L'objectif est d'augmenter considérablement l'efficacité et la rapidité de l'examen diagnostique, du traitement et de la rééducation des sujets. Cornoldi (1985) a proposé un modèle d'apprentissage de la lecture et de l'écriture basé sur des composantes visuelles et phonologiques intégrées dans un processus séquentiel.
Introduzione
A 10 anni dalla Legge 170, ci sono stati cambiamenti nella letteratura e nella ricerca internazionale, e lo scopo di questa tesi è quello di osservare come questi cambiamenti si riflettono nelle ultime linee guida pubblicate nel gennaio 2022. Il terzo capitolo affronterà specifici disturbi dell'apprendimento che hanno preso presi in considerazione dal punto di vista legislativo in Italia, in quanto riconosciuti dalla legge; successivamente, con lo sviluppo della ricerca scientifica, è stato possibile creare raccomandazioni utili ai clinici a fini diagnostici.
Introduzione: le linee guida, cosa sono e a cosa servono
Gruppo di lavoro nella produzione della Linea Guida
- Come si costituisce un Panel
- Organizzazione del meeting
- Meeting finali
- Il metodo GRADE
- Conflitto di interesse
- Versione preliminare della Linea Guida
- Adattare o produrre una Linea Guida?
- Revisione sistematica della letteratura
- Valutazione economica
- Stesura del documento finale
I criteri di scelta dei documenti devono essere sempre espliciti e motivati all'interno del gruppo di lavoro. Questi dati, anche se parziali, dovranno essere riassunti in un documento affinché possa essere condiviso con il gruppo di lavoro.
Le Consensus Conference
- Membri della Consensus Conference
- Consensus Conference in Italia
- Il metodo Rand
Come afferma Candiani, un ruolo importante potrebbe essere svolto da un organo istituzionale pubblico incaricato di risolvere controversie e opinioni contrastanti tra gli iscritti. È proprio la giuria che ha il compito di predisporre inizialmente un documento preliminare da discutere e successivamente il documento di consenso finale.
Il Technology Assessment
38 aspetti essenziali dell'AT sono l'enfasi sull'uso di metodi di valutazione rigorosi e la capacità di affrontare non solo le implicazioni cliniche, ma anche le implicazioni organizzative, gestionali, economiche e sociali dell'utilizzo di una tecnologia sanitaria. In alcune circostanze specifiche, i rapporti di valutazione tecnologica sono fonti utili per la produzione di raccomandazioni anche per la pratica clinica. Potrebbe essere utile definire alcuni criteri generali per guidarvi nella scelta (o nell'utilizzo) dell'approccio da adottare.
La graduazione delle raccomandazioni
41 e l'accuratezza riguardo all'effetto di un intervento, mentre la FdR riguarda il grado di convinzione con cui si ritiene che una determinata raccomandazione debba essere attuata. È chiaro quindi che il livello di evidenza influenza, con intensità variabile a seconda della tipologia e della complessità della questione, ma non determina completamente la FdR. Quest’ultimo dipenderà a sua volta dal LoP quanto maggiore sarà la specificità della domanda e la diretta applicabilità del disegno di studio dello studio controllato e randomizzato (lo studio è il livello apicale dei diversi sistemi di rating LoP).
Le dimensioni etiche
D’altro canto, l’adeguata considerazione degli aspetti economici nel formulare le raccomandazioni è fortemente dipendente anche dal soggetto che produce la linea guida: è certamente meno il caso delle linee guida elaborate da associazioni scientifiche, ma più interessate agli aspetti prettamente clinici, mentre è un aspetto rilevante negli indirizzi delle istituzioni pubbliche. Infine, la composizione del gruppo che sviluppa la linea guida è un fattore determinante per il grado di attenzione prestato ad aspetti diversi dall'evidenza di efficacia clinica; la presenza di pazienti, amministratori, economisti ed esperti di sanità pubblica favorisce l'ampliamento dei punti di vista e la differenziazione del peso dato ai singoli aspetti. Va inoltre tenuto presente che non sempre gli estensori delle linee guida dispongono di valutazioni economiche relative allo specifico problema oggetto di indagine e che, se presenti, la loro qualità metodologica è piuttosto scarsa, come dimostrato da alcune revisioni sistematiche su questo argomento.
