3. Le linee guida per la gestione dei disturbi specifici di apprendimento
4.8 CONCLUSIONI
92
93
Bibliografia
Amato L, Parmelli E, Davoli M: Il Metodo GRADE in: Il pensiero Scientifico Editore, srl;2017 Anne Castles, Article in London Review of Education: The dual route model and the developmental dyslexias, 2006.
Arcelloni C., Broggi F et al.(2016). I presupposti della ricerca in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, “Psicomotricità”, vol 2, n.1
Associazione Italiana di Psicologia et al.,Linee Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici di Apprendimento, 2022
Boder E., 1973, “Development Dyslexia: a Diagnostic Approach Based on Three Atypical Reading- Spelling Patterns”, Developmental Medicine and Child Neurology, 15, 663-687
Bolognini M., 2001, Democrazia elettronica. Metodo Delphi e politiche pubbliche, Bologna, Carocci Baldacci M., Frabboni F., 2013, Manuale di Metodologia della ricerca educativa, Torino, UTET Brugnolli, Cavada, Saiani: “Il sistema GRADE”,in Il pensiero scientifico Editore
Candiani G., Colombo C et al(2009), Come organizzare una conferenza di consenso. Manuale Metodologico, Roma, ISS-SNLG
Cappelletti, Il sistema Nazionale di Linee Guida (SNLG e SIPMeL). In Società Italiana di Paologia Clinica e Medicina di Laboratorio 2018
Catherine Pech-Georgel; Florence George, Vals: Valutazione delle difficoltà di lettura e scrittura in età adulta. Prove di lettura, scrittura, competenze metafonologiche, memoria e attenzione.(2017) Cazzaniga S., Re A.M., Cornoldi C., Poli S., Tressoldi P.E. (2005), Il trattamento sublessicale, Erickson, Trento
Ciasca S. M., De Lima R. F, Salgado C. A., 2010, Dislessia Evolutiva. Aspetti neurobiologici ed educazionali (data consultazione maggio 2022)
Cochrane A.L (1972), Effectiveness and efficiency: random reflections on health services, London, Nuffield Provincial Hospital Trust
Coclite, Napoletano, Graziano, Centro Nazionale per l'Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure: Manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica (2018)
Consensus Conference (Montecatini 2006, Milano 2007) scaricabile dal sito dell’Associazione Airipa
94 Consensus Conference , 2007, Disturbi Evolutivi Specifici dell’Apprendimento - Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference, Milano, 26 gennaio 2007 Consensus Conference 2007: Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento, Raccomandazioni per la pratica clinica
Cornoldi C. et al. (2001), Imparare a studiare 2, Erickson, Trento
Cornoldi, C. (a cura di) (2007), Difficoltà e Disturbi dell’Apprendimento, Il Mulino, Bologna Cottini Lucio, 5 dicembre 2017, Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci Editore
Dal Passo F., 2003, Storia dell'educazione in Europa, in AA. VV. Il Cittadino europeo: quale educazione possibile? Atti del Convegno "L'educazione del cucciolo dell'uomo", Centro Italiano di Solidarietà, Roma
Dalkey N.C., 1969, The Delphi Method: an experimental study of group opinion, Rand Guizzardi A., 2002, La previsione economica. Problemi e metodi statistici. Guaraldi Editore Locatelli R., Ossola P., 2003, Aspetti metodologici e statistiche del Delphi, in L’analisi di correlazione tra alcune risposte salienti al Delphi, del par. 6.2.b., Università dell’Insubria, documento interno.
