi e minimi di una funzione
● Criteri necessari e sufficienti
● Problemi di massimo e di minimo assoluti
● La concavità ed i punti di flesso
LO STUDIO DI FUNZIONE:
● Come affrontare lo studio di una funzione:
● Esempi di studio di funzione
● Grafici di particolari funzioni
● Applicazioni dello studio di funzione
● Risoluzione approssimata di un’equazione
GLI INTEGRALI INDEFINITI:
● Definizione
● Integrali fondamentali
● Regole di integrazione
● Integrali delle funzioni composte
5
● Integrali con metodo di sostituzione
● Integrazione per parti
● Integrale delle frazioni algebriche.
GLI INTEGRALI DEFINITI:
● Definizione e valutazione numerica approssimata
● Significato geometrico
● Proprietà additiva e regole di integrazione
● Teorema della media
● Teorema fondamentale del calcolo integrale
● Formula di Newton-Leibniz
● Integrazione definita per parti e per sostituzione
● Area delle superfici piane
· ·
EQUAZIONI DIFFERENZIALI:
● Concetto di equazione differenziale
● Verifica di una soluzione
LABORATORIO:
● Uso del software Excel:risoluzione approssimata di un’equazione col metodo di bisezione e col metodo delle secanti; calcolo della circuitazione del campo elettrico di una carica puntiforme.
●
ARGOMENTI CHE SI INTENDE SVOLGERE ENTRO LA FINE DELL’ANNO
● Volume dei solidi: metodi delle sezioni e dei gusci cilindrici
● Integrali impropri
● Applicazione degli integrali alla fisica
● Integrazione numerica
6
Classe V sez. C PROGRAMMA DI FISICA Prof. Mario Miragliuolo
FORZE E CAMPI ELETTRICI:
● La carica elettrica
● Isolanti e conduttori
● L’induzione elettrostatica
● La legge di Coulomb
● Il campo elettrico
● La polarizzazione dei dielettrici
● Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
● Campi generati da distribuzioni di carica
● Moto di una carica in un campo uniforme.
IL POTENZIALE ELETTRICO:
● L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico
● Conservatività del campo elettrostatico
● La circuitazione del campo elettrico
● Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori
● I condensatori
● Immagazzinare energia elettrostatica.
LA CORRENTE E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA:
● La corrente elettrica
● La resistenza elettrica e le leggi di Ohm;
● Cenni all’interpretazione microscopica delle leggi di Ohm;
● Energia e potenza nei circuiti elettrici
● Le leggi di Kirchhoff
● Resistori in serie e in parallelo
● Circuiti con condensatori
● Circuiti RC
● Amperometri e voltmetri
● Metodo volt-amperometrico per la misura di una resistenza
7 IL MAGNETISMO:
● Il campo magnetico
● La forza magnetica su una carica in movimento
● Il moto di particelle cariche in campi elettrici e magnetici
● Il ciclotrone
● Esperienze sulle interazioni fra campi magnetici e correnti
● Le leggi sulle interazioni fra campi magnetici e correnti
● Interazioni magnetiche fra correnti elettriche;
● Il magnetismo nella materia. Cenni al ciclo di isteresi
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA:
● La forza elettromotrice indotta
● Il flusso del campo magnetico
● La legge dell’induzione di Faraday
● La legge di Lenz
● Pendolo di Waltenhofen
● Analisi della forza elettromotrice indotta
● Generatori e motori
● L’induttanza
● I circuiti RL
● L’energia immagazzinata in un campo magnetico
● I trasformatori
CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA:
● Tensioni e correnti alternate
● Circuito puramente resistivo
● Circuito puramente capacitivo
● Circuito puramente induttivo
● Circuiti RLC
● La risonanza nei circuiti elettrici
LA TEORIA DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
● · La sintesi dell’elettromagnetismo
● · Le leggi di Gauss per i campi
● · La legge di Faraday-Lenz
● · La corrente di spostamento
● · Le equazioni di Maxwell
● · Le onde elettromagnetiche
● · Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche
● · Lo spettro elettromagnetico.
