• Non ci sono risultati.

Classe Quinta sez. B Liceo SCIENZE UMANE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Classe Quinta sez. B Liceo SCIENZE UMANE"

Copied!
88
0
0

Testo completo

È l'istituto di istruzione secondaria superiore dell'Isola d'Ischia che, dall'anno scolastico 2010-2011, offre diversi percorsi di scuola superiore: classico, classico con indirizzo biomedico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione di scienze applicate e umanistiche e artistiche. Il Liceo Statale Ischia "Giorgio Buchner" è un istituto di istruzione secondaria superiore dell'isola d'Ischia che offre diversi corsi di scuola superiore. Il percorso del Liceo umanistico è finalizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni legati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali.

La centralità dell'asse storico-antropologico delle scienze umane, che caratterizza il corso, e l'attenzione alle nuove tecnologie conducono ad ambiti specifici di studio e di ricerca: dalla psicologia alla sociologia, dall'antropologia alla pedagogia.

Composizione del consiglio di classe e continuità docenti Il CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione e storia classe

Un gruppo intermedio ha mostrato sufficiente impegno e, pur sottolineando un metodo di studio meno autonomo, è riuscito a rafforzare le conoscenze inerenti ai diversi ambiti disciplinari, raggiungendo discrete competenze ed una preparazione complessivamente soddisfacente. Per gli studenti stranieri e per gli studenti di altre discipline, il consiglio di classe elabora un programma individualizzato della durata di due anni per consentire il recupero delle lacune formative nelle discipline di studio che non figurano nel piano degli studi della regione di provenienza. L'ammissione alla classe corrispondente a quella di ammissione degli studenti provenienti da altri indirizzi di studio (compresa la scuola secondaria) avverrà solo dopo il superamento degli esami integrativi nelle discipline, o parti del programma di esse, che non appartengono alla formazione di appartengono allo studente. provenienza relativamente a tutte le annualità già visitate, svoltesi in occasione delle prove di sospensione del giudizio (fine agosto).

Le prove attitudinali per l'ammissione alla classe per la quale non hai il titolo di accesso si svolgono in occasione delle prove preliminari per l'ammissione all'esame di Stato (fine maggio).

Metodologie e strategie didattiche Obiettivi raggiunti

Contenuti, metodi, mezzi e verifiche

Contenuti

Mezzi, strumenti, spazi

  • share information and observation with their partners
  • Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
  • Cittadinanza Digitale
  • Temi trasversali a tutte le classi (in base alla progettazione di Istituto di Ed.Civica e alla progettazione di Classe)
    • Attività e progetti

Nel corso del triennio la classe ha partecipato a diverse attività ed esperienze, il cui obiettivo era quello di favorire l'orientamento degli studenti e facilitare il loro approccio al mondo del lavoro. Durante questo periodo sono state svolte circa 107 ore di attività legate alle competenze trasversali e ai percorsi di orientamento, distribuite su 20 ore al terzo anno, 55 al quarto anno e 32 al quinto anno. SICUREZZA Le scuole secondarie svolgono attività formativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, (…) organizzando corsi rivolti agli studenti inseriti nei “Percorsi di Competenze Trasversali e Orientamento”, PCTO - e svolti secondo quanto previsto dal decreto legislativo NO.

Per l'orientamento in uscita, la scuola realizza percorsi mirati alla comprensione di sé e delle proprie attitudini (vedi attività motivazionale e di orientamento prevista dal PCTO).

Attività di recupero e potenziamento

I laureandi non solo partecipano alle presentazioni dei diversi corsi di studio che le università insegnano direttamente a scuola, ma vengono coinvolti anche in attività di orientamento organizzate da altre agenzie formative, dalle università campane e dalla realtà produttiva e professionale del territorio. la zona.

Approfondimento

La scuola svolge attività di sviluppo in AOF e partecipa a progetti di accrescimento delle competenze degli studenti con abilità disciplinari speciali (progetti, concorsi, Olimpiadi, Certomina, premi).

Attività di A.O.F

Percorsi multidisciplinari/interdisciplinari Tipologie di lavoro collegiale

Obiettivi specifici dell’Italiano Livelli di partenza

Conoscere gli avvenimenti, i processi, i termini del lessico storiografico, con un'adeguata sistemazione e rielaborazione della trattazione proposta dal docente, sulla base della conoscenza degli elementi informativi selezionati dal testo. Esporre in modo chiaro e corretto i contenuti assimilati e le proprie riflessioni Discutere e rielaborare criticamente gli argomenti presentati e assimilati, anche in relazione all'esame di documenti e testi storiografici significativi, con eventuali confronti tra posizioni diverse. Analizzare il pensiero degli autori studiati nei suoi tratti caratteristici, eventualmente anche commentando i testi.

