La verifica del diario e i dati raccolti verranno utilizzati dal tutor del tirocinio per la valutazione dello studente e per il monitoraggio finale richiesto da Indire. Per rendere proficuo questo momento, ogni studente si aiuterà con il diario compilato durante le giornate di stage. Scheda di valutazione degli studenti da compilare da parte del tutor esterno Certificato di alternanza rilasciato dall'azienda.
ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E VOTI Si riportano di seguito i criteri che comunemente sono stati adottati nel corso del triennio per la
Non sicuro: il lavoro e la conoscenza indicano il recupero di contenuti minimi con errori che non compromettono il contenuto.
DEFINIZIONE DEL CREDITO FORMATIVO
SUFFICIENTE: Lavoro e conoscenza denotano l'acquisizione di contenuti minimi con errori trascurabili. [punto decimale 6. NON SICURO: Lavoro e conoscenza denota l'acquisizione di contenuti minimi con errori che non compromettono il contenuto. [voto decimale 5,5]. Il testo di definizione del credito formativo qui riportato è stato sottoposto a delibera dell'organo formativo, che lo ha approvato all'unanimità il 27 febbraio 2012.
PROPOSTA PER L’ATTRIBUZIONE DELLA LODE
È compresa nel credito scolastico la qualificazione alle competizioni proposte e promosse dalla scuola (ad esempio, partecipazione a gare sportive, Olimpiadi di matematica… ecc.). I coordinatori dei consigli di classe erano responsabili della raccolta della documentazione riguardante il merito formativo degli studenti e la stessa veniva valutata nella votazione finale. I meriti vengono valutati positivamente e il punteggio stesso viene riportato negli appositi campi sulla carriera dello studente.
PROPOSTA PER L’ATTRIBUZIONE DEL BONUS
OBIETTIVI RAGGIUNTI Obiettivi formativi e didattici
OSSERVAZIONI FINALI
Approvazione del documento finale da parte del Consiglio di classe
Giorgio De Privitellio Matematica Prof. Fabiola Loprete Lingua inglese Prof. Maria Teresa Laita Diritto ed economia.
RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI, PROGRAMMI SVOLTI, EVENTUALI SIMULAZIONI e GRIGLIE DI VALUTAZIONE
L'atteggiamento generale era favorevole all'approfondimento e alla possibilità di coinvolgimento in progetti extrascolastici impegnativi (“Biblioteca vivente”, “La nostra legalità”), dove era necessario leggere qualche libro e poi incontrare l'autore. 1968 negli USA, Francia, Italia, Europa dell'Est (eventi a Budapest, Primavera di Praga). Va sottolineato che alcuni studenti, che nell'anno precedente e nel primo trimestre avevano mostrato evidenti difficoltà nella materia, sono riusciti, attraverso il loro impegno, a raggiungere un livello di preparazione generalmente sufficiente.
- RIPASSO LINGUAGGIO VBA
- Generalità sulle basi dei dati e loro progettazione
- Il linguaggio SQL
- DBMS Access
- Reti di computers e Internet
- Esercitazioni
In generale, gran parte della classe possiede: .. capacità di calcolo più adeguate e sufficienti capacità di utilizzo consapevole; .. riconoscere meglio ed utilizzare in modo più appropriato le procedure illustrate; .. conoscere e comprendere simboli e formalismi accettati; .. comunicare con un linguaggio più chiaro e appropriato, anche utilizzando termini specifici della disciplina. Inoltre, nel caso di orientamento aziendale, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e comprendere le strutture di base dei testi di carattere tecnico-commerciale: l'impaginazione (impaginazione e impaginazione) di una lettera commerciale, la struttura e la fraseologia di base di la lettera. le tipologie di lettere trattate e la terminologia di base della microlingua in relazione agli argomenti del programma. Nel corso dell'anno scolastico la classe si è interessata agli argomenti trattati e alcuni studenti hanno studiato con interesse e tenacia riuscendo a sviluppare capacità di sintesi e di analisi; altri studenti hanno una preparazione scolastica rigorosa, anche se sostanzialmente perfetta.
