Consorzi di Bonifica Rubrica
43 Italia Oggi 26/10/2018 ACQUA, LE REGIONI IN CAMPO (M.Finali) 3
47 Corriere Adriatico 26/10/2018 UN DRONE SUL PERCORRIMISA 4
3 Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola
26/10/2018 UN MESE FA LAVORI SUL PONTE A CAUSA DI ALCUNE INFILTRAZIONI
5
16 Il Gazzettino - Ed. Rovigo 26/10/2018 ADIGETTO CON MENO ACQUA PER LAVORI 6
18 Il Gazzettino - Ed. Rovigo 26/10/2018 SCONCERTA L'ADIGETTO IN SECCA: SI PENSA AL "TRASLOCO" DEL PESCE
7 1 Il Quotidiano di Sicilia 26/10/2018 RISORSE EUROPEE DA UTILIZZARE PER PUNTARE
SULL'INNOVAZIONE
9 15 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e
Provincia
26/10/2018 ARGINI E CANALI DA PULIRE IN CAMPO I VOLONTARI 11
18 La Citta' (Salerno) 26/10/2018 PARTE L'OPERA DI PULIZIA PER VALLONI VASCHE 12
7 La Nazione - Ed. Massa 26/10/2018 COCOMBOLA E RICORTOLA A RISCHIO? "NO, ABBIAMO RIPULITO GLI ALVEI"
13 10 La Nazione - Ed. Pisa 26/10/2018 VANDALI ALLA VASCA DI ESPANSIONE "NESSUN TIMORE:
L'IDROVORA FUNZIONA"
14
6 La Nuova del Sud 26/10/2018 "RENDINA, ALTRO PARERE FAVOREVOLE" 15
11 La Nuova del Sud 26/10/2018 RISCHIO IDROGEOLOGICO, LA BELLOMO ISTITUISCE UN TAVOLO
TECNICO
16
27 La Nuova Ferrara 26/10/2018 "PESCA PER L'AMBIENTE" E LA PULIZIA DEI CANALI 17
1 La Provincia (CR) 26/10/2018 GUERRA ALLE NUTRIE L'ASSESSORE ROLFI: "PIU' ENTI COINVOLTI"
MA LA PROVINCIA NON FIRMA L'INTE
18
1 La Sicilia 26/10/2018 LA FLAI CGIL "RILANCIARE L'AGRICOLTURA CON LA
QUALITA'" (A.Lodato)
20 31 La Sicilia - Ed. Siracusa 26/10/2018 UILA FILBI "PIU' POTERE AI CONSORZI DI BONIFICA" 22
30 La Voce di Rovigo 26/10/2018 ADIGETTO SECCO, TUTTO SOTTO CONTROLLO 23
30 L'Adige 26/10/2018 UNO SVILUPPO AGRICOLO PER IL PARCO DEL BALDO 25
26 Liberta' 26/10/2018 TERMINATI I LAVORI PER "DISINNESCARE" LA FRANA 26
31 Trentino 26/10/2018 UN POSSIBILE SVILUPPO AGRICOLO DENTRO IL PARCO DEL BALDO 27
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Ilgazzettino.it 26/10/2018 BADIA POLESINE TIMORI PER LO STATO DELL'ADIGETTO, MA DALLA BONIFICA ARRIVANO
28
Agenparl.eu 26/10/2018 IN CORSO LA RIASFALTATURA DI VIA MULINETTO. PROSEGUONO
GLI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE, RETI DI SER
29 Barlettalife.it 26/10/2018 VASCA ANTENISI, CARACCIOLO: «PARTONO I LAVORI PER IL
RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE»
34
Carpi2000.it 26/10/2018 DALLA GESTIONE DEL CONSORZIO BURANA PREVISTI IMPORTANTI
INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA
36 Cittametropolitana.fi.it 26/10/2018 TORRENTE ELZANA, AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE E BONIFICA
DEL CORSO DACQUA
38 Ilpiacenza.it 26/10/2018 PROSEGUE LA PULIZIA DEI CANALI IN VISTA DELLE PIOGGE
AUTUNNALI
40 Iltirreno.gelocal.it 26/10/2018 ECCO A VOI L'UOMO DEL FRIGIDO E' LUI A TENERE PULITO IL
PARCO
42
Ladige.it 26/10/2018 SVILUPPO AGRICOLO PER IL BALDO, OGGI L'INCONTRO 45
Laltrogiornale.it 26/10/2018 IL CONSORZIO DI BONIFICA E SENA NOVA ORGANIZZANO IL CONCORSO DEMETRA RIVOLTO ALLE SCUOLE SUPERIORI D
46
Lametino.it 26/10/2018 LAMEZIA, RIUNIONE COLDIRETTI SU SITUAZIONE POST ALLUVIONE:
"SERVE PIANO CONCRETO SULLA MANUTENZIONE
48 Lanuovaferrara.Gelocal.it 26/10/2018 LAVORI AL SOTTOPASSO DALLA REGIONE CONTRIBUTI AL
CONSORZIO DI BONIFICA
50
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Modena2000.it 26/10/2018 DALLA GESTIONE DEL CONSORZIO BURANA PREVISTI IMPORTANTI
INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA
52 Sassuolo2000.it 26/10/2018 DALLA GESTIONE DEL CONSORZIO BURANA PREVISTI IMPORTANTI
INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA
54 Sulpanaro.net 26/10/2018 FINALE EMILIA, I CONSORZI ATIPICI ENTRANO A FAR PARTE DEL
CONSORZIO BURANA
57
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
1
Data Pagina Foglio
26-10-2018 43
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Pagina Foglio
47
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 4
.
1
Data Pagina Foglio
26-10-2018 3
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Pagina Foglio
16
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 6
1 / 2
Data Pagina Foglio
26-10-2018 18
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
2 / 2
Pagina Foglio
18
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 8
1 / 2
Data Pagina Foglio
26-10-2018 1+6
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
2 / 2
Pagina Foglio
1+6
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 10
1
Data Pagina Foglio
26-10-2018 15
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Pagina Foglio
18
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 12
.
1
Data Pagina Foglio
26-10-2018 7
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Pagina Foglio
10
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 14
1
Data Pagina Foglio
26-10-2018 6
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Pagina Foglio
11
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 16
.
1
Data Pagina Foglio
26-10-2018 27
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1 / 2
Pagina Foglio
1+5
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 18
2 / 2
Data Pagina Foglio
26-10-2018 1+5
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1 / 2
Pagina Foglio
1+6
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 20
2 / 2
Data Pagina Foglio
26-10-2018 1+6
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Pagina Foglio
31+32
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 22
1 / 2
Data Pagina Foglio
26-10-2018 30
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
2 / 2
Pagina Foglio
30
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 24
1
Data Pagina Foglio
26-10-2018 30
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Pagina Foglio
26
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 26
.
