• Non ci sono risultati.

ANTICO CONVENTO DEI FRATI CAPPUCCINI, IL RINGRAZIAMENTO DI BRUTTO

Nel documento Sommario Rassegna Stampa - ANBI (pagine 43-47)

U n l a v o r o d i p u l i z i a a c c u r a t o , c h e h a p r e v i s t o l a m a s s i m a attenzione per evitare spiacevoli incidenti o peggio, deturpare un p a t r i m o n i o s t o r i c o rimasto conservato nelle campagne

dell’entroterra

catanzarese. Il tesoro in questione è l’antico convento dei frati cappuccini eretto nel 1594, su concessione e a spese del Principe Borgia di Squillace, nella piccola frazione “Simeri” del comune di Simeri Crichi. La struttura presentava tredici celle e una chiesa monumentale.

Venne successivamente soppresso nel 1784, per poi essere nuovamente ripristinato grazie all'impegno dei frati e della popolazione che, nel 1826, lo adibì anche a ricovero per viaggiatori e mendicanti. Negli anni, la scarsa attenzione, la mancanza di fondi e tante altre

“cause”, hanno lasciato la struttura nell’abbandono più totale, permettendo alla vegetazione di abbracciare ogni singola stanza e parete del convento, rendendolo letteralmente invisibile agli occhi di cittadini e turisti. Diverse le richieste avanzate, agli organi competenti, dalle associazioni locali e le iniziative messe in atto da quest’ultime concernenti lavori di pulizia.

Senza però una costante cura del verde, in pochi mesi quanto svolto diviene nullo. È difatti proprio questo il fine auspicato dall’assessore comunale con delega all’ambiente, Saverio Brutto, che ha spronato il consorzio di bonifica ad agire in questi termini, ottenendo in breve tempo risultati più che soddisfacenti. «Dalle erbacce e dai rovi – ha affermato Brutto – ora è finalmente possibile intravedere la bellezza architettonica e storica non solo del convento ma anche della chiesa collegiata: luoghi per troppo tempo abbandonati a sé stessi e che rappresentano invece, per il nostro comune, un’importante risorsa su più punti di vista».

L’assessore ha voluto ringraziare fortemente i responsabili e gli operatori del consorzio per l’ottimo lavoro svolto, esaltando la sensibilità, la professionalità e la disponibilità da sempre riposta nei confronti del comune. «Nonostante le condizioni economiche e le risorse limitate dell’ente – ha detto Brutto – tanta è la serietà e l’impegno delle persone che in questo prestano servizio». Tra queste, Saverio Brutto ha volto elargire un ringraziamento speciale per il presidente Grazioso Manno e per il direttivo, nelle persone del dott. Mantella Francesco,

1 / 2

CATANZARO.WEBOGGI.IT

Data

Pagina Foglio

04-09-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 43

Testata Registrata al Tribunale Catanzaro N.R. 1078/2011 N.R.S. 12 | Direttore Responsabile Alessandro Manfredi | P.Iva 03453040796 Media Web srls Tutti i diritti riservati © | Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - ROC NR. 21658

direttore del consorzio, del dott. Rotella Antonio, Michele Curcio e Maurizio Vitaliano in qualità di capi settore del servizio agrario, evidenziando le capacità organizzative nel coadiuvare tutte le fasi lavorative in totale sicurezza degli operatori. L’assessore si è detto pronto a stipulare un accordo con il consorzio al fine di garantire una pulizia ordinaria delle opere presenti nel territorio, così da mantenere costante la loro bellezza e permetterne la visita ai turisti.

2 / 2

CATANZARO.WEBOGGI.IT

Data

Pagina Foglio

04-09-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 44

Inserzionisti | Info | Contattaci | English | Nederlands | Español | Deutsch | Cinese | HortiDaily

Avvisi

Clicca qui per iscriverti e ricevere quotidianamente la newsletter

Ricerca di personale Responsabile Tecnico Commerciale zone CAMPANIA e LAZIO

Agronomo Sicilia Product Manager

Agenti di vendita settore nutrizione vegetale per varie regioni in Italia Agenti in diverse regioni italiane Technical Sales Manager nel settore biostimolanti e concimi Professionisti in agricoltura - Area Campania

Responsabile commerciale a Lusia (RO)

Marketing project manager a Lusia (RO)

Grandine e 170 mm di pioggia in tre ore: tanti danni nel Veronese

E' stato un sabato da dimenticare, quello del primo settembre 2018 nella zona di Verona. In alcune aree, la grandine è caduta ininterrotta per 45 minuti; in altre, la pioggia fortissima ha causato il cedimento dei pali degli impianti frutticoli. Non si contano gli allagamenti a strade e abitazioni.

I danni sono stati registrati sia nella zona nord tra Negrar e Verona, dove sono caduti oltre 170 mm di pioggia in tre ore, che nella bassa veronese, soprattutto a Roverchiara, dove sono caduti oltre 100 mm a Zevio, Ronco, Palù e Oppeano. I dati sono ufficiali e comunicati dal Consorzio di Bonifica Veronese.

"In talune zone, i produttori sono in ginocchio - afferma Stefano Pezzo, presidente Fruitimprese Verona - a causa della grandine e delle piogge intense. Un fenomeno del genere difficilmente era stato registrato da Notizie Cerca Ricerca di personale La Sveglia Foto Registrazione

1 / 2

FRESHPLAZA.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

04-09-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 45

Collaboratori/Agenti in diverse zone d'Italia

continua »

Speciale

Approfondimento del giorno Speciale Frutta estiva 2018 Speciale MACFRUT 2018 Speciale Fruit Logistica 2018 Segnalazione TRUFFE Speciale prodotti Estate Speciale Macfrut 2017 Speciale Fruit Logistica 2017 Speciale Agrumi

Speciale Kiwi

continua »

set 2018

ago 2018

apr 2018

feb 2018

set 2017

ago 2017

apr 2017

feb 2017

dic 2016

nov 2016

queste parti. Siamo in piena raccolta delle mele e i kiwi sono sulle piante.

Si sta ancora facendo la conta dei danni che, per qualcuno, saranno gravissimi".

Tobia Poletto è un agricoltore della zona sud di Zevio. "Dalle mie parti non abbiamo avuto molti danni, per fortuna, ma a soli 5 chilometri più a nord la situazione è stata drammatica. Lì, addirittura, era già grandinato altre due volte nelle scorse settimane, un vero massacro. Circa 170 mm di pioggia in poche ore hanno imbevuto così tanto il terreno, che anche i pali di ancoraggio ne hanno risentito e diversi impianti frutticoli sono crollati".

Una grandinata interminabile è quella che ha visto Dante Lupato di Agricon, con tanti impianti compromessi. La perdita del raccolto di quest'anno passa in secondo piano rispetto ai danni gravissimi su taluni impianti, che risultano del tutto compromessi.

Data di pubblicazione: 04/09/2018 Autore: Cristiano Riciputi Copyright: www.freshplaza.it

Condividi questo articolo

2 / 2

FRESHPLAZA.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

04-09-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 46

Centro storico • B.go Trento • B.go Roma • Golosine - S. Lucia • B.go Milano • B.go Venezia • S. Michele Extra • S. Massimo

Aumenta Diminuisci Stampa Invia 03.09.2018

Bomba d’acqua a Verona e

Nel documento Sommario Rassegna Stampa - ANBI (pagine 43-47)