8 LA RELATIVITA’ RISTRETTA:
● L’esperimento di Michelson e Morley
● Quadro teorico della fisica alla vigilia della relatività ristretta
● I postulati della relatività ristretta
● Relatività del concetto di simultaneità
● Relatività dei concetti di spazio e tempo
● Dilatazione dei tempi e alla contrazione delle lunghezze
● Lo spazio-tempo e gli invarianti relativistici
● Massa, energia, quantità di moto nella teoria della relatività
● Difetto di massa in una reazione
● Il mondo relativistico
LA TEORIA ATOMICA
● I raggi catodici e la scoperta dell’elettrone
● Gli spettri a righe
● I primi modelli dell’atomo e la scoperta del nucleo
LA FISICA QUANTISTICA
● La massa e la quantità di moto del fotone
● Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno
● L’ipotesi di De Broglie e il dualismo onda-particella LABORATORIO
● Uso del multimetro
● Esperimento alla Thomson sulla deflessione di un fascio di elettroni in un tubo catodico.
ARGOMENTI CHE SI INTENDONO SVOLGERE PER LA FINE DELL'ANNO:
● La radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Plank
● I fotoni e l’effetto fotoelettrico
● Il principio di indeterminazione di Heisenberg
9 SCIENZE NATURALI
Prof. Giampiero Turco
Libro di testo: Valitutti G e al., Chimica organica, Biochimica e Biotecnologie, Zanichelli I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA
-L’atomo di carbonio e l’ibridazione
-La rappresentazione grafica delle molecole organiche -Formule di strutture espanse e razionali
-I gruppi funzionali -L’isomeria
GLI IDROCARBURI -Gli alcani
-Gli alcheni -Gli alchini
-Gli idrocarburi aliciclici -Gli idrocarburi aromatici
-Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, principali reazioni
ALOGENODERIVATI, ALCOLI, FENOLI, ETERI, ALDEIDI, CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI, ESTERI, AMMINE AMMIDI
-Nomenclatura, principali proprietà fisiche e chimiche, principali reazioni COMPOSTI ETEROCICLICI
POLIMERI I CARBOIDRATI
-Le caratteristiche generali dei carboidrati -I monosaccaridi
-Gli oligosaccaridi -I polisaccaridi I LIPIDI
-I lipidi: saponificabili e non saponificabili
10 -Gli acidi grassi
-I triacilgliceroli o trigliceridi -Fosfolipidi e glicolipidi
-Steroidi e Vitamine liposolubili
LE PROTEINE E LE FUNZIONI ENZIMATICHE -Gli amminoacidi e il legame peptidico
-La struttura delle proteine -Le funzioni delle proteine
-Gli enzimi e i meccanismi di azione I NUCLEOTIDI
-I nucleotidi e le basi azotate -La struttura dei nucleotidi
-I nucleotidi con funzione energetica, ATP, e i coenzimi NAD e FAD
IL METABOLISMO -Anabolismo e catabolismo
-Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche -Il metabolismo energetico
-La respirazione cellulare aerobica -La glicolisi
-Il ciclo di Krebs
-La fosforilazione ossidativa -La fermentazione lattica e alcolica
-Glicogenosintesi, Glicogenolisi, Gluconeogenesi, metabolismo dei lipidi, metabolismo delle proteine: caratteri generali
-Integrazione delle vie metaboliche
-Regolazione ormonale del metabolismo energetico
11 FOTOSINTESI
· cenni
LE BIOTECNOLOGIE: TECNICHE E APPLICAZIONI - Le biotecnologie classiche e nuove
- Gli enzimi di restrizione -L’Editing genetico
- L’analisi del DNA mediante elettroforesi - Le sonde nucleotidiche
- La reazione a catena della polimerasi (PCR) - La clonazione del DNA
- La clonazione degli organismi eucarioti - Le colture cellulari
-Le cellule staminali indotte -Il progetto genoma umano
-Le applicazioni delle biotecnologie:
i trapianti di cellule la terapia genica farmaci e vaccini
gli organismi geneticamente modificati le applicazioni industriali
le applicazioni nelle scienze forensi UOMO AMBIENTE E PANDEMIE
12 Contenuti disciplinari svolti dalle SC. Motorie per AS 21/22 dal docente
Prof. Gaglioti Claudio
programma svolto AS 2021/2022
* CAPACITA' E ABILITA' COORDINATIVE -La definizione e la classificazione del movimento.
