• Non ci sono risultati.

RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 12 ottobre 2021 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 12 ottobre 2021 - ANBI"

Copied!
85
0
0

Testo completo

Con questa nuova stazione la direzione intrapresa dal Consorzio di Recupero è proprio quella del continuo ammodernamento tecnologico delle proprie reti e dei propri impianti. Inaugurato sabato, all'esterno del Consorzio per la Ricostruzione Ronchi, è già meta di numerosi visitatori.

Foto Katia Bonaventura
Foto Katia Bonaventura

LA NAZIONE

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

INFRASTRUTTURE PORTUALI,

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SOSTENIBILITÀ

LA SFIDA

DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

UN NUOVO MONDO DI APPLICAZIONI

LA GRANDE IMPRESA PER L'ACQUA

IL GENDER GAP CHE VA COLMATO

COME SALVARE LE CITTÀ DAL RISCHIO

UNA SCUOLA RIVOLUZIONARIA

OGS2-7

LA TECNOLOGIA CHE DIFENDE

APERTI ALLE SCUOLE

MONUMENTALE GROTTE

SLIDE SHOW COSMO - SKYMED

LA PIÙ GRANDE IMPRESA ITALIANA

ARSENALE

ITALIAN SMART DESIGN

OTTAGONALE DIGITALE SOSTENIBILE

Siamo lieti di poter ospitare a Firenze l’Earth Technology Expo, una nuova fiera che accogliamo nel nostro centro espositivo e congressuale in un momento così delicato della ripartenza economica che stiamo vivendo. La vita a causa della situazione pandemica. Earth Technology Expo, si terrà presso una delle nostre prestigiose location; Fortezza da Basso, fortezza militare del XV secolo, capolavoro dell'architettura rinascimentale, commissionata e costruita da Alessandro De' Medici, primo duca di Firenze.

LA NAZIONE 9

LA NAZIONE 5

BERRA

CURTATONE Sono complessivamente 125 le richieste di risarcimento pervenute al Comune di Curtatone per i danni subiti dalla bomba d'acqua che ha colpito le frazioni di San Silvestro, Eremo e Levata mercoledì 6 ottobre. La prima valutazione - effettuata dal Tribunale spagnolo sulla base delle segnalazioni dei cittadini - sui danni causati dall'edificio è stata completata.

ZESIZEZEIE

Firenze, 12 ottobre 2021 – La Toscana è un esempio nazionale di buone pratiche nella tutela dell'ambiente grazie alle attività del Consorzio di Recupero. Tra gli eventi in programma, il 14 ottobre (ore 14.00), “Manutenzione delle vie d'acqua tra sicurezza e tutela dell'ambiente”, iniziativa dedicata ai progetti del Consorzio per il Recupero della Toscana sul tema della manutenzione “soft”.

Acqua in Smart Home 5.0

Obiettivo dello studio è comprendere il contributo e il valore dell’efficienza idrica negli edifici residenziali italiani e le conseguenze in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale derivanti dall’installazione di distributori d’acqua. Grazie all'approccio scientifico e alle rigorose metodologie di European House – Ambrosetti, lo studio è riuscito a misurare quantitativamente gli impatti economici, sociali e ambientali dell'installazione di allacciatori d'acqua negli edifici residenziali italiani, supportando così quanto. Installare distributori d’acqua elettrici in tutti i condomini italiani ridurrebbe i rifiuti di plastica, i costi di gestione dei rifiuti e l’impatto ambientale complessivo (carbonio, acqua e impronta ecologica).

I principali fornitori di acqua incidono su 11 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e su 45 dei 169 target correlati. Guardando alle tre dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale), i fornitori della rete idrica influenzano 11 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e 45 dei 169 target correlati.

Anbi Toscana partecipa a Earth Technology Expo

ULTIME NOTIZIE

Consorzio boni ca: prosegue la messa in sicurezza del ume Albegna

CRONACA SPORT COSA FARE POLITICA ECONOMIA CULTURA SPETTACOLI EDIZIONI ◢

Un dispositivo contro gli allagamenti

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Il Paese riparte. E allora perché tanta rabbia?

Erano presenti all'evento il commissario dell'Ente Danilo Tarquini, i consiglieri regionali Giorgio Fedele e Mario Quaglieri, il consigliere provinciale Gianluca Alfonsi, il presidente Gal Marsica, Lucilla Lilli, l'assessore del comune di Avezzano Patrizia. Per il comune di Celano sono intervenuti il ​​presidente del Consiglio Silvia Morelli, l'assessore all'agricoltura Dino Iacutone e l'assessore all'opposizione Eliana Morgante. La lettura di un brano, tratto dal libro Fontamara, scritto da Ignazio Silone durante il suo esilio all'estero, a cura dell'attore Corrado Oddi, ha fatto da sfondo all'.

