PROFILO PROFESSIONALE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ELENCO DOCENTI
ELENCO DEGLI ALUNNI
RELAZIONE SULLA CLASSE
CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
INTRODUZIONE
OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
OBIETTIVI COGNITIVI
ATTIVITÀ DI RECUPERO
ATTIVITÀ CURRICULARI ED INTEGRATIVE
CORSI ED INCONTRI SUI TEMI SOCIALI E ALLA TUTELA DELLA SALUTE
PROGETTI CURRICULARI
ATTIVITÀ VARIE/USCITE DIDATTICHE
SIMULAZIONI D'ESAME
METODI DEL PERCORSO FORMATIVO
MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI
LE PROVE SCRITTE
IL COLLOQUIO
CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E VOTI
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
DEFINIZIONE DEL CREDITO FORMATIVO
Gli studenti che hanno contribuito a vario titolo alla realizzazione delle attività svolte presso la scuola coordinate dai docenti dell'istituto dovranno richiedere a tali docenti una prova di partecipazione e frequenza. Ricorda che alla fine dell'anno scolastico devi consegnare i certificati dei crediti (in copia) ai coordinatori di classe ed è possibile anche l'autocertificazione. È compresa nel credito scolastico la qualificazione alle competizioni proposte e promosse dalla scuola (ad esempio, partecipazione a gare sportive, Olimpiadi di matematica… ecc.).
PROPOSTA DI ATTRIBUZIONE DELLA LODE
PROPOSTA PER L’ATTRIBUZIONE DEL BONUS
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
OSSERVAZIONI FINALI
ELENCO DOCENTI MATERIA E FIRME
Relazione sulla classe e programma disciplinare a cura di ogni singolo docente
Gabriele D'Annunzio, Vita, poetica, Piacere, Ritratto di esteta (lettura), Alcione (sintesi), Serata a Fiesole. Abilità: contestualizzare il testo secondo il periodo storico, il flusso letterario e la poetica del singolo autore; percepire somiglianze e differenze tra testi e autori; riconoscere il punto di vista dell'autore in relazione agli argomenti trattati. Scrittura in forma testuale tipica di analisi e commento di un testo letterario, saggio breve e articolo di giornale.
Essere in grado di comprendere il contenuto e (in generale) gli aspetti formali di un testo poetico. Per la prova orale sono state utilizzate diverse modalità: domande per incoraggiare le capacità di espressione orale; test semistrutturati per verificare il livello di apprendimento. Gli obiettivi elencati possono essere tradotti, più brevemente, nei seguenti: .. saper presentare i contenuti in modo chiaro e scorrevole; ..conoscere e saper utilizzare la terminologia specifica della disciplina.
In generale, per la maggior parte della classe: . - avere una capacità di calcolo più adeguata e una maggiore capacità di affrontarla consapevolmente; .. essere in grado di riconoscere meglio le procedure illustrate e di applicarle in modo più appropriato; ..conoscere e comprendere meglio i simboli ed i formalismi adottati; .. comunicare con un linguaggio più chiaro e appropriato, utilizzando anche termini disciplinari; .. hanno un metodo di studio meno diffuso. Va tuttavia sottolineato che per una larga parte della classe lo studio e l'applicazione personale sono stati nel complesso lineari, adeguati e costanti nel corso dell'anno. Nonostante la classe abbia subito un calo di rendimento e di concentrazione nell'ultimo periodo dell'anno, si evidenzia un buon rapporto con il docente e la disponibilità ad accogliere le proposte didattiche offerte.
LA GIACCA NELLA STORIA (dispensa edita da Clitt in fotocopia, scaricabile anche dal sito dell'editore); dispense ed esempi grafici prodotti dal docente. LE GIACCHE NELLA STORIA (dispensa edita da Clitt in fotocopia, scaricabile anche dal sito dell'editore); definizioni di base. IL CAPPOTTO NELLA STORIA (dispensa edita da Clitt in fotocopia, scaricabile anche dal sito dell'editore); dispense ed esempi grafici prodotti dal docente.
Esercizio grafico scritto dei modelli proposti - Studio dell'abbottonatura a fila singola e doppia. MODULO 3: Variazione della giacca classica. Gli studenti hanno acquisito sufficienti competenze nell'uso del linguaggio specifico della disciplina, nella comprensione e nel confronto di specifiche problematiche della materia, nella conoscenza dei contenuti sviluppati durante l'anno scolastico, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico. visualizzazione. visualizzazione. La scelta dell'azienda non è stata facile, il rischio per me era quello di riempire lo spazio della lezione con marchi molto affascinanti, perché esclusivi, e quindi poco “accessibili” nell'esperienza quotidiana.
Abilità: Gli allievi sanno gestire, anche autonomamente, le capacità motorie di cui sono consapevoli, eseguono gli esercizi per incrementarle e migliorare la propria prestazione, le rielaborano in base all'attività sportiva, sanno progettare ed eseguire esercizi in progressione su alcuni attrezzi di grandi dimensioni (spalle, scale, parallele). Sono stati informati sulla classificazione delle emergenze, sulla catena di soccorso, sulla chiamata al 118 e sulla valutazione delle condizioni dell'infortunato (valutazione dello stato di coscienza, valutazione dell'attività respiratoria e dell'attività cardiovascolare). Conoscono la BLS e la catena dell'emergenza. la sopravvivenza, la risposta d'emergenza in caso di trauma cranico, trauma spinale e trauma toracico, la posizione laterale di sicurezza.
