• Non ci sono risultati.

Classe Quinta sez. C Liceo Scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Classe Quinta sez. C Liceo Scientifico"

Copied!
94
0
0

Testo completo

Nel settembre del 2000 è nato il Liceo Classico-Scientifico “Scotti-Einstein” con la fusione degli unici due indirizzi di scuole medie presenti sull'isola, pur rimanendo ciascuno nella propria sede. Dall'anno scolastico 2010-2011, il Liceo Scientifico Ischia amplia la propria offerta formativa proponendo quattro indirizzi di scuola superiore e nuove opzioni (riforma Gelmini): l'opzione di Lettere Classiche, Linguistiche, Lettere, Scienze e Scienze Applicate. Da settembre 2021 il Liceo Scientifico Ischia amplia nuovamente la propria offerta con due nuovi corsi: un liceo artistico e un liceo classico ad indirizzo biomedico.

Questi corsi si aggiungono ad altri indirizzi di nuova creazione come la Scuola Superiore di Lettere e Linguistica nonché l'opzione di Scienze Applicate. Il Liceo Statale Ischia "Giorgio Buchner" è un istituto di istruzione secondaria superiore dell'isola d'Ischia che offre diversi corsi di scuola superiore.

INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO

Quadro orario settimanale

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

  • Composizione del consiglio di classe e continuità docenti
  • Composizione e storia classe

5.INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA 1 Metodologie e strategie didattiche

  • Contenuti, metodi, mezzi e verifiche Contenuti

Metodi

Mezzi, strumenti, spazi

  • CLIL: attività e modalità insegnamento
  • Educazione Civica
  • Cittadinanza Digitale
  • Temi trasversali a tutte le classi (in base alla progettazione di Istituto di Ed.Civica e alla progettazione di Classe)
    • Percorsi per le competenze trasversali (pcto) e per l’orientamento
    • Attività e progetti

18 comma 1d O.M. vengono brevemente indicati gli insegnamenti seguiti nel triennio e si fa riferimento a quanto anche specificatamente descritto nel 'Curriculum Studenti'. Alcuni progetti sono stati completati da tutta o quasi la classe; altri, contrassegnati da un asterisco, da un singolo studente o da un piccolo gruppo di studenti. Gli studenti, sotto la guida di un docente della Banca d'Italia, analizzano ciascuno un profilo di analisi tra governance, redditività e rischio di credito, con l'obiettivo di sviluppare la valutazione di un'impresa finanziaria.

Per l'orientamento estroverso la scuola realizza percorsi mirati alla conoscenza di sé e delle proprie capacità (vedi attività motivazionale e di orientamento prevista dal PCTO). I laureandi, oltre a partecipare alle presentazioni dei diversi corsi di studio che le università tengono direttamente presso la scuola, vengono coinvolti in attività di orientamento organizzate da altre agenzie formative, dalle università campane e dalle realtà produttive e professionali del territorio. l'area.

Attività di recupero e potenziamento

Approfondimento

Attività di A.O.F

Percorsi multidisciplinari/interdisciplinari

SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE 1 Obiettivi specifici dell’Italiano

  • Obiettivi specifici del Latino
  • Obiettivi specifici di Inglese
  • Obiettivi specifici di Storia
  • Obiettivi specifici di Filosofia
  • Obiettivi specifici di Matematica
  • Obiettivi specifici di Fisica
  • Obiettivi specifici di Scienze Naturali
  • Obiettivi specifici di Disegno e Storia dell’arte

Conoscere la Costituzione italiana nelle sue origini e nei suoi fondamenti (democrazia, autonomia, libertà, giustizia, uguaglianza). Esporre in modo chiaro e corretto i contenuti adottati e le proprie riflessioni Affrontare e rielaborare criticamente gli argomenti proposti e adottati, anche in relazione allo studio di documenti e testi. Analizzare il pensiero degli autori studiati nei suoi tratti caratteristici, eventualmente anche attraverso il commento dei testi.

Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate, in particolare gli strumenti di base dell'analisi matematica (limiti, derivate, integrali). Saper risolvere autonomamente situazioni problematiche attraverso l'analisi critica, la verifica e la coerenza dell'attendibilità dei risultati ottenuti. Acquisizione della conoscenza dei principi fondamentali e delle leggi che regolano i fenomeni elettrici e magnetici, della teoria della relatività ristretta, della teoria atomica e della fisica quantistica.

Saper applicare i principi fondamentali e le leggi che regolano i fenomeni elettrici e magnetici, le leggi della contrazione delle lunghezze e della dilatazione dei tempi, il moto dell'elettrone secondo il modello di Bohr. Avere consapevolezza di cosa sono le biotecnologie e conoscerne alcune. Grado Eccellente Buono Discreto Adeguato Mediocre Inadeguato Scarso Tutti. Saper reperire, comprendere e utilizzare in modo autonomo le informazioni e ristrutturarle in una forma chiara e concisa utilizzando un linguaggio appropriato.

