• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA SECONDO BIENNIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA SECONDO BIENNIO"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

1

CLASSE 2 SEZIONE G ANNO SCOLASTICO 2021//2022

INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO SANITARI - SECONDO BIENNIO - SERALE

DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA SECONDO BIENNIO

CLASSE : 2 G

QUADRO ORARIO (N. 2 ore settimanali nella classe)

_

DOCENTE:

Prof. Giuseppe Carella

(2)

2

Anno scolastico 2021-2022

CONTENUTI ARGOMENTI

Stato e Costituzione Elementi costitutivi dello Stato- Forme di Stato- La Costituzione e i principi fondamentali

Diritto al lavoro Gli elementi della retribuzione – i contratti di lavoro – i contratti speciali di lavoro – dimissioni e risoluzione consensuale –

licenziamento giusta causa e giustificato motivo – libertà sindacale- il contratto collettivo – la contrattazione collettiva

Legislazione sanitaria SSN – Piano nazionale sanitario – Il settore socio sanitario – Organizzazione e gestione dell’azienda socio sanitaria

Legislazione socio assistenziale La protezione sociale – la previdenza sociale – le assicurazioni sociali – prestazioni economiche invalidi civili

Cittadino e Pubblica Amministrazione Nuove norme in materia di procedimento

amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Igiene pubblica e privata e tutela dell’ambiente – la disciplina della sicurezza aziendale

Normativa privacy Normativa sul trattamento dati personali - codice della Privacy Adempimenti e obblighi di comunicazione –Autorità garante per la protezione dati

(3)

1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDIRIZZO: SOCIO-SANITARIO

DISCIPLINA: FRANCESE

CLASSE: 2^G – (corso serale per adulti)

QUADRO ORARIO: ____2___ (n. ore settimanali nella classe)

DOCENTE: MALAVENDA CONSOLATO DARIO

Anno scolastico 2021-2022

(4)

2

CONTENUTI TEMPI

UDA 1: GRAMMATICA BASILARE DELLA LINGUA – ADOLESCENCE - Il genere dei nomi e degli aggettivi

- Il plurale dei nomi e degli aggettivi - Gli articoli

- Le preposizioni articolate - Il partitivo

1°QUADRIMESTRE UDA 1 Ore in presenza: 10

Ore a distanza (max 20%): 2 Totale ore: 12 UDA 2: GLI AGGETTIVI ED I PRONOMI – MEDIATEUR FAMILIAL

- Gli aggettivi possessivi - Gli aggettivi dimostrativi - Gli aggettivi numerali - Il comparativo

- Il superlativo assoluto e relativo

- I pronomi personali soggetto e complemento

UDA 2 Ore in presenza: 11

Ore a distanza (max 20%): 2 Totale ore: 13 UDA 3: I PRONOMI – PSYCHOLOGUE EN STRUCTURES SOCIALE

- I pronomi complemento y ed en - Ce o il + etre

- I pronomi possessivi, dimostrativi e relativi - Gli aggettivi e i pronomi interrogativi

2°QUADRIMESTRE UDA 3 Ore in presenza: 14

Ore a distanza (max 20%): 2 Totale ore: 16 UDA 4: LA FRASE LIVELLO II – ASSISTANT FAMILIAL

- Gli aggettivi e i pronomi indefiniti - Le preposizioni à, de, avec, en, pour, par - Collocare nel tempo

- Le preposizioni di luogo

- Gli avverbi di modo e di quantità - Essere e avere

UDA 4 Ore in presenza: 15

Ore a distanza (max 20%): 2 Totale ore: 17

CONTENUTI TRASVERSALI per EDUCAZIONE CIVICA - Nouvelles mesures d’hygiène au temps du covid-19

(5)

Anno scolastico 2021-2022

INDIRIZZO: SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE CORSO SERALE

CLASSE: 2^ SEZIONE: G

DISCIPLINA: IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA QUADRO ORARIO (N° 3 ore settimanali)

DOCENTE: Prof.ssa DE PASQUALE ROSA

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

U.d.A. 1: Dalle cellule ai sistemi Cellule eucariote e procariote I tessuti del corpo umano Organi, apparati, sistemi

U.d.A. 2: Apparato locomotore Lo scheletro assiale e appendicolare Le articolazioni

Le fratture

I muscoli e la contrazione muscolare U.d.A. 3: Apparato tegumentario La cute

Gli annessi cutanei: unghie e peli U.d.A. 4: Apparato digerente Organi dell’apparato digerente

