• Non ci sono risultati.

Conto Consuntivo - ENPAB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Conto Consuntivo - ENPAB"

Copied!
140
0
0

Testo completo

Tale situazione è costantemente monitorata dall'Ente che studia specifiche politiche di welfare per i propri associati. Conto finale a R 34 Altra componente importante del patrimonio netto è il fondo di riserva al quale, ai sensi dell'art.

ATTIVO 2015 2014

  • UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO 13.383.148 16.455.225

Nota Integrativa al Conto Consuntivo Chiuso al 31 dicembre 2015

IMMOBILIZZAZIONI

  • Immobilizzazioni immateriali 7) Altre
  • Immobilizzazioni materiali
  • Immobilizzazioni finanziarie 2) Crediti
    • Oltre 12 mesi

Fondo Chiuso FEDORA - FCP: Dopo l'approvazione della relazione sulla gestione del fondo, il Consiglio di Amministrazione della SGR ha deliberato il rimborso anticipato del capitale investito dagli azionisti del Fondo Fedora per un importo complessivo di circa 1 milione di euro, pagabile pro- quota pagata in base alla percentuale di partecipazione al Fedora Fund. 78 del 29/9/2014, il Consiglio di Amministrazione ha approvato l'investimento nel PAN EUROPEAN REAL ESTATE FUND gestito da PRAMERICA. Sulla base della natura e tipologia dello strumento finanziario e dei relativi valori sottostanti, il CDA ha adottato la delibera n.

In ragione delle particolari condizioni che caratterizzano tale tipologia di investimento, il consiglio ha disposto l'immobilizzazione dello strumento finanziario. In ragione delle particolari condizioni che caratterizzano tale tipologia di investimento, il consiglio ha disposto l'immobilizzazione dello strumento finanziario.

ATTIVO CIRCOLANTE I) Crediti

  • Verso iscritti
  • Verso altri
  • Altri titoli

La stratificazione evidenzia come la parte più significativa dei crediti verso soci sia attribuita ai contributi dell'anno 2015, che però non sono ancora scaduti. Dopo l'aumento della base imponibile al 77,74% degli utili e dei dividendi percepiti da enti non commerciali (art. 1, commi 655-656 della Legge n. 190/2014), viene riconosciuta una detrazione fiscale corrispondente alla maggiore IRES la base. Gli enti previdenziali ai sensi della Legge 190/2014 art.1 comma da 91 a 94, una detrazione d'imposta corrispondente alla differenza tra l'importo di

L'Ente ha un credito nei confronti dello Stato per l'importo dell'assegno obbligatorio di maternità a carico del Bilancio dello Stato, secondo quanto previsto dall'art. I ratei attivi rappresentano, in applicazione del principio della competenza, la quota maturata di componenti positivi che avranno manifestazione finanziaria nell'esercizio successivo; i risconti attivi rappresentano la quota, relativa all'esercizio 2016, di costi che hanno già avuto la relativa manifestazione economica nel corso dell'esercizio 2015.

PATRIMONIO NETTO

39 (Riserva liberamente disponibile) per 498.978 euro a trasferimento della specifica Riserva indisponibile fino a concorrenza dell'utile netto su cambi, come previsto dall'allegato contabile n. 26 dell'OIC. Con decisione n. 93/24 OTTOBRE 2013/VIII il Consiglio ha deliberato di procedere alla perequazione automatica delle pensioni ai sensi dell'art. 28 del regolamento sulle funzioni previdenziali, che attingono la necessaria risorsa finanziaria dal fondo di cui all'art. 39 del suddetto regolamento. Fondo per spese amministrative e iniziative di solidarietà .. Fondo di accantonamento per iniziative di aiuto.

L'incremento del fondo è dovuto alla destinazione dell'utile di esercizio 2014 secondo lo schema previsto dalla Relazione del Consiglio di Amministrazione al Conto Consuntivo dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 approvata dal Comitato di Direzione Generale con delibera n. . . 14/26 GIUGNO 2015/III CIG. Nel bilancio 2015, l'importo di 800.000 euro è stato destinato al Fondo per gli interventi di assistenza.

FONDI PER LA GESTIONE PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE Esercizio Esercizio

  • Fondo per la previdenza
  • Fondo interventi di assistenza
  • Fondo indennità di maternità

Di seguito si riporta il dettaglio della movimentazione della riserva, descritta secondo quanto previsto dall'art. Il Fondo Pensione viene incrementato con gli importi contributivi degli iscritti, al momento del pensionamento; questo è ridotto delle quote pensionistiche corrisposte nell'anno. Il Fondo è rivalutato dall'indice ISTAT dei prezzi al consumo come previsto dall'art.