Saper individuare le valenze espressivo-comunicative di un testo iconico e il suo rapporto con il contesto (storico-culturale, ecc.). Capacità di utilizzare strumenti (grafica, scrittura-grafica, strumenti verbali idonei a decodificare un'opera artistica. Capacità di esprimere valutazioni, anche personali, sui significati e sulle qualità specifiche di un prodotto artistico.

7. 15 Obiettivi specifici di Scienze motorie

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 1 Criteri di valutazione

  • Criteri per l'attribuzione crediti

Il consiglio di classe ha sottoposto gli studenti alla simulazione della seconda prova una volta. I risultati sono stati positivi per tutti gli studenti, anche se il tempo a disposizione si è rivelato non del tutto sufficiente per chi, dopo aver riscontrato difficoltà con il problema scelto, ha provato a cambiare svolgendo l'altro problema. Secondo l'O.M. in occasione della verbalizzazione delle votazioni finali, la somma dei crediti del III, IV, V anno sarà convertita dal quarantesimo al cinquantesimo, come indicato nell'Allegato C, in modo che vengano accreditati 50 punti per il triennio e 50 per le prove, divisi in 15 per la prima prova, 10 per la seconda e 25 per il colloquio.

Inoltre, in base all’articolo 16, comma 8 quater, dell’O.M. “…la Sottocommissione determina… i criteri per l’eventuale attribuzione di un punteggio aggiuntivo, fino ad un massimo di cinque punti per i candidati che abbiano ottenuto un punteggio di credito accademico pari ad almeno quaranta punti ed un punteggio d’esame pari ad almeno quaranta punti…”, saranno quindi ancora punti disponibili i 5 bonus, che verranno assegnati solo agli studenti che si presenteranno all'esame con 40 crediti e avranno totalizzato almeno 40 punti nelle prove. Pertanto, a insindacabile giudizio della sottocommissione, il riconoscimento potrà essere assegnato solo agli studenti che abbiano raggiunto il numero massimo di crediti e il numero massimo di punti prova senza ricevere ulteriori 5 punti.

Rubriche di valutazione

INSUFFICIENTE Ha una conoscenza insufficiente dei principi fondamentali della Costituzione italiana e dei più importanti organismi internazionali, la sua partecipazione alla vita sociale è scarsa. SUFFICIENTE Conosce in modo essenziale i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, ed esercita una partecipazione generalmente responsabile alla vita sociale. DISCRETO Conosce adeguatamente i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, e partecipa con attenzione e responsabilità alla vita sociale.

BUONO Conoscere approfonditamente i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei più importanti organismi internazionali, ed esercitare una partecipazione attiva e responsabile alla vita della società. INSUFFICIENTE Lo studente ha una conoscenza insufficiente delle buone pratiche riguardanti la cura di sé, degli altri e dell'ambiente ed è poco attento alla cooperazione e poco disponibile alla solidarietà. MEDIO Lo studente possiede una conoscenza parziale delle buone pratiche riguardanti la cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale e attiva forme semplici di cooperazione e solidarietà solo se sollecitato e guidato.

SUFFICIENTE Conosce e adotta essenzialmente buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso semplici forme di cooperazione e solidarietà. DISCRETO Conosce e applica sufficientemente buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso forme di cooperazione e solidarietà. BUONO Conosce e adotta consapevolmente buone pratiche in relazione alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso forme di cooperazione attiva e solidarietà.

DISTINCT Riconosce e adotta in modo consapevole, responsabile e autonomo le buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme attive di cooperazione e solidarietà. DISCRETO Sa utilizzare adeguatamente quasi tutte le tecnologie digitali a sua disposizione, che utilizza in modo responsabile. Gestisce e interpreta le risorse digitali, i dati e le informazioni in modo corretto, ma non in modo completamente autonomo.

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in ventesimi
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in ventesimi

Alunni

Acquisire contenuti e metodi delle diverse discipline del curriculum, con particolare riferimento a quelle specifiche. Non ho padroneggiato i contenuti e i metodi delle varie discipline, oppure li ho padroneggiati in modo estremamente frammentato e incompleto. 0,50 - 1 II Ha acquisito contenuti e metodi di diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

4 - 4.50 IV Padroneggia completamente i contenuti delle diverse discipline e ne utilizza i metodi consapevolmente. 5 - 6 V Ha acquisito i contenuti delle varie discipline in modo completo e approfondito e ne applica i metodi con piena padronanza. Non sono in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo faccio in modo del tutto inadeguato 0,50 - 1.