Fisiologia della digestione

U.d.A. 5: Apparato cardiocircolatorio Organi dell’apparato cardiocircolatorio Fisiologia della circolazione

U.d.A. 6: Apparato respiratorio e urinario Organi dell’apparato respiratorio Fisiologia della respirazione Organi dell’apparato urinario U.d.A. 7: Salute e malattia Concetto di salute

Concetto di malattia

Classificazioni delle malattie

U.d.A. 8: La prevenzione La prevenzione primaria, secondaria e terziaria Gli strumenti della prevenzione

La prevenzione vaccinale

Proposte di educazione alla salute U.d.A. 9: Malattie infettive Malattie batteriche e virali

Le malattie esantematiche Le zoonosi

U.d.A. 10: Le malattie genetiche e professionali Una mappa cromosomica

Anomalie nel numero e nella struttura dei cromosomi

Malattie genetiche autotosomiche dominanti e recessive

Malattie genetiche x-linked recessive e dominanti

(6)

Definizione di malattia professionale Le malattie professionali

Le dermatiti da contatto Ipoacusia da rumore U.d.A. 11: Le malattie cronico degenerative Il diabete

Le vascolopatie cerebrali I tumori

U.d.A. 12: Le malattie autoimmuni e la riproduzione

Che cos’è l’immunità

Psoriasi, artrite reumatoide, sclerosi multipla Il sistema linfatico

Apparato riproduttivo femminile e maschile La fecondazione, la gravidanza, il parto Le cure neonatali

Le patologie neonatali U.d.A. 13: Il sistema nervoso Il tessuto nervoso

Anatomia del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico

Fisiologia del sistema nervoso Malattie del SNC e del SNP U.d.A. 14: Il sistema endocrino Le ghiandole endocrine

Come agiscono gli ormoni Patologie del sistema endocrino

CONTENUTI TRASVERSALI per EDUCAZIONE CIVICA UDA: EDUCAZIONE ALLA SALUTE

La prevenzione delle malattie infettive.

(7)

INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO_SANITARI

DISCIPLINA : INGLESE

CLASSE : 2 G SERALE

GRAMMAR:

Alphabeth, spelling, Simple Present to be , Subject and object Pronouns , Possessive adjectives and pronouns , Regular and irregular Plurals ,Indefinite and definite article ,

Demonstratives, Prepositions of place and time, days of the week, months of the year, parts of the day, seasons, Possessive Case, Numbers 1-1000 , Ordinal Numbers, how to tell and write the the date, the adjective, question words, What. which. who. where. when. how. Introduction to Modal verbs Simple Present ordinary verbs, use of do-don’t- doesn’t, The three future tenses, Simple Past grammar and usage, use of did-didn’t.

CULTURE:

The Human Body: the external parts of human body, the inside of the human body, diseases of bones and joints. Body systems: respiratory,digestive, circulatory, muscular, nervous.

Nutrition: the five food groups, food balance, the eatwell plate, vitamin and minerals.

Coronavirus: how to talk about the virus, the lockdown and social distancing.

Ed. Civica:The seventeen global goals , the 2030 Agenda, Unhealthy diet and eating disorders, bulimia, anorexia and binge eating.

(8)

CONTENUTI DISCIPLINARI SPECIFICI

UDA Argomenti Periodo di

svolgimento UDA 1

Le origini della letteratura

1.1 Dal latino al volgare

1.2 La poesia religiosa: Francesco d’Assisi 1.3 La scuola siciliana

1.4 La scuola toscana 1.5 Il Dolce stilnovo

SETTEMBRE OTTOBRE

UDA 2

Il Trecento

2.1 DANTE ALIGHIERI

- Biografia, pensiero e poetica,

- Conoscenza generale delle opere più rappresentative;

- Passi antologici a scelta.

2.2 FRANCESCO PETRARCA

- Biografia, pensiero e poetica, opere principali;

- Il Canzoniere: struttura dell’opera;

- Passi antologici a scelta.

2.3 GIOVANNI BOCCACCIO

- Biografia, pensiero e poetica, opere principali;

- Il Decameron: struttura dell’opera - Passi antologici a scelta.

NOVEMBRE DICEMBRE-

UDA 3

Umanesimo e Rinascimento

3.1 UMANESIMO E RINASCIMENTO 3.2 LUDOVICO ARIOSTO

- Biografia, pensiero e poetica;

- Opere principali;

- L’Orlando Furioso: struttura dell’opera e lettura di brani scelti.

