la Protezione civile
AMBIENTE 21 Giugno 2022
- Advertisement -
AgenPress – “Chiediamo lo stato di calamità e una cabina di regia con a capo la Protezione civile, che regolarizzi in tutti i bacini idrografici quelli che sono i rilasci da monte e ai prelievi a valle. Se tutto questo non viene fatto si creano conflitti sulla risorsa, sugli usi, tra i territori”.
ALTRE NEWS
CARICA ALTRI
Istat. Il metano è la fonte di alimentazione più diffusa in Italia. in calo fonti tradizionali
Siccità: il Po peggio che a Ferragosto di un anno fa.
-3.3 metri
Kiev. La prossima settimana sarà decisiva. I russi prenderanno il pieno controllo di Severodonetsk
TECNOLOGIA
Cyber Security: l’analisi Fastweb fotografa la situazione italiana
Notebook Thinkpad X1 Nano,
16 Aprile 2022 Dura condanna Ue su
chiusura forzata del quotidiano Apple Daily a Hong Kong
8 LUGLIO 2021
Save the Children. 5,7 mln di bambini a rischio fame sotto i 5 anni
24 GIUGNO 2021 Covid. Mistero dei dati con le prime sequenze del virus cancellati a Wuhan 24 GIUGNO 2021 Ue contro chiusura Apple
Agenzia di Stampa
Home Chi Siamo Area Clienti Corporate RSS Agenpress Contatti
1 / 2
Data Pagina Foglio
21-06-2022
045680
Così il presidente dell’Associazione nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), Francesco Vincenzi, intervenuto nel corso di una iniziativa promossa dalla Coldiretti di Basilicata.
- Advertisement -
“Il Governo ci ha convocato, sta ragionando sul come affrontare la tematica e auspichiamo che in sede di conferenza Stato-Regioni, insieme allo stesso Governo, si prendano quelle decisioni tali da far nascere lo stato di emergenza e, dall’altra parte, trovare le risorse per fare quegli interventi urgenti e indifferibili che metterebbero – non dico in sicurezza immediata – i nostri territori, in relazione ai cambiamenti climatici che darebbero al nostro Paese una prima risposta. Ma soprattutto occorre creare, in buona parte del Paese, una rete di invasi e insieme a
Coldiretti, un piano laghetti, che ci permetta di trattenere l’acqua quando piove e distribuirla quando ne abbiamo bisogno. Tutto questo – ha concluso Vincenzi – dovrebbe portare a un aumento del trattenimento dell’acqua da un 10 a un 30 per cento”.
- Advertisement -
Tags siccità
Articolo precedente
Siccità: il Po peggio che a Ferragosto di un anno fa. -3.3 metri
Articolo successivo
Istat. Il metano è la fonte di alimentazione più diffusa in Italia. in calo fonti tradizionali
leggero e veloce
Penuria di semiconduttori, difficoltà nella produzione di Chip
AMD, cresce nel fatturato anche grazie ai nuovi processori Ryzen
Processori mobile AMD e Intel
Smartphone Vivo V21 5G, perfetto per i video selfie
2 Aprile 2022
23 Marzo 2022
12 Marzo 2022
4 Marzo 2022
22 Febbraio 2022 Daily. Legge sicurezza Cina
soffoca libertà di stampa 23 GIUGNO 2021 Hong Kong. Apple Daily, giornale pro-democrazia, annuncia la chiusura da sabato
23 GIUGNO 2021
2 / 2
Data Pagina Foglio
21-06-2022
045680
adv
21 GIUGNO 2022 ALLE 15:13 1 MINUTI DI LETTURA
In Puglia non è ancora crisi idrica ma è scattata la fase di pre- allarme. La buona quantità di piogge invernali fa sì che negli invasi ci sia una situazione simile o addirittura in alcuni casi migliore rispetto all'estate scorsa. Ad esempio, nella diga di Occhito sul Fortore, il principale invaso pugliese, ci sono quasi 184 milioni di metri cubi di acqua (dato aggiornato a martedì 21 giugno dal Consorzio di bonifica della Capitanata), un milione in più rispetto allo scorso anno.
Ma le ondate di calore in arrivo anche in Puglia hanno fatto scattare l'allarme soprattutto nel settore agricolo: secondo i calcoli
I Quartieri Di Bari
Bari
Seguici su: CERCA
HOME CRONACA QUARTIERI TEMPO LIBERO SPORT FOTO VIDEO ANNUNCI LOCALI CAMBIA EDIZIONE
Siccità, in Puglia
scatta il pre-allarme.
Coldiretti: 80 milioni di metri cubi d'acqua in meno
Preoccupazione per le ondate di calore in arrivo, anche se la buona quantità di piogge invernali per ora fa sì che negli invasi la situazione sia ancora ai livelli dello scorso anno.
▲(ansa)
Leggi anche
Siccità, a Bari la campagna nazionale sul risparmio dell'acqua:
"Evitare sprechi è possibile, vi diciamo come"
Parte da Bari la sfida al caro
MENU CERCA ABBONATI GEDI SMILE
1 / 2
Data Pagina Foglio
21-06-2022
045680
di Coldiretti Puglia, negli invasi artificiali "mancano 80 milioni di metri cubi d'acqua rispetto alla capacità" complessiva.
"Ma a preoccupare - denuncia ancora Coldiretti - è la riduzione delle rese di produzione del grano e degli altri cereali, ma anche quella dei foraggi per l'alimentazione degli animali e di ortaggi e frutta. Con la trebbiatura in corso, si registra un calo del 30 per cento delle rese per il grano e l'avena, del 25 per cento per i legumi". In Puglia il conto pagato dall'agricoltura per la siccità sarebbe pari ad oltre 70 milioni di euro l'anno, sempre secondo Coldiretti.
© Riproduzione riservata
Argomenti
agricoltura siccità acqua coldiretti puglia
energia dell'agricoltura 4.0: "Con robot, droni e software rivoluzione digitale da 650 milioni"
Puglia, arrivano robot e software hi-tech per la lotta alla
desertificazione
Raccomandati per te
"La signora Bulgari non ha reddito": il dramma della colf che non riesce ad avere il permesso di lavoro
Oltre il 40% degli italiani "pirati"
di film e partite. Per l'economia un danno da oltre 700 milioni di Pil
Kaliningrad, la preziosa exclave russa sul Mar Baltico
Lilia Giugni: "Ogni donna è diversa ma siamo tutte discriminate"
La guida allo shopping del Gruppo
Gedi i
2 / 2
Data Pagina Foglio
21-06-2022
045680