• Non ci sono risultati.

NOTIZIE PIÙ LETTE

Nel documento Sommario Rassegna Stampa - ANBI (pagine 33-41)

28/08 13:47

Alia cerca personale a tempo indeterminato:

tre avvisi per 10 posti

29/08 18:30

Polizia e strade bloccate all’Isolotto, ricercata una persona

29/08 10:13

Il calendario scolastico della Regione Toscana

01/09 09:50

Firenze, addio vecchia carta d'identità: il Comune emetterà solo quelle elettroniche

27/08 15:46

Firenze, tornano le giornate di prevenzione

oncologica gratuita di Ant

01/09 18:59

Incidente in Fi-Pi-Li, camper si ribalta. Code verso Firenze

01/09 15:28

Trova l’annuncio della sua bici rubata, all'appuntamento con il ricettatore si presenta la polizia

Cerca

H o m e C r o n a c a Comuni L a v o r o C u r i o s i t à F i e r e S p e t t a c o l i B e n e s s e r e G u s t o S o n d a g g i E v e n t i

CRONACA

Rignano, controlli sulle sponde del ume

04/09/2018

Prima dell'arrivo della stagione delle piogge

Verifica sullo stato degli argini e dei fiume a Rignano: il vicesindaco Tommaso Cipro ha partecipato a un sopralluogo con i tecnici della Polizia Provinciale di Firenze al fine di verificare lo stato dell’arte della sponda rignanese dell’Arno prima dell’arrivo della stagione delle piogge.

“I risultati sono stati buoni perché non sono state rilevate situazioni di criticità e sulla sponda del fiume non c’era sporcizia”, commenta Cipro. “E’ stata anche l’occasione per visionare lo stato del Ponte e per visionare i lavori effettuati dal Consorzio di Bonifica da un punto di vista inedito come quello dal fiume”, continua.

Il tratto percorso è stato dal Ponte di Rignano fino al Ponte del Pian dell’Isola nel territorio di Figline e Incisa.

E' stato anche analizzato lo stato del letto del fiume, dove tramite strumentazioni specifiche è stato verificato che al momento non vi sono né alberatura od ostacoli, mentre la profondità media misurata è stata di 2,5 metri. “Il letto del fiume è risultato pulito”, conclude Cipro, “con un paio di punti in cui si raggiungono anche i 5 metri di profondità”.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente e motivi statistici.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente e motivi statistici.

Utilizzando il sito, l'utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Per saperne di più

Utilizzando il sito, l'utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Per saperne di più c l i c c a q u ic l i c c a q u i. . A c c e t t a c o o k i e

A c c e t t a c o o k i e

1

"055FIRENZE.IT

Data

Pagina Foglio

04-09-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 33

Home Ambiente Tutela fiume Liri, sopralluogo consiglieri M5S Abruzzo e Lazio

Tutela fiume Liri, sopralluogo consiglieri M5S Abruzzo e Lazio

Mi piace1

AVEZZANO (AQ) – Definire le strategie d’intervento per il ripristino di condizioni di salubrità e resilienza per il fiume e porre basi di conoscenza comune al fine di affrontare il tema della tutela delle acque del bacino del Liri.

E’ questo il fine del sopralluogo effettuato il 2 settembre dal consigliere regionale M5S Abruzzo Gianluca Ranieri e dal consigliere regionale del M5S Lazio Loreto Marcelli. Con loro anche Bruno Baldassarre, Consigliere comunale Civitella Roveto e Francesco Eligi, Consigliere comunale Avezzano. Il sopralluogo conoscitivo si è svolto presso l’inghiottitoio dell’emissario del Fucino, in località Borgo Incile di Avezzano e presso i Cunicoli di Claudio.

Da Redazione - 4 settembre 2018

Tweet

Notizie del giorno

Tutela fiume Liri, sopralluogo consiglieri M5S Abruzzo e Lazio 4 settembre 2018

Bilancio TUA, botta e risposta tra M5S e Azienda a suon...

4 settembre 2018

Atri, Stills of Peace: successo per la quinta edizione

4 settembre 2018

Comitato Regionale dell’UDC, il 7 settembre a Chieti Scalo 4 settembre 2018

PESCARA CHIETI L’AQUILA TERAMO REGIONE ABRUZZO ATTUALITÀ EVENTI SPORT TURISMO

1 / 2

Data Pagina Foglio

04-09-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 34

NOTIZIE M5S

“La visita” spiegano i portavoce “effettuata con supporto tecnico e la disponibilità, del presidente ed il personale del consorzio di bonifica e il prof. Ezio Burri, costituisce il proseguimento di un percorso di approfondimento che ha preso avvio il 17 giugno 2017 a Sora e che proseguirà nei prossimi mesi con il coinvolgimento dei rappresentanti M5S dell’Abruzzo e del Lazio di ogni livello istituzionale, dai comuni fino al parlamento, passando per le regioni.

Sappiamo bene quanto sia delicato e complesso il sistema socioeconomico e produttivo che direttamente ed indirettamente afferisce al bacino del Liri, per questo, riteniamo opportuno mettere in campo tutte le competenze necessarie e un processo massimamente condiviso, che garantisca non solo gli interessi dell’ambiente naturale, ma produca miglioramenti sulla qualità della vita e sulla prosperità di tutte le comunità che attorno al fiume vivono e lavorano” concludono.