Di fondamentale importanza è stato l'intervento finale dell'assessore regionale all'Agricoltura, Emanuel Imprudente, che si è soffermato sulle prospettive future e sui progetti per un'agricoltura superiore, che punta a realizzare in breve tempo il famoso sistema irriguo di Fucenza. Desidero ringraziare i presenti, soprattutto l'intero strato politico regionale, perché ciascuno nel suo ruolo è stato sempre disponibile ad ascoltare e a fornire un sostegno concreto.

GARIGLIANO, VOLTURNO E SELE TORNANO A CRESCERE CON LA RIPRESA DELLE PRECIPITAZIONI

GARIGLIANO, VOLTURNO E SELE TORNANO A CRESCERE CON LA RIPRESA DELLE PRECIPITAZIONI ]

Consorzi di bonifica Difesa

34;D-day vicino, attenti alle violenze"

Ma il governo blinda la carta verde

Senza pass 2,5 milioni di lavoratori Ingorgo tamponi e rischio caos

Il Paese riparte E allora perché tanta rabbia?

Più della quantità conta la qualità dell’impiego

Quattro giorni di lavoro e stop L’idea divide

Consorzio di bonifica: reticolo in sicurezza con interventi “soft”

Al termine dell'operazione di prevenzione, circa 2,5 km di corsi d'acqua risulteranno migliorati nella funzionalità. È questo il criterio seguito dall'ingegner Enrico Righeschi del settore difesa idrogeologica dell'Ente, che, sotto la guida dell'ingegner Chiara Nanni, rappresentante di zona, sta finalizzando il piano di attività 2021 programmato sulla griglia dell'Unità Idrografica Omogenea Marecchia. Abbiamo effettuato operazioni di controllo della vegetazione dal comune di Sestino: siamo intervenuti sul Fiume Foglia e sul Torrente Seminico con sfalci e sfalci per una lunghezza complessiva di 1 km.

Sul Marecchia i lavori hanno interessato un tratto di quasi 500 metri nei pressi dell'abitato di Pratieghi e un altro tratto di circa 120 metri nei pressi del Ponte Santa Sofia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE Previsioni meteo, altra batosta: aria

Gioia Tauro, in casa 1,5 milioni di euro in contanti: denunciati anziani

Terremotati senza pace. Nelle casette spuntano funghi

Ca' Raffaello a circa 250 metri dal bivio con la SP 258 Marecchia, fino al Mulino di Santa Sofia. Attualmente sono in corso i lavori per il ripristino di alcune opere sul Marecchia nel territorio comunale di Badia Tedalda, la cui funzionalità è essenziale per la corretta regimazione delle acque”, spiega l'ingegner Enrico Righeschi.

News Radio Original Agisci Ora Energia

Un grande patrimonio infrastrutturale per le ciclovie

Un’opportunità già sfruttata all’estero

Leggi anche

Iscriviti alla newsletter settimanale

Il trend è in crescita anche in Italia, ma il nostro non sarà tra i Paesi leader in Europa. Intervista a Roberto Di Vincenzo, presidente dell'Istituto nazionale ricerche sul turismo: ci sposteremo soprattutto con l'auto, e in Italia sono 4,7 milioni le due ruote. Torino festeggia il boom delle vendite di biciclette con la prima bike station a Porta Nuova: 120 posti bici e 14 colonnine di ricarica per biciclette elettriche.

Un report di Google fotografa lo stato della mobilità nel nostro Paese, qualche crescita in Calabria e Sardegna e con difficoltà a ripartire in Lazio e Lombardia.

SCOPRI

INFORMAZIONI

Tornano a crescere i fiumi campani, grazie alla ripresa delle precipitazioni

Il Volturno offre sicuramente dati idrometrici più elevati rispetto alla media degli ultimi quattro anni: Amorosi (+ 3 cm.), Capua (+ 45 cm.) e la foce di Castel Volturno (+ 19 cm.). I dati Capua sono da valutare alla luce delle operazioni di affondamento in corso nel bacino sottostante l'attraversamento del Ponte Annibale. Il Sele conta tutte e tre le principali stazioni idrometriche con valori superiori alla media dei quattro anni precedenti: Contursi (+16,5 cm.), Albanella (+62 cm.) e Capaccio Foce (+37). Per quanto riguarda gli invasi, risulta che quello sottostante la diga di Piano della Rocca sul fiume Alento sta diminuendo rispetto alla settimana precedente attestandosi a circa 6,9 milioni di metri cubi e contiene il 28% della sua capacità, ma con un volume superiore a 22,89 % rispetto a un anno fa.

