• Non ci sono risultati.

documento 5D.pdf - I.I.S. Michele Sanmicheli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "documento 5D.pdf - I.I.S. Michele Sanmicheli"

Copied!
103
0
0

Testo completo

I tutor aziendali seguono lo studente in azienda rispetto agli obiettivi fissati dalla scuola per il progetto, partecipano all'osservazione e alla valutazione delle esperienze lavorative degli studenti, contribuiscono alla valutazione delle competenze compilando schede di osservazione e rilasciano A School -Certificato di scambio lavoro attestante le competenze apprese. Per rendere proficuo questo momento, ogni studente si è aiutato con il diario di bordo compilato durante le giornate di stage.

DEFINIZIONE DI CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA’

PROVE SCRITTE

IL COLLOQUIO

GRIGLIE COMUNI DI VALUTAZIONE

È compresa nel credito scolastico la qualificazione alle competizioni proposte e promosse dalla scuola (es. partecipazione a gare sportive, Olimpiadi di matematica… ecc.). I meriti vengono valutati positivamente e il punteggio stesso viene riportato negli appositi campi sulla carriera dello studente.

INIZIATIVE COMUNI DI ARRICCHIMENTO PER L’OFFERTA FORMATIVA

Sempre per quanto riguarda i candidati all'esame finale del secondo ciclo di istruzione, al termine dell'anno scolastico, ai fini dell'attribuzione della lode, viene utilizzato il credito scolastico annuo relativo al terzultimo, al penultimo e all'ultimo anno, nonché come punteggio previsto per ciascuna prova d'esame, deve essere stato assegnato dal consiglio di classe o dalla commissione, secondo le rispettive competenze, con il grado massimo di unanimità (art. 3, commi 1, 2 e 3 del DM n. 99). La condizione dalla quale è possibile attribuire il bonus fino ad un massimo di 5 punti è che lo studente abbia ottenuto almeno (almeno) 70 punti nelle prove scritta e orale e abbia almeno (almeno) 15 crediti scolastici . , per un totale minimo di almeno 85 punti.

RELAZIONE SULLA CLASSE

L'eventuale integrazione del punteggio complessivo ottenuto, fino ad un massimo di 5 punti, per quei candidati che hanno conseguito un credito scolastico di almeno 15 punti ed un punteggio complessivo nelle prove d'esame pari ad almeno 70 punti, viene effettuata presso la momento della valutazione finale di ciascun comitato, sulla base dei criteri precedentemente definiti, ai sensi dell'art. Le modalità da seguire sono quelle previste dalla presente ordinanza agli articoli 15, punto 7, 16, punto 6, 16, punto 9 per la valutazione delle prove scritte e del colloquio".

PROGRAMMI DIDATTICI SVOLTI

Salinari

  • L’Italia da Depretis all’età giolittiana o Depretis: la sinistra al potere
  • La società di massa
  • Il nazismo
  • Il secondo dopoguerra
  • Schede di approfondimento o Il taylorismo
  • CAPACITA’

Particolare enfasi è stata posta sul lessico storiografico e sull'analisi dei collegamenti causa-effetto. Saper completare in modo completo e corretto le procedure di soluzione di ciascun quesito proposto, sottolineando anche eventuali rielaborazioni personali.

B. I teoremi riferiti ai contenuti non sono stati dimostrati ma solo enunciati

Talvolta la lezione è stata accompagnata dalla visione, nell'Aula Polivalente o sul PC del docente, di immagini di opere d'arte non presenti nel testo. Talvolta la lezione è stata accompagnata dalla visione, nell'Aula Polivalente o sul PC del docente, di immagini di opere d'arte non presenti nel testo.

IL TURISMO IN FRANCIA

  • IL TURISMO NELL’ERA GLOBALE
  • L’OCEANIA

Tuttavia nel corso dell'anno l'aspetto teorico si è sviluppato maggiormente rispetto alle applicazioni pratico/contabili. La valutazione di tutte le prove, su una scala di voti da uno a dieci, ha tenuto conto dei contenuti, della partecipazione, dell'impegno e dei progressi che ciascuno studente ha realizzato durante l'anno scolastico. Individua le procedure che le imprese turistiche devono seguire per ottenere l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività, sulla base della conoscenza del contenuto giuridico.

Individuare gli aspetti fondamentali della normativa in materia di sicurezza e igiene sul lavoro e utilizzarli per organizzare e pianificare l'attività dell'impresa, a seconda della sua tipologia. Stabilire le linee guida per un programma fedeltà utilizzando gli strumenti disponibili per "riconquistare" il cliente. La classe V D, composta da 14 studenti e uno studente maschio, è stata moderatamente attenta e impegnata durante tutto l'anno, con risultati generalmente discreti.