Grafica ed impaginazione della Linea Guida
Le videocassette per spiegare alcune manovre difficilmente spiegabili con il testo possono essere un supporto ideale per diffondere alcuni aspetti delle linee guida. Infine, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione dovrebbero essere utilizzate per gestire il servizio di manutenzione e distribuzione delle linee guida. A questo scopo è già presente un sito web all'indirizzo www.pnlg.it per gestire l'archivio delle linee guida presentate in modo omogeneo.
Le fasi del processo di implementazione
Le linee guida devono essere riviste ed eventualmente corrette periodicamente; il metodo di distribuzione elettronica garantisce che i medici utenti utilizzino sempre la versione più recente. Un archivio elettronico di linee guida può essere interrogato secondo diversi parametri di ricerca, in modo che un potenziale utente possa sapere quali sono le linee guida su un determinato argomento o per una determinata sottopopolazione. 46 ad esempio, ad una prima fase di diffusione delle linee guida seguono incontri con opinion leader per discutere le criticità e i casi esemplari ed un terzo intervento consiste nella distribuzione di documentazione in diversi formati (brochure, depliant, schede informative) per meglio guidare il percorso dell'operatore.
Modelli di acquisizione delle abilità di letto-scrittura e di calcolo e introduzione DSA
- L'acquisizione del linguaggio nei bambini
- Lo sviluppo della letto-scrittura di Uta Frith
- Il modello di lettura a due vie
- La lettura silente
- Comprensione del testo
- Il paradigma del Paired Associate Learning (PAL) e le abilità di letto-scrittura e calcolo
- Introduzione DSA
- La dislessia
- Le cause della dislessia
- Varietà di dislessia
- Disturbo di lettura in lingua italiana
- La dislessia evolutiva negli adulti
- Studi sulla dislessia in età adulta
- I principali trattamenti riabilitativi
- La valutazione preventiva della dislessia
- Caratteristiche dei disturbi disortografici in lingua italiana
- La discalculia
- Epidemiologia e influenza linguistica
Nella dislessia periferica, le difficoltà di lettura si riferiscono al processo di elaborazione iniziale della forma visiva delle parole. A differenza della dislessia fonologica, dove la velocità di lettura è invariata, la dislessia superficiale lo è. La sua prestazione nella lettura era simile a quella di un paziente con dislessia superficiale acquisita, in quanto riusciva a leggere ad alta voce parole regolari rispetto a quelle irregolari.
Le linee guida per la gestione dei disturbi specifici di apprendimento
Introduzione
L'opacità o la trasparenza del linguaggio incide sui processi utilizzati nella lettura e nella scrittura, nonché sugli strumenti di valutazione clinica e sugli eventuali strumenti riabilitativi, non consentendo, ad esempio, la trasmissione diretta e totale dei dati scientifici derivati dai numerosi studi che vengono eseguiti in Inglese. paesi di lingua parlata. L'opacità della lingua inglese spiega l'elevata incidenza della dislessia nei paesi anglofoni, dove la dislessia è sicuramente più diffusa che in Italia. Nei paesi anglofoni la percentuale di studenti con disturbi specifici dell'apprendimento è del 9-10% e negli Stati Uniti, secondo l'International Dyslexia Association, addirittura del 15-20%.
Normativa italiana per i DSA
Linee Guida promosse dalla Consensus Conference nel 2007
Fasi per la diagnosi
Comorbilità
Riabilitazione del soggetto
Cosa cambia in Italia con la prima Legge sui DSA
Linee Guida pubblicate il 12 luglio 2011
Sulla base di questi strumenti la scuola deve compilare un documento con le informazioni su un soggetto con disturbo dell'apprendimento; tale documento deve contenere, in particolare, tutti i dati relativi allo studente, sia i dati anagrafici che le sue difficoltà di apprendimento con i relativi programmi individualizzati e adattati e gli strumenti di condivisione e compensazione utilizzati a suo vantaggio.
