I Consigli di classe hanno, in particolare nel corso del corrente anno scolastico, attentamente considerato il problema della valutazione dei comportamenti a seguito delle indicazioni ministeriali al riguardo. Il Consiglio di Classe ha individuato alcuni contenuti interdisciplinari il cui sviluppo può essere rintracciato nella presentazione dei programmi delle singole discipline. Gli attestati verranno consegnati ai coordinatori di classe entro il 31 maggio del corrente anno scolastico insieme alla scheda riepilogativa di tutte le attività svolte, debitamente compilata e scaricabile dal sito.
Approvazione del documento finale da parte del Consiglio di classe
RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI, PROGRAMMI SVOLTI, EVENTUALI SIMULAZIONI e GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Modulo di formazione linguistica: scrittura dell'analisi testuale tipica e del commento al testo letterario, al saggio breve e all'articolo di giornale. A causa della partecipazione degli studenti agli stage, la classe ha iniziato le lezioni a fine ottobre, rendendo il primo trimestre particolarmente difficile per il necessario ripasso dei concetti sviluppati durante l'anno precedente. Va sottolineato che alcuni studenti che nell'anno precedente e nel primo semestre avevano manifestato evidenti difficoltà nella materia, con il loro impegno, sono riusciti a raggiungere un livello di preparazione complessivamente sufficiente.
Inoltre, nel caso di orientamento aziendale, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e comprendere le strutture di base dei testi di carattere tecnico-commerciale: l'impaginazione (impaginazione e impaginazione) di una lettera commerciale, la struttura e la fraseologia di base di la lettera. le tipologie di lettere trattate e la terminologia di base della microlingua in relazione agli argomenti del programma. Abbiamo implementato il programma così come concordato nella riunione di dipartimento di inizio anno, con la quale abbiamo cercato di insegnare agli studenti i concetti fondamentali necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati.
RIPASSO LINGUAGGIO VBA
Generalità sulle basi dei dati e loro progettazione
Il linguaggio SQL
DBMS Access
Reti di computers e Internet
Esercitazioni
All'inizio dell'anno il livello di conoscenza delle materie di base degli anni precedenti era generalmente basso e quest'anno scolastico le lacune sono state colmate solo parzialmente. Gli argomenti più teorici sono stati trattati con regolarità, ma la maggior parte degli studenti, a causa dello studio a casa incompleto e superficiale, ha acquisito solo la conoscenza degli elementi essenziali e ha mostrato difficoltà nell'analisi di problemi complessi. Nell'affrontare problemi, per la parte scritta, gli studenti devono essere in grado di effettuare l'analisi del problema proposto, effettuare l'analisi concettuale dei dati e identificarsi.
Questo obiettivo è stato raggiunto dalla maggior parte degli studenti, ma in misura limitata. Acquisire una sufficiente autonomia operativa nell'uso di OFFICE, in particolare ACCESS per la creazione di banche dati relative a problematiche gestionali, nell'utilizzo di strumenti multimediali e di comunicazione via Internet;. Le competenze, cioè la qualità di assimilazione enfatizzata attraverso le capacità di espressione analitiche, sintetiche e linguistiche, generalmente deboli, sono sufficienti per la maggior parte degli studenti, ad eccezione di uno.
La capacità di applicare le conoscenze, la volontà di approfondimento e la sensibilità critica sono sempre mancate alla maggioranza degli studenti, che hanno acquisito soprattutto competenze esecutive; in media hanno raggiunto capacità operative adeguate o moderate in laboratorio. Si nota che la difficoltà maggiore che la classe ha nello scritto è la capacità di analizzare e progettare situazioni nuove o che offrono dettagli. Dal punto di vista esplicativo spesso mancano competenze linguistiche e in alcuni casi scarsa capacità di correlare gli argomenti.
In particolare, molte esercitazioni sono state svolte in laboratorio utilizzando ACCESS e il linguaggio SQL per le banche dati e il linguaggio HTML per gli ipertesti.
DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA
Abilità: capacità di informarsi autonomamente e di interpretare autonomamente testi giuridici, di approfondire argomenti e di seguire le notizie attraverso i media.
