LOTTA AL DEGRADO
Ecco a voi l’uomo del Frigido È lui a tenere pulito il parco
Il consorzio di bonifica acquista un trattore per tagliare l’erba
all’esterno dell’alveo E “distacca” un suo dipendente alla manutenzione continua del lungo fiume
di MANUELA D’ANGELO
ASTE GIUDIZIARIE
Appartamenti Borgo a Mozzano località Pedogna, fraz. Dezza - 69000
Tribunale di Livorno Tribunale di Pisa Tribunale di Lucca Tribunale di Grosseto
MENU ACCEDI ISCRIVITI SEGUICI SU
MASSA-CARRARA
CAMBIA EDIZIONE HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO TOSCANA ECONOMIA ITALIA MONDO DAGLI ENTI FOTO VIDEO METEO RISTORANTI ANNUNCI PRIMA
Cerca nel sito
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie OK
×
1 / 3
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 42
Visita gli immobili della Toscana
NECROLOGIE
CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »
Viaggi Alfredo Livorno, 25 ottobre 2018
Cosimi Renzo Livorno, 25 ottobre 2018
Leoni Maria Pia Livorno, 25 ottobre 2018
Rigacci Ivana Livorno, 25 ottobre 2018
Volpe Antonio Livorno, 25 ottobre 2018
Cecchelli Tina Livorno, 25 ottobre 2018
CASE MOTORI LAVORO ASTE
Trova tutte le aste giudiziarie
Brugherio Filippo Turati 164 mq,
MASSA
Sarà “L’uomo del Frigido” ad occuparsi della vegetazione esterna all’alveo del fiume, tenendola sotto controllo ogni giorno, per evitare che si infoltisca e per mantenere tutto il parco del Frigido, una lunga passeggiata fino alla foce del fiume, sempre pulito e in ordine. L’idea è del Consorzio 1 Toscana nord, appoggiata in pieno dall’amministrazione di Massa. L’obiettivo è rendere un servizio alla comunità, riqualificare l’area, renderla più sicura, ma anche risparmiare soldi: «Questa zona era interessata da una manutenzione ordinaria quattro, massimo cinque volte l’anno - spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - un’attività che ci costava circa 70.000 euro e non risultava sempre efficace. Con 40.000 euro abbiamo acquistato il trattore taglia erba, un costo che verrà ammortizzato negli anni, e l’uomo del Frigido è un nostro dipendente. Il suo lavoro sarà però più costante, continuato, e più efficiente.
Interverrà non appena ci sarà bisogno, percorrendo dai monti al mare e viceversa le sponde del fiume».
Al sopralluogo, avvenuto ieri mattina alle porte del parco fluviale del Frigido, ha partecipato anche il sindaco Francesco Persiani: «È una giornata importante per noi - ha dichiarato - Da oggi il parco sarà curato tutti i giorni, con un servizio dedicato ad hoc. Questo significa avere cura del territorio. Il parco è una vetrina della città, è molto usato, per fare sport, per stare all’aria aperta, per
accompagnare i propri amici a quattro zampe in lunghe passeggiate; lo si può percorrere a piedi o in bicicletta, è una nostra risorsa. Lo abbiamo reso più sicuro e più bello».
Ma sul Frigido l’attenzione è alta a tutti i livelli: dal sopralluogo è emerso che in questo periodo la secca ha portato in superficie molti detriti, già oggetto di interventi passati: «I detriti sono stati distribuiti uniformemente- spiega sempre
2 / 3
Data Pagina Foglio
26-10-2018
Codice abbonamento:045680
Tutti i cinema »
Cerca
Scegli la città o la provincia
oppure inserisci un cinema Solo città Solo provincia Scegli
oppure trova un film
20:30 - 21:25
Soliti ignoti - Stagione 8
21:20 - 23:45
Nemo - Nessuno escluso - Stagione 3 - Ep. 1
21:20 - 23:30
Solo - Stagione 2 - Ep. 4
20:30 - 21:25
C.S.I. - Stagione 1 - Ep. 5 Seguici su
Guida Tv completa » STASERA IN TV
a Massa
PROPOSTA DI OGGI Ma.Ba
Via Sauro Nazario 46, 54033 Carrara (MS)
Scegli una città
Storiebrevi Premi letterari
La Nuova Dolce Matematica
Giuseppe Di Biase NARRATIVA 25 ottobre 2018
Ridolfi - perché non creassero tappi, ma la loro rimozione non fa parte della manutenzione ordinaria di cui si occupa il Consorzio, ma di quella straordinaria in capo alla Regione. Qui si tratta di tonnellate di detriti da rimuovere con lavori da milioni di euro».
Le canne che invece ancora adesso si vedono ai bordi del fiume non sono simbolo di incuria, ma servono all’eco sistema del Frigido, per la sopravvivenza della sua fauna: «Vengono lasciate appositamente in alcuni tratti del fiume - spiega il Consorzio - come rifugio per gli animali che abitano l'area». Infine dal Consorzio hanno voluto anche ricordare l’importante iniziativa intrapresa da un anno e mezzo con la Croce Oro che, grazie ad una convenzione (da 1.500 euro l’anno), si occupa del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sulla passeggiata del lungo fiume. Una volta al mese i volontari della Croce Oro percorrono gli argini scattando foto e segnalando situazioni di degrado. Sono, in pratica, gli occhi del Consorzio, che non può essere
sempre presente. In molti casi, la Croce Oro non si limita soltanto a segnalare, e non aspetta l’intervento del Consorzio, ma rimuove da sola lo sporco, nonostante non sia di sua competenza, senza comunque mai sostituirsi alla manutenzione dell'ente. —
MANUELA D’ANGELO
NARRATIVA, POESIA, FUMETTI, SAGGISTICA
Pubblica il tuo libro
3 / 3
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 44
Home | Territori | Vallagarina - Altipiani | Sviluppo agricolo per il Baldo, oggi l'incontro
0 CONNECT
0
LINKEDIN EMAIL STAMPA
PER APPROFONDIRE:
agricoltura, ambiente, parco del Baldo Tempo di lettura: ! minuto 13 secondi