Cambiamenti a scuola con le Linee Guida del 2011 sui DSA
- ICF: un modello bio-psico-sociale
Il quadro ICF-CY contiene principalmente codici per consentire una migliore inclusione dell’età dello sviluppo. Un altro elemento di interesse nel modello di classificazione ICF-CY evidenzia l'interazione tra le capacità funzionali di una persona e il contesto sociale: è il campo delle tecnologie descritte come strumenti, apparecchiature adattate o progettate con l'obiettivo di migliorare il funzionamento di una persona. Ianes e Cramerotti (2011) evidenziano come le informazioni fornite dall'ICF-CY siano utili in vari contesti, che possono includere applicazioni cliniche come la raccolta di dati derivati da valutazioni specifiche per interventi riabilitativi ed educativi di base.
Dopo dieci anni dalla Conferenza di Consenso
- Le nuove Linee Guida sui Disturbi Specifici di Apprendimento: i quesiti fondamentali 70
È stato così costituito un “Gruppo di Attivazione Tecnica AID” con l'obiettivo di redigere nuove linee guida definendo sia le tematiche da affrontare durante gli incontri sia il gruppo che avrebbe partecipato alla loro creazione. Le nuove Linee Guida sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono state progettate con l'obiettivo di aggiornare gli aspetti presi in considerazione nelle precedenti Linee Guida sui DSA, ma anche con l'obiettivo di analizzare e studiare quegli aspetti che non sono stati ancora approfonditi. Nel nuovo gruppo di lavoro delle Linee Guida è apparso urgente formulare raccomandazioni per garantire l’uniformità delle procedure per l’identificazione precoce dei DSA.
Valutazione della letteratura considerata
Introduzione
I principali Aggiornamenti nella nuova Linea Guida
- Aggiornamento dell'individuazione precoce di DSA (APPENDICE 1)
- Revisione della letteratura
Uno studio (Juul H et al., 2016) che ha valutato gli indici predittivi ha rilevato una correlazione tra questi ultimi e la consapevolezza fonologica, morfologica, la conoscenza di grafemi e fonemi e il vocabolario recettivo valutati tra la seconda e la quinta elementare, portati alla luce. studi che hanno indagato la relazione tra indici predittivi in età prescolare e abilità grafiche;. Hendricks J.C.M et al., 2015) Questo studio ha indagato la relazione tra indici predittivi in età prescolare e il successivo sviluppo della scrittura a mano in termini di velocità e qualità della scrittura corsiva. Da questi diversi studi è emerso che esiste una relazione tra alcuni indici predittivi cognitivi e la performance nelle prove di lettura dei soggetti in età prescolare.
Aggiornamenti sulla Discalculia (APPENDICE 2)
- Revisione della letteratura
Nello studio di Bertelet et al. 2014) hanno evidenziato una difficoltà nei soggetti con disturbo di apprendimento matematico in tutte le prove di calcolo rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, studi di Cowen e Powell (2014) hanno dimostrato che i soggetti con difficoltà di apprendimento della matematica presentano deficit nella memoria di lavoro, nel ragionamento non verbale e nel linguaggio orale. Sulla base di questi studi sono state formulate le raccomandazioni nelle nuove linee guida per soggetti con disturbi della calcolosi.
Aggiornamenti sulla Disgrafia (APPENDICE 3)
- Classificazioni internazionali
- Revisione della letteratura
Nello studio di Landerl et al. (2004), i bambini discalculici hanno mostrato maggiori difficoltà nell'elaborazione di numeri (lettura, conteggio) di quantità non simboliche. Gli studenti con disgrafia sono caratterizzati da una scrittura caratterizzata da tratti incerti e quasi mai regolari (Rosenblum S et al., 2009), interruzioni rapide e disordinate del movimento. In altri due studi (Tabsh Nakib A, 2017; Peersman W et al., 2012), gli studenti con problemi di disgrafia sono stati confrontati con i loro coetanei che scrivevano normalmente e sono stati osservati problemi come distorsioni e collisioni delle lettere.
