• Non ci sono risultati.

Documento del Consiglio di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del Consiglio di Classe"

Copied!
84
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato 2019-2020

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Statale ‘Ischia’

Liceo delle scienze umane

Classe 5

a

Sez.C

Sommario

1.Descrizione del contesto generale ... Error! Bookmark not defined.

2.Informazioni sul curricolo ... 4

3.Descrizione situazione classe ... 6

4.Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione ... 9

5.Indicazioni generali attivita’ didattica ... 10

6.Attivita’ e progetti ... 15

7. Schede informative sulle singole discipline ... 19

8. Valutazione degli apprendimenti ... 41

Allegato 1 Rubriche di valutazione ... 43

Allegato 2 Contenuti disciplinari ... 57 Il Consiglio di Classe ... ??

(2)

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

Il Liceo Statale “Ischia” è l’istituto d’istruzione secondaria superiore dell’isola d’Ischia che, dall’anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento: classico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze umane.

1.2 Presentazione Istituto

Esso è erede del Liceo Classico “G. Scotti” di Ischia e del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Lacco Ameno, dimensionati dal 1° settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico “Scotti-Einstein”, pur permanendo ciascuno nelle rispettive sedi.

Il Liceo Scientifico nasce nel 1971/72 come sezione distaccata del Liceo Scientifico "Cuoco"

di Napoli e acquista la sua autonomia alla fine degli anni '70, quando viene intitolato al fisico più famoso della storia, diventando Liceo Scientifico Statale "A. Einstein”.

Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la terraferma, specialmente in inverno, e proprio quando l'attività didattica è più intensa, limitano fortemente la fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell’isola, l’Istituto tende a rompere l’isolamento per favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'Ischia, che presenta una spiccata specificità storico-archeologica naturalistico-ambientale, può offrire ai giovani stimoli e occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e non sempre adeguatamente valorizzate.

Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi specifici:

- il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini;

- una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento;

- il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali;

- l’acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento;

- la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza;

- l'apertura al confronto con le altre culture.

(3)

Il percorso di studi è orientato alla formazione di un/una giovane consapevole dei propri diritti e doveri, delle proprie attitudini e possibilità, in possesso di conoscenze, competenze e capacità adeguate a consentire la sua piena realizzazione come persona attraverso l’inserimento in una società complessa come quella europea.

(4)

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dall’indirizzo (dal PTOF)

Quadro sintetico dei principali obiettivi del secondo biennio e quinto anno che qualificano il profilo in uscita dello studente liceale

(tratto dalle Indicazioni Nazionali sui Licei 2010- PECUP) Triennio del liceo

AREE CULTURALI Area metodologica

•dimostrare d’aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca

•essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento

Area logico-argomentativa

• saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui

Area linguistica e comunicativa

•padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi possibili registri comunicativi

•saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina

•avere acquisito competenze comunicative nelle lingue straniare studiate, corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

•saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione Area scientifica, matematica e tecnologica

•sapere utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici

•possedere i concetti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone e utilizzandone le principali metodologie di ricerca

• comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

Area storico-umanistica

•saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali.

•cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante

•saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico

(5)

INDIRIZZO: liceo delle scienze umane

.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il percorso delle scienze umane è indirizzato allo studio delle discipline che concorrono alla costruzione dell’identità personale e allo sviluppo delle relazioni umane e sociali. Permette allo studente di approfondire e di sviluppare conoscenze, competenze e abilità atte

all’interpretazione dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

2.2 Quadro orario settimanale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° Biennio 2° Biennio

5° Anno 1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno

Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura Latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Scienze Umane 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19

Come da verbale del consiglio di classe n. 3 del 24/04/2020 svoltosi per via telematica e secondo le direttive del collegio docenti del 21/04/2020, a far data dal 15/04/20, l’orario settimanale per la didattica a distanza è stato rimodulato come segue:

LICEO SC. UMANE

2 ITA 2

2 LAT 2

3 ING 2

3 SC/UM 3

2 ST/FIL 3

(6)

2 MAT 2

1 FIS 1

1 SCI 1

1 ART 1

1 MOT 1

0 IRC 0

18 18

(7)

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione del consiglio di classe e continuità docenti Il CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome e nome dei docenti Rapporto di lavoro*)

Disciplina di insegnamento

Continuità Didattica 3° anno 4° anno 5° anno TI IRC/Att.alternativa

x TI Attività alternativa

all’IRC TI Italiano

x x x TI Latino

x x x

TD Scienze umane x

TI Lingua Inglese

x x x TI Storia

X TI Filosofia

X TI Matematica

x x TI Fisica

x x TD Scienze

x

TI Storia dell’Arte x

TI Scienze Motorie

x x

*) TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato

(8)

3.3. Composizione e storia classe

Numero Cognome e nome

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

La classe ha rilevato una marcata discontinuità a livello didattico, essendosi alternati diversi docenti, anche nelle discipline di indirizzo, mentre per quanto riguarda inglese, latino, italiano, matematica e fisica, hanno avuto maggiore continuità didattica. La maggior parte delle ragazze partecipa attivamente alle lezioni, hanno modalità di socializzazione coesa sufficiente.

(9)

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola”

durante questa circostanza inaspettata e imprevedibile di emergenza sanitaria e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri studenti, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative:

videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App. Le famiglie sono state invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico. Sono stati incrementati i colloqui scuola-famiglia. Sono state rimodulate le progettazioni disciplinari. Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a.s., anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata. I docenti, dunque, in linea con l’adeguamento della didattica e dell’azione formativa al nuovo PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), hanno valorizzato le tecnologie esistenti, favorendo il passaggio a una didattica attiva e laboratoriale e promuovendo gradualmente ambienti digitali flessibili e orientati all’innovazione, alla condivisione dei saperi e all’utilizzo di risorse aperte.