Permangono problemi e lacune nel lavoro di classe dovuti ad una scarsa tendenza alla disciplina e ad un impegno insufficiente nello svolgimento delle lezioni e dei compiti. Il livello di abilità raggiunto, generalmente più che sufficiente, rappresenta una maggiore disomogeneità della classe rispetto ai livelli precedenti a causa delle diverse abilità degli studenti e, in particolare, della diversa tendenza ad affrontare situazioni non sperimentate che richiedono intuizione. , flessibilità e capacità di astrazione. Capacità informativa del bilancio: lettura e interpretazione Elaborazione del bilancio, analisi del bilancio per indici.
La valutazione ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi formativi in termini di conoscenze acquisite, capacità di utilizzarle e collegarle, nonché di cooperazione, impegno e percorso percorso rispetto al livello di partenza. Acquisizione di notevole autonomia lavorativa nell'utilizzo di OFFICE, in particolare ACCESS per la creazione di banche dati relative a problematiche gestionali, nell'utilizzo di strumenti multimediali e di comunicazione via Internet;. Le competenze, cioè la qualità dell'assimilazione, enfatizzata attraverso capacità espressive analitiche, sintetiche e linguistiche, generalmente deboli, sono sufficienti per la maggior parte degli studenti, ad eccezione di uno.
La capacità di applicare le conoscenze, la volontà di approfondimento e la sensibilità critica sono sempre mancate alla maggioranza degli studenti, che hanno acquisito soprattutto competenze esecutive; in media hanno raggiunto capacità operative adeguate o moderate in laboratorio. Si rileva che nella scrittura la difficoltà maggiore incontrata dalla classe è la capacità di analizzare e progettare situazioni nuove o che offrano dettagli. Dal punto di vista esplicativo spesso mancano competenze linguistiche e in alcuni casi scarsa capacità di correlare gli argomenti.
DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA
Nel corso dell'anno sono state utilizzate anche prove scritte semistrutturate e domande aperte secondo le caratteristiche della terza prova degli esami di stato. Abilità: capacità di informarsi in modo autonomo e di interpretare autonomamente testi legislativi, di approfondire argomenti e di seguire le notizie attraverso i media.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DOCENTE prof.ssa Donatella Maschio
Esercizi a corpo libero e con attrezzi per lo sviluppo delle qualità motorie condizionali (rafforzamento muscolare, mobilità articolare, resistenza breve) e coordinative motorie (coordinazione ed equilibrio). Metodi e materiali: esercizi a corpo libero e con attrezzi (spalle), con carico naturale e utilizzando leggeri carichi aggiuntivi (manubri), eseguiti in serie ripetute, anche con accompagnamento musicale, riferiti ai diversi distretti muscolari e articolari (es. step). Abilità: gli studenti riconoscono le qualità motorie di base, eseguono esercizi e attività per migliorare tali qualità in modo corretto e individualizzato e le rielaborano in base all'attività motoria o sportiva.
Abilità: gli studenti sanno inoltre gestire autonomamente le proprie caratteristiche motorie, di cui sono consapevoli, dopo aver superato prove per valutarle ed eseguire esercizi per incrementare e migliorare la propria performance, anche in forma libera. idea. Gli studenti devono dimostrare un miglioramento significativo nella loro capacità di eseguire movimenti con la più ampia deviazione possibile, all'interno del normale range di movimento delle articolazioni (miglioramento della mobilità articolare), di superare la resistenza rappresentata dal carico naturale e/o dall'aggiunta di adeguati quantità (rafforzamento muscolare), il mantenimento dello sforzo fisico a lungo termine, il sostegno ai sintomi della fatica (allenamento di resistenza) e l'organizzazione e la regolazione del movimento (miglioramento della coordinazione e dell'equilibrio).
Attività Sportive: Sport di squadra (Pallavolo)
Abilità: gli studenti sanno esprimere l'esperienza cinetica, sanno osservare e analizzare il proprio gesto tecnico e quello dei compagni, sanno creare il proprio percorso sportivo, anche in relazione a possibili connessioni interdisciplinari. Conoscenze: gli studenti vengono informati sul comportamento che un soccorritore dovrebbe adottare in caso di incidente. Sono stati informati sulla classificazione delle situazioni di emergenza, sulla valutazione delle condizioni dell'infortunato (valutazione dello stato di coscienza, valutazione dell'attività respiratoria e dell'attività cardiovascolare), sulle tecniche di respirazione artificiale e di massaggio cardiaco.