Aggiornamenti sulle Abilità compromesse nei DSA (APPENDICE 4)
- Revisione della letteratura
- Revisione della letteratura
Uno studio (Willcutt EG et al., 2013) che ha analizzato soggetti con disturbi di lettura, di calcolo o entrambi i disturbi, evidenzia un deficit nell'elaborazione fonologica nei soggetti dislessici. Altri studi come quello di Dohla et al. 2018) per soggetti con disturbi della scrittura evidenziano la presenza di deficit fonologici. Dai risultati di diversi studi si comprende come nei bambini con DSA sia danneggiata la memoria, in particolare la memoria di lavoro verbale in soggetti con disturbi della lettura.
DSA nei soggetti stranieri o bilingui (APPENDICE 6)
- Revisione della letteratura
Dai risultati dei diversi studi è emerso che nella lettura delle non parole non ci sono grandi differenze tra bilingui e monolingui con sviluppo tipico (Bellocchi S et al., 2016; Verpalen A, Vijver F, Backus A, 2018) ; I bambini con sviluppo tipico ottengono risultati migliori rispetto ai soggetti monolingue con difficoltà di lettura. Nella lettura delle parole è emerso che i bilingui con difficoltà di apprendimento hanno performance inferiori rispetto ai monolingui con difficoltà (Riva A et al., 2017; Abu-Rabia S, Siegel LS, 2002; Lesaux NK, Siegel LS, 2003); durante la lettura del brano, i bambini bilingui con sviluppo tipico ottengono risultati peggiori dei bambini monolingui con sviluppo tipico, migliori dei monolingui con difficoltà e dei bilingui con difficoltà. Riva et al., (2017) hanno riportato prestazioni più scarse nella scrittura di parole non verbali nei bambini bilingui affetti dal disturbo rispetto ai coetanei monolingui affetti dallo stesso disturbo.
Diagnosi di DSA nell'adulto (APPENDICE 7)
- Revisione della letteratura
90 Hamalainen et al., (2005) hanno confrontato le prestazioni di soggetti con dislessia, soggetti con disturbo specifico della lettura e soggetti di controllo. Laasonen et al., (2012) hanno confrontato le prestazioni di soggetti con dislessia, soggetti con ADHD e soggetti di controllo. Per quanto riguarda i test di lettura, Reis e colleghi (2020) hanno osservato una maggiore sensibilità durante la lettura di non parole.
CONCLUSIONI
94 Consensus Conference, 2007, Disturbi specifici dell'apprendimento dello sviluppo - Raccomandazioni per la pratica clinica determinate con il metodo della Consensus Conference, Milano, 26 gennaio 2007 Consensus Conference 2007: Disturbi specifici dell'apprendimento dello sviluppo, raccomandazioni per la pratica clinica. a cura di) (2007), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Il Mulino, Bologna Cottini Lucio, 5 dicembre 2017, Pedagogia speciale e inclusione scolastica, Carocci Editore. Valutazione dell'evidenza scientifica: il metodo GRADE IPDA, Observational Questionnaire for Early Identification of Learning Difficultities, Erickson, Trento. Manuale metodologico per l'elaborazione di linee guida aziendali, Evidence-Based Medicine Group, maggio 2003. a cura di), 2009, Assunzione di responsabilità e intervento nei disturbi dello sviluppo, Erickson, Trento.
Raccomandazioni per l’identificazione precoce dei soggetti con DSA
Raccomandazioni sulle competenze matematiche nel disturbo di calcolo
Raccomandazioni su Disturbi di disgrafia
Raccomandazione sulle abilità compromesse dei DSA
Raccomandazioni sui Disturbi della Comprensione del testo
Raccomandazioni sui soggetti bilingui con DSA
Raccomandazioni cliniche per DSA nell’adulto