Gli operatori forestali dell'Unione Montana Alta Val di Cecina abbattono gli alberi bruciati e con la cosiddetta 'necromassa', il legno attaccato dalle fiamme, vengono costruiti dei tralicci per evitare l'erosione e il dilavamento del terreno, per prevenire dissesti idrogeologici e a valle a valle, con la pioggia, di materiale a seguito dell'incendio. Gli operatori forestali si sposteranno poi, sempre per effettuare i tagli, nelle altre zone interessate dall'incendio e quindi a rischio.

I più letti

34; Il punto centrale del progetto di sicurezza - interviene, tra gli altri volontari dei vigili del fuoco, l'assessore alla Tutela della Terra, Guglielmo Grasso - prevede sostanzialmente quattro macro tipologie di lavoro: protezione, protezione di case e infrastrutture, protezione, protezione dei pendii ed evitamento dissesto ed erosione idrogeologica, prevenzione, realizzazione di opere volte a prevenire la propagazione degli incendi boschivi, come previsto nello studio per la progettazione del piano di prevenzione dell'AIB del Monte Pisano, nonché sostegno, ove sia necessario intervenire per realizzare o adeguare quelle infrastrutture forestali funzionali alla realizzazione delle opere”. Incendio di Vicopisano, proseguono le bonifiche e il monitoraggio dell'area: “Occhi del bosco” arma aggiuntiva.

In Evidenza

Eruzioni a La Palma, tre nuove colate

Foglia, Seminico, Marecchia: reticolo in sicurezza

E' in via di ultimazione la manutenzione da parte del Consorzio su oltre 2,5 Km

L'articolo di ieri più letto

DOMANI AVVENNE

Ultimi articoli

OttobreQuesto sito contribuisce alla audience di

NETVÆRKET QuiNews.net QuiNewsAbetone.it QuiNewsAmiata.it QuiNewsAnimali.it QuiNewsArezzo.it QuiNewsCasentino.it QuiNewsCecina.it QuiNewsChianti.it QuiNewsCuoio.it QuiNewsElba.it QuiNewsEmpolese.it QuiNews.it QuiNews.it QuiNews.News.Quizefagit.News QuiNews. Livorno.it QuiNewsLucca.it QuiNewsLunigiana.it QuiNewsMaremma.it QuiNewsMassaCarrara.it QuiNewsMugello.it QuiNewsPisa.it QuiNewsPistoia.it QuiNewsSiena.it QuiNewsValbisenzio.it QuiNewsValdarno.it QuiNewsValdelsa.it QuiNews.Valdelsa.it QuiNews.cornit QuiNewValdera. inievole.it QuiNew sValdisieve.it QuiNewsValtiberina.it marecchia

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia

SERVIZI ALLE IMPRESE

SERVIZI AL CITTADINO

SERVIZI ENTI LOCALI

ATTI SOGGETTI ESTERNI

Misura Investimenti - Disposizioni regionali per la presentazione delle richieste di contributo e di pagamento della misura “Investimenti”. 567/19220 di approvazione delle disposizioni regionali per la presentazione della domanda di contributo e di pagamento della misura di investimento – la rendita finanziaria file.pdf]. Disposizioni regionali per la presentazione della richiesta di aiuto e di pagamento della misura di investimento [file.pdf].

Tra gli eventi in programma, il 14 ottobre (ore 14), “La manutenzione dei corsi d'acqua tra sicurezza e tutela dell'ambiente”, iniziativa dedicata ai progetti del Consorzio Bonifica Terreni Toscani sul tema della manutenzione “dolce”. Enfasi dedicata alle buone pratiche messe in atto per mantenere la sicurezza dei corsi d'acqua in modo sostenibile e sempre mirate alla tutela dell'ambiente e dei suoi ecosistemi.

Tempio crematorio,

Il Parco dell'Incile è un'infrastruttura realizzata prima dall'Impero Romano per regolamentare e regolare le acque che confluiscono nel Fucino, poi da Alessandro Torlonia per prosciugare il lago. Ad oggi l'infrastruttura, gestita dal Consorzio di Bonifica guidato dal Dottor Abramo Bonaldi, raccoglie l'acqua in cunicoli sotterranei e le consente di fluire attraverso l'area del Fucino. Erano presenti all'evento il Commissario dell'Istituzione Danilo Tarquini, i consiglieri regionali Giorgio Fedele e Mario Quaglieri, l'avv.

L'ambizioso progetto che prevede la realizzazione di una moderna pista ciclabile fruibile anche dalle persone con disabilità è illustrato dall'ingegner Luca Piccirillo. Pochi giorni dopo l'inaugurazione, alla preghiera ha partecipato anche il nuovo Vescovo dei Marsi, Monsignor Giovanni.

Vaccinazio ne

Avezzano - Durante i quattro giorni di eventi, circa 400 persone sono entrate nel Parco dell'Incile, Madonnone, e hanno condiviso l'interesse per la riscoperta di un luogo che rappresenta una delle opere idrauliche più importanti del mondo.