Ziglio E., 1996, La tecnica Delphi. Applicazione alle politiche sociali. In Rassegna italiana di Valutazione, 2/1996
De Beni R. e Zamperlin C. (1993), Guida allo studio del testo di storia, Erickson, Trento De Beni R. et al. (1995), Guida allo studio del testo di geografia, Erickson, Trento
De Beni R. et al. (2003), Nuova Guida alla comprensione del testo Vol. 1, 2, 3 e 4, Erickson, Trento Decreto del 12 luglio 2011 sui DSA pubblicato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Elliott, J. G. & Grigorenko, E. L. (2014). “The Dyslexia Debate”. New York: Cambridge University Press;
Emanuele Casani; Mila Vulchanova; Anna Cardinaletti Morphosyntactic Skills Influence the Written Decoding Accuracy of Italian Children With and Without Developmental Dyslexia in FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, vol. 13:841638, pp. 1-16
Evidence-based Medicine Working Group (1992), Evidence-based medicine: a new approach to teaching the practice of medicine, vol.268, n. 17, pp.2420-2425
Ferraboschi L., Meini N. (2002), Progettare e pianificare: dalle idee ai testi scritti, Erickson, Trento Forland, Kersten, Philips: “Disclosure e gestione dei conflitti di interesse nelle linee guida: i principi del Guidelines International Network”, 21 marzo 2016
95 Guyatt G.H (1991), Evidence-Based Medicine, “ACP Journal Club” vol.114, p.A16
Haynes R.B., Sackett D.L., Richardson W. Et al. (1997), Evidence-based medicine: how to practice
& teach EBM, “Canadian Medical Association Journal”, vol.157, n.6, p.788 L’ICF-CY per la progettazione inclusiva per gli alunni con DSA Marina Chiaro
Legge n.170, 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU Serie Generale n. 244 del 18/10/2010)
Loperto, De Coppi: La valutazione delle evidenze scientifichr: il metodo GRADE, 2021
Lucangeli D. et al. (2003/4), L’intelligenza numerica, Vol. 1, 2 e 3, Erickson, TrentoTerreni A., Tretti M.L., Corcella P.R., Cornoldi C., Tressoldi P.E. (2002), IPDA, Questionario Osservativo per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, Erickson, Trento
Maino F., Orofino P., Trizio I., Zuccotti G. V., 2015, “I Disturbi Specifici di Apprendimento e le patologie associate. Correlazione con i Disturbi Specifici del Linguaggio dell’età evolutiva su un campione di bambini dell’Unità Operativa NPI di Via Sanzio a Milano”, Logopedia e Comunicazione, 11, 1, 67-76
Manuale metodologico per l’elaborazione di linee guida aziendali, Gruppo “Evidence Based Medicine” Maggio 2003
Mariani E., Marotta L., Pieretti M. (a cura di), 2009, Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo, Erickson, Trento
Medicina-DSA: Cos’è la dislessia? Come riconoscere e trattare il DSA della lettura, Luglio 2020 Mele, Bianco, Cirrincione: Come produrre, diffondere e aggiornare raccomandazioni per la pratica clinica MANUALE METODOLOGICO, maggio 2002
Ministero della Sanità, Regolamento concernente l'individuazione della figura e relativo profilo professionale del terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n.56, “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”, 14 marzo 1997, n.61
Morgan W. P., 1896, “A Case of Congenital Word Blindness”, British Medical Journal, 1871, 1378 Orton S. T., 1937, Reading, Writing and Speech Problems in Children, Norton, New York
Penge R., Diomede E. L., 1993, “Dal linguaggio orale al linguaggio scritto. L’acquisizione di lettura e scrittura nei bambini con DSL”, Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 59, 545-556
Perrotta., Brignola M., 2000, Giocare con le parole, Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere, Erickson, Trento
96 Ramus F., (2003). Developmental dyslexia: specific phonological deficit or general sensorimotor dysfunction?, Current opinion in neurobiology;
Ronald D., 2014, Il dono della dislessia. Perché alcune molto intelligenti non possono leggere e come possono imparare, Armando, Roma
Sackett D.L., Rosenberg W., Gray J.M et al. (1996), Evidence-based medicine: what is and what it isn't,, “British Medical Journal”, vol. 312, pp.71-72
Santulli Francesca; Scagnelli Melissa ; Della Beffa Francesco: Un intervento per il potenziamento della lettura: nuove evidenze in RICERCHE DI PSICOLOGIA, vol. 45
Sechi E., Camillo E., Penge R., 1991, “Epidemiologia e prevenzione dei disturbi di apprendimento in età prescolare”, in G. Ferretti e G. Masi, Apprendimento e patologia neuropsichica nei primi anni di vita, Borla, Roma, 63-71
Sherwood L., Klandorf H., Yancey P., 2006, “Fisiologia degli animali”, Zanichelli, Bologna.