1
Data Pagina Foglio
26-10-2018 31
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
NAZIONALE VENEZIA‐MESTRE TREVISO PADOVA BELLUNO ROVIGO VICENZA‐BASSANO VERONA PORDENONE UDINE TRIESTE NORD EST Venerdì 26 Ottobre 2018 | Ultimo agg.: 05:09
METEO cerca nel sito
Tweet
CONDIVIDI LA NOTIZIA
DIVENTA FAN
Il Gazze…
Mi piace questa Pagina
SEGUICI SU TWITTER
Segui @gazzettino Venerdì 26 Ottobre 2018, 00:00
BADIA POLESINE
Timori per lo stato dell'Adigetto, ma dalla Bonifica arrivano
×
BADIA POLESINETimori per lo stato dell'Adigetto, ma dalla Bonifica arrivano rassicurazioni. Intanto, maltempo permettendo Provincia e principali associazioni di pescasportiva hanno già programmato per domenica o lunedì il prelievo della fauna ittica e il suo trasferimento.È perplessa la cittadinanza per il drastico abbassamento dei livelli di portata e per le conseguenze alla fauna ittica del canale. L'assenza d'acqua è stata dettata dall'esigenza di effettuare una serie di lavori da parte del Consorzio di bonifica.INTERVENTO...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO
Se sei già un cliente accedi con le tue credenziali:
USERNAME PASSWORD
INVIA
SEGUI IL GAZZETTINO
SEGUICI SU FACEBOOK
Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici
Il Gazzettino
445.650 "Mi piace"
Mi piace questa Pagina Acquista ora
OGGI SUL GAZZETTINO
Apre Fiera Cavalli e festeggia 120 anni di storia
L'APPUNTAMENTO Se come diceva Enzo Ferrari, la passione non si può descrivere
E invece i modelli sportivi si indossano tutto il giorno
Reggiseno addio la nuova libertà
PRET‐À‐PORTER Chi?: è forse la parola che segna più di altre il
IL LOOK Zucca, zucca delle mie brame, chi è la più bella del reame?
IL PROCESSO VENEZIA I pescatori devono rispondere delle loro azioni e per questo
IL VIDEO PIÙ VISTO
HOME PRIMA PAGINA VIDEO FOTO
<< CHIUDI
0 Consiglia
1
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 28
0.35
BARLETTA - VENERDÌ 26 OTTOBRE 2018 COMUNICATO STAMPA
«Hanno preso il via nella mattinata di oggi - annuncia il presidente della II commissione "Affari generali, personale" e consigliere regionale Filippo Caracciolo - i lavori di ARIF (destinatiaria di fondi FESR per 350.000 euro) per il ripristino, la rifunzionalizzazione e l'ammodernamento della rete irrigua della vasca Antenisi a Barletta. Tali lavori sono finalizzati al riutilizzo per fini agricoli ma anche civili ed industriali delle acque reflue».
«L'inizio delle attività di ripristino dell'impianto, cui questa mattina ho presenziato - prosegue il consigliere Caracciolo - rappresenta uno snodo fondamentale di un iter da me seguito sin dalle prime battute e ben si inserisce nel contesto delle attività della Regione Puglia volte al riutilizzo delle acque reflue depurate. I lavori di ARIF cui seguiranno quelli di Acquedotto Pugliese e del Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia (destinatario di fondi per l'ammontare di 150.000 euro) permetteranno l'affinamento delle acque per operazioni di irrigazione portando così giovamento a tutto il comparto agricolo».
«Se pensiamo - spiega il Presidente della II commissione "Affari generali"- che oggi l'acqua viene
2 CONDIVISIONI TERRITORIO
TERRITORIO
Vasca Antenisi, Caracciolo: «Partono i lavori per il riutilizzo delle acque reflue»
«Vantaggi economici per gli agricoltori, spenderanno 0,30 invece che 0,70 a mq»
14°C POCO NUVOLOSO
OGGI MIN12°MAX25° A BARLETTA NOTIZIE DA BARLETTA A P P Cerca...
DIRETTORE ANTONIO QUINTO
H O M E
H O M E N O T I Z I EN O T I Z I E S P O R TS P O R T A G E N D AA G E N D A R U B R I C H ER U B R I C H E I R E P O R TI R E P O R T M E T E OM E T E O V I D E OV I D E O V E T R I N EV E T R I N E A M M I N I S T R A T I V EA M M I N I S T R A T I V E N O T I F I C H EN O T I F I C H E
1 / 2 BARLETTALIFE.IT (WEB)
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 34
Altri contenuti a tema
presa dai pozzi con conseguente grande sforzo della falda e se pensiamo che oggi gli agricoltori spendono circa 0.70 centesimi a metro cubo di acqua a fronte dei 0.30 che andranno a spendere al termine degli interventi, comprendiamo al meglio quelli che saranno i vantaggi economici per il comparto agricolo che non sarà però l'unico a trarre giovamento».
«Vantaggi- sottolinea il consigliere Caracciolo- vi saranno soprattutto per l'ambiente visto il mancato scarico a mare delle acque che dopo essere affinate dall'impianto saranno utilizzate per
l'irrigazione. Giovamento ne trarranno anche la comunità visto il possibile impiego delle acque per l'irrigazione del verde pubblico ed il comparto industriale con le aziende che potranno usufruirne per il raffrescamento degli impianti. L'auspicio è quello di raggiungere entro la fine del 2019, con la fine dei lavori, un risultato storico per tutta la città di Barletta».
FILIPPO CARACCIOLO DEPURATORE ACQUE REFLUE
da Taboola Contenuti Sponsorizzati
F o r d
Ottobre è il mese dei SUV Ford. Fino a…
O p e n S k y
A casa tua non prende Internet?…
L e a s e P l a n
Scopri le offerte LeasePlan…
M e r c e d e s - B e n z
GLA. Da 250 € al mese, solo con Mercedes…
P o s t e M o b i l e . i t
PosteMobile Creami WOW Weekend.…
B i o C u r c u m a & P i p e r i n a
Come ridurre pancia e fianchi…
P a l a z z o T e
Tiziano: il cielo sulla terra.…
M i n d T h e G u m
MIND THE GUM è
l'integrator…
Scegli CALDAIA2A
Sopralluogo e Installazione Gratuiti caldaia.a2aenergia.eu APRI
«Sono salvi i fondi per la riqualificazione costiera a Barletta»
La nota del consigliere regionale Filippo Caracciolo
POLITICA
Nuova segreteria Puglia per il PD: da Barletta presenti Messina, Caracciolo e Mennea
Lacarra: «Credo ancora che il Pd possa essere il
Approvato disegno di legge sulle emissioni odorigene, interviene Filippo Caracciolo
«Orgoglioso che sia stata approvata una legge che tutela ambiente e salute»
POLITICA
Riqualificazione costiera, Caracciolo sollecita il Comune di Barletta
«Rischio concreto di perdere i finanziamenti sprecando una occasione
2 1 5
PIÙ LETTI QUESTA SETTIMANA
LUNEDÌ 22 OTTOBRE
Fiamme in zona Barberini, incendio nei pressi della SS16bis
LUNEDÌ 22 OTTOBRE
Rapina alla filiale di Barletta della Banca Popolare di Bari
MARTEDÌ 23 OTTOBRE
Lunghe code sulla SS16bis a Barletta, tre auto coinvolte nell'incidente
MARTEDÌ 23 OTTOBRE
Rapina nella stazione di Barletta, la polizia ferroviaria arresta una donna rom
LUNEDÌ 22 OTTOBRE
Allagato il sottovia Pertini di Barletta, bloccata un'auto nell'acqua alta LUNEDÌ 22 OTTOBRE
Scontro tra due auto in via Minervino:
sequestrato un veicolo 1
8
2 / 2
BARLETTALIFE.IT (WEB)
DataPagina Foglio
26-10-2018
Codice abbonamento:045680
Appuntamenti Cronaca Economia Lavoro Meteo Politica Salute Scuola Sociale Sport Trasporti Viabilità
UTILIZZO COOKIE CHI SIAMO PRIVACY POLICY COMUNICA CON NOI cerca nel giornale... vai
PRIMA PAGINA CARPI BASSA MODENESE MODENA REGGIO EMILIA SASSUOLO VIGNOLA APPENNINO REGIONE
» Ambiente - Regione
Dalla gestione del Consorzio Burana previsti importanti interventi per il miglioramento del sistema scolante e quello irriguo
26 Ott 2018
Sono tre i cosiddetti ‘consorzi atipici’ che dall’approvazione del nuovo Piano di Classifica del Consorzio della Bonifica Burana rientrano nella gestione del Consorzio: si tratta di Consorzi di miglioramento fondiario, di salvaguardia idraulica e regimazione delle acque nati nel secolo scorso dall’unione di proprietari di terreni ricadenti in zone in destra del fiume Panaro, idraulicamente omogenee nel Comune di Finale Emilia.
