• Non ci sono risultati.

IL LETARGO - Risorse didattiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "IL LETARGO - Risorse didattiche"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Realizzato da: www.risorsedidattiche.net

IL LETARGO

La parola "letargo", deriva dal greco e significa : "stato di torpore simile a sonno profondo".

Alcuni animali, come il ghiro, il pipistrello, il riccio e la marmotta si nutrono di semi, frutti e insetti.

Quando arriva la stagione invernale, essi non riescono più a trovare il cibo e non sono in grado di emigrare dove lo potrebbero trovare.

Prima che faccia troppo freddo, questi animali mangiano tantissimo e accumulano, quindi, grandi riserve di grasso.

Poi, cercano una tana ben protetta e si addormentano, cioè “cadono in letargo”.

Quando questi animali sono in letargo, il loro cuore batte più

lentamente e la temperatura del corpo si abbassa per risparmiare energia; per nutrirsi, il loro corpo utilizza a poco a poco il grasso accumulato mentre stanno “dormendo”.

L'arrivo del tepore primaverile indicherà loro che è ora di svegliarsi.

(2)

Realizzato da: www.risorsedidattiche.net

(3)

Realizzato da: www.risorsedidattiche.net

COLORA GLI ANIMALI

Marmotta

Riccio

Scoiattolo

Ghiro

(4)

Realizzato da: www.risorsedidattiche.net

E TU COSA SAI DEL LETARGO?

Cosa vuol dire la parola letargo?

--- Quali animali vanno in letargo?

--- In che stagione vanno in letargo?

--- Cosa fanno prima di andare in letargo?

--- Cosa fa il loro cuore quando sono in letargo?

--- Di cosa si nutrono quando sono in letargo?

--- Quando finisce il letargo?

---

PER APPROFONDIRE:

https://www.youtube.com/watch?v=zB9Z18fu0_c

https://www.youtube.com/watch?v=slxMYTs5xI4

Riferimenti

Documenti correlati

• Come ci si aspettava, la velocità di diminuzione della temperatura del corpo è più alta quando è maggiore la differenza di. temperatura tra il corpo