Sschiller F., 1990, Paul Broca Explorateur u Cerveau, Odile Jacob, Paris
Trecate E., Corcella P.R., Tretti M. L., Terreni A. (2000), “Qualità della scuola materna: vantaggi nell’applicazione all’intera classe di interventi predisposti per un piccolo gruppo di bambini “a rischio” al fine di potenziare i prerequisiti degli apprendimenti di base”, Comunicazione orale, IX Congresso Nazionale AIRIPA, Parma
Tressoldi P. E., Moresco G. (2006), Fondiamoleletterine, Dal riconoscimento delle lettere all'apprendimento della fusione fonemica per la lettura delle prime parole, Imparare Facile,
Tressoldi P.E. (1996), “L'evoluzione della lettura e della scrittura dalla 2a elementare alla 3a media.
Dati per un modello di sviluppo e per la diagnosi dei disturbi specifici”; in Età Evolutiva, 53, 43-55 Tressoldi P.E., Iozzino R., Vio C. (2007), “Ulteriori evidenze sull'efficacia dell'automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva”, in Psicologia Clinica dello Sviluppo, 11, 1, 27-37
Tressoldi P.E., Lonciari I., Vio C. (2000), “Results of the treatment of specific developmental readind disorder, based on a single and dual-route models”; in Journal of Learning Disabilities, 33, 3, 278- 285
Tressoldi P.E., Stella G., Faggella M. (2001), “The development of reading speed in Italians with dyslexia: a longitudinal study”; in Journal of Learning Disabilities, 34, 5, 67-78
Tressoldi P.E., Vio C. (1996), Diagnosi dei disturbi dell’apprendimento scolastico; Erickson, Trento- Tressoldi P.E., Vio C., Iozzino R. (2007), “Efficacy of an Intervention to Improve Fluency in Children
97 with Developmental Dyslexia in a Regular Orthography”, in Journal of Learning Disabilities, 40, 3, 203-209
Tressoldi P.E., Vio C., Lo Russo M.L., Facoetti A., Iozzino R. (2003), “Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici”, in Psicologia Clinica e dello Sviluppo, 7, 3, 481-493
Tretti M.L., Dal Ben S. (2006), “Nuovo software abilitativo per automatizzare il processo di lettura sublessicale “Occhio alla lettera”: prime evidenze sull’efficacia in trattamenti domiciliari ed ambulatoriali”, Comunicazione orale, XV Congresso Nazionale AIRIPA, Roma
Tretti M.L., Terreni A., Corcella P.R. (2002), Materiali IPDA per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento, Strategie e interventi, Erickson, Trento
Trisciuzzi L., Zappaterra T. (2010). Dislessia, disgrafia e didattica inclusiva, in Simoneschi G., La dislessia e i disturbi specifici di apprendimento
Vanoni V., Scardigli B., Leoni E., Collodi C., 2014, “Studio dei profili funzionali in relazione ai prerequisiti dell’apprendimento”, Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva, 1, 4, 521-533 Wagner R. F., 1973, “Rudolf Berlin: Originator of the Term Dyslexia”, The International Scene.
Bulletin of the Orton Society, 23, 1, 57-63
WHO-World Health Organization (2001). ICF, International Classification of Functioning, Disability and Health. (trad. it.: ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Trento: Erickson, 2001).
Zoccolotti P., 2013, “Il contributo di James Hinshelwood alla comprensione dei disturbi acquisiti ed evolutivi di lettura”, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 4, 2, 213-222
Zoccolotti P., Angelelli P., Judica A., Luzzatti C. (2005). I disturbi evolutivi di lettura e scrittura.
Manuale per la valutazione, Roma, Carocci Faber.
98