(10)

4.INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

All’inizio dell’anno scolastico i docenti organizzano le attività di accoglienza dei nuovi studenti per:

- far conoscere l’ambiente scolastico e le sue regole;

- illustrare lo statuto degli studenti e delle studentesse, il regolamento d’istituto e il patto di corresponsabilità educativa;

- favorire la socializzazione all’interno della classe;

- raccogliere informazioni utili per conoscere interessi, esperienze, grado di motivazione allo studio, metodi di studio e modalità di gestione del tempo libero, ed individuare eventuali difficoltà;

- accertare i livelli di competenza.

Tutte le attività didattiche delle classi con studenti diversabili sono programmate e realizzate per favorire la loro inclusione nel gruppo dei pari, soprattutto quelle in ampliamento (visite, viaggi, conferenze, ecc.).

I docenti per gli studenti diversabili, con DSA e BES:

- adottano una didattica individualizzata con misure dispensative e strumenti compensativi;

- utilizzano metodologie inclusive (tutoring, cooperative learning);

- partecipano alla stesura del PEI e del PDP.

I PEI e i PDP sono monitorati e aggiornati bimestralmente.

La scuola accoglie gli studenti stranieri assegnando loro un docente tutor. Per gli studenti stranieri e per quelli provenienti da altri indirizzi di studio nel biennio, il consiglio di classe elabora un

percorso individualizzato al fine di consentire il recupero delle carenze formative nelle discipline di studio non presenti nel piano di studio dell'indirizzo di provenienza. L’ammissione alla classe corrispondente a quella di ammissione degli studenti provenienti da altri indirizzi di studio (anche liceali) avviene solo a seguito di superamento degli esami integrativi nelle discipline, o su parti del programma delle stesse, non comprese nel corso di studio di provenienza relativi a tutti gli anni già frequentati, che si tengono in occasione delle verifiche per la sospensione di giudizio (fine agosto).

Gli esami di idoneità per l’ammissione alla frequenza della classe per la quale non si possiede il titolo di ammissione si tengono in occasione degli esami preliminari all’ammissione all’esame di stato (fine maggio).

Tutte le azioni messe in atto dal C.d.C. per l’inclusione fanno riferimento al P.I. aggiornato a inizio a.s. ed inserito nel PTOF.

(11)

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

Obiettivi raggiunti Il Consiglio di Classe,

• valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico,

• fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione generale d'Istituto, ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli studenti in condizione di raggiungere i seguenti obiettivi trasversali:

obiettivo

(1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati

interiori, modi di sentire, attese; x

acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e

responsabili; x x

capacità di interagire liberamente con gli altri e con le

istituzioni; x

acquisizione di una coscienza interculturale; x saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze

acquisite, applicare principi, regole e norme, eventualmente anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione, l'inferenza, l'analogia);

x

saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi; x saper studiare autonomamente, saper progettare ed

effettuare ricerche; x

capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che

orale; x

capacità di analisi; x

capacità di sintesi; x

capacità di valutazione; x

(12)

i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica:

obiettivo

(1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del

lessico delle lingue studiate; X

conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline; x saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni

della lingua, diversi registri; X X

saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una società aperta e la lingua antica per conoscere una civiltà che è stata per secoli punto di riferimento della cultura europea;

x

saper produrre testi scritti di diverso tipo; x comprensione, analisi e interpretazione di testi sacri,

letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati nel contesto storico-culturale;

X X individuazione delle linee generali di evoluzione della

letteratura italiana, latina ed inglese, del pensiero filosofico (e scientifico), dell'arte, in relazione ai periodi studiati;

X

saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del sapere;

X X conoscenza dei principali problemi del mondo

contemporaneo; X

e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica:

obiettivo

(1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 saper comprendere i libri di testo e le altre fonti

d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli elementi utili alla risoluzione di specifici problemi;

x

saper controllare se una data definizione è rispettata, se date ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze

X X

conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi; x saper applicare regole e procedimenti in situazioni note ma

con dati nuovi;

X X saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi; X X saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione di

problemi nuovi;

x

saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici; x conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente. x

(13)

OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere delle progettazioni iniziali ridefinendo, dove necessario, gli obiettivi, i contenuti e le modalità di verifica. Tutto ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. È stato fatto il possibile per continuare a valorizzare le eccellenze.

(14)

Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione

Contenuti

I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2

Metodi

Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì che gli studenti potessero raggiungere gli obiettivi prefissati.

Tipologia delle attività formative

Italiano Latino Lingua inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze ST. Dell'Arte Educazione fisica Scienze umane religione

Lezione frontale X X X X X x x X X X x x

Lezione interattiva x x x x x x x x x x x

Lavori di gruppo x

Lavori individuali x x x x x x x x x x x x

Uso dei mezzi audiovisivi x x x x x x x x x x x

Ricerca guidata X x x x x

Discussioni x x x x x x x x x x

Lezioni di laboratorio x x x

Lezioni itineranti

Mezzi, strumenti, spazi

Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono:

• laboratorio di fisica

• lavagna

• lavagna interattiva multimediale

• smartphone personali

• piattaforme digitali

• documenti multimediali

• simulatori online

• animazioni per effettuare simulazioni sui fenomeni fisici studiati

(15)
(16)

Percorso Educativo con particolare riferimento alla DAD

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico ed extrascolastico e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DAD (didattica a distanza).

Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer, tablet e smartphone. In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DAD: videolezioni programmate e concordate con gli studenti, mediante diverse piattaforme e canali e, da fine aprile, utilizzo di Office Microsoft 365 Teams, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico Argo; ricezione ed invio di esercizi corretti sul registro elettronico Argo. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale didattico, mappe concettuale e Power Point con audio scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro- lezioni su Youtube, video tutorial, mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici. I docenti, oltre alle lezioni svolte in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli studenti sintesi, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli studenti dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dalla banda limitata di cui si è in possesso, altre volte dovute ad assenza di segnale o a collegamenti di scarsa qualità. Per gli studenti DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e misure dispensative riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, di calcolatrice, ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche d’insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

(17)

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ex ASL – attività nel triennio Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (v. scheda allegata)

Titolo percorso Anno di svolgimento

Descrizione (e n.ro ore)

SICUREZZA 2017/18 Corso sicurezza lavoro 12 ore

SORPRENDO ORIENTAMENTO

2017/18 ORIENTAMENTO SCOLASTICO 1 ora

APPRENDISTI CITTADINI 2017/18 EDUCAZIONE CIVICA 20 ore DANTE NELL'IDIOMA

ISCLANO

2017/18 STUDIO DELLA LINGUA 11 ore

LABORATORIO DI CERAMICA

2017/18 TECNICA E MANUALITÀ 30 ore

LABORATORIO DI FUMETTO

2017/18 TECNICHE DI DISEGNO 30 ore

GCMUN-NEW YORK 2017/18 GATEWAY SCHOOL OF ENGLISH MALTA 40 ore

LABORATORIO DI PSICOLOGIA

2017/18 ONLUS LUCA BRANDI

__43___

LABORATORIO INGLESE B1

2017/18 Certificazione Cambridge B1

_30 ore

GCMUN-NEW YORK 2017/18 UNITED NEWYORK 70 ore

PROFESSIONE ATTORE 2017/18 LABORATORIO

TEATRALE 2 ore Dal disegno digitale alla

costruzione della realtà

2018/19 Disegno digitale 30 ore

Wellness 2018/19 Tecniche x benessere

psicofisico 4 ore

Travel game 2017/18 Viaggio studio a Barcellona ---

25 ore

Nuptalia isclana 2018/19 - 2019/20 Sfilata storica 8/10 ore

(18)

Brevetto assistenza bagnanti 2018/19 Patentino bagnino Fin 75 ore LABORATORIO di fotografia 2018/19 Tecniche fotografiche- 8 ore

LABORATORIO inglese 2018/19 Certificazione Cambridge B2 -

54 ore

Ludoteca 2018/19 Casa sulla albero ed Azur

Village 32 ore

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso formativo

(19)

6. ATTIVITA’ E PROGETTI – tempi, spazi, metodologie, obiettivi raggiunti

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Iniziative di recupero sono attivate dopo gli scrutini intermedi. A conclusione del trimestre, si osserva una breve pausa didattica nella quale le classi attuano il recupero curricolare in tutte le discipline da parte dei docenti di classe. La scuola organizza attività di recupero extracurricolare (ex Idei) in moduli di minimo 6 incontri di 90’ nelle discipline d’indirizzo per gruppi di studenti, anche di più classi e di diversi indirizzi, con le stesse carenze. I risultati degli studenti con maggiori difficoltà sono monitorati e valutati sistematicamente e comunicati tempestivamente alle famiglie.

La scuola realizza in AOF attività di sviluppo e partecipa a progetti di valorizzazione delle eccellenze per gli studenti con particolari attitudini disciplinari (progetti, gare, olimpiadi, certamina, premi).

6.2 Attività e progetti attinenti a ‘Cittadinanza e Costituzione’

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Contenuti Discipline coinvolte Regole imposte dai vari

Decreti ministeriali relativi al covid-19

Dati giornalieri relativi al covid e come le regole hanno influito sull’andamento della curva epidemica, con relative previsioni

matematica

Inclusione scolastica Leggi scolastiche

Leggi sul sostegno, bes, dsa, ordinamento scolastico italiano

scienze umane scienze umane Oppure…….

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Contenuti Discussioni guidate su argomenti di

stringente attualità rielaborati attraverso dati conoscitivi del passato storico culturale

• Cittadinanza e costituzione

La costituzione italiana excursus storico i temi fondamentali, l’organizzazione dello stato, diritti e doveri dei cittadini

i 12 articoli fondamentali

La dichiarazione universale dei diritti umani del 48

L’emergenza covid 19 tra diritti, nuove tecnologie e sostenibilità.

• cittadinanza digitale il cittadino digitale cyberbullismo

navigare nel Web: fake news o notizie?

Articolo 33-34 diritto all’istruzione e libertà di insegnamento ai tempi del covid 19

(20)

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

(21)

6.4 Percorsi interdisciplinari

6.4 Percorsi interdisciplinari

Tipologie di lavoro collegiale

Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti.

Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti.

Svolgimento delle attività curricolari e organizzazione della didattica Procedure tradizionali.

Organizzazione modulare.

Gli studenti, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi evidenziati.

Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni desumibili dai macroargomenti delle singole discipline:

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 1 :titolo

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano

• Giacomo Leopardi

• -Il percorso biografico e umano -Leopardi e il suo tempo

-La riflessione sulla poesia; tra Classicismo e Romanticismo

-Il sistema leopardiano, lo Zibaldone e le Operette morali

-La poesia leopardiana: I Canti e gli Idilli (etimologia e significato del termine, i concetti di “indefinito” e di

“rimembranza”, la felicità come illusione, la forma dell’idillio)

• Romanticismo del secondo ‘800

-La Scapigliatura milanese e la crisi tra intellettuale, potere e società del secondo

‘800

• Il Realismo e il Naturalismo -Le origini del Realismo

-Dal Realismo europeo al Naturalismo francese: Emile Zola, G. Flaubert e altri narratori “realisti”

• Il Verismo

-La poetica e le tematiche: contesto

(22)

storico-culturale

-La differenza tra Verismo e Naturalismo

-Le varietà regionali del Verismo: l’area meridionale (L.Capuana, G.Verga, M.Serao)

• Giovanni Verga

-Biografia: formazione intellettuale e percorso artistico

-La conversione al Verismo

-Fantasticheria e i “principi dell’ottica verghiana”: Il contrasto di punti di vista, la necessità e il caso, leggi di natura

-La produzione novellistica: Vita dei campi e Novelle Rusticane

-Il Ciclo dei Vinti

-I Malavoglia (sintesi narrativa)

-Mastro Don Gesualdo e l’attaccamento alla “roba”

• Il Decadentismo

-Caratteri generali e contesto storico- culturale

-Una categoria complessa: le ragione di un termine, le scelte di vita dei

decadenti; divorzio tra artista e

pubblico; il programma; l’arte, l’unica salvezza

• Naturalismo vs Simbolismo: alcuni rappresentanti del Simbolismo francese

• Il Simbolismo

-Le origini del Simbolismo -Un nuovo linguaggio poetico: la rivoluzione linguistica

• -I maggiori rappresentanti del Simbolismo francese

• L’Estetismo

-Le ragioni del nome

-La vita come un’opera d’arte -Il dandy

• Il Crepuscolarismo

• -Le ragioni del nome

• -I principali rappresentanti

• Giovanni Pascoli

-Biografia: formazione intellettuale e

(23)

percorso artistico-letterario

-La poetica del fanciullino: coordinate cronologiche; gli argomenti; il

fanciullino e la poesia,il nido -Myricae e Canti di Castelvecchio -I filoni tematici

• Gabriele d’Annunzio

-Biografia: formazione intellettuale e percorso artistico-ideologico

-Il piacere

-Il periodo fiorentino: con la Duse in Versilia; il Fuoco; un estetismo

militante; l’artista come guida, esempio, maestro.

-La lirica matura: le Laudi

-I romanzi del superuomo: Le vergini

delle rocce -Da Alcyone: La sera fiesolana e La

pioggia nel pineto

• Italo Svevo

-Biografia: formazione intellettuale e percorso artistico

-L’inettitudine: Una vita e Senilità -Il filtro dell’ironia: La coscienza di Zeno, capolavoro di letteratura mitteleuropea

-Inettitudine e senso di inadeguatezza

• Luigi Pirandello

-Biografia: formazione intellettuale e percorso artistico

-Il percorso e la produzione saggistica -Novelle per un anno: un’enciclopedia di temi pirandelliani

-Il fu Mattia Pascal: trama e genesi;

mescolanza di verità e finzione;

l’identità sospesa;l’ umorismo; il tramonto delle certezze nella tragicommedia della vita -Uno nessuno e centomila

-Maschere nude: il teatro come esigenza

• Ermetismo

-Definizione dei tratti essenziali della poetica

-La genesi dell’Ermetismo ed i motivi della “chiusura”

• Giuseppe Ungaretti

• -L’essenza pura della poesia

(24)

• -Una vita da nomade e produzione poetica attraverso le sue tappe

• Eugenio Montale

-Biografia: formazione intellettuale e percorso artistico

-Ossi di seppia -Le occasioni

-Le altre raccolte (in sintesi)

• La narrativa tra realismo e memoria -Un nuovo realismo tra gli anni venti e il secondo dopoguerra

• -Primo Levi e la narrativa

dell’Olocausto: Se questo è un uomo.

Temi, motivi, riflessioni critiche sul romanzo simbolo dell’Olocausto

• Divina Commedia: struttura del Paradiso e tematiche etico-politico- religiose della III cantica.

• Lettura, comprensione ed analisi/sintesi commentata dei seguenti canti del Paradiso:

Canto I, c. II, c.III, c. IV, c.VI, c.VIII, c.IX, c.X, c.XI.

• TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO

DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DURANTE IL QUINTO ANNO :

• Giacomo Leopardi

-Dallo “Zibaldone di pensieri”:

L’indefinito e infinito,Teoria del piacere

• -Dai “Canti”: Ultimo canto di Saffo, L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio, Alla luna

• -Dalle “Operette Morali”: Dialogo della natura e di un islandese.Cantico del gallo silvestre

• La ginestra (versi 1-157)

• Giovanni Verga

-Da “Vita nei campi”: Rosso Malpelo, La roba

-Da “I Malavoglia”: La prefazione.Il naufragio della Provvidenza

-L’addio di ‘Ntoni: il vecchio e il

(25)

giovane

-La tragica conclusione della vicenda

• Giovanni Pascoli

-Da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno, Il fanciullino e l’ispirazione poetica, Lavandare, X Agosto, Il nido.

• Gabriele d’Annunzio

-Da “Alcyone”: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

- Da “ Il Piacere “ : Ritratto di Andrea Sperelli

• - Da “ Le Vergini delle rocce “ : Il programma del Superuomo

• Luigi Pirandello

-Da “Novelle per un anno”: Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato,Lo strappo nel cielo di carta.