Il Consorzio Selvabella, istituito volontariamente dai proprietari di immobili ricadenti nel bacino idraulico tra Panaro e la strada comunale di Selvabella e Foscaglia, gestisce lo scolo comunale che dal fondo Ca’ Nuova si estende per 2700 metri di canale aperto più 150 metri tombinati per immettersi nel tratto finale nel Canale Collettore Acque Alte. Al Consorzio Canale Bratellari, invece, dal 1935 fa capo l’omonimo canale (Canale Bratellari o Scolo Fossetta) compreso tra i due corsi d’acqua del Burana – Canale Collettore delle Acque Alte e Canale Emissario delle Acque Basse – con le relative infrastrutture idrauliche in un territorio di 536 ettari. Infine il Consorzio Navarra di 288 ettari che gestisce la Fossa Navarra lunga 6300 metri dall’origine in località Casoni di Sopra, fino allo sbocco a valle nel Canale Collettore delle Acque Alte.
Cosa significa per i Consorzi atipici finalesi entrare a far parte del Consorzio Burana?
L’Ing. Cinalberto Bertozzi, Direttore Generale del Consorzio della Bonifica Burana spiega: “Stiamo elaborando nuove soluzioni progettuali che andranno a riqualificare e mettere in sicurezza tre zone nel finalese che necessitano di importanti opere di adeguamento dei sistemi di scolo per ridurre il rischio idraulico per gli immobili e salvaguardare l’integrità del territorio, nonché valorizzare le aree dal punto di vista economico. Il Burana possiede le risorse tecniche ed amministrative per rivedere tutta la progettualità idraulica della zona e chiedere i finanziamenti per realizzare le opere. In attesa del completamento dell’iter per la messa in opera degli interventi straordinari, abbiamo avviato un’importante opera di manutenzione ordinaria di sfalcio della
Sei il visitatore numero 1.000.000! Non è uno scherzo! SEI STATO SELEZIONATO ADESSO!
Il nostro sistema random ti ha scelto come possibile VINCITORE ESCLUSIVO di una 500!
CONGRATULAZIONI! ONLINE: 26/10/2018 14:55:11
CLICCA QUI
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne acconsenti l'utilizzo. OkOk Leggi di piùLeggi di più
1 / 2 CARPI2000.IT
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 36
• 12 query in 0,318 secondi • vegetazione infestante e diserbo, e di espurgo dei canali. Grazie alle forze, i mezzi e la struttura di cui siamo dotati e, soprattutto, avendo la visione idraulica d’insieme della zona possiamo ristrutturare l’intero assetto delle canalizzazioni, controllare il sistema di scarichi, mettere in sicurezza gli argini e gli impianti della zona.”
Aggiunge il Presidente Francesco Vincenzi: “Le aree Navarra e Selvabella sono aree prevalentemente rurali, mentre Bratellari presenta anche una zona industriale di 30 ettari a rischio allagamento. Le aree gestite fino a pochi anni fa solo dai “consorzi atipici” non devono essere considerate sistemi chiusi ed idraulicamente isolati bensì devono armonizzarsi con i canali gestiti dal Burana e solo una visione d’insieme del sistema idrico permette di risolvere le criticità di deflusso delle acque del cattivo stato di manutenzione di alcuni impianti e potenziare l’assetto irriguo. Ottenuto il finanziamento le nuove soluzioni strutturali consentiranno lo sviluppo economico e sociale di un’area su cui sono presenti sia importanti coltivazioni di pregio – come pereti e melonaie – che diverse realtà del locale Polo artigianale.
Segui @sassuolo2000 1.734 follower
Prima pagina Sassuolo Fiorano Formigine Maranello Modena Carpi Bassa modenese Appennino Vignola Bologna Reggio Emilia Regione Appuntamenti Attualità Ceramica Cronaca Economia Lavoro Meteo Politica Salute Scuola Sociale Sport Trasporti Viabilità
PRIVACY POLICY Comunica con noi Scrivi al Direttore Invia comunicato stampa Chi siamo
Linea Radio Multimedia srl • P.Iva 02556210363 • Cap.Soc. 10.329,12 i.v. • Reg.Imprese Modena Nr.02556210363 • Rea Nr.311810 Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito sono dei rispettivi proprietari.
supplemento al quotidiano Sassuolo2000.it • Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001 al nr. 1599 - ROC 7892 • Direttore responsabile Fabrizio Gherardi Il nostro news-network: Sassuolo 2000 - Modena 2000 - Bologna 2000 - Reggio 2000 - Carpi 2000 - SassuoloOnLine
© 2018 · RSS PAGINA DI CARPI · RSS ·
2 / 2
CARPI2000.IT
DataPagina Foglio
26-10-2018
Codice abbonamento:045680
A r e a F i o r e n t i n a C h i a n t i E m p o l e s e V a l d e l s a M u g e l l o P i a n a V a l d i S i e v e V a l d a r n o P r a t o P i s t o i a
Login
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze
H o m e P r i m o p i a n o A g e n z i a A r c h i v i o T o p N e w s R e d a t t o r i N e w s L e t t e r R s s E d i c o l a Chi siamo v e n , 2 6 O t t o b r e
[Difesa del suolo]
Comune di Carmignano
Torrente Elzana, al via i lavori di manutenzione e bonifica del corso d’acqua
Rimozione delle alberature presenti all’interno della sezione idraulica ed interferenti con il deflusso delle acque
Riprendono i lavori di manutenzione e bonifica del Torrente Elzana a Carmignano. Dopo gli interventi di taglio selettivo e diradamento eseguiti nei mesi scorsi, e in seguito ai recenti sopralluoghi effettuati a monte e a valle di via Vittorio Veneto dal Comune di Carmignano e dalla Regione Toscana Ufficio del Genio Civile Valdarno Centrale, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno sta portando avanti in questi giorni una serie di interventi di manutenzione. Operazioni che rientrano nell’ambito dell’accordo quadro per la manutenzione ordinaria di tipo incidentale e che consistono in particolare in interventi di natura forestale per la rimozione delle alberature presenti all’interno della sezione idraulica ed interferenti con il deflusso delle acque, così come da richiesta regionale.