La valutazione, su una scala da tre a dieci, ha preso in considerazione il contenuto, la partecipazione, l'impegno e i progressi raggiunti da ciascuno studente durante l'anno scolastico. Gli obiettivi fissati ad inizio anno sono stati raggiunti in maniera pressoché soddisfacente, così come l'utile. La tipologia delle prove consisteva essenzialmente in: - verifica dell'apprendimento durante le spiegazioni - prove orali.

PROMOTING ITALY

OUTGOING TOURISM

LONG HAULS TO INTERCONTINENTAL DESTINATIONS

APPLYING FOR A JOB

Dal punto di vista linguistico, alcune lacune riscontrate all'inizio dell'anno, in termini di competenze linguistiche, non sono state completamente colmate, infatti alcuni studenti hanno ancora difficoltà ad esprimersi in spagnolo, soprattutto in produzione scritta. Durante l'anno scolastico si è lavorato con l'obiettivo di rafforzare e perfezionare le capacità comunicative della lingua spagnola, sia nell'ambito professionale del turismo che in situazioni più generali di vita quotidiana, sia orale che scritta. Infine, sono stati trattati argomenti di carattere culturale, geografico, storico e artistico con l'obiettivo di impartire conoscenze sul mondo latinoamericano, anche per favorire la riflessione su temi di interesse generale o stimolare percorsi interdisciplinari.

Le tre ore settimanali sono state così suddivise: . - un'ora di lezioni di grammatica con insegnamento di forme morfosintattiche ed esercizi scritti; .. un'ora di spagnolo legato al settore turistico attraverso la lettura di testi, dialoghi e documenti dal libro di testo; .. un'ora destinata alla conversazione in lingua straniera su argomenti generali o alla simulazione di situazioni del settore turistico o destinata all'approfondimento dei contenuti culturali, artistici e storici del mondo spagnolo. Ore settimanali: 3 (suddivise in: 1 ora settimanale di studio della grammatica, 1 ora di spagnolo utilizzato nel settore turistico, 1 ora di conversazione su argomenti generali o simulazione di situazioni del settore turistico o finalizzata all'approfondimento di argomenti il contenuto culturale, artistico e storico). ORE SETTIMANALI: un'ora teorica ed una in presenza della docente tecnico-pratica Laura Catanese di utilizzo pratico in laboratorio.

TESTO PER ADOZIONE: Alberto Zana, Giorgio Castaldi “TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE NEL TURISMO” con esercitazioni pratiche nel laboratorio di accoglienza e. Il Carosello), discussioni, questionari/raccolta dati/discussione e riflessione, intervento di esperti (es. intervento di un fotografo pubblicitario), lezioni frontali del docente con integrazioni e approfondimenti forniti da testi originali, lettura di articoli di giornale (partecipazione alla rubrica “Il Giornale in classe”). È stato importante esercitarsi a livello di laboratorio con la docente Laura Catanese, 'mettendo in pratica' quanto appreso a livello teorico.

LA COMUNICAZIONE SOCIALE MODULO 3 LE RELAZIONI INTERPERSONALI

ATTENZIONE, INTERESSE, COINVOLGIMENTO NELLA DISCIPLINA INSEGNATA La classe è composta da persone belle e serie con le quali è stato facile andare d'accordo. Saper instaurare un rapporto in armonia con l'interlocutore per poter comunicare dopo aver compreso la personalità dell'interlocutore per calibrare il messaggio. Conoscere l'evoluzione dell'organizzazione aziendale in relazione al modo di produrre -Comprendere l'importanza di un corretto rapporto tra le componenti dell'azienda -Essere assertivi nel modo giusto in azienda.

Comprendere come coloro che lavorano in azienda dovrebbero comunicare, internamente ed esternamente (utilizzare termini e atteggiamenti appropriati nelle diverse situazioni). Comprendere che la base della comunicazione aziendale sono le ricerche di mercato - Comprendere quali sono i segni che identificano l'immagine dell'azienda. Comprendere come nasce una campagna pubblicitaria: le diverse fasi, l'importanza dei colori, dei testi, delle immagini.

Comprendere come e perché si evolve la comunicazione istituzionale. Conoscere il ruolo svolto dalle PR. Le dinamiche nelle relazioni di gruppo Comunicazione e dialogo nel gruppo Dialogo, dibattito, discussione. Fase iniziale, fase di instabilità, fase di ricerca, fase di creatività UNITÀ 6 COMUNICARE SE STESSI CON GLI ALTRI.

