• Non ci sono risultati.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO"

Copied!
65
0
0

Testo completo

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROFILO PROFESSIONALE

ELENCO ALUNNI

RELAZIONE SULLA CLASSE

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

ATTIVITÀ CURRICULARI ED INTEGRATIVE

ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Articolo 3 Costi / Articolo 2 Costituzione (parità di regole in materia di lavoro collettivo assegnato all'anatocismo, interessi, calcolo degli interessi, mutuo francese a rata costante, confronto tra tipologie di mutuo, ecc./abuso di diritto). progressività imposta in relazione alle fasce di reddito in busta paga).

SIMULAZIONE D’ESAME

COLLOQUIO (O.M. n.10 del 16-05-2020, Art. 9 comma 1 e Art. 17 comma 1)

Dalla coscienza di Zenone: "Il Prefazio e il Prefazio"; "L'abitudine al fumo e le ultime sigarette"; "La morte del padre". Da La tempesta e altro: "Il sogno del prigioniero" (testo in formato digitale) Da Satura: "Sono sceso, ti ho dato il braccio, almeno un milione di passi".

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Non è considerata valida ai fini dei crediti formativi l'attività dei formatori/educatori religiosi, indipendentemente dalla fede di appartenenza.

PROPOSTA PER L’ATTRIBUZIONE DELLA LODE

PROPOSTA PER L’ATTRIBUZIONE DEL BONUS

PCTO-PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

La sospensione delle lezioni a causa dell'emergenza COVID-19 ha cancellato molte delle iniziative formative in aula previste in 5° elementare. Per il colloquio gli studenti hanno preparato un “percorso cognitivo articolato” scelto in modo indipendente, che riflette interessi e competenze personali. I loro insegnanti li hanno guidati, soprattutto nell'ultima parte dell'anno scolastico, nella fase di ricerca delle fonti.

Ciascun candidato consegna alla Commissione una scheda informativa sull'“articolato percorso conoscitivo” da lui proposto nella prima parte del colloquio.

ELENCO FIRME DOCENTI

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI

La pianificazione curriculare iniziale è stata rimodulata al volo a causa dell'emergenza sanitaria, con obiettivi e contenuti solo parzialmente ridefiniti. I seguenti obiettivi sono stati raggiunti, anche se con diversi gradi di consolidamento dell'apprendimento e di approfondimento, come sopra indicato. Finora le modalità di verifica sono state le seguenti: controllo dell'attenzione durante le attività svolte nella lezione ed esame interattivo, colloqui orali, questionario con domande aperte, creazione di tipologie testuali necessarie per la prima prova dell'esame nazionale.

Per quanto riguarda le modalità di verifica, il numero minimo di controlli e i criteri di valutazione, rivisti a causa dell'emergenza COVID-19, ho seguito le indicazioni per il coordinamento del caso (vedi verbale della riunione in. Confronto tra i seguenti quadri: " La Sorgente" di Ingres e "La Sorgente" di Courbet; "La Nascita di Venere" di Cabanel e "Olimpia" di Manet. Ritratto di Émile Zola" di Manet; "La Stazione Saint Lazare" di Monet; 'Assenzio' e ' I Ferri.

Da Myricae: Leggere, analizzare e commentare i seguenti testi: "Novembre", "Il lampo", "Il Tuono", "X Agosto", "L'assiuolo". Da Alcione: lettura, analisi e commento dei seguenti testi: "La sera fiesolana"; "Pioggia nella pineta". Dalla coscienza di Zenone: Leggere, analizzare e commentare i seguenti testi: "Il Prefazio e il Prefazio"; "L'abitudine al fumo e le ultime sigarette"; "La morte del padre".

Argomenti principali: poetica dell'umorismo; vitalismo e follia; il sé separato; tra realtà e finzione: la dimensione scenica. Dalla tempesta e altro: lettura, analisi e commento sul sogno del prigioniero (testo in formato digitale) Finora sono state adottate le seguenti modalità di verifica: controllo dell'attenzione durante le attività in aula e revisione interattiva, interviste orali, questionari con domande aperte, prove semistrutturate.