TESTI DI SIMULAZIONE
Natale comparve per la prima volta nel 1918 nell'antologia Diana e poi nel 1919 in Allegria di naufragi (come nel caso di Mattina, altro celebre testo ungherese), per poi essere incluso nella parte Naufragi de L'Allegria e nell'edizione definitiva, 1942) . Lo studente mette a confronto le due poesie e attinge al tema dell'uomo della punizione e dell'amore familiare come rifugio basato sull'identificato. Se scegli la forma "articolo di giornale", indica il titolo dell'articolo e il tipo di giornale su cui ritieni che l'articolo debba essere pubblicato.
Nel momento in cui legge, [...] il lettore presenta anche con la sua sensibilità e il suo gusto il suo mondo pratico, diciamo la sua quotidianità, se l'etica, in ultima analisi, non è altro che la riflessione quotidiana sulle abitudini dell'uomo e sulle ragioni che li motivano e li ispirano. In un recente studio, il filosofo americano Richard Rorty ha proposto di definire diversamente il contributo che la letteratura dà alla nostra comprensione del mondo. Esercizio del pensiero critico, capacità di risolvere problemi, creatività e disposizione positiva verso l'innovazione, capacità di comunicare in modo efficace.
La mia preoccupazione è che altre capacità altrettanto importanti rischino di scomparire nel vortice della competizione: capacità che sono essenziali per la salute di ogni democrazia al suo interno e per la creazione di una cultura globale in grado di affrontare con competenza i problemi più urgenti del mondo. il pianeta. Tali competenze sono associate agli studi umanistici e artistici: la capacità di pensare in modo critico; la capacità di trascendere il localismo e affrontare i problemi globali come “cittadini globali”; e, infine, la capacità di rappresentare simpaticamente la categoria dell'altro. Il Consiglio europeo di Lisbona (23 e 24 marzo 2000) ha concluso che un quadro europeo dovrebbe definire le nuove competenze di base da garantire nell’apprendimento permanente e dovrebbe costituire un’iniziativa chiave nella risposta europea alla globalizzazione e nel passaggio alle economie basate sulla conoscenza e ha inoltre ribadito che le persone sono la risorsa più importante dell’Europa.
Il 1° febbraio 1945 (data del decreto sul suffragio femminile), Mattei, che sarà la più giovane delle Madri Fondatrici (21 donne che fecero parte dell'Assemblea che redasse la Costituzione della Repubblica Italiana), compie 24 anni. Grazie all'indottrinamento familiare e agli avvertimenti ecclesiastici avevano finalmente conquistato la libertà di scegliere, di esprimere i propri ideali, le proprie aspettative, i propri progetti protetti dal segreto dell'urna. Dobbiamo ripensare i fondamenti stessi dell’idea di Stato: il concetto di individuo che ne è alla base.
Il seguente documento costituisce un testamento spirituale redatto da un ufficiale del Regio Esercito che partecipò attivamente alla Resistenza dopo l'8 settembre 1943 e per questo condannato a morte. Le nuove generazioni dovranno provare per l'Italia il sentimento che i nostri grandi del Risorgimento vorrebbero ci restasse sconosciuto nel futuro: «il sentimento di amore doloroso, appassionato e geloso con cui si ama una patria decaduta e schiava, che ora non esiste più se non nel culto segreto del cuore e in una speranza invincibile." Dopo essersi nascosto, iniziò un'intensa attività per creare una rete segreta di raccolta, informazione e coordinamento dei soldati sbandati ancora fedeli alla monarchia.
Malala Yousafzai, vincitrice del Premio Nobel per la Pace nel 2014, è la ragazza pakistana che ha rischiato di perdere la vita per aver rivendicato il diritto all'istruzione anche per le ragazze. È consentito la consultazione di cataloghi e riviste disponibili presso la sede d'esame, nonché l'uso di tecniche e strumenti per la riproduzione e l'elaborazione informatica di testi e immagini, a disposizione di tutti i candidati entro il tempo stabilito per l'esame.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Si procede con una contestualizzazione limitata del testo e non lo si approfondisce adeguatamente. Organizza la discussione con disinvoltura, presentando in modo chiaro e organico anche contenuti complessi e dettagliati. È in grado di selezionare con sicurezza le conoscenze e contestualizzarle in modo funzionale per una discussione critica e persuasiva.
La composizione è accompagnata in modo esaustivo ed esaustivo, il che dimostra la capacità di condurre con sicurezza una discussione con interpretazioni personali, critiche e creative. Analizza criticamente i problemi e argomenta le sue osservazioni in modo abbastanza approfondito e pertinente. Saper impostare correttamente una soluzione, utilizzare in modo appropriato le varie tecniche di calcolo, utilizzare
Saper organizzare concetti e procedure in modo organico, secondo una struttura logica e secondo i principi della disciplina. Saper completare in modo completo e corretto le procedure di soluzione di ogni domanda proposta ed evidenziare anche eventuali rielaborazioni personali. Organizza, elabora e collega dati e contenuti in modo adeguato e coerente senza commettere gravi errori concettuali.
1) Effettua collegamenti significativi in autonomia 2) Propone gli argomenti scelti in modo ordinato e coerente (anche con l'utilizzo di strumenti). 1) Lo studente conosce gli elementi base della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari approfondimenti personali. 2) Capisce in modo autonomo come creare semplici connessioni tra le diverse discipline.
GRIGLIA VALUTAZIONE FINALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PRESENZE CURRICULARI A. S. L