LA COMUNICAZIONE SOCIALE

LE RELAZIONI INTERPERSONALI

LA COMUNICAZIONE AZIENDALE UNITA' 1 IL FATTORE UMANO IN AZIENDA

Segni che identificano l'immagine dell'azienda: marchio, nome, colore Azienda: cos'è e cosa dice di essere. Le diverse tipologie di comunicazione d'impresa: marketing e istituzionale Elementi da sviluppare per un piano di comunicazione. STRUMENTI (indicare gli strumenti didattici che si intende utilizzare, dal testo al video, dalla presentazione alla cartina geografica...).

Poi ci saranno prove scritte con domande chiuse o aperte sia alla fine di ogni argomento che alla fine del trimestre e del quinto mese.

  • PROFILO DELLA CLASSE
  • METODI E STRUMENTI
  • VERIFICHE E VALUTAZIONI

- una sintesi, un “supplemento” di essi, alcune acquisizioni sulla dinamica dell'amore coniugale e sulla santità della vita umana. Un certo numero di incontri sono stati dedicati al tema dell'“amore”, inteso sia nel suo valore universale, sia nello specifico come amore di coppia. Sulla base della tua analisi, ricerca la "visione del mondo" espressa nel testo e approfondisci la ricerca con opportuni link ad altri testi di Montale.

Se scegli il formato "articolo di giornale", includi il titolo dell'articolo e il tipo di giornale su cui ritieni che l'articolo debba essere pubblicato. Il tradimento dell’individualismo è qui: le persone credono che massimizzare l’utilità sia sufficiente per essere felici. Se mancano i figli, l'uomo dotato dell'istinto di eternità costruisce perché il demonio lo spinge a gettare le basi di qualcosa.

Ettore Majorana avrebbe potuto prenderli sul serio, vedendo ciò che i fisici dell'Istituto Romano non potevano vedere. Dopotutto, se ci si pensa da quando esiste, è stato il risultato di una richiesta individuale e non di un risultato collettivo. Naturalmente è anche vero che la ricerca avviene per tentativi ed errori e, di conseguenza, non è possibile identificare immediatamente un possibile impatto negativo; in tal caso, dovresti sapere come smettere."

D Cognome e nome:________________________________

Prepare a three-day itinerary in some of the national parks in the United States that you have studied during the school year.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CORRET- TEZZA ESPO-

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI STORIA TERZA PROVA

LA CONOSCENZA ESTREMAMENTE PARZIALE E FRAMMENTARE DEI CONTENUTI ANCHE ESSENZIALI, L'IMPOSSIBILITÀ DI COLLEGARLI, HA BLOCCATO L'ESPOSIZIONE. CONOSCENZA ASSICURATA DEI CONTENUTI ESSENZIALI ED ACCESSORI, CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI, BUONA RILABORAZIONE PERSONALE, CORRETTA ED ESPOSIZIONE AI FLUIDI. CONOSCENZA ASSICURATA DEI CONTENUTI ESSENZIALI ED ACCESSORI, CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI COMPLESSI, OTTIMO GRADO DI RIELABORAZIONE PERSONALE, ESPOSIZIONE PARTICOLARE E LIQUIDA, PIENA PADRONANZA DEL DIZIONARIO E DELLA TERMINOLOGIA.

TERZA PROVA

Disciplina: Geografia Turistica

Saper impostare correttamente una soluzione, utilizzare correttamente le varie tecniche di calcolo, utilizzare correttamente regole e formule. Comprende i problemi proposti e stabilisce una soluzione utilizzando un processo di lavoro sostanzialmente corretto. Saper organizzare concetti e procedure in modo organico, secondo una struttura logica e secondo i principi della disciplina.

Saper eseguire in modo completo e corretto le procedure di soluzione di ciascun quesito posto, evidenziando anche eventuali rielaborazioni personali. Organizzare, elaborare e connettere dati e contenuti in modo ragionevolmente adeguato e coerente senza commettere gravi errori concettuali. Più che adeguato/giusto Tratta l'argomento con discreta padronanza, utilizza un linguaggio specifico sostanzialmente corretto.

Affronta l'argomento con collegamenti logici, integrati da adeguate capacità di analisi e di sintesi. Per il colloquio d'esame il Consiglio di 5° grado D adotta la seguente tabella di valutazione: CANDIDATO……….5. classe…….

Riferimenti

Documenti correlati

Eccellente Ottimo Distinto Buono Sufficiente Non sufficiente Scarso. 10 9 8 7 6 5-4 1-2-3 Capacità di progettazione