• Non ci sono risultati.

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA DOCENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA DOCENTE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C. COLOMBO” ADRIA PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA DOCENTE: FABOZZI AMALIA

CLASSE: 3^D S.s.s. A.S. 2018/2019 1. I Soggetti del Diritto e le loro vicende

• La persona fisica:

− capacità giuridica

− capacità di agire

• L’incapacità:

− l’incapacità legale

− l’incapacità naturale

• Rappresentanza e assistenza dell’incapace:

− amministratore di sostegno

− tutore

− curatore

− esercizio dell’impresa

• Acquisto della cittadinanza, perdita e riacquisto:

− diritto di sangue

− diritto di suolo

− acquisto per matrimonio

− acquisto per concessione

− acquisto su richiesta

− perdita

− riacquisto

• La posizione della persona nella famiglia:

− il calcolo della parentela

− il calcolo dell’affinità

• La cessazione della persona fisica:

− scomparsa

− assenza

− morte presunta

(2)

• La successione per causa di morte:

− erede e legatario

− offerta e accettazione dell’eredità

− rinunzia all’eredità

− capacità di succedere l’indegnità

• La successione legittima:

− i successibili

− il coniuge superstite

− il coniuge separato

− il coniuge divorziato

• La successione necessaria:

− quota legittima

− il solo coniuge o un solo figlio

− il coniuge e un figlio o s due o più figli

− il coniuge e due o più figli

− il coniuge e gli ascendenti

− i soli ascendenti

• La persona giuridica:

− classificazione

− riconoscimento

− autonomia patrimoniale perfetta

− autonomia patrimoniale imperfetta

− nazionalità e sede

− la fondazione

• Le associazioni non riconosciute e i comitati:

− le caratteristiche

− i sindacati

− Telethon: storia di un comitato 2. I Rapporti di famiglia

• Importanza giuridica del matrimonio:

− la famiglia legittima

− promessa di matrimonio

(3)

− matrimonio

− sistema matrimoniale italiano

− tutela giuridica della famiglia di fatto

• Il matrimonio civile:

− requisiti

− condizioni

− impedimenti

− pubblicazione

− celebrazione

− vizi

• Il matrimonio concordatario:

− diritto canonico

− pubblicazioni

− lettura degli art. 143-144 e 147 del Codice Civile

− trascrizione

• Diritti e doveri dei coniugi:

− Riforma del Diritto di famiglia

− Regime patrimoniale della famiglia

• La crisi del matrimonio:

− separazione

− separazione giudiziale

− separazione consensuale

− separazione di fatto 3. La tutela dei soggetti deboli

• Le ragioni della tutela:

− principi fondamentali

− i soggetti

• Il minore nella Legislazione Italiana.

− gli interventi di tutela

− i soggetti coinvolti

(4)

• La discriminazione e la donna.

− le cause della subalternità

− i principi ispiratori

− i provvedimenti legislativi

• I diversamente abili: tipologie e principi ispiratori

− le cause della diversabilità

− gli interventi

• La tutela dei diversamente abili nella scuola

− le fonti normative

− gli interventi

• La tutela dei diversamente abili nel lavoro:

− le categorie protette

− il collocamento mirato

− le cooperative sociali

• L’assistenza agli anziani:

− la prevenzione delle malattie invalidanti

− l’assistenza domiciliare

− l’assistenza nelle residenze sanitarie assistite

• Gli immigrati e l’integrazione:

− la normativa 3. Il lavoro

• I principi costituzionali del lavoro

− principi fondamentali

− articolo 4 della Costituzione

− artt. 35-40 della Costituzione

• La normativa riguardante il lavoro

− fonti interne

− la normativa Europea

− libertà di circolazione e di soggiorno

− fonti esterne

• Il Diritto sindacale

− libertà sindacale

− l’attività sindacale

(5)

− i contratti collettivi

• Lo sciopero

− disciplina Costituzionale

− modalità dello sciopero

− servizi pubblici

− serrata

• Il rapporto di lavoro

− lavoro subordinato

− lavoro autonomo

− diritti e doveri del lavoratore

− gli obblighi e i poteri del datore di lavoro.

Adria, 3 Giugno 2019 La Docente Gli Alunni

Riferimenti

Documenti correlati

Il tema dell’integrazione socio-sanitaria viene richiamato più volte all’interno del Piano, questa volta non solo con ripetuti accenni nell’ambito dei diversi

I Rapporti tra Autonomie Territoriali e Organizzazioni non Profit Il principio di sussidiarietà e la legge costituzionale n.3 del 2001.. Contenuto ed evoluzione del principio

Il Dolce stilnovo (quadro generale) DANTE ALIGHIERI (vita, opere e poetica) FRANCESCO PETRARCA (vita, opere e poetica) GIOVANNI BOCCACCIO(vita, opere e poetica) UMANESIMO

Il testo Diritto Penale, Procedura Penale e Legislazione di Pubblica Sicurezza è un nuovo compendio, aggiornato alle più recenti riforme normative, finalizzato a riunire, in

28 domande per ogni materia oggetto della prova: ordinamento Inail – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – legislazione socio-sanitaria – tecnica

L’esame sarà svolto mediante una prova scritta articolata in domande a risposta multipla e domande a risposta aperta di diritto sindacale e di rapporto di

L’esame sarà svolto mediante una prova scritta articolata in domande a risposta multipla e domande a risposta aperta di diritto sindacale e di rapporto di

L’esame sarà svolto mediante una prova scritta articolata in domande a risposta multipla e domande a risposta aperta di diritto sindacale e di rapporto di