Acquisire conoscenze sui contenuti fondamentali dell'analisi e in particolare su: funzioni, limiti di funzioni, continuità e funzioni, calcolo differenziale, studio delle funzioni. Essere in grado di utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate, in particolare gli strumenti fondamentali dell'analisi matematica (limiti, derivate). Conoscenza della soluzione autonoma di situazioni problematiche con analisi critica, verifica e coerenza dell'affidabilità dei risultati ottenuti.

Essere in grado di trovare, comprendere, utilizzare e ristrutturare autonomamente le informazioni in una forma chiara e concisa utilizzando un linguaggio appropriato. Saper individuare le valenze espressivo-comunicative di un testo iconico e le sue relazioni con il contesto (storico-culturale ecc.). Capacità di utilizzare strumenti (immagini, immagini scritte, strumenti verbali) idonei alla decodificazione di un'opera d'arte.

Capacità di esprimere valutazioni, anche personali, sui significati e sulle qualità specifiche di un prodotto artistico. Analisi e sintesi del movimento per ottenere la massima performance con il minimo sforzo.

Criteri di valutazione

Criteri per l'attribuzione crediti

INSUFFICIENTE Ha una conoscenza insufficiente dei principi fondamentali della Costituzione italiana e dei più importanti organismi internazionali, la sua partecipazione alla vita sociale è scarsa. SUFFICIENTE Conosce in modo essenziale i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, ed esercita una partecipazione generalmente responsabile alla vita sociale. DISCRETO Conosce adeguatamente i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, e partecipa con attenzione e responsabilità alla vita sociale.

INSUFFICIENTE Lo studente ha una conoscenza insufficiente delle buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri e dell'ambiente e non è particolarmente attento alla cooperazione e non particolarmente disponibile alla solidarietà. SET MEDIO Lo studente ha una conoscenza parziale delle buone pratiche riguardanti la cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale e opera con forme semplici di cooperazione e solidarietà solo se incoraggiato e guidato. SUFFICIENTE Conosce e adotta essenzialmente buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso semplici forme di cooperazione e solidarietà.

DISCRETO Riconosce e adotta adeguatamente buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme di cooperazione e solidarietà. DISTINCT Riconosce e adotta in modo consapevole, responsabile e autonomo le buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme attive di cooperazione e solidarietà. DISCRETO Sa utilizzare adeguatamente quasi tutte le tecnologie digitali a sua disposizione, che utilizza in modo responsabile.

Gestisce e interpreta fonti, dati e informazioni digitali in modo corretto, ma non in modo completamente indipendente. 0,50 - 1 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle varie discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre possibile. 4 - 4.50 IV Padroneggia completamente i contenuti delle diverse discipline e ne utilizza i metodi consapevolmente.

Non sono in grado di analizzare e comprendere la realtà riflettendo sulle proprie esperienze, o lo faccio in modo insufficiente.

L.David e la pittura neoclassica: Il Giuramento degli Orazi, la morte di Marat Ingres, Il sogno di Ossian e i ritratti

Monet (Impressione, sole nascente, la Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee)

Gauguin ( Il Cristo Giallo, Aha oe feii?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? )

  • van Gogh (I mangiatori di patate, autoritratti, opere di Arles, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi)

La testimonianza di un parroco in una zona di confine di Napoli e l'esperienza del perdono tra. La diffusione delle nuove scuole in Italia (le suore Agazzi e l'asilo nido, caratteristiche e metodi; Giuseppina Pizzigoni e "La Rinnovata". Dewey: l'educazione attraverso l'esperienza (il significato e il compito dell'educazione; la dimensione sociale dell'educazione; una scuola attiva, i frutti dell'esperienza di Chicago, “Experience and education”: una recensione critica).

Montessori e le “Case dei bambini” (un ambiente educativo “amico” per i bambini; materiali scientifici e acquisti di prima necessità; l'insegnante “direttore”; educazione alla pace). Esperienza religiosa (un'esperienza intensa e coinvolgente; termini fondamentali della religione; principali religioni del mondo). Istituzioni (cos'è un'istituzione; istituzioni come reti di status e ruoli; storicità delle istituzioni; oggettivazione delle istituzioni: organizzazioni sociali; struttura delle organizzazioni: burocrazia; cos'è la burocrazia; caratteristiche della burocrazia; disfunzioni della burocrazia).

