• Non ci sono risultati.

GRUPPO 2 27 febbraio 2019, ore 9:00-12:30 Aula S6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "GRUPPO 2 27 febbraio 2019, ore 9:00-12:30 Aula S6"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Suddivisione in gruppi scuole partecipant

GRUPPO 1

26 febbraio 2019, ore 9:00-12:30 Aula S6: “Dalle cellule agli ecosistemi’’

ore 13:30-16:30 Aula S6: “Gestone dei rifiut”

6 marzo 2019, ore 9:30-12:30 Aula F2: “Chimica Ambientale”

ore 13:30-16:30 Aula P11: “Pianificazione Territoriale ed Ambientale”

1. Istituto Istruzione Superiore “B. Focaccia”, Salerno, referente Prof.ssa Anna Maria Madaio;

2. Liceo “Regina Margherita”, Salerno, referente Prof.ssa Maria Giovanna Cantalupo;

3. Liceo Scientifico "P. S. Mancini”, Avellino, referente Prof. ssa Annamaria Cannevale;

4. Liceo Scientifico “F. Severi”, Salerno, referente Prof.ssa Raffaella Tedesco;

5. Liceo “Caro”, Sarno, Salerno, referente Prof.ssa Annaluisa Fiore;

6. Liceo Scientifico “G. Da Procida”, Salerno, referente Prof.ssa Paola Di Florio

Referente PLS Scienze Ambientali Salerno: prof. Antonio Proto ([email protected])

GRUPPO 2

27 febbraio 2019, ore 9:00-12:30 Aula S6: “Dalle cellule agli ecosistemi’’

ore 13:30-16:30Aula S6: “Gestone dei rifiut”

7 marzo 2019, ore 9:00-12:30 Aula F2: “Chimica Ambientale”

ore 13:30-16:30 Aula P11: “Pianificazione Territoriale ed Ambientale”

1. Liceo Scientifico “Da Vinci”, Salerno, referente Prof.ssa Rosa Maria Fimiani;

2. Liceo “Glorioso”, Montecorvino Rovella, referente Prof. Raffaele Landi;

3. Liceo “De Sanctis”, Salerno, referente Prof.ssa Maria Pappalardo;

4. Liceo Scientifico “N. Sensale”, Nocera Inferiore, referente Prof.ssa Vincenza Somma;

5. Liceo “E. Medi”, Battipaglia (SA), referente Prof.ssa Maria Teresa Mezzina.

(2)

26 febbraio 2019 (gruppo 1), ore 9:00-12:30 27 Febbraio 2019 (gruppo 2), ore 9:00-12:30

Relazioni trofiche delle comunità dei sistemi fluviali: dai produttori ai decompositori

Responsabile: Prof.ssa Daniela Baldantoni: incontro aula S6 del DCB

Dalle cellule agli ecosistemi

26 febbraio 2019 (gruppo 1), ore 13:30-16:30 27 Febbraio 2019 (gruppo 2), ore 13:30-16:30

Selezione delle Plastche

Responsabile: Prof. Vincenzo Venditto: incontro aula S6 del DCB

Gestone dei rifiut

6 Marzo 2019 (gruppo 1), ore 9:00-12:30 7 Marzo 2019 (gruppo 2), ore 9:00-12:30

Monitoraggio indoor e outdoor del biossido d’Azoto (NO2)

Responsabile: Prof. Antonio Proto incontro aula F2 del DCB

Chimica Ambientale

Pianificazione Territoriale ed Ambientale

6 Marzo 2019 (gruppo 1), ore 13:30-16:30 7 Marzo 2019 (gruppo 2), ore 13:30-16:30

Monitoraggio del consumo di suolo per la gestione delle aree a rischio idrogeologicoResponsabile: Prof. Michele Grimaldi

Azione A: «Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base»

Seminari ed esercitazioni pratche :

Referente PLS Scienze Ambientali Salerno: prof. Antonio Proto ([email protected])

(3)

Azione 6: Seminari e convegni aggiornamento docent:

I gruppi di scuole sono indicat nello schema successivo. 9 student per scuola suddivisi.

Referente PLS Scienze Ambientali Salerno: prof. Antonio Proto ([email protected])

Giovedì 4 Aprile, ore 15:00-18:00 aula S6: "Le nanotecnologie al servizio

della salute”, Dr.ssa Daniela Guarnieri;

“Steatosi epatca: tecniche immunoistologiche di valutazione di marker biologici", Dr. Vincenzo Migliaccio.

Giovedì 9 Maggio, ore 15:00-18:00 aula S6:

“Energie rinnovabili e riduzione delle emissioni di gas serra”.

prof. Sergio Pagano

15 Aprile 2019 ore 9,30-13,30 Aula Magna Vincenzo Buonocore Convegno

Incendi Boschivi: dal Diritto alla Scienza

Riferimenti

Documenti correlati

L’ isolamento termico della copertura dovrà essere realizzato attraverso la posa di lastre tagliate da blocco in polistirene espanso sinterizzato ad alta capacità di riflessione

L’ isolamento termico della copertura dovrà essere realizzata attraverso la posa di lastre tagliate da blocco in polistirene espanso sinterizzato ad alta capacità di riflessione