I lavori, che sono iniziati nei giorni scorsi e che sono ora in fase di ultimazione, consistono nello specifico nel taglio selettivo solo delle piante non compatibili, per posizione o per caratteristiche di conservazione, con la sicurezza idraulica. Le piante interessante sono principalmente specie di pioppo, ontano e acero campestre per il tratto compreso tra il ponte romano a monte di Via Vittorio Veneto e la confluenza nel Torrente Ombrone.
“Tra manutenzione straordinaria e ordinaria, i corsi d’acqua del nostro Comune sono costantemente all’attenzione dell’amministrazione. La sicurezza idraulica non può essere trascurata, la nostra priorità è la cura e il recupero del territorio, il principale bene comune – spiega il vicesindaco e assessore all’Ambiente Federico Migaldi -. A lavori ultimati organizzeremo una passeggiata sull’Elzana, alla quale tutti i cittadini sono invitati, per apprezzare questo bellissimo tratto delle Vie dell’Acqua. Una moderna infrastruttura che tiene assieme salvaguardia del territorio dal rischio idrogeologico, fruibilità e promozione del paesaggio naturale e turistico”.
“Il Consorzio, insieme alla Regione e in stretta sinergia con il Comune è di nuovo all’opera
Primo piano T o s c a n a F i n a n z a S p o r t
Servizi e strumenti
Foto Gadgets
Mobile Rss
Edicola iMobi
Facebook Twitter
Accessibilità Scelta rapida
Offerte di l a v o r o
Incontro Domanda Offerta di Lavoro
Trova C.P.I.
M e t
Archivio news Archivio 2002- 05
Città
Metropolitana Città
Metropolitana Comunicati stampa U.R.P.
Ufficio stampa Primo Piano
N e w s d i T o p n e w s - A N S A . i t
Salvini, non torneremo indietro Usa, trovato dodicesimo pacco a Ny Libia: Moavero riceve Salamè Caso Ciocca,Moscovici ringrazia i t a l i a n i
Gb: bufera MeToo sul magnate di Topshop
Ansa Top News - Tutti gli Rss
VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI C e r c a :
Vai
Flip
1 / 2 CITTAMETROPOLITANA.FI.IT
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 38
anche a Carmignano perché la sicurezza dell’Ombrone Pistoiese va ricercata sull’intero bacino idrografico a partire dagli affluenti e dai versanti di collina e montagna – commenta il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno Marco Bottino -. Finito anche questo lavoro forestale continueremo insieme a ricercare soluzioni e risorse per affrontare e risolvere altre piccole criticità localizzate come la rimozione di depositi sovrabbondanti, il rafforzamento delle sponde, etc. perché crediamo moltissimo nella prevenzione e giorno dopo giorno realizziamo davvero quella manutenzione costante e quotidiana fondamentale per la sicurezza idrogeologica”.
26/10/2018 15.49 Comune di Carmignano
^ inizio pagina
N e w s l e t t e r
Met Sport Non-profit
Incorpora Visualizza su Twitter
Tweet
di @metfirenze14m A1 di pallanuoto: le donne della Rari Nantes Florentia ospitano la SIS Roma, gli uomini a Siracusa per ripartire Le gare in programma sabato 27 ottobre ift.tt/2O8bWwD
La leggenda rende omaggio alla leggenda Il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata rende omaggio ad un’altra Leggenda del calcio ift.tt/2O61Xbb
Met Firenze
@metfirenze
Met Firenze
@metfirenze
Reg. Tribunale Firenze n. 5241 del 20/01/2003
Met
Città Metropolitana di Firenze Via Cavour, 1 - 5 0 1 2 9 Firenze tel. 055 2760346, fax 0 5 5 2 7 6 1 2 7 6 Direttore responsabile: Gianfrancesco Apollonio Web designer: Claudia Nielsen
Coordinamento redazionale: Loriana Curri Content editor: Antonello Serino, Paolo Ciulli
Ufficio Stampa della Città Metropolitana:
Michele Brancale e-mail
a c u r a d i : C i t t à M e t r o p o l i t a n a d i F i r e n z e - D i r e z i o n e C o m u n i c a z i o n e e I n f o r m a z i o n e
2 / 2
CITTAMETROPOLITANA.FI.IT
DataPagina Foglio
26-10-2018
Codice abbonamento:045680
Prosegue la pulizia dei canali in vista delle piogge autunnali
Il Consorzio di Bonifica si sta adoperando perché il territorio sia pronto a drenare le acque piovane
Attualità
Redazione 26 ottobre 2018 18:35
I più letti di oggi
Monticelli-San Pietro, cittadini scatenati contro la fusione: la
«serata costruttiva» va in fumo
Dopo il terremoto scoppia l'incendio, uomini e mezzi in azione per l'esercitazione alla centrale di Caorso
Alseno, "FT System" compie vent'anni e dona 10mila euro al Comune
Dal 4 novembre a Palazzo Gotico la mostra sul Centenario della Grande Guerra
1
2
3
4 In pianura l’attività del Consorzio di Bonifica di Piacenza consiste nella
manutenzione e nella vigilanza delle reti e degli impianti di bonifica:
canali diversivi, canali di scolo e drenaggio, manufatti e impianti idrovori di sollevamento meccanico. Attraverso il costante svolgimento di queste attività il Consorzio assicura l’efficienza e l’efficacia delle opere di bonifica rispetto al loro scopo primario di scolo e di difesa idraulica. Difesa idraulica che significa protezione della città, dei nuclei abitati, delle infrastrutture, degli immobili e dei terreni dalle conseguenze delle precipitazioni. In questo periodo dell’anno, finita la distribuzione irrigua e non ancora iniziato il periodo delle
precipitazioni autunnali e invernali, il Consorzio di Bonifica di Piacenza dedica molte delle sue attività alla manutenzione degli impianti e alla pulizia della sua fitta rete di canali. Operazione, quest’ultima, non banale visto che il reticolo idrografico misura circa 2.400 chilometri.
In merito a questi temi Fausto Zermani, Presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza, afferma: “Stiamo procedendo con il programma di pulizia dei canali e stiamo preparando il territorio per il periodo autunnale; dopo tanto sole e caldo ci aspettiamo che si confermino manifestazioni di pioggia concentrate ”.
Da diversi mesi, infatti, non si stanno registrando piogge ma visto che la media stagionale non cambia ci si aspetta un inverno caratterizzato da precipitazioni.
Prosegue poi Zermani riferendosi alla portata particolarmente scarsa del fiume Trebbia: “Valutate voi quanto sarebbe importante un invaso a monte che possa fare da riserva non solo per l’agricoltura ma anche per attenuare situazioni di criticità e di secca in periodi lontani dall’estate”.