-Da “Uno nessuno e centomila”: Mia moglie e il mio naso

-Da “L’umorismo”: Il sentimento del contrario (La vecchia imbellettata),La forma e la vita.

• - “Il fu Mattia Pascal” : la trama e il tema della poetica umoristica.

• Italo Svevo

-Da “La coscienza di Zeno”: Prefazione e preambolo.La morte del padre (lo schiaffo).

• La vita è una malattia (profezia di apocalisse cosmica).

- Da “ Senilità” : Il ritratto dell’inetto.

• Giuseppe Ungaretti

Da “L’allegria”: I fiumi, Veglia,

Mattina. Da “Il porto sepolto” :Il porto sepolto

• Eugenio Montale

Da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, , Spesso il male di vivere ho incontrato.

• • Primo Levi

Da “Se questo è un uomo”: Il canto di Ulisse

• Libri di testo: Il piacere dei testi Vol. 5 - 6 (G. Baldi- S.Giusso-M.Razetti) Ed.

Paravia

(26)

Inglese • Marina Spiazzi; Marina Tavella;

Margaret Layton

• Performer Heritage 1: From the Origins to the Romantic Age

• THE ROMANTIC AGE (1760-1837)

• The historical background

• The literary context

• AUTHORS AND TEXT

• Thomas Gray : “Elegy written in a country churchyard”

• William Blake : “The Lamb”; “The tiger”

• William Wordsworth :”Preface” to the Lyrical Ballads

• Samuel Taylor Coleridge :”The rime of the ancient mariner”

• George Gordon Byron :” Childe Harold’s Pilgrimage”

• John Keats

• Jane Austen: “Pride and Prejudice”: on screen

• Performer Heritage 2: From the Victorian Age to the Present Age

• THE VICTORIAN AGE

• The historical background

• The literary context

• AUTHORS AND TEXT

• Charles Dickens: Oliver Twist-“The workhouse”, “Oliver wants some more”;

Hard Times-“Coketown”

• Robert Louis Stevenson : The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde; the theme of the double

• Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray

• THE TWENTIETH CENTURY PART I

• The historical background

• The literary context

• AUTHORS AND TEXT

• The war poet: Robert Brooke “The soldier”

• James Joyce: “Dubliners”; “Ulysses”

• Virginia Woolf : “Mrs. Dalloway”

• George Orwell: “Animal Farm”;

“Nineteen Eighty-four”

Latino Storia della letteratura e testi studiati:

I primi due secoli dell’Impero: cenni storico-culturali.

(27)

- SENECA : vita ed opere; etica e politica

;azione e predicazione.

Analisi del testo e traduzione guidata dei seguenti brani:

- Dalle Epistulae ad Lucilium:La riconquista di se (1,1,5).Lo spreco del tempo (De Brevitate Vitae,3,1-3). Servi sunt (47,1-2). La lotta con le passione ( De Ira III,13,1-3).

-QUINTILIANO : Vita opera ,funzione storico –culturale nella restaurazione della retorica e nell’educazione dei fanciulli.

Analisi del testo e traduzione guidata dei seguenti brani:

Dalla Institutio oratoria : “ L’oratore, vir bonus dicendi peritus;”Teorie,strategie e prassi scolastica (II 2,4-7)”;“

Meglio la scuola pubblica ( I,2-4 e 9- 10)”;Ottimismo pedagogico (1,1-3) Le prime letture (8,4-6)

SCIENZA E TECNOLOGIA A ROMA:LA FIGURA DELLO SCIENZIATO

-PLINIO IL VECCHIO naturalista e filantropo:la vita,la figura,l’opera”

Naturalis Historia”.

-TACITO : la vita,le opere,il genere letterario della

storiografia,dell’etnografia ,del dialogo.

La Germania; Historiae; Annales. Il pensiero e la concezione storiografica Lettura e analisi del testo dei seguenti brani:

Usi e costumi dei Germani (Germania 1,11-12)

Poppea seduce Nerone (Annales XIII 45,2-4).

-SVETONIO: la vita e le opere “De Viris illustribus” e “ De vita Caesarum”

-FEDRO E IL GENERE DELLA FAVOLA come momento di denuncia.

Analisi del testo e traduzione guidata del seguente brano: ” Lupus et agnus”

-GIOVENALE E LA SATIRA

INDIGNATA : vita e opera.Analisi della satira “Amore mercenario ( Sat. VI ) - MARZIALE E L’EPIGRAMMA : la vita e il rapporto con la società del tempo.I libri di Epigrammi.

-PETRONIO E IL ROMANZO NEL MONDO LATINO:la vita e l’opera

(28)

Satyricon.La trama,mescolanza di generi,realismo.

Analisi del testo e traduzione guidata dei seguente brano:

” Una cena di cattivo gusto”(Satyricon,31/3-33) -APULEIO E IL ROMANZO DI ISPIRAZIONE MILESIA (Le Metamorfosi):

la vita e l’opera:la struttura,le fonti,la doppia chiave di lettura.

Analisi del testo e traduzione guidata del seguente brano:

“Sta’ attento lettore: ti divertirai”

(Metamorfosi,1.).