-L'apprendimento e il controllo motorio.
-Alla scoperta del movimento umano.
-Le informazioni sensoriali.
-Il sistema percettivo.
-Il sistema elaborativo.
-Il sistema effettore.
-Il sistema di controllo.
-Le fasi dell'apprendimento motorio.
∙ L’ATTIVITA’ FISICA -I rischi della sedentarietà.
-Il movimento come prevenzione.
-Scegliere la propria attività tra il basket,il volley, il calcetto e il tennis,attivita’svolte durante le lezioni tecnico-pratiche al campo o in palestra
-Il movimento della salute,stretching ed esercizi posturali -La ginnastica dolce.
-La respirazione.
-L’atteggiamento mentale.
-Lo yoga.
-Il metodo Pilates.
∙ LA POSTURA DELLA SALUTE.
-La schiena e l’importanza della postura.
-I paramorfismi.
-I dismorfismi.
13 -L’analisi della postura.
∙ L’ALIMENTAZIONE.
-Gli alimenti nutrienti.
-Il fabbisogno energetico.
-Il fabbisogno plastico rigenerativo.
-Il fabbisogno bioregolatore.
-Il fabbisogno idrico.
-Il metabolismo energetico.
-La composizione corporea.
-Una dieta equilibrata.
-L’alimentazione e lo sport.
∙ LE DIPENDENZE.
-Conoscere per prevenire.
-L’uso, l’abuso e la dipendenza.
-Il tabacco,l’alcol e I loro effetti.
-Le droghe e I loro effetti.
-Le dipendenze comportamentali.
∙ IL DOPING.
-Che cos’è il doping.
-Le sostanze sempre proibite.
-Le sostanze proibite in competizione.
-I metodi proibiti.
-Le sostanze non soggette a restrizione.
∙ SICUREZZA E PREVENZIONE.
-Sicuri a piedi.
-Sicuri in bicicletta.
-Sicuri sul ciclomotore.
-Imparare a guidare.
14 -Anticipazione e prestazione.
-Prestazione e personalità.
-Guidare sicuri.
∙ IL TREKKING E L’ARRAMPICATA.
∙ IL PRIMO SOCCORSO -Come si presta il primo soccorso.
-Come trattare i trauma più comuni.
-Le emergenze e le urgenze.
15 Contenuti disciplinari svolti di LINGUA E CULTURA INGLESE
Classe 5CS
Docente: Prof. Angela Barile Anno Scolastico 2021/22
Dai testi:
•Performer Heritage 1
•Performer Heritage 2
•Only Connect...
The Romantic poetry
•William Wordsworth
•Composed upon Westminster Bridge
•Daffodils
•Samuel Taylor Coleridge
•The Rime of an Ancient Mariner
•The Killing of Albatros
•George Gordon Byron
•Child Harold's Pilgrimage
•Harold's journey
•Percy Bysshe Shelly
•Ode to the West Wind
•John Keats
•La Belle Dame sans Merci
16
•Ode on a Grecian Urn
•Jane Austen
•Pride and Prejudice
•Mr and Mrs Bennet
•Darcy proposes to Elizabeth
The dawn of the Victorian Age
•The Victorian Compromise
•Early Victorian thinkers
•The American Civil War
•The later years of Queen Victoria's reign
•The late Victorians
•Victorian Poetry
•The Victorian novel
•The late Victorian novel
•Aestheticism and Decadence
•Victorian drama
•Charles Dickens
•Oliver Twist
• Oliver wants some more
• Robert Louis Stevenson
•The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde
•Jekyll's experiment
17
• Oscar Wilde
•The picture of Dorian Gray
•The preface
The Modern Age
•From Edward VII to World War I
•Britain at war
•The Twenties and the Thirties
•Between the wars
•The age of anxiety
•Revolt and experimentation
•The divided consciousness
•A new realism
•The Second World War
•The USA in the first half of the 20th century
•The interior monologue
•Rupert Brooke
•The soldier
•Wilfred Owen
•Dulce et Decorum est
•Siegfried Sassoon
•Glory of women
•James Joyce
18
•Dubliners
•Eveline
•George Orwell
•Nineteen Eighty-Four
•Big Brother is watching you
19