PROGRAMMA
Caratteristiche generali dei titoli di credito Natura e funzione dei titoli di credito Caratteri dei titoli di credito. L'assegno: bancario e circolare Il contratto assicurativo Assicurazioni danni Assicurazioni vita Altri contratti tipici. La struttura della bilancia dei pagamenti L'equilibrio della bilancia dei pagamenti Il sistema dei pagamenti internazionali Il mercato dei cambi e i tassi di cambio.
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
- IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI I SEGUENTI OBIETTIVI
- Conoscenze
- Competenze e Capacità Gli allievi
- CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITÀ DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI
- LES RESSOURCES HUMAINES DANS L’ENTREPRISE
- MODIFICATIONS DU CONTRAT DE VENTE ET LA LIVRAISON OBIETTIVI : Modifier, annuler une commande; comprendre la communication écrite et orale
- LA FRANCE REPUBLICAINE: LES GRANDES ETAPES DE L’HISTOIRE OBIETTIVI : Conoscere le principali caratteristiche storico - economiche della storia francese dal
- TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
- Attività Sportive: Sport di squadra (Pallavolo)
Abilità: Gli studenti riconoscono le qualità motorie di base, eseguono esercizi e attività volti a migliorare tali qualità correttamente, in modo individualizzato, e le rielaborano in base all'attività motoria o sportiva. Conoscenze: gli studenti conoscono la tecnica di base degli sport di squadra, le più importanti tattiche di gara e di gioco. Abilità: gli studenti sanno eseguire tecniche e tattiche proprie degli sport di squadra, sanno scoprire i risultati delle prove e delle gare, sanno rispettare le regole come atleta, sanno competere correttamente.
Conoscenze: gli studenti vengono informati sul comportamento che un Soccorritore dovrebbe tenere in caso di incidenti. Abilità: gli studenti individuano i comportamenti corretti che un Soccorritore dovrebbe adottare nei casi sopra menzionati. Abilità: gli studenti riportano, nella terminologia scientifica adeguata alle loro conoscenze, comportamenti e tecniche adeguati per la risposta alle emergenze.
Conoscenze: gli studenti vengono informati sulla necessità di donare sangue, organi, tessuti e cellule. Abilità: Gli studenti adottano uno stile di vita sano per ridurre il rischio di ammalarsi e preservare la propria salute. Abilità: Gli studenti adottano uno stile di vita sano per ridurre il rischio di ammalarsi e mantenere il proprio stato di salute per diventare eventualmente donatori.
Gli studenti potranno anche scegliere consapevolmente di aderire ad una delle tante associazioni di volontariato sanitario presenti sul territorio nazionale, testimoniando l’idea della donazione in modo consapevole e convinto e diffondendo la cultura del trapianto.
ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO
VERONA
Classe quinta B
- PROFILO DELLA CLASSE
- OBIETTIVI FORMATIVI/DIDATTICI
- METODI E STRUMENTI
- VERIFICHE E VALUTAZIONI
- Spiega come si derivano le associazioni 1 a N e N a N dal modello concettuale a quello logico
- scrivere l’istruzione SQL per ottenere dalle seguenti relazioni un elenco con il nome della scuola, la città, la provincia e il numero di telefono
Come metodo di insegnamento e di svolgimento dell'azione didattica e per promuovere la continua partecipazione attiva degli studenti e una significativa capacità di condivisione e socializzazione tra pari, si attua: .. motivazione all'interesse e alla partecipazione. in aula attraverso la negoziazione degli argomenti proposti.. la proiezione di problemi a partire dal vissuto degli studenti e dalle loro conoscenze e/o preconcetti.. lezione frontale e/o lettura, commento, sintesi, fotocopie di testi interessanti per l'approfondimento approfondimento.. visione di filmati capaci di sollevare interrogativi importanti e spunti significativi.. numerosi sono stati quindi i documenti di lavoro di cui si poteva beneficiare: . testi, fotocopie, videocassette, diapositive, documenti vari. La valutazione, anche come valutazione del profitto, è stata registrata come segue:. in base all'impegno profuso nel lavoro di gruppo e all'attenzione prestata alle lezioni. in base al grado di partecipazione e alle relazioni critico/costruttive nelle discussioni in classe 3. in base alla qualità del lavoro effettivamente svolto in classe. SUFFICIENTE: impegno e partecipazione molto scarsi SUFFICIENTE: impegno e partecipazione appena accettabili OTTIMO: impegno e partecipazione soddisfacenti.