Matematica 1. LE FUNZIONI

✓ Funzioni e loro caratteristiche

• Che cosa sono le funzioni

• Funzioni numeriche

➢ Variabile dipendente e variabile indipendente

• Classificazioni delle funzioni

➢ Forma esplicita

➢ Forma implicite

➢ Funzione algebrica

▪ Funzione razionale intera o polinomiale

▪ Funzione razionale fratta

▪ Irrazionale

➢ Funzione trascendente

▪ Funzione esponenziale

▪ Funzione logaritmica

• Dominio di una funzione

• Zero e segno di una funzione

✓ Funzioni iniettive suriettive e biunivoche

✓ Funzione inversa

✓ Proprietà delle funzioni

• Funzioni crescenti, decrescenti, monotone

(29)

• Funzioni pari e funzioni dispari

• Funzioni periodiche

✓ Funzioni composte 2. ESPONENZIALI

✓ Potenze con esponente reale

• Potenze con esponente intero o razionale

• Potenze con esponente reale

• Proprietà delle potenze con esponente reale

✓ La funzione esponenziale

✓ Equazioni esponenziali

✓ Disequazioni esponenziali 3. LOGARITMI

✓ Definizione di logaritmo

✓ Proprietà dei logaritmi

• Logaritmo di un prodotto

• Logaritmo di un quoziente

• Logaritmo di una potenza

• Formula del cambiamento di base

✓ Funzione logaritmica

✓ Equazioni logaritmiche

✓ Disequazioni logaritmiche

✓ Logaritmi ed equazioni e disequazioni esponenziali

• Equazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi

• Disequazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi 4. LIMITI

✓ Insieme di numeri reali

• Intervalli

• Intorno di un punto

• Intorno di infinito

• Punti di accumulazioni

✓ Significato intuitivo di limite nei seguenti casi:

f x l

x

x

=

( )

lim

0

= 

( )

lim

0

x

x

f

x

➢ Asintoti verticali

f x l

x =

( )

lim

➢ Asintoti orizzontali

• =

( )

lim f x

x

✓ Funzioni continue

✓ Operazioni sui limiti

(30)

• Limiti di funzioni elementari

• Limite della somma

• Limite del prodotto

• Limite del quoziente

✓ Forme indeterminate

• Forma indeterminata

• Forma indeterminata

0 0

5. DERIVATE

✓ Derivata di una funzione

• Il rapporto incrementale

• Definizione di derivata

✓ Derivate fondamentali

• Derivata della funzione costante

• Derivata della funzione identità

• Derivata della funzione potenza

• Derivata della funzione radice

• Derivata della funzione esponenziale

• Derivata della funzione logaritmo

✓ Operazioni con le derivata

• Derivata del prodotto di una costante per una funzione

• Derivata della somma di funzioni

• Derivata del prodotto di funzioni

• Derivata del quoziente di due funzioni

✓ Derivata di ordine superiore al primo

✓ Significato geometrico della derivata in un punto: retta tangente

✓ Funzioni crescenti e decrescenti r derivate

✓ Massimi minimi e flessi

✓ Concavità e segno della derivata seconda

✓ Studio di una funzione

• Schema generale

(31)

• Funzioni polinomiali

• Funzioni razionale fratte Approfondimento:

✓ COVID – 19

• Analisi dei dati sui

contagiati, decessi e guariti,

• L’evoluzione dell’epidemia attraverso i grafici

• Previsioni settimanali

• Come il COVID – 19 ha cambiato la nostra vita

• L’importanza del rispetto delle regole

Storia Modulo I verso il 900 A mo’ di

premessa:

-Il congresso di Vienna, la

Restaurazione, i moti liberali del 20-21, 30-31, il 1848: la questione sociale e la questione nazionale -il Risorgimento:

presupposti ed avvenimenti. Le guerre d’indipendenza. La politica economia e società di fine secolo in Italia, Destra e sinistra storica in Italia, La seconda rivoluzione industriale.

Modulo Il 900

L’età giolittiana, L’avvento della società di massa, Il primo conflitto mondiale(-le premesse, lo scoppio del conflitto,

l’interventismo italiano e il Patto di Londra -gli scontri tra il 1915-1916, il 1917; il 1918: la fine della guerra),La rivoluzione russa -la Russia zarista; la Russia nella I guerra mondiale; la rivoluzione di febbraio 1917; la

rivoluzione di ottobre 1917 e il governo dei commissari del popolo; la guerra civile 1918-1920 e la nascita dell’URSS 1922.

Modulo III Il dopo guerra e l’avvento del Fascismo

La Germania di Weimar, La crisi economica del 1929: dal panic selling al New Deal, Il Fascismo L’avvento del fascismo italiano e la nascita del regime, i caratteri della politica interna ed estera del fascismo, La fascistizzazione

d’Europa: il diffondersi dei regimi autoritari.

(32)

Modulo IV Regimi d’Europa e II guerra mondiale

Il nazionalsocialismo -dalla crisi politica ed economica di Weimar alla nascita del III Reich; organizzazione nazista della società; Lo stalinismo, La II guerra mondiale, L’Ordine mondiale

l’Europa dopo la conferenza di Parigi del 1946; la nascita dell’ONU;

Modulo V Trasformazioni politiche del XX secolo

Il secondo dopoguerra in Italia

L’Italia Repubblicana: contesto storico e politico

La formazione di nuovi partiti Le elezioni del 1946

Filosofia • Il pensiero di Kant

• L’idealismo: Fichte, Shelling, Hegel

• La gnosologia kantiana

• Opposizione all’idealismo

• Schopenhauer: rifiuto dell’idealismo,

• IL concetto di volontà, le vie di

liberazione dal dolore, il mondo della rappresentazione come velo di Maya, il pessimismo. Ludwig Feuerbach: il rovesciamento della filosofia speculativa, l’alienazione religiosa, l’uomo come essere naturale e sociale, Karl Marx:

caratteristiche del marxismo, la critica ad Hegel, l’interpretazione della

religione in chiave sociale, la concezione materialistica della storia, la sintesi del manifesto, il Capitale

• Modulo III Questioni filosofiche tra XIX e XX secolo Il Positivismo

definizione, Modulo V: Filosofia e politica

Introduzione alla Arendt, vita, pensiero e politica, le origini del totalitarismo

Storia dell’arte • I tre grandi del Rinascimento:

Leonardo, Raffaello e Michelangelo

(33)

• Pittura tonale: Giorgione

• Tiziano: Venere di Urbino, Assunta dei Frari, Pala Pesaro

• Arte e controriforma

• Il manierismo: Pontormo e Rosso Fiorentino

• Il seicento: Carvaggio e le opere giovanili

Bernini, Apollo e Dafne, l'Estasi di Santa Teresa, il Baldacchino e colonnato di San Pietro.