L'industria culturale: concetto e storia (cosa si intende per “industria culturale”; la stampa: una rivoluzione culturale; la fotografia: un nuovo sguardo sul mondo; il cinema: una nuova arte). Industria culturale e società di massa (la nuova realtà storico-sociale del Novecento; la civiltà dei mass media; la cultura televisiva; la natura pervasiva dell'industria culturale; la differenza tra “apocalittico” e “integrato”; alcune analisi dell'industria culturale) . Lo stato totalitario e il welfare state (lo stato totalitario; il primato del pubblico sul privato; il totalitarismo secondo Hannah Arendt; il welfare state; un nuovo modello di rapporti tra stato e società; le luci e le ombre del welfare state ; declino o riorganizzazione del welfare?). condizioni problematiche; presupposti storici della globalizzazione).

I diversi volti della globalizzazione (globalizzazione economica; globalizzazione commerciale e produttiva; delocalizzazione; globalizzazione dei mercati finanziari; globalizzazione politica; spazio transnazionale; democrazia esportata; globalizzazione culturale; omogeneizzazione di comportamenti e abitudini; globale o locale?). La malattia mentale (la “storia” dei disturbi mentali; contro la medicina della malattia mentale; la rivoluzione psichiatrica in Italia).

Programma di Storia

Programma di Filosofia

Classe 5BU 2021/2022

Docente: Milena Bernardo

Pensiero ottocentesco

Filosofia del novecento

FISICA

ANNO SCOLASTICO 2021-2022 PROF. FRANCESCO MATTERA

FORZE E CAMPI ELETTRICI

IL POTENZIALE ELETTRICO

LA CORRENTE E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2021 – 2022

PROF FRANCESCO MATTERA

LE FUNZIONI

LA FUNZIONE LOGARITMICA

Tema di scienze umane, 1 a

L’industria culturale, la società dei consumi di massa, i mezzi di comunicazione di massa

Il candidato, avvalendosi anche della lettura e analisi riportati, illustri le sue considerazioni sugli aspetti legati al fenomeno dell’industria culturale, della

La ruota è un prolungamento della gamba; il libro è un'estensione dell'occhio; l'abito è un prolungamento della pelle; il circuito elettrico, estensione del sistema nervoso centrale. L'espansione di ciascun senso cambia il modo in cui agiamo e pensiamo, il modo in cui percepiamo il mondo. La società attuale, sempre più permeata dagli strumenti tecnologici e digitali, costituisce l’habitat naturale delle nuove generazioni, giustamente definite “nativi digitali”, “generazione digitale”.

Queste definizioni sottolineano innanzitutto una maggiore facilità da parte dei nati negli ultimi vent’anni nell’approccio alla tecnologia rispetto alla generazione di adulti che hanno bisogno di essere educati e iniziati ai linguaggi dei nuovi media. Linguaggi finora sconosciuti, dispositivi sempre più tecnologici, nuovi usi, formano alla lunga nuove competenze, stili cognitivi diversi dai precedenti, fino a delineare una cultura diversa che interpella soprattutto il sistema educativo e formativo, chiamato a rinnovarsi profondamente nella struttura, nei contenuti e nella metodologia. Il termine media education indica una serie di pratiche e teorie, una pratica e allo stesso tempo una riflessione su di essa.

Più specificatamente la Media Education può essere definita come «una pratica pedagogica, cioè un campo d’azione metodologico e didattico (e allo stesso tempo una) riflessione teorica su questa pratica, ovvero strategie di valutazione adeguate per considerarne gli effetti". Diventa uno strumento per produrre cultura ed espandere la democrazia: "un'educazione mediatica di successo implica un'attribuzione di potere a coloro che apprendono, essenziale per la creazione e il mantenimento di una democrazia attiva e di un pubblico, cioè non facilmente manipolabile ma la cui opinione dipende da ciò che viene trasmesso dai media perché è criticamente informata ed è in grado di formare propri giudizi indipendenti."

Riferimenti

Documenti correlati

We had to test a model for each independent variable X (Number of exchanges, Length of study abroad period, Cultural Distance, Level of previous international exposure), and