3.3 NICCOLO’ MACHIAVELLI - Biografia, ideologia;

- Opere principali;

- Il Principe: struttura dell’opera, lettura di brani scelti.

3.4 LA QUESTIONE DELLA LINGUA - La poesia lirica del ‘500;

- Pietro Bembo: la questione della lingua.

3.5 TORQUATO TASSO

- Biografia, pensiero, poetica, opere principali;

- La Gerusalemme Liberata: struttura del poema e letture a scelta.

GENNAIO FEBBRAIO

UDA 4

Il Seicento e il Settecento

4.1 GALILEO GALILEI

- Biografia, pensiero, poetica, opere principali;

- Il Sidereus nuncius: struttura dell’opera e lettura di brani scelti.

4.2 IL SETTECENTO 4.3 CARLO GOLDONI

- Biografia, pensiero, poetica, opere principali;

- La riforma del teatro

- La locandiera: struttura dell’opera e lettura di brani scelti.

4.4 GIUSEPPE PARINI

- Biografia, pensiero, poetica, opere principali;

- Il giorno: struttura dell’opera e lettura di brani scelti.

4.5 NEOCLASSICISMO

MARZO APRILE

(9)

4.6 UGO FOSCOLO

- Biografia, pensiero, poetica, opere principali;

- Le ultime lettere di Jacopo Ortis: lettura di brani scelti

- Le odi e i sonetti

UDA 5 L’Ottocento

5.1 IL ROMANTICISMO 5.2 GIACOMO LEOPARDI

- Biografia, pensiero, poetica, opere principali;

- I canti

5.3 ALESSANDRO MANZONI

- Biografia, pensiero, poetica, opere principali;

- I promessi sposi: struttura dell’opera e lettura di brani scelti.

APRILE MAGGIO

UDA 6

Laboratorio di lettura e scrittura

6.1 Analisi e commento di testi letterari e non 6.2 Il testo argomentativo.

6.3 Canti a scelta dalla Divina Commedia (Inferno, Purgatorio, Paradiso)

TUTTO L’ANNO SCOLASTICO UDA 7

Elementi di educazione civica 7.1 Terra e biodiversità, risorse vitali 7.2 Le risorse energetiche

7.3 Inquinamento e riscaldamento climatico

TUTTO L’ANNO SCOLASTICO

CONTENUTI TRASVERSALI per EDUCAZIONE CIVICA Costituzione italiana

Sviluppo sostenibile

Educazione alla Cittadinanza digitale

CONTENUTI IRRINUNCIABILI IN CASO DI DDI, E-LEARNING

Dal latino al volgare

Il Dolce stilnovo (quadro generale) DANTE ALIGHIERI (vita, opere e poetica) FRANCESCO PETRARCA (vita, opere e poetica) GIOVANNI BOCCACCIO(vita, opere e poetica) UMANESIMO E RINASCIMENTO (quadro generale) LUDOVICO ARIOSTO (vita, opere e poetica)

TORQUATO TASSO (vita, opere e poetica) CARLO GOLDONI (vita, opere e poetica) UGO FOSCOLO (vita, opere e poetica) GIACOMO LEOPARDI (vita, opere e poetica) ALESSANDRO MANZONI (vita, opere e poetica)

(10)

PROGRAMMA di MATEMATICA

INDIRIZZO: SOCIO-SANITARIO

CLASSE: 2^G – (corso per adulti)

QUADRO ORARIO: ____3___ (n. ore settimanali nella classe)

DOCENTE: LICORDARI FRANCESCA M.

Anno scolastico 2021-2022

(11)

CONTENUTI TEMPI

UDA 1: ALGEBRA - Equazioni di secondo grado - Disequazioni di secondo grado

UDA 2: PIANO CARTESIANO (RETTA) - Il piano cartesiano

- Punto medio di un segmento - Distanza tra due punti - Equazione della retta

- Rette parallele e perpendicolari

- Retta passante per un punto e per due punti - Distanza di un punto da una retta

1°QUADRIMESTRE UDA 1 Ore in presenza: 12

Ore a distanza (max 20%): 3 Totale ore: 15

UDA 2 Ore in presenza: 20

Ore a distanza (max 20%): 5 Totale ore: 25

UDA 3: PIANO CARTESIANO (CONICHE) - Definizione di parabola

- Parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y - Parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x - Definizione di circonferenza