Ritornando al tema della salvaguardia idraulica in pianura, come funzione il complesso sistema di salvaguardia idraulica in pianura e quali sono gli impianti gestiti dal Consorzio? Nella maggior parte della pianura piacentina le acque vengono allontanate a gravità, sfruttando il reticolo idraulico che raccoglie le
ACCEDI
Attualità
Sezioni
1 / 2
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 40
acque in eccesso fino a riversarle nei fiumi. Alcune aree di pianura invece, poste alle quote inferiori rispetto al Po, per non essere allagate necessitano di particolari operazioni idrauliche che vengono effettuate grazie al
funzionamento degli impianti idrovori per il sollevamento meccanico delle acque. Nella zona urbana (circa 18 chilometri quadrati) le acque giungono all’impianto idrovoro Finarda, posto lungo il Po, tramite i canali Settentrionale e Rifiuto, mentre nella zona suburbana (località Mortizza) le acque
confluiscono all’impianto idrovoro Armalunga. Entrambi gli impianti, mediante sollevamento meccanico, immettono l’acqua in eccesso nel fiume Po.
I canali Diversivi di Ovest e di Est (che perimetrano Piacenza) raccolgono l’acqua piovana proveniente dalle colline, acqua che altrimenti allagherebbe la città. In caso di piogge intense Piacenza viene difesa anche dalla cassa di espansione Riello (quartiere Farnesiana) che può contenere circa 98.000 metri cubi d’acqua. La bonifica a sollevamento meccanico nella fascia costiera del Po interessa i comuni di Castel San Giovanni, Sarmato e Caorso. La difesa idraulica di queste zone avviene attraverso gli impianti idrovori di Casino Boschi, Zerbio e Braciforti di Fossadello. A salvaguardia di parte dell’abitato di San Nicolò c’è poi la cassa di espansione in via Paul Harris. Tutti gli impianti e i manufatti necessitano di monitoraggi e di manutenzione. Il controllo quotidiano è gestito anche grazie alla reperibilità degli addetti 24 ore su 24.
Argomenti: consorzio bonifica
Tweet
Attendere un istante: stiamo caricando i commenti degli utenti...
Questa funzionalità richiede un browser con la tecnologia
JavaScript attivata.
Commenti
Notizie di oggi
CRONACA
«Violenza su tre donne», medico piacentino condannato
CRONACA
Le si infila in auto e cerca di strapparle l'orologio, 71enne reagisce e sventa la rapina
CRONACA
Indagine su Borgo Faxhall, blitz della Municipale e della Finanza in Comune
ATTUALITÀ
Santa Maria di Campagna, scoperto il Sant'Agostino restaurato dalla Banca di Piacenza
I più letti della settimana
Auto a folle velocità piomba dentro un bar e si incendia
Schianto frontale sul rettilineo tra auto e camion, grave una donna
Raffiche di vento su città e provincia, cadono alberi e pali della luce
Addio ad Alberto Casella, pioniere dei volontari del soccorso: «Si è donato totalmente»
2 / 2
Data Pagina Foglio
26-10-2018
Codice abbonamento:045680
EDIZIONE
NOI TIRRENO EVENTI NEWSLETTER LEGGI IL QUOTIDIANO SCOPRI DI PIÙSI PARLA DI CARRARESE VERTENZE DI LAVORO Sei in:
25 ottobre 2018 MASSA-CARRARA >CRONACA >ECCO A VOI L’UOMO DEL FRIGIDO È LUI A...
LOTTA AL DEGRADO
Ecco a voi l’uomo del Frigido È lui a tenere pulito il parco
Il consorzio di bonifica acquista un trattore per tagliare l’erba
all’esterno dell’alveo E “distacca” un suo dipendente alla manutenzione continua del lungo fiume
di MANUELA D’ANGELO
ASTE GIUDIZIARIE
Appartamenti Borgo a Mozzano località Pedogna, fraz. Dezza - 69000
Tribunale di Livorno Tribunale di Pisa Tribunale di Lucca Tribunale di Grosseto
MENU ACCEDI ISCRIVITI SEGUICI SU
MASSA-CARRARA
CAMBIA EDIZIONE HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO TOSCANA ECONOMIA ITALIA MONDO DAGLI ENTI FOTO VIDEO METEO RISTORANTI ANNUNCI PRIMA
Cerca nel sito
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie OK
×
1 / 3
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 42
Visita gli immobili della Toscana
NECROLOGIE
CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »
Viaggi Alfredo Livorno, 25 ottobre 2018
Cosimi Renzo Livorno, 25 ottobre 2018
Leoni Maria Pia Livorno, 25 ottobre 2018
Rigacci Ivana Livorno, 25 ottobre 2018
Volpe Antonio Livorno, 25 ottobre 2018
Cecchelli Tina Livorno, 25 ottobre 2018
CASE MOTORI LAVORO ASTE
Trova tutte le aste giudiziarie
Brugherio Filippo Turati 164 mq,
MASSA
Sarà “L’uomo del Frigido” ad occuparsi della vegetazione esterna all’alveo del fiume, tenendola sotto controllo ogni giorno, per evitare che si infoltisca e per mantenere tutto il parco del Frigido, una lunga passeggiata fino alla foce del fiume, sempre pulito e in ordine. L’idea è del Consorzio 1 Toscana nord, appoggiata in pieno dall’amministrazione di Massa. L’obiettivo è rendere un servizio alla comunità, riqualificare l’area, renderla più sicura, ma anche risparmiare soldi: «Questa zona era interessata da una manutenzione ordinaria quattro, massimo cinque volte l’anno - spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - un’attività che ci costava circa 70.000 euro e non risultava sempre efficace. Con 40.000 euro abbiamo acquistato il trattore taglia erba, un costo che verrà ammortizzato negli anni, e l’uomo del Frigido è un nostro dipendente. Il suo lavoro sarà però più costante, continuato, e più efficiente.
Interverrà non appena ci sarà bisogno, percorrendo dai monti al mare e viceversa le sponde del fiume».
Al sopralluogo, avvenuto ieri mattina alle porte del parco fluviale del Frigido, ha partecipato anche il sindaco Francesco Persiani: «È una giornata importante per noi - ha dichiarato - Da oggi il parco sarà curato tutti i giorni, con un servizio dedicato ad hoc. Questo significa avere cura del territorio. Il parco è una vetrina della città, è molto usato, per fare sport, per stare all’aria aperta, per
accompagnare i propri amici a quattro zampe in lunghe passeggiate; lo si può percorrere a piedi o in bicicletta, è una nostra risorsa. Lo abbiamo reso più sicuro e più bello».