Il decremento è dovuto all'utilizzo del Fondo per gli oneri connessi all'esercizio della polizza sanitaria, per tutti i componenti dell'Ente, versati all'EMAPI e per gli interventi assistenziali che sono stati erogati. La scheda tecnica per il ricalcolo del contributo di maternità a carico degli iscritti per l'anno 2015 presenta il disavanzo della cassa maternità riferibile al 2014 (pari a € -6.721) e il disavanzo della cassa maternità per il 2013 (pari a

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

DEBITI

  • Debiti verso banche
  • Debiti verso fornitori
  • Debiti tributari
  • Altri debiti

Intestato alla banca per spese effettuate con carta di credito, il conto corrente è stato addebitato a gennaio 2016. Rappresenta l'ammontare delle ritenute previdenziali e assicurative maturate su stipendi e stipendi corrisposti a dicembre 2015 e liquidati a gennaio 2016. Il debito per prestazioni assistenziali rappresenta quanto maturato agli iscritti ai servizi assistenziali in relazione al 2015, ancorché versato in 2016 .

Il debito per incassi preliminari rappresenta l'ammontare degli incassi che non sono stati ancora attribuiti alle posizioni contributive dei soci per mancanza di informazioni, come ad esempio la presentazione di un modello di reddito irregolare o anche la mancata presentazione dello stesso, che esclude la possibilità di ripartizione correttiva degli importi raccolti.

RATEI E RISCONTI

VALORE DELLA GESTIONE CARATTERISTICA

  • Pensione agli iscritti
  • Indennità di maternità
  • Altre prestazioni previdenziali e assistenziali Esercizio
  • Accantonamento contributi previdenziali
  • Accantonamento fondo interventi di assistenza
  • Rivalutazione fondo pensione
  • Rivalutazione contributi soggettivi L.335/95
  • Servizi
  • Godimento di beni di terzi
  • Personale
  • Oneri diversi di gestione

Tali contributi sono destinati a coprire i costi di gestione dell'organizzazione nonché eventuali interventi assistenziali o eventuali riequilibri gestionali. La voce rappresenta l'importo complessivo dei contributi che gli iscritti devono versare per il pagamento dell'assegno di maternità ai sensi dell'art. Rappresenta il corrispondente utilizzo del fondo pensione per la copertura degli oneri delle pensioni corrisposte nel 2015.

Le spese sostenute per utenze presso la sede dell'Ente per 44.357 euro si riferiscono a servizi elettrici, telefonici e idrici. 5.384; incarico di revisione e certificazione del Conto Consuntivo dell'Ente ai sensi dell'art.

AMMORTAMENTI, SVALUTAZIONI E ACCANTONAMENTI

  • Ammortamenti immobilizzazioni immateriali
  • Accantonamento fondo sanzioni amministrative
  • Altri proventi finanziari

Le somme risultanti da tale riduzione sono versate al capitolo entrate individuali del bilancio dello Stato entro il 30 giugno di ogni anno. La voce comprende le quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali che si riferiscono all'esercizio in corso. Rappresenta l'accantonamento a credito del Fondo per le sanzioni amministrative stimate relative all'anno 2015. Il valore è dato dalla differenza tra l'incasso stimato per l'importo di 26.317 euro e le sanzioni già incassate per l'anno 2015 per l'importo di 11.069 euro .

La voce reddituale rappresenta il rateo interessi per l'anno 2015 della cedola unica, che verrà corrisposto alla scadenza delle obbligazioni di tipo zero coupon. La voce rappresenta l'ammontare degli interessi maturati su titoli di Stato e obbligazioni nel 2015 e parte degli interessi che sono di competenza del 2015 e relativi a titoli in portafoglio al 31 dicembre 2015, che saranno recuperati nel 2016 (ratei per un importo di € 912.766). ).

Plusvalenze

Rappresentano la differenza positiva tra il valore di rimborso e il prezzo di emissione delle obbligazioni in portafoglio al 31 dicembre 2015 scadute nell'anno in relazione al periodo di detenzione. Rappresentano la differenza negativa tra il valore di rimborso e il prezzo di emissione delle obbligazioni in portafoglio al 31 dicembre 2015, calcolato in relazione al periodo di possesso delle stesse.