- Equazione della circonferenza

UDA 4: ELEMENTI DI GONIOMETRIA - Misura degli angoli e degli archi

- Seno e coseno di un angolo

- Variazione dei valori del seno e del coseno - Tangente e cotangente di un angolo

- Variazione della tangente e della cotangente - Valore delle funzioni goniometriche di alcuni angoli - Equazioni e disequazioni goniometriche elementari

2°QUADRIMESTRE UDA 3 Ore in presenza: 28

Ore a distanza (max 20%): 7 Totale ore: 35

UDA 4 Ore in presenza: 20

Ore a distanza (max 20%): 4 Totale ore: 24

CONTENUTI TRASVERSALI per EDUCAZIONE CIVICA - letture di grafici e tabelle

- interpretazione grafici

(12)

INDIRIZZO: SOCIO SANITARIO

DISCIPLINA: METODOLOGIE OPERATIVE

CLASSE : 2 SEZIONE G

QUADRO ORARIO: ___2____ (n. ore settimanali nella classe)

DOCENTE: ALLEGRETTO CATERINA

Anno scolastico 2021-2022

(13)

2 G II PERIODO SERALE

1. LA FAMIGLIA:

 La famiglia come risorsa sociale

 Tipi di famiglia

 Le famiglie multiproblematiche

 Strutture a sostegno della famiglia

2. I MINORI:

 Il bambino e lo sviluppo

 Il gioco e il disegno nell'infanzia

 I servizi e gli interventi rivolti ai minori

 Adozione e affidamento

3. GLI ANZIANI

 L'anziano autosufficiente

 L'anziano parzialmente autosufficiente

 L'anziano non autosufficiente

 L'anziano e il tempo libero

 Le strutture a sostegno degli anziani

4. IL DISAGIO

 Il disagio relazionale e il bullismo

 Il cyberbullismo

 La povertà

5. I DISABILI

 Le diverse tipologie disabilità

 La disabilità e l'accettazione

 La disabilità, il ruolo della famiglia

 Qualità di vita e disabilità

 L'integrazione lavorativa e scolastica

 Interventi rivolti ai disabili

CONTENUTI TRASVERSALI per EDUCAZIONE CIVICA

Progettazione e realizzazione di elaborati laboratoriali in tema di “responsabilità ambientale”;

“Individuazione di collegamenti e relazioni tra ambiente e forme creative di riciclo”

(14)

Anno scolastico 2021-2022

INDIRIZZO: SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE CORSO SERALE

CLASSE: 2^ SEZIONE: G

DISCIPLINA: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA QUADRO ORARIO (N° 3 ore settimanali)

DOCENTE: Prof. VERDUCI DOMENICO

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA U.d.A. 1: Studiare la psicologia e scoprire

l’altro

-La psicologia come scienza.

-La salute come benessere fisico e psico-sociale.

-Caratteristiche e principi di fondo della relazione di aiuto.

-La pratica dell’aver cura.

-La disabilità.

U.d.A. 2: La mente e i processi cognitivi

-Il cervello e la sua struttura.

-Percezione e attenzione.

-La memoria.

-Pensiero, intelligenza e identità.

U.d.A. 3: Le principali teorie psicologiche in ambito sociosanitario

-La psicoanalisi e i suoi sviluppi.

-Il comportamentismo.

-Il cognitivismo.

-Piaget, Vygotskij, Bruner.

-Mente e corpo.

U.d.A. 4: Le relazioni umane: la comunicazione

-Gli elementi fondamentali della comunicazione.

-Gli assiomi della comunicazione.

-I sistemi comunicativi.

-Gli stili comunicativi.

-Pregiudizi e stereotipi.

-Comunicare nella professione.

(15)