Abilità: gli studenti distinguono il comportamento corretto che un soccorritore dovrebbe adottare nei casi sopra indicati. Abilità: gli studenti riferiscono, utilizzando la terminologia scientifica adeguata alle loro conoscenze, i comportamenti e le tecniche corrette per la risposta all'emergenza. Conoscenze: gli studenti vengono informati sulla necessità di donare sangue, organi, tessuti e cellule.
Abilità: Gli studenti adottano uno stile di vita sano per ridurre il rischio di ammalarsi e mantenersi in salute. Abilità: gli studenti adottano uno stile di vita sano per ridurre il rischio di ammalarsi e mantenere la propria salute per diventare eventualmente donatori. Gli studenti possono anche decidere consapevolmente di aderire ad una delle tante società di volontariato sanitario presenti sul territorio sloveno, dove testimoniano la donazione in modo consapevole e fiducioso e diffondono la cultura del trapianto.
Gli studenti sono stati valutati nel loro processo di apprendimento attraverso prove pratiche, prove strutturate e semistrutturate per la parte teorica e attraverso dialoghi di gruppo, con l'obiettivo di accertarne le “conoscenze” naturali e apprese durante il loro avanzamento nelle diverse fasi dell'insegnamento.
ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO
VERONA
Classe quinta B
- PROFILO DELLA CLASSE
- OBIETTIVI FORMATIVI/DIDATTICI
- METODI E STRUMENTI
- VERIFICHE E VALUTAZIONI
- riprendere, "completarle", alcune acquisizioni riguardanti la dinamica dell'amore di coppia e la santità della vita umana. INSUFFICIENTE: impegno e partecipazione molto scarsi SUFFICIENTE: impegno e partecipazione appena accettabili MOLTO: impegno e partecipazione soddisfacenti. MOLTO: l'impegno e la partecipazione sono costanti e di buon livello, spirito critico avvertibile in relazione alla fase di sviluppo dell'età.
Un certo numero di incontri sono stati dedicati al tema 'amore', sia nella sua valenza universale, sia nello specifico come amore di coppia. Di seguito sono riportate le simulazioni della seconda e della terza prova – con le relative griglie di correzione – somministrate alla classe. Il calcolo degli indici per l'analisi dei conti annuali costituisce un importante strumento e contribuisce alla loro corretta ed approfondita interpretazione.
Dopo una presentazione generale dell'argomento, il candidato si sofferma sugli indicatori che ritiene più importanti per l'analisi della redditività dell'azienda. Si procede con una contestualizzazione limitata del testo e non lo si approfondisce adeguatamente.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE
Non ha compreso o utilizzato sufficientemente il contenuto dei documenti; non porta la propria conoscenza.
TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Sa organizzare la discussione con disinvoltura e spiegare contenuti anche complessi e dettagliati in modo chiaro e organico. Esporre il contenuto sapendolo selezionare e organizzarlo secondo un criterio che favorisca la contestualizzazione e la riflessione storica. Sa selezionare con disinvoltura le conoscenze e contestualizzarle in modo funzionale ad una discussione critica e persuasiva.
TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE
La traccia viene seguita in maniera esaustiva e completa, dimostrando la capacità di gestire la discussione con disinvoltura. CONOSCENZA SICURA DEI CONTENUTI ESSENZIALI ED AGGIUNTIVI ESPOSTI IN MODO FLUIDO CON LESSICO SPECIFICO ED APPROPRIATO. Saper impostare correttamente la soluzione, utilizzando opportunamente le diverse tecniche di calcolo, applicare.
Organizza, elabora e collega dati e contenuti in modo adeguato e coerente senza commettere gravi errori concettuali. TERZA PROVA (valutazione in quindici) a) CONOSCENZA E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI .. insufficiente Presentazione del foglio bianco 1 Inadeguata Conoscenza parziale ed estremamente frammentaria dei contenuti 2 Sufficiente Conoscenza dei contenuti essenziali 3 Discreta Conoscenza sicura dei contenuti essenziali 4 Buono Conoscenza sicura dei contenuti essenziali e dei contenuti aggiuntivi 5 Eccellente Conoscenza sicura e approfondita dei contenuti essenziali e di questi. CONOSCENZA ASSICURATA DEI CONTENUTI ESSENZIALI ED AGGIUNTIVI, ESPOSTI IN MANIERA FLUENTE CON LESSICO SPECIFICO ED APPROPRIATO.