Ma sul Frigido l’attenzione è alta a tutti i livelli: dal sopralluogo è emerso che in questo periodo la secca ha portato in superficie molti detriti, già oggetto di interventi passati: «I detriti sono stati distribuiti uniformemente- spiega sempre
2 / 3
Data Pagina Foglio
26-10-2018
Codice abbonamento:045680
Tutti i cinema »
Cerca
Scegli la città o la provincia
oppure inserisci un cinema Solo città Solo provincia Scegli
oppure trova un film
20:30 - 21:25
Soliti ignoti - Stagione 8
21:20 - 23:45
Nemo - Nessuno escluso - Stagione 3 - Ep. 1
21:20 - 23:30
Solo - Stagione 2 - Ep. 4
20:30 - 21:25
C.S.I. - Stagione 1 - Ep. 5 Seguici su
Guida Tv completa » STASERA IN TV
a Massa
PROPOSTA DI OGGI Ma.Ba
Via Sauro Nazario 46, 54033 Carrara (MS)
Scegli una città
Storiebrevi Premi letterari
La Nuova Dolce Matematica
Giuseppe Di Biase NARRATIVA 25 ottobre 2018
Ridolfi - perché non creassero tappi, ma la loro rimozione non fa parte della manutenzione ordinaria di cui si occupa il Consorzio, ma di quella straordinaria in capo alla Regione. Qui si tratta di tonnellate di detriti da rimuovere con lavori da milioni di euro».
Le canne che invece ancora adesso si vedono ai bordi del fiume non sono simbolo di incuria, ma servono all’eco sistema del Frigido, per la sopravvivenza della sua fauna: «Vengono lasciate appositamente in alcuni tratti del fiume - spiega il Consorzio - come rifugio per gli animali che abitano l'area». Infine dal Consorzio hanno voluto anche ricordare l’importante iniziativa intrapresa da un anno e mezzo con la Croce Oro che, grazie ad una convenzione (da 1.500 euro l’anno), si occupa del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sulla passeggiata del lungo fiume. Una volta al mese i volontari della Croce Oro percorrono gli argini scattando foto e segnalando situazioni di degrado. Sono, in pratica, gli occhi del Consorzio, che non può essere
sempre presente. In molti casi, la Croce Oro non si limita soltanto a segnalare, e non aspetta l’intervento del Consorzio, ma rimuove da sola lo sporco, nonostante non sia di sua competenza, senza comunque mai sostituirsi alla manutenzione dell'ente. —
MANUELA D’ANGELO
NARRATIVA, POESIA, FUMETTI, SAGGISTICA
Pubblica il tuo libro
3 / 3
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 44
Home | Territori | Vallagarina - Altipiani | Sviluppo agricolo per il Baldo, oggi l'incontro
0 CONNECT
0
LINKEDIN EMAIL STAMPA
PER APPROFONDIRE:
agricoltura, ambiente, parco del Baldo Tempo di lettura: ! minuto 13 secondi
Sviluppo agricolo per il Baldo, oggi l'incontro
Ven, 26/10/2018 - 12:16
«Prospettive di sviluppo agricolo nel Parco del Baldo»: se ne parla stasera a palazzo Eccheli Baisi, dalle 20. «L’iniziativa - spiega l’assessore comunale Moreno Togni – nasce dai consorzi di miglioramento fondiario:
sull’Altopiano ce ne sono quattro (Brentonico, Castione, Crosano e Cazzano) tre dei quali sono anche consorzi irrigui. L’obiettivo del dibattito è incentivare lo sviluppo agricolo, specie nelle tante aree abbandonate. Lo stimolo è anche quello di ragionare sulle possibilità di recupero delle molte zone una volta coltivate. Uno dei metodi che potrebbe portare a questo obiettivo è la banca della terra, alla quale anche il Comune di Brentonico ha aderito e alla quale è arrivata la prima disponibilità, da parte di un proprietario, che ha messo a disposizione il proprio terreno».
La tavola rotonda è inserita nel programma della Festa della castagna.
Introdurrà Togni, assessore all’agricoltura di Brentonico, quindi Federico Bigaran (direttore ufficio per le produzioni biologiche della Provincia) su
«Strumenti innovativi per la rivitalizzazione e la gestione delle aree agricole abbandonate». Seguono Enrico Cappelletti e Aurelio Bertolini, presidenti dei consorzi di Ronzo Chienis e Manzano e quelli di Brentonico, Castione, Cazzano e Crosano. Portano le proprie esperienze dirette:
Alberto Manzo, funzionario del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e coordinatore del tavolo tecnico del castagno, Fulvio Viesi, presidente associazione tutela marroni di Castione. Modera Sergio Ferrari, giornalista di agricoltura. La giunta comunale concederà un contributo fino a 40 mila euro a copertura delle spese che il Consorzio di miglioramento fondiario sosterrà.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright l’Adige Ti sei ricordato di condividerlo con i tuoi amici?
Vallagarina - Altipiani Quotidiano indipendente
del Trentino Alto Adige
NEWS TERRITORI SPORT EVENTI POPULAR BLOG MULTIMEDIA EDICOLA
MI ABBONO LEGGI L'ADIGE NECROLOGIE PUBBLICITÀ CONTATTACI Accedi Cerca nel sito
1
Data Pagina Foglio
26-10-2018
Codice abbonamento:045680
venerdì, ottobre 26, 2018
Sabato al Teatro Valle di Chiaravalle “A far l’amore cominci tu?” spettacolo comico del San Costanzo Show
CULTURA SENIGALLIA
Il Consorzio di Bonifica e Sena Nova organizzano il concorso Demetra rivolto alle scuole superiori delle Marche
26 ottobre 2018 elpidio
L'INTERVENTO
AREA CESANO L'INTERVENTO POLITICA
“Tutti approvino la mozione di Talè per l’ospedale di Pergola”
24 ottobre 2018 elpidio 0
“Tutti approvino la mozione di Talè per l’ospedale di Pergola”
Appello di Graziano Ilari, coordinatore del circolo Pd, ai consiglieri
Condividi:
Ultimo:
PRIMA PAGINA SENIGALLIA AREA MISA AREA CESANO FANO URBINO AREA METAURO FALCONARA JESI AREA ESINO
1 / 2 LALTROGIORNALE.IT
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 46
Il Consorzio di Bonifica e Sena Nova organizzano il concorso
Demetra rivolto alle scuole superiori delle Marche
PESARO – Il Consorzio di Bonifica delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche e l’associazione culturale Sena Nova, organizza il Gran Premio “Demetra”, un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori con l’intento di valorizzare e premiare idee e progetti che favoriscano la tutela e la valorizzazione dell’ambiente attraverso strumenti innovativi e digitali.
In palio ci saranno ben 15.000 euro suddivisi in cinque premi (da 5.000 a 1.000 euro) che saranno riconosciuti alle scuole vincitrici e consegnati a maggio in occasione di una cerimonia finale che si terrà nei palazzi della Regione.
“Il concorso è rivolto agli studenti che frequentano il triennio delle Scuole Superiori delle Marche – spiega il professor Camillo Nardini, presidente dell’associazione Sena Nova che ha ideato l’iniziativa – ed ha come titolo: “Un territorio sano per una crescita sana“. Gli studenti potranno prendere spunti interdisciplinari da vari temi e sceglierne uno tra
“Ambiente e sostenibilità”, “Sana alimentazione”, “Recupero delle aree dismesse” e così via.
Potranno realizzare lavori utilizzando innovazioni intelligenti, nuove tecnologie, App creative, web communication, corto-video, documentari e reportage. I migliori lavori saranno selezionati e comunicati a tutte le scuole entro l’11 maggio 2019. Una Giuria esterna stabilirà la graduatoria dei vincitori entro il 18 maggio.”