4. CONTENUTI DISCIPLINARI SPECIFICI

UDA Argomenti Periodo di

svolgimento

UDA 1 La civiltà del

Basso Medioevo

 La rinascita dopo il Mille

 I Comuni e la vita urbana

 La lotta per le investiture e le Crociate

 Il Papato, l’Impero e i Comuni

SETTEMBRE- OTTOBRE

UDA 2 Il tramonto

del Medioevo e i

nuovi orizzonti del Cinquecento

 Monarchie nazionali e Signorie regionali

 Umanesimo e Rinascimento

 La scoperta di nuovi mondi

 La conquista dell’America

 Riforma e Controriforma

NOVEMBRE- DICEMBRE

UDA 3 Il Seicento e

lo Stato moderno

 Guerre di religione e Stato assoluto in Francia

 La Spagna cattolica contro l’Inghilterra anglicana

 Il primato dell’Europa

 L’Italia spagnola

GENNAIO FEBBRAIO

UDA 4 L’Età delle Rivoluzioni

 La crisi del ‘600: aspetti demografici, economici e politici

 L’evoluzione dei sistemi politici europei

 La rivoluzione scientifica

 I lumi della ragione

 La Rivoluzione americana

 La Prima rivoluzione industriale

 La Rivoluzione francese

 Napoleone

FEBBRAIO MARZO-

UDA 5 Il Risorgimento

 La Restaurazione e i moti liberali

 Il 1848 e la Prima guerra d’indipendenza

 La Seconda guerra d’indipendenza

 L’Unità d’Italia

APRILE- MAGGIO

UDA 6 Elementi di educazione

civica

 Habitat

 Uomo, ambiente e risorse

 L’acqua: un bene di tutti.

TUTTO L’ANNO

(16)

CONTENUTI TRASVERSALI per EDUCAZIONE CIVICA Costituzione italiana

Sviluppo sostenibile

Educazione alla Cittadinanza digitale

CONTENUTI IRRINUNCIABILI IN CASO DI DDI, E-LEARNING

I Comuni e la vita urbana

La lotta per le investiture e le Crociate La conquista dell’America

Riforma e Controriforma

Guerre di religione e Stato assoluto in Francia La Spagna cattolica contro l’Inghilterra anglicana La Rivoluzione americana

La Rivoluzione francese Napoleone

La Restaurazione e i moti liberali

Il 1848 e la Prima guerra d’indipendenza La Seconda guerra d’indipendenza L’Unità d’Italia

(17)

1

CLASSE 2 SEZIONE G ANNO SCOLASTICO 2021//2022

INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO- SANITARI – SECONDO BIENNIO- SERALE

DISCIPLINA: TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE – SECONDO BIENNIO

CLASSE : 2 G

QUADRO ORARIO (N. 1 ore settimanali nella classe)

_

DOCENTE:

Prof. Giuseppe Carella

(18)

2

CONTENUTI ARGOMENTI

Bisogni sociali ed attività economica I bisogni socio sanitari - La piramide dei bisogni di Maslow – le caratteristiche dell’attività economica – i soggetti dell’attività economica

La compravendita e i relativi documenti Il contratto di compravendita – le fasi della compravendita - l’IVA- Aliquota, modalità di calcolo e versamenti dell’IVA - la fattura – base imponibile e totale fattura – gli altri documenti della compravendita L’azienda organizzazione e

funzionamento

L’azienda - I soggetti aziendali – aziende profit e no profit – gli enti del terzo settore – L’organizzazione aziendale – la struttura organizzativa La gestione delle risorse umane Mercato del lavoro – reclutamento e formazione – lavoro subordinato e

autonomo – prestazioni occasionali – contabilità del personale – la retribuzione – ritenute sociali – ritenute fiscali – liquidazione della retribuzione – Prova, ferie , lavoro straordinario- malattia , infortunio congedi parentali.

Strumenti di pagamento e le banche Gli strumenti di pagamento cartecei – gli strumenti di pagamento elettronici – l’attività bancaria

Economia sociale e Stato sociale I modelli economici – Welfare State – I soggetti dell’economia sociale

Riferimenti

Documenti correlati

Le indicazioni all’intervento per il gruppo A sono state: litiasi biliare in 48 pazienti (90%), adenomiomatosi in 4 (8%) ed in 1 caso idrope della colecisti (2%).. Lo

55 See William J. Mitchell and the Electrical Industry, New York. Straus & Cudahy. Neufeld, US Foreign Direct Investment in Electric Utilities in the

f) nel caso di covered warrant o certicates che prevedono la liquidazio- ne monetaria, la modalità di ssazione del prezzo di liquidazione deve essere tale da ridurre il rischio

Uno sguardo storico, Roma, Carocci Editore-Studi Superiori,

• in alcune poesie amore è gioco poetico e stilistico, la donna viene celebrata an- che attraverso giochi di parole (tobar clus) e attraverso uso del provezale senhal (“Gioia”)

Utilizzo di metri tradizionali classici (non metri della tradizione lirica italiana, ma dei poeti greci e latini classici), adattandoli e armonizzandoli con sistema

Il nuovo metodo si articola in due fasi: la pars destruens, la parte distruttiva, ha come scopo di liberare la mente dalle false immagini della realtà e dai