MOLTO: impegno e partecipazione costanti e su buoni livelli, spirito critico avvertibile in relazione alla fase evolutiva dell'età. PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO NELLA CLASSE 5 B NELL'A.S. Sono stati affrontati temi di carattere esistenziale e di “senso ultimo”, domande e approfondimenti riguardanti la fede e le ragioni della fede con particolare riferimento alle ragioni storiche e alle riflessioni esistenziali che ne fondano il fondamento scientifico e umanistico. ateismo e che sostiene l’attuale secolarismo e l’indifferenza religiosa. a causa dell'assenza del docente, il tema dell'ateismo è stato brevemente trattato nei suoi riferimenti essenziali). Un certo numero di incontri sono stati dedicati al tema dell'“amore”, inteso sia nel suo valore universale sia specificatamente come amore di coppia.
Infine, nonostante il tempo limitato, si è sempre cercato di incoraggiare la riflessione personale e critica su alcuni degli eventi attuali o personali che più sfidano la coscienza sociale degli studenti. Di seguito si riportano le simulazioni della seconda e terza prova - con relative griglie di correzione - somministrate alla classe nell'aprile 2013. Il candidato dovrà descrivere requisiti, compiti e sottosistemi del sistema informativo aziendale, tenendo conto in particolare delle tecnologie informatiche, sempre più diffuse indispensabile all’interno di un’azienda.
Il candidato descrive le principali procedure di selezione, dal pre-screening alla selezione finale.
Prova
Continua a contestualizzare il testo in modo limitato e non lo approfondisce adeguatamente.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
CONOSCENZA Saper esporre i
I Non conosce gli argomenti Ins. Conosce solo parzialmente
- COMPETENZE Saper analizzare il
I. Non comprende i problemi e i temi proposti
- CAPACITA’
I. Non sa analizzare e
- PERTINENZA DEI
- CONOSCENZA E
- CORRETTEZZA ESPOSITIVA E
TERZA PROVA (voto in quindici) a) CONOSCENZA E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI .. insufficiente Presentazione del foglio bianco 1. Buono Conoscenza certa dei contenuti essenziali e ausiliari 5 Ottimo Conoscenza certa e approfondita dei contenuti essenziali e degli stessi. Sufficiente Analisi corretta ma difficoltà a fare connessioni 3 Discreto Analisi corretta e capacità di connessione 4 Buono Analisi corretta e sviluppo organico, capacità di fare connessioni.
CONOSCENZA ASSICURATA DEI CONTENUTI ESSENZIALI ED AGGIUNTIVI, ESPOSTI IN MANIERA FLUENTE CON LESSICO SPECIFICO ED APPROPRIATO. Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro offre l'opportunità di introdurre una metodologia didattica che mira ad ampliare il processo di insegnamento-apprendimento, poiché gli attori del progetto, oltre a studenti e docenti, sono anche le aziende, che incontreranno e ospiteranno. gli studenti durante il processo progettuale. La progettazione, realizzazione, verifica e valutazione sono di competenza dell'istituzione scolastica, che stipula apposite convenzioni con le aziende.
Distribuiscono la modulistica nei tempi previsti e, in stretta collaborazione con i professori che guidano la commissione, si occupano di raccogliere la documentazione, partecipare alle riunioni, inserire ed elaborare i dati sul computer. I tutor aziendali monitorano lo studente in azienda secondo gli obiettivi fissati dalla scuola per il progetto, partecipano all'osservazione e alla valutazione dell'esperienza lavorativa degli studenti, contribuiscono alla valutazione delle competenze attraverso la creazione di reti di osservazione e rilasciano un certificato di scambio di lavoro scolastico che conferma le competenze acquisite. Lo scopo di ciò era preparare i ragazzi all’inserimento aziendale, rafforzare competenze trasversali di base quali comunicazione, capacità di connessione, conoscenza del mondo del lavoro legato alla propria realtà locale, sistema azienda, normativa specializzata.
Per rendere proficuo questo momento, ogni studente si è aiutato con il diario di bordo preparato durante le giornate di stage.