Tra i criteri per la valutazione saranno presi in considerazione: efficacia innovativa, chiarezza degli obiettivi, scelta degli strumenti, replicabilità, coinvolgimento e così via (vedi bando). Le somme in premio saranno versate alle scuole vincitrici che potranno decidere quali acquisti utili effettuare e le eventuali spese da rimborsare.
“Coinvolgere le nuove generazioni e sensibilizzare i giovani alla tutela dell’ambiente è un obiettivo strategico per il Consorzio di bonifica – afferma il presidente dell’Ente, l’avvocato Claudio Netti -. Se poi tutto ciò avviene attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, ancora meglio, perché si guarda al futuro. Per quanto riguarda la tutela del territorio, per fortuna stiamo passando rapidamente dalla logica dell’emergenza a quella della prevenzione, e far conoscere ai nostri ragazzi la fragilità ma anche le potenzialità dell’ambiente in cui vivono, ci aiuterà a raggiungere questo traguardo. Aspettiamo con ansia i progetti delle scuole”.
Bando e regolamento sono scaricabili sul sito del Consorzio o su Senanova.it
Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.laltrogiornale.it
Leggi anche:
Yara Liva: Fertilizzante per Agricoltura
Aumenta la resa del Campo grazie a Calcio, Azoto e Boro. Scarica la…
Yara Italia Scarica Ann.
21
2 / 2
LALTROGIORNALE.IT
DataPagina Foglio
26-10-2018
Codice abbonamento:045680
venerdì 26 ottobre cerca...
Web lametino.it
.
Venerdì, 26 Ottobre 2018 13:00
Lamezia, riunione Coldiretti su situazione post alluvione: "Serve piano concreto sulla manutenzione di fiumi e torrenti"
Lamezia Terme - Il Consiglio Direttivo della Coldiretti del comprensorio di Lamezia Terme si è riunito per discutere sui danni e le iniziative da intraprendere dopo gli eventi calamitosi che si sono verificati ripetutamente sull’importante territorio produttivo che si caratterizza per una agricoltura di qualità. All’incontro, convocato dal presidente Salvatore Lachimia, hanno partecipato il presidente della Federazione Coldiretti di Cz- KR-VV Fabio Borrello e il direttore Pietro Bozzo. Hanno portato un contributo il Direttore del Consorzio di Bonifica di Lamezia Flavio Talarico, Pasquale Cimbalo e Raffaele Mangani componente la Deputazione Amministrativa dell’Ente e dirigente Coldiretti.
Due sono state le direttrici dei lavori: rendono noto dalla Coldiretti Calabria "le azioni da intraprendere per i danni alle aziende agricole ma soprattutto un piano concreto che, dopo lo stato di emergenza, preveda concrete volontà per dare risposte preventive al territorio intervenendo subito, come è stato sottolineato da tutti, sulla necessaria manutenzione, da parte di chi ne ha le competenze, di fiumi e torrenti altrimenti le azioni di pulizia del reticolo idraulico rischiano di essere inutili. L’esempio plastico di questo, lo ha portato il dirigente Domenico Panzarella, al quale
Ultime notizie
Lamezia, riunione Coldiretti su situazione post alluvione: "Serve piano concreto sulla manutenzione di fiumi e torrenti"
Mtl-nuova Lamezia promuove per Il 27 ottobre raccolta alimentare
Nascondeva droga nella crema per il corpo, arrestato 37enne nel cosentino
Lamezia, convegno “A quarant’anni dalla legge 180” il 27 ottobre in ospedale Sei qui: Home Attualità Attualità Lamezia, riunione Coldiretti su situazione post alluvione: "Serve piano concreto sulla manutenzione di fiumi e torrenti"
HOME CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT IN EDICOLA INCHIESTE BLOG SCRIVI A IL LAMETINO LAMETINOTV Eventi Attualità Galleria Avvisi
Consiglia1
1 / 2 LAMETINO.IT (WEB)
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 48
Provincia Catanzaro stanzia 120.000 euro per pulizia torrenti, c'è anche Cantaga...
Lamezia, Gianturco:
'Situazione critica dei torrenti, intervenire con azioni con...
Discovery Sport Black &
White
La versione Black & Grey è tua con Easy Land Rover a
€18.875*. Scopri l’offerta
Coldiretti, Aceto: 'Impegnati a gestire post alluvione con interventi sul territ...
Lamezia: riunione Consorzio bonifica tirreno catanzarese con sindaci del compren...
Molinaro (Coldiretti): alluvione Rossano, non si pensa agli agricoltori ma a Cal...
© RIPRODUZIONE RISERVATA l’esondazione del torrente Turrina ha portato via tutto, compresa anche la possibilità di ripristinare l’azienda e ridare lavoro alla sua famiglia e a quelle dei 15 dipendenti.
Analoga situazione per altri agricoltori del territorio le cui aziende ricadono in prossimità dei fiumi Sant’Ippolito e Amato. Ulteriore conferma sulla mancata manutenzione degli alvei fluviali è venuta dal Responsabile degli Uffici tecnici del Consorzio, ing. Cimbalo, che ha fornito alcuni dati utili a comprendere come sia necessaria una più ampia politica di condivisione degli interventi preventivi in quanto la sola pulizia dei canali di scolo, su cui ha la competenza il Consorzio, (circa 150km di canali) seppur effettuata, non è sufficiente laddove gli alvei fluviali non siano ben tenuti e funzionali. Il direttore del Consorzio Talarico ha riferito che nel corso dell’ultimo incontro in Regione, sono state individuate alcune linee di intervento prioritarie, ma resta sempre inteso che manca la visione generale e strategica sull’utilità dei Consorzi che sono enti baricentrici per una sana programmazione a difesa dei territori e delle aziende agricole. Il presidente Lachimia, che ha rischiato la vita per mettere in sicurezza la propria azienda nel corso dell’esondazione dei fiumi Sant’Ippolito e Amato, ha ribadito con forza che la vera priorità è quella di mettere in sicurezza i fiumi attraverso adeguate azioni di pulizia degli alvei". Ha altresì evidenziato come molte aziende agricole sono attrezzate e con gli “appalti ambientali”, previsti dalla Legge di Orientamento, potrebbero provvedere in autonomia a fare manutenzione sui corsi d’acqua. Nell’intervento finale il presidente interprovinciale Borrello, ha avuto un ricordo particolare della tragedia della mamma e dei suoi bambini inghiottiti dalle acque che ha scosso l’intera regione; “un fatto grave - ha detto - che non può e non deve più accadere”.
“Il rischio idrogeologico zero non esiste - ha aggiunto - però non possiamo più mettere in ginocchio ad ogni pioggia il sistema produttivo agricolo, agroalimentare e turistico che assicura sviluppo sostenibile , reddito e occupazione. La struttura della Coldiretti - ha riferito - ha predisposto la modulistica per permettere alle aziende agricole di segnalare i danni subiti. Continueremo - ha concluso Borrello - con particolare impegno nella salvaguardia del territorio, convinti che le risorse investite in prevenzione sono una minima percentuale di quelle necessarie dopo le calamità che, come insegna il passato sono costate alla collettività somme enormi. Attori principali ed essenziali saranno i Consorzi di Bonifica che possono assicurare la sicurezza dei cittadini, l’economia e la bellezza dei territori, la dignità del lavoro".