Apri subito online Conto Adesso.

Promozione entro il 14 settembre

Crédit Agricole Ulteriori info

Bilancio TUA, botta e risposta tra M5S e Azienda a suon di numeri

Comitato Regionale dell’UDC, il 7 settembre a Chieti Scalo

Montesilvano, un progetto per salvaguardare le tartarughe ARTICOLI CORRELATI ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

tartarughe parco libertà

2 / 2

Data Pagina Foglio

04-09-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 35

Notizie Video

|C o n d i v i d i

Prima pagina l Tutte l Sardegna l Alghero l Cronaca l Sport l Politica l Turismo l Cultura & Società l Ambiente & Territorio l Spettacolo l Economia l Salute

Edizioni Locali

Cagliari Sassari Olbia Nuoro Oristano Porto Torres

R e d 1 5 : 1 6

Le analisi dell’Assl confermano i risultati del 24 agosto delle analisi effettuate dai laboratori di Abbanoa: revoca delle ordinanze di limitazioni d´uso

Acqua nuovamente potabile a Siniscola e Posada

15:16 ACQUA NUOVAMENTE POTABILE A SINISCOLA E POSADA

14:47 CULTURA: GIANRICO CAROFIGLIO SI RACCONTA 14:13 FUNERALE FASCISTA A SASSARI: È CAOS

NAZIONALE

13:36 SPORTELLO PER L´IMPRESA, UNA FINESTRA SUL TERRITORIO

13:13 GRADUATORIE CONCORSI: LA PROPOSTA DEL PDS

12:54 ASPAL, CONCORSO PER 89 FUNZIONARI Cerca in archivio

TV NOTIZIE VIDEO VIGNETTE

alguer.it › notizie › nuoro › cronaca › sanità › acqua nuovamente potabile a siniscola e posada

video sondaggi ultim'ora

1 / 2

Data Pagina Foglio

04-09-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 39

SINISCOLA - L’acqua in distribuzione a Posada, Siniscola e frazioni è nuovamente potabile. Anche le analisi effettuate dall’Assl confermano i risultati del 24 agosto dei campionamenti dei laboratori di Abbanoa.

L’Azienda sanitaria ha comunicato i risultati ai due Comuni, che ora potranno procedere con la revoca delle ordinanze di limitazioni d’uso.

All’origine dei problemi di non potabilità, all’inizio di agosto, c’era l’eccessiva torbidità nell’acqua distribuita dal Consorzio di bonifica della Sardegna centrale agli impianti di potabilizzazione di Abbanoa. Le abbondanti precipitazioni a ridosso di Ferragosto, fortunatamente, avevano fatto aumentare la porta di acqua di migliore qualità prodotta dalla Sorgente di Fruncu ‘e Oche: in questo modo i tecnici di Abbanoa avevano potuto eseguire le manovre in rete per consentire di utilizzare sempre meno l’acqua torbida del Consorzio.

Le operazioni erano andate a buon fine, come avevano già confermato le analisi dei laboratori di Abbanoa il 24 agosto. Per la revoca delle ordinanze, era necessaria la certificazione da parte dell’Azienda sanitaria che aveva eseguito i campionamenti il 28 agosto ed inviati i referti all’Arpas di Sassari per effettuare gli esami chimici e biologici. Oggi, sono arrivati i risultati positivi.

Commenti

8:06

Tre progetti per rilanciare il San Giovanni Battista

Il piano di rilancio poggia su tre pilastri e garantisce all’ex Ipab lo sviluppo delle attività sanitarie e delle funzioni sociali e riabilitative a vantaggio sia del territorio, sia dei plessi ospedalieri limitrofi

2/9/2018

Attivata a La Maddalena l

´ecografia morfologica

Nell´isola gallurese nasce un nuovo percorso di monitoraggio dedicato alle donne in stato di gravidanza con l’attivazione del servizio di ecografia morfologica, pianificato dall´Ats Sardegna-Assl Olbia

12:11 CACCIA: MOZIONE SU RIPOPOLAMENTO E CATTURA

11:09 ROSSELLA FAA APRE MÉS A PROP 11:07 SARDEGNA IN 100 CHIESE: 7MLN IL PROGETTO 11:00ARAGOSTA E CANNONAU, PREMI IN ASIA

iGoogle | Tuo sito | Alguer.tv

4 settembre video

Funerale fascista a Sassari:

è caos nazionale

4 settembre

Aspal, concorso per 89 funzionari

4 settembre video

Alghero all´Eataly World Bologna. «Grande promozione per la città»

Commenti: 0 Ordina per

Plug-in Commenti di Facebook

Meno recenti

Aggiungi un commento...

2 / 2

Data Pagina Foglio

04-09-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 40

HOME ATTUALITÀ CRONACA POLITICA SPORT CULTURA STORIE EVENTI LAVORO CONTATTI

Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia

Nel documento Sommario Rassegna Stampa - ANBI (pagine 33-41)