III Sa utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, stabilire sufficienti connessioni tra le discipline 4 - 4.50 IV Sa utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in un trattamento interdisciplinare strutturato 5 - 5.50 V Sa utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in un approccio interdisciplinare ampio e approfondito trattamento 6 Capacità di argomentare in un certo modo. Non riesco a argomentare in modo critico e personale, oppure argomenta in modo superficiale e disorganizzato 0,50 - 1 II Riesco a formulare argomentazioni critiche e personali solo occasionalmente e solo in relazione ad argomenti specifici III Riesco a formulare argomentazioni critiche semplici e argomentazioni personali, con un corretto approfondimento dei contenuti acquisiti 4 - 4.50 IV Saper formulare argomentazioni critiche e personali formulate, approfondisce efficacemente i contenuti acquisiti 5 - 5.50 V Sa formulare argomentazioni critiche e personali ampie e articolate, rielaborando i contenuti acquisiti con originalità 6 Ricchezza e padronanza lessicale e II Si pronuncia in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico parzialmente adeguato, anche di settore 1 III Si pronuncia correttamente utilizzando un lessico sufficiente, anche con riferimento al linguaggio professionale e/o di settore 1,50 IV Si esprime in modo accurato e preciso utilizzando un vocabolario vario e dettagliato, anche tecnico e settoriale 2 - 2,50 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche con riferimento al linguaggio tecnico e/o settoriale 3 Capacità di analisi e comprensione.

Non riesco ad analizzare e comprendere la realtà riflettendo sulle mie esperienze, o lo faccio in modo insufficiente 0,50 II Riesco ad analizzare e comprendere la realtà riflettendo sulle mie esperienze con difficoltà e solo se guidato 1 III È in grado di effettuare un'analisi adeguata della realtà basata su una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 1.50 IV È in grado di effettuare un'analisi precisa della realtà sulla base di un'attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 2 - 2.50 V È in grado di effettuare un'analisi approfondita della realtà su la base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze.

Giudizio Voto x in decimi Voto in ventesimi

Contenuti disciplinari

Funzioni: dominio e segno di una funzione, funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, crescente, decrescente, funzioni monotone, funzioni periodiche, funzioni pari e dispari, funzione inversa, funzioni composte. Le proprietà delle funzioni continue (in particolare i teoremi sull'esistenza degli zeri, dei . 4 Weierstrass e dei valori intermedi). Utilizzando il software Excel: soluzione approssimata di un'equazione utilizzando il metodo della bisezione e il metodo delle secanti; calcolo della circolazione del campo elettrico di una carica puntiforme.

Contenuti disciplinari di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2021-2022 Classe 5 CS Liceo scientifico

  • La Prima Guerra Mondiale
  • La Rivoluzione russa e l’Urss da Lenin a Stalin
  • La crisi del dopoguerra
  • Il fascismo
  • La crisi del ’29; le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo
  • Il Nazionalsocialismo tedesco
  • La Shoah e gli altri genocidi del XX secolo
  • L’Italia dal fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia
  • La nascita dello Stato di Israele, la Questione palestinese, i Paesi non allineati
  • La storia d‘Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom econo
  • Positivismo
  • Freud e la psicanalisi;
  • Bergson e vitalismo
  • Neo Marxismo e Scuola di Francoforte temi e problemi di filosofia politica;
  • Popper e gli sviluppi della riflessione epistemologica Parte svolta alla data del 13/05 fino al punto 12
  • Simulazioni seconda prova

Un corazziere ferito abbandona il campo di battaglia", "La Zattera della Medusa", serie "Folli". "Libri di viaggio", "La barca di Dante", "La libertà guida il popolo", "Il rapimento di Rebecca", "Giacobbe combatte l'angelo". L'accampamento italiano nella battaglia di Magenta", "Rotonda Palmieri", "Alla vedetta", "Bovi al carro".

Impressione, Sol Levante, Serie della Cattedrale di Rouen, Serie delle Ninfee di Giverny. La casa dei tossicodipendenti a Auvers-sur-Oise", "I giocatori di carte", la serie dedicata al Monte Sainte-Victoire. VIII e IX; "Cambio treno"; "Squarcio nel cielo di carta"; "La lanterninosofia"; "Il compianto Mattia Pascal".

Entro la fine dell'anno scolastico si prevede il completamento dal punto 17 al 21 e l'Ed. Alla fine dell'anno scolastico, si prevede di completarlo dal 12 al 17 e di completare l'attività Ed.

Il Consiglio di Classe

Figura

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in ventesimi
TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI

Riferimenti

Documenti correlati

• Apprendimento del lessico specifico della disciplina; limitatamente ai moduli CLIL i termini tecnici saranno in lingua