Per quanto riguarda le modalità di verifica, il numero minimo di controlli e i criteri di valutazione, rivisti a causa dell'emergenza COVID-19, ho seguito le indicazioni del Coordinamento delle Case (vedi verbale della riunione degli anni '60 in Occidente, democrazia e turbolenze sociali: il Gli Stati Uniti e la 'Nuova Frontiera', il movimento giovanile e la protesta del 1968, il movimento di emancipazione delle donne La rinascita dell'economia occidentale L'Europa dell'Est da Breznev a Gorbaciov La caduta del Muro e la fine della Guerra Fredda.

Negli ultimi quattro mesi dell'anno scolastico sono state utilizzate per la didattica a distanza le piattaforme Mastercom e Zoom. I criteri di valutazione utilizzati dal docente sono quelli adottati dal Collegio dei Docenti ed integrati dal Consiglio di classe per l'anno scolastico in corso. Nel primo semestre il programma si è svolto secondo le modalità e i tempi previsti all'inizio dell'anno scolastico.

Il concetto di economia sociale. La natura delle imprese senza scopo di lucro. Le caratteristiche delle imprese sociali e delle altre organizzazioni non-profit.

TESTI SIMULAZIONE D’ESAME

Per quanto riguarda la prima simulazione di prova di dicembre 2019, in sede di coordinamento disciplinare si è ritenuto opportuno attribuire i percorsi della sessione ordinaria dell'esame di stato dell'anno scolastico sostituendo la proposta di tipologia A 1 e introducendo un percorso storico. Di seguito si riportano i soli testi che il coordinamento ha redatto, con riferimento al sito del MIUR per i percorsi dell'esame di stato 2018/2019. Questa scompare in basso, dove scompare la strada forestale, che assomiglia ad un ampio corridoio immerso nel verde.

L'assenza" di Guido Gozzano, poeta della zona "crepuscolare", è inclusa nella prima sezione dei Colloqui (1911) intitolata Il giovanile errore; il tema che caratterizza questa sezione è il desiderio d'amore, caratterizzato dall'amara consapevolezza di una felicità impossibile. In una prima stesura autografa della poesia, datata 1907, apprendiamo che la donna scomparsa è la madre recatasi in città; in questa versione, però, la figura della persona scomparsa rimane volutamente vaga. del tramonto illumina tutto con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina.”

A volte crediamo di avere nostalgia di luoghi lontani, quando in senso stretto abbiamo solo nostalgia del tempo in cui abbiamo vissuto lì, quando eravamo più giovani e più freschi. Il tema dominante dell'"Assenza" di Gozzano è il desiderio nostalgico, motivo dominante in molti periodi della storia del pensiero e della letteratura occidentale che ha affascinato in vario modo artisti e scrittori. In realtà è una sensazione forte che tutti proviamo prima o poi nella nostra vita.

Rifletti su questo argomento facendo riferimento a quanto hai appreso dall'analisi del testo, dalle citazioni sopra proposte e dalle eventuali fonti artistico-letterarie che ritieni opportune, ed elabora le tue idee in un testo coerente e coeso. Meccanicamente, senza un pensiero, senza una volontà precisa, ma così, solo d'istinto, ho afferrato il fucile del Caporale3. La luce dell'alba si fece più intensa e il sole apparve dietro le cime delle montagne.

Prendere un uomo, separarlo dal resto degli uomini e poi dire: "Ecco, stai fermo, ti sparo, ti ammazzo" è un'altra ancora. Contestualizzare la situazione in cui si trova il narratore, con riferimento anche alle modalità con cui si è svolto il conflitto, alle cause che lo hanno determinato per i paesi dei soldati indicati nel brano e alle sue conseguenze. Illustra se la posizione dell'autore sembra vicina a quella dei nazionalisti o piuttosto il contrario e motiva la tua risposta.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Pianificazione testuale frammentaria e non sempre chiara; manca coesione e coerenza tra i partiti. Pianificazione testuale ben strutturata ed efficace; buona coesione e coerenza tra le parti O.= 14-15p. Pianificazione testuale ben strutturata ed efficace; buona coesione e coerenza tra le parti.

Capacità limitata di sostenere il ragionamento a causa di alcune incoerenze e/o contraddizioni; uso parziale dei composti. INDICATORI SPECIFICI Applicabilità del testo rispetto allo schema e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafo.

GRIGLIA MINISTERIALE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Riferimenti

Documenti correlati

le proprie competenze Operatori Volontari nell’autovalutazione e nell’individuazione delle competenze possedute, delle proprie potenzialità (conoscenze e abilità) e degli