Per il Comune di Celano hanno partecipato il presidente del Consiglio Silvia Morelli, l'assessore all'Agricoltura Dino Iacutone e l'assessore all'opposizione Eliana Morgante. La lettura di un estratto del libro Fontamara, scritto da Ignazio Silone durante il suo esilio all'estero e adattato dall'attore Corrado Oddi, ha fatto da sfondo al convegno e ha riportato i partecipanti all'esperienza di cosa sia stata la riforma agraria. Oggi ho imparato alcune cose assolutamente importanti che mi rendono orgoglioso di quanto questa terra, il Fucino, e la sua gente hanno saputo dare e rappresentare per l'Italia e l'Europa.

Ringrazio i presenti, soprattutto l'intera classe politica regionale, perché sono stati, ciascuno nel proprio ruolo, sempre disponibili ad ascoltare e ad offrire un sostegno concreto per fornire soluzioni ai complessi problemi del consorzio. I partecipanti hanno potuto ammirare le opere realizzate dall'artista Antonello Venditti di Trasacco, presentando la grande statua della Madonna dell'Incile da diverse angolazioni.

I TRIMARANI ELETTRICI ARRIVANO SUL LAGO DI CAPODACQUA PER ECOTURISMO E STUDIO

12 OTTOBRE 2021 - PRESENTE PER LA PRIMA VOLTA DOPO DUE ANNI L'ASSEMBLEA SLOW FOOD ABRUZZO A LORETO APRUTINO 12 OTTOBRE 2021 - TRIMARANI ELETTRICI ARRIVANO AL LAGO DI CAPODACQUA PER ECOTURISMO E STUDIO. 12 OTTOBRE 2021 - EDIZIONE SPECIALE VINITALY: PROSSIMO IL PROFILO DI 35 PAESI E MERCATI NAZIONALI A VERONA 12 OTTOBRE 2021 - “TUTTO FOOD”, ABRUZZO ALLA FIERA DI MILANO DAL 22 AL 26 OTTOBRE. 11 OTTOBRE 2021 - PIZZERIA GAMBERO ROSSO, IN ABRUZZO CONFERME AI PIANI E NOVITÀ PROMETTENTI 11 OTTOBRE 2021 - RISTORANTE TERAMANO DI SALVATORE A LISBONA NELLA “PICCOLA GRANDE ITALIA”.

11 OTTOBRE 2021 - “MUSICA IN TAVOLA”: LA RASSEGNA “PRIMO PAPAVERO” RICERCA IL RAPPORTO TRA GUSTO E NOTE 11 OTTOBRE 2021 – MALTEMPO: ANCHE IN ABRUZZI IL PREZZO DEL TARTUFO È DI 4.500 EURO AL CHILO. 11 OTTOBRE 2021 - È APERTA LA STAGIONE DEI WINE AWARD, ECCO LE GUIDE E I PREMI DEL PRIMO SETTORE.

Figura

Foto Katia Bonaventura

Riferimenti

Documenti correlati

Il project manager di Life AgriCOlture, il dottor Aronne Ruffini, del Consorzio di Bonifica dell' Emilia Centrale, presenterà il progetto mentre la dottoressa Carla Zampighi

Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, approvato il bilancio consuntivo 2015, di previsione 2017 e predisposto il bilancio consuntivo 2016  To search type and hit enter  1 / 2

Nel 2018 i consorzi di Bonifica del Ve- neto, grazie anche alla sinergia virtuosa con la Regione del Veneto, sono riusciti ad ottenere oltre 160 milioni di euro di finanziamenti

Versilia 13/10/2020 IL LAGO DI MASSACIUCCOLI RICEVERA' ACQUA DEPURATA 9 28 L'Arena 13/10/2020 CONSORZIO, I SINDACI VOGLIONO CONTARE 10 1 Liberta' 13/10/2020 UN MARE DI FOTOVOLTAICO

News 0 0 1 Sharing  Twitter  Facebook  Google + Sicurezza idraulica del territorio di Sona, in corso tre interventi del Consorzio di Bonifica Veronese 16 mins ago 2 NEW

Lecce 14/09/2016 CONDOTTA, LA REGIONE CONFERMA LA LINEA DEL RIUTILIZZO DEI REFLUI 22 Consorzi di Bonifica - web Rubrica Freshplaza.it 14/09/2016 I TURCHI STUDIANO IL MODELLO DI

Diga del Liscia quasi a secco: stop alle irrigazioni La decisione del Consorzio di Bonifica della Gallura CRONACA GALLURA 29 SETTEMBRE 2017 OLBIA.IT LINGUA BLU: RICHIESTI ALTRI

1 Data Pagina Foglio 14-01-2022 CIOCIARIA 8 EDITORIALE OGGI Bonifica, un anno di interventi tra i Consorzi che cambiano pelle Il resoconto Il bilancio dell'Anbi sulle attività