Borromini, San Carlo alle Quattro Fontane e Sant'Ivo alla Sapienza. Palazzo Spada

Il Settecento, vedutismo e camera ottica, la concezione dell'arte, la Reggia e il parco di Caserta del Vanvitelli. Visita alla Reggia.

Illuminismo e Neoclassicismo, caratteri generali.

Antonio Canova e la bellezza ideale: la tomba di Maria Cristina d'Austria e un'opera a scelta tra:

Amore e Psiche; Ebe; Le tre Grazie; Paolina Borghese.

J.L.David e la pittura neoclassica: Il Giuramento degli Orazi, la morte di Marat, le Sabine.

J.A.D.Ingres: Il sogno di Ossian, La grande odalisca, ritratti femminili.

F. Goya: i disegni, La Duchessa d'Alba, Le Maja desnuda e vestida, La fucilazione del 3 maggio.

Architettura Neoclassica e le teorie di Lodoli: il Teatro della Scala. Approfondimento su piazza del Plebiscito con la chiesa di San Francesco di Paola e il teatro S. Carlo di Napoli.

Romanticismo: il sublime, genio e sregolatezza, natura, sentimento.

Constable ( Studio di nuvole, la Cattedrale di Salisbury), Turner ( La sera del Diluvio, Tramonto).

Romanticismo in Francia: Gercault (Corazziere ferito, La zattera dell Medusa, le Monomanie).

Delacroix (La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo, Il rapimento di Rebecca)

Romanticismo in Italia: Francesco Hayez, l'inizio neoclassico, la pittura storica-romantica ( L'atleta trionfante, La congiura dei Lampugnani, Pensiero malinconico, Il bacio, i ritratti)

I Paesaggisti: Camille Corot ( La città di Volterra) e la Scuola di Barbizon.

La pittura realista: Courbet ( Gli Spaccapietre, Un funerale a Ornans, l'Atelier del pittore, Fanciulle sule rive della Senna). I Macchiaioli. G.Fattori ( Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta).

(34)

La fotografia, l'invenzione del secolo, il suo rapporto con la pittura.

La nuova architettura del ferro in Europa: il Palazzo di Cristallo, la Tour Eiffel, le Gallerie a Milano e Napoli.

Il Restauro architettonico in Francia e in Inghilterra, E. Viollet-le-Duc, J. Ruskin

La stagione dell'Impressionismo: la rivoluzione dell'attimo fuggente, gli studi sul colore, le stampe giapponesi. E.Manet (Colazione sull'erba,

Olympia, Il bar delle Folies Bergère).

C.Monet (Impressione, sole nascente, la Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle rane, Lo stagno delle ninfee).

E.Degas ( La lezione di danza, L'assenzio). P.A.

Renoir (Lo stagno delle rane, Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri, Le bagnanti).

Il Postimpressinismo: P.Cezanne (La casa dell'impiccato, I Bagnanti, I giocatori di carte, la montagna Sainte-Victorie). Teorie cromatiche e pittura divisionista: G. Seurat. (Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte).

P.Gauguin ( Il Cristo Giallo, Aha oe feii?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?) V. Van Gogh (I mangiatori di patate, Autoritratti, Veduta di Arles con iris in primo piano, Girasoli, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi).

La belle epoque e l'Art Nouveau, i presuposti di W. Morris.

I Fauves. Matisse ( a scelta Donna con cappello, La stanza rossa, La danza ). L’Espressionismo tedesco

Fisica • L’ELETTROSTATICA

• La carica elettrica e le interazioni fra copi elettrizzati

• L’elettrizzazione per sfregamento

• La carica elettrica

• Interazione fra cariche elettriche

• Il Principio di conservazione della carica

• Conduttori e isolanti

• L’elettrizzazione per contatto

• Gli elettroni di conduzione

• L’elettroscopio

• L’equilibrio elettrostatico dei conduttori

• L’induzione elettrostatica

• L’elettrizzazione per induzione

(35)

• La legge di Coulomb

• L’unità di carica elettrica

• La forza fra due cariche elettriche

• La costante dielettrica di un mezzo

• Interazione elettrica e interazione gravitazionale

• Il principio di sovrapposizione

• Il campo elettrico

• Il vettore campo elettrico

• Dal campo elettrico alla forza

• Il campo elettrico di cariche e conduttori e il teorema di Gauss

• Il campo elettrico di una carica puntiforme

• La rappresentazione del campo elettrico: le linee di forza

• Il campo generato da più cariche puntiformi

• Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica

• Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

• Distribuzioni simmetriche di carica

• Distribuzione piana e infinita di carica elettrica

• Filo carico di lunghezza infinita

• La densità lineare di carica elettrica

• Distribuzione sferica di carica

• Campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore

• Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale

• Il lavoro di un campo elettrico uniforme

• Il lavoro del campo elettrico generato da una carica puntiforme

• Il campo elettrico come campo conservativo

• Energia potenziale elettrica

• Conservazione dell’energia meccanica in un campo elettrico

• Potenziale elettrico e differenza di potenziale

• Potenziale nel campo uniforme

• Potenziale nel campo di una carica puntiforme

• I condensatori e la capacità

• La capacità di un condensatore

• Il condensatore: un sistema di due conduttori

• Come si carica un condensatore

(36)