Ti potrebbero interessare anche
Raccomandati da
Sciolti per mafia i comuni di Crucoli e Casabona
Presentazione rapporto “Ecomafie 2018” il 30 ottobre all’Unical
Incontro in Cittadella il 27 ottobre su accoglienza e modello Riace
Trovato con maglie contraffatte, 55enne denunciato nel crotonese
Lamezia, 27 e il 28 ottobre gazebo informativi della Lega su Decreto Sicurezza Salvini
Finanzieri sequestrano 261 bombole Gpl nel vibonese
Celebrata a Lamezia assemblea nazionale dei Cappuccini
Impianti sportivi chiusi, Basket Lamezia ufficializza rinuncia a campionato di serie B
Sinopoli, Royal Team: "Giocare sempre in trasferta ci penalizza"
Stark Duo “Liuto” in concerto a Decollatura il 28 ottobre
Lamezia, classe scuola primaria Capizzaglie senza finestra. Cristiano:
"Intervenire subito"
Lamezia, Viola: "Parte del Pd vuole evitare assemblea elettiva"
2 / 2
LAMETINO.IT (WEB)
DataPagina Foglio
26-10-2018
Codice abbonamento:045680
NOI NUOVA FERRARA EVENTI NEWSLETTER LEGGI IL QUOTIDIANO SCOPRI DI PIÙ
SI PARLA DI IGOR/EZECHIELE DROGA SPAL
Sei in: FERRARA >CRONACA >LAVORI AL SOTTOPASSO DALLA REGIONE...
COMACCHIO
Lavori al sottopasso Dalla Regione contributi al Consorzio di bonifica
MENU ACCEDI ISCRIVITI SEGUICI SU
HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO ITALIA MONDO FOTO VIDEO METEO RISTORANTI ANNUNCI PRIMA Cerca nel sito
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie OK
×
1 / 2
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 50
Tutti i cinema » Seguici su
25 ottobre 2018
25 ottobre 2018
COMACCHIOIl ripristino della sicurezza strutturale del sottopasso Botte Pasubio, sulla strada provinciale 15 e la via Cappuccini nel Comune di Comacchio, che sono stati effettuati nei primi mesi del...
NECROLOGIE
CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »
Bergamini Giuseppe Bondeno, 25 ottobre 2018
Tagliaferri Laura Pontegradella, 25 ottobre 2018
Boni Diomedio Boara, 25 ottobre 2018
Visconti Norina Ferrara, 24 ottobre 2018
Gilioli Carlo Copparo, 24 ottobre 2018
Villa Paola Ferrara, 23 ottobre 2018
CASE MOTORI LAVORO ASTE
Trova tutte le aste giudiziarie
Appartamenti Mediglia Mombretto -Via Raffaello Sanzio
0
COMACCHIO
Il ripristino della sicurezza strutturale del sottopasso Botte Pasubio, sulla strada provinciale 15 e la via Cappuccini nel Comune di Comacchio, che sono stati effettuati nei primi mesi del 2018, sono stati classificati come “lavori di somma urgenza” dalla Regione Emilia-Romagna.
Per questa ragione, al Consorzio di bonifica della Pianura di Ferrara, soggetto attuatore degli interventi sono stati assegnati contributi per 165mila euro dall’amministrazione regionale.
Il sottopasso, reso inagibile da un cedimento strutturale lo scorso gennaio, era rimasto chiuso fino al mese di aprile 2018. Ripristinata la sicurezza e la viabilità è giunto il tempo di progettare interventi sistemici di monitoraggio della sicurezza idrogeologica del territorio. Soddisfatta Marcella Zappaterra, consigliera regionale (Pd): «La sicurezza è un’assoluta priorità per la Regione e per tutti gli amministratori locali, non si può prescindere da questo prima di tutto per l’incolumità dei cittadini e in secondo luogo per la fruibilità dei nostri territori».
«La buona amministrazione si fa anche lontano dai social, impegnandosi a creare sinergie e recuperando risorse per il territorio nelle istituzioni». — BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
2 / 2
Data Pagina Foglio
26-10-2018
Codice abbonamento:045680
Prima pagina Appuntamenti Cronaca Economia Lavoro Meteo Politica Salute Scuola Sociale Sport Trasporti Viabilità
UTILIZZO COOKIE CHI SIAMO PRIVACY POLICY COMUNICA CON NOI cerca nel giornale... vai
Modena Carpi Bassa modenese Sassuolo Fiorano Formigine Maranello Appennino Vignola Bologna Reggio Emilia Regione
» Ambiente - Regione
Dalla gestione del Consorzio Burana previsti importanti interventi per il miglioramento del sistema scolante e quello irriguo
26 Ott 2018
Sono tre i cosiddetti ‘consorzi atipici’ che dall’approvazione del nuovo Piano di Classifica del Consorzio della Bonifica Burana rientrano nella gestione del Consorzio: si tratta di Consorzi di miglioramento fondiario, di salvaguardia idraulica e regimazione delle acque nati nel secolo scorso dall’unione di proprietari di terreni ricadenti in zone in destra del fiume Panaro, idraulicamente omogenee nel Comune di
Bonifica acqua Corsi Modena Corsi per
1 / 2
Pagina Foglio
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 52
« INDIETRO
Gestione dell’emergenza in Chirurgia della Mano, un incontro sabato al Policlinico di Modena
AVANTI » Accordo Coldiretti/Anci contro spopolamento centri urbani Finale Emilia.
Il Consorzio Selvabella, istituito volontariamente dai proprietari di immobili ricadenti nel bacino idraulico tra Panaro e la strada comunale di Selvabella e Foscaglia, gestisce lo scolo comunale che dal fondo Ca’
Nuova si estende per 2700 metri di canale aperto più 150 metri tombinati per immettersi nel tratto finale nel Canale Collettore Acque Alte. Al Consorzio Canale Bratellari, invece, dal 1935 fa capo l’omonimo canale (Canale Bratellari o Scolo Fossetta) compreso tra i due corsi d’acqua del Burana – Canale Collettore delle Acque Alte e Canale Emissario delle Acque Basse – con le relative infrastrutture idrauliche in un territorio di 536 ettari. Infine il Consorzio Navarra di 288 ettari che gestisce la Fossa Navarra lunga 6300 metri dall’origine in località Casoni di Sopra, fino allo sbocco a valle nel Canale Collettore delle Acque Alte.
Cosa significa per i Consorzi atipici finalesi entrare a far parte del Consorzio Burana?
L’Ing. Cinalberto Bertozzi, Direttore Generale del Consorzio della Bonifica Burana spiega: “Stiamo elaborando nuove soluzioni progettuali che andranno a riqualificare e mettere in sicurezza tre zone nel finalese che necessitano di importanti opere di adeguamento dei sistemi di scolo per ridurre il rischio