Minusvalenze

Rivalutazioni

Lo storno è stato determinato in sede di valutazione ed è stato pari alla differenza tra il valore di mercato al 31 dicembre 2015 ed il costo attribuito a tali titoli alla stessa data rettificato degli eventuali disaggi di emissione.

PROVENTI E ONERI STRAORDINARI Sopravvenienze attive

  • Imposte dell’esercizio

Il costo si riferisce all'imposta sui redditi versata dall'Amministrazione per l'anno 2015 sui redditi da fabbricati e capitale. Fattura finale n. 56 CAMBIO EFFETTO CAMBIO NELLA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ SULLA BORSA, RILEVATA ALLA DATA DI CHIUSURA DELL'ESERCIZIO. Dalla tabella si evince che la valutazione al cambio a pronti di fine esercizio ha determinato un utile netto latente di 712.099 euro.

La riserva utili su cambi, essendo superiore a tale importo, è stata trasferita alla riserva straordinaria gratuitamente disponibile (Fondo di Riserva art. 39), per 498.978 euro, al fine di ricostituire la riserva specifica che era disponibile solo a concorso del utile netto su cambi, come previsto dal documento contabile n. Inoltre, al fine di comprovare la conformità del conto consuntivo al preventivo economico annuale, si allega il conto economico riclassificato secondo lo schema di cui all'allegato 1 del relativo decreto.

ENTRATA

III Riscossione prestiti a breve termine a tasso non agevolato dall'Unione Europea e Resto del mondo II Riscossione prestiti a medio termine. III Rimborsi costi del personale (distacco, distacco, cessazione rapporto di lavoro, convenzioni, ecc…) III Rimborsi imposte uscenti. III Concessione di finanziamenti a breve termine a tasso non agevolato all'Unione Europea e al resto del mondo.

III Concessione di credito a medio-lungo termine a tasso agevolato all'Unione Europea e al resto del mondo. III Concessione di finanziamenti a medio-lungo termine a tasso non agevolato all'Unione Europea e al resto del mondo.

ENTRATE

Programma 2 indirizzo politico, Divisione 10 Protezione sociale, Gruppo COFOG 9 Protezione sociale non altrimenti classificabile; Programma 3

Si conferma la centralità della Missione 25 per gli enti previdenziali privati ​​e la Missione 32 comprenderà tutte le spese non riconducibili con precisione alla Missione rappresentativa dell'attività istituzionale. 5249 del 6/4/2016 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d'intesa con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha integrato le istruzioni operative disponendo che le spese sostenute dalle pubbliche amministrazioni per sostituti d'imposta e per le altre connesse attività gestionali a seguito di operazioni per conto di di terzi è contabilizzata in una specifica missione definita “Servizi per conto terzi e partite di trasferimento”, secondo quanto previsto dalla circolare MEF n.

Politiche Previdenziali

Altri rimborsi di importi eccedenti o ingiustificati, indebitamente corrisposti da soggetti non aventi diritto all'adesione all'ente e loro restituiti nel 2015;. Oneri per incremento di attività finanziarie: sono indicate le uscite successive all'acquisto di titoli, suddivise per natura del titolo acquistato. Il gruppo 3 - Superstiti comprende le pensioni indirette e le pensioni ai superstiti, che vengono corrisposte agli aventi diritto ai sensi della sezione II - capo IV del regolamento sulle funzioni previdenziali dell'ente.

Gruppo 4 – Famiglia comprende le prestazioni di maternità corrisposte ai beneficiari ai sensi dell'art. Gruppo 5 - Disoccupazione comprende le prestazioni sociali erogate ai beneficiari sulla base di regolamenti e comunicazioni approvati dal consiglio di amministrazione dell'ente.

Ai sensi dell'art. RELAZIONE DELL'ORGANISMO DI VIGILANZA . ai conti annuali 2015 del Servizio Nazionale delle Previdenza e dei Biologi. Il Collegio dei Commissari rileva che nel 2015 si sono concluse le procedure elettorali per il rinnovo degli organi dell'Ente.

Si dà infine atto che la dichiarazione per 31 dicembre 2015 è stata verificata e certificata ai sensi del § 2, comma 3, del Decreto Legislativo n. 23. Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai Principi di Revisione Internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell'art.

Riferimenti

Documenti correlati

21 Alienazione di Strumenti musicali 20 Alienazione di Materiale bibliografico 19 Alienazione di diritti reali 18 Alienazione di Oggetti di valore 17 Alienazione di