• Il condensatore piano

• Condensatori in parallelo

• Condensatori in serie

• Approfondimento:

• La legge di Coulomb. Confronto con la legge di gravitazione universale di Newton

• Le linee del campo elettrico, confronto con le linee del campo magnetico generato da un magnete

• LA CORRENTE ELETTRICA

• La corrente elettrica

• La conduzione elettrica nei metalli

• L’agitazione e il moto di deriva degli elettroni

• Il verso della corrente elettrica

• L’intensità della corrente elettrica

• La resistenza elettrica

• La resistenza elettrica: la definizione

• Nei metalli la resistenza è costante

• La prima legge di Ohm

• I conduttori ohmici

• I resistori

• La resistenza dipende dalla natura e dalle dimensioni del conduttore

• La seconda legge di Ohm

• La resistività

• La resistività dei materiali

• La forza elettromotrice

• I generatori elettrici

• La forza elettromotrice di un generatore

• La resistenza interna di un generatore

• Circuiti elettrici a corrente continua

• Il Teorema dei nodi o prima legge di Kirchhoff

• Il Teorema delle maglie o seconda legge di Kirchhoff

• Resistori in serie

• La resistenza equivalente nel collegamento in serie Resistori in prallelo

• La resistenza equivalente nel collegamento in parallelo

• Gli strumenti di misura elettrici:

amperometri e voltmetro

• La potenza elettrica

• L’effetto joule

• Approfondimento:

• Le leggi di ohm

• Le leggi di Kirchhoff

(37)

• IL MAGNETISMO

• Origini e significato

• Definizione di magnetismo

• Le calamite e i magneti

• I poli magnetici

• Com’è fatto un magnete

• Il campo magnetico e le linee di forza

• La bussola

• Com’è fatta la bussola

• Come costruire una bussola

• Come funziona una bussola

• Il magnete Terra

• I poli magnetici

• L’origine del campo magnetico terrestre

• L’inversione dei poli

• Approfondimento:

• Le linee di forza del campo magnetico generato da un magnete e confronto con le linee di forza del campo elettrico generato da un dipolo elettrico.

• Il magnetismo

Scienze umane • Scuole nuove

• Nascita e sviluppo della religione e dimensione rituale

• Pedagogia in Italia: sorelle Agazzi e Pizzigoni

• Il sacro tra riti e simboli

• Multiculturalismo e interculturalità

• Cristianesimo

• Dewey e l’attivismo statunitense

• Islam

• Induismo e buddismo

• La ricerca antropologica

• Montessori e le case dei bambini

• Claparede

• Binet

• Le norme sociali

• Devianza e controllo sociale

• Stratificazione sociale

• Ulteriori esperienze dell’attivismo pedagogico

• Stratificazione e disuguaglianze sociali

• Industria culturale: concetto e storia

• Le varie forme del controllo sociale

• La dimensione sociale della religione

• Makarenko e la pedagogia sociale

(38)

• Religione e secolarizzazione

• Gentile e la riforma scolastica

• Carl Rogers e la pedagogia non direttiva

• La globalizzazione

• Freire e la pedagogia degli oppressi

• Il potere sociale

• La salute come fatto sociale

• Illich e la descolarizzazione

• Sociologia della salute

• Educazione alla cittadinanza globale

• Inclusione scolastica

• Leggi sostegno, bes e dsa

• Classificazione ritardi mentali, autismo e disabilità motorie

• Seymour Papert e il costruzionismo

• La pedagogia di Don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana

• Metodi e tecniche della ricerca antropologica

• Educazione degli adulti

• Storia della salute mentale e disturbi mentali

• Il pensiero pedagogico di Gentile

• L’antropologia di Margaret Mead

• Sociologia dell’educazione

• Sistema scolastico italiano Scienze naturali • Cenni di chimica organica

• Introduzione allo studio della chimica del carbonio: ibridazione ed orbitali ibridi.

• Gli idrocarburi: classificazione. Gli alcani. L'isomeria strutturale.

• Gli idrocarburi: alcheni e alchini. Gli stereoisomeri.

• Gli idrocarburi aromatici: il benzene. I derivati del benzene.

• Gli idrocarburi aromatici policiclici (cenni).

• Cenni ai principali gruppi funzionali delle molecole organiche d'interesse biologico.

• Le biomolecole

• I carboidrati. I monosaccaridi: le proiezioni di Fischer e di Haworth. Gli anomeri.

Riferimenti

Documenti correlati

La classe risulta composta attualmente, dopo l’inserimento di due studenti lo scorso anno scolastico, da trenta alunni, tutti provenienti dalla IV E. Durante il triennio

[r]

Nei criteri di valutazione si tiene conto, altresì, oltre che dell' originalità ed esattezza dei contenuti, della cura del particolare e dell' aspetto grafico del prodotto

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del 1°I quadrimestre. Da

- Condivisione materiale (schemi e mappe concettuali, video di spiegazione). - Programmazione conversazioni tramite Google Meet per la verifica della partecipazione alla

Forme di verifica in itinere e sommative sono stati il commento a un testo dato, l’esposizione argomentata su parti del programma svolto, il colloquio per accertare

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

Si fa riferimento ai livelli sopra elencati nella tabella delle abilità (vedi Legenda); si terrà conto inoltre della progressione individuale degli studenti, della