Siamo lieti di vedere completata una parte fondamentale di questa grande opera: la regolazione idraulica dell'ingresso e dello scarico dell'acqua nell'impianto generale - spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi. Il primo passo è stato fatto con il collaudo della nuova pompa dell'acqua da parte del Consorzio di Recupero (nella foto sotto), a cui seguirà la realizzazione del nuovo impianto di fitodepurazione.
IL PROGETTO DI UNA DITTA REGGIANA IL TERRENO DA ATTIVITÀ ESTRATTIVA ERA TORNATO AGRICOLO
CADEO
LIBERTA:~ 1+30
L'UNIONE SARDA 41
ISOLA DEL LIBI
Csi Matera, interventi manutenzione area industriale Ferrandina
L’agricoltura italiana ha bisogno d’acqua
Home Produzione e Mercati Filiera Progetto Acqua: mappatura delle produzioni e dei mercati degli agrumi siciliani Innovazione e ricerca di filiera. Ciò emerge da uno studio realizzato nell'ambito del progetto Acqua (Agrumicoltura consapevole della qualità e dell'uso dell'acqua), realizzato dal Distretto Produttivo degli Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Edilizia e Architettura dell'Università di Catania con il patrocinio incondizionato contributo della Fondazione Coca-Cola, che ha tracciato un quadro dell'utilizzo dell'acqua nel settore agrumicolo siciliano, che ha permesso anche la mappatura della filiera effettuata su circa 120 aziende direttamente o indirettamente legate al distretto agrumicolo di Sicilia. Lo studio ha consentito di effettuare una “mappatura” bottom-up della filiera agrumicola su un campione di 120 aziende di territori vocati all'agrumicoltura e alle produzioni di eccellenza (Arancia Rossa di Sicilia DOP, Arancia di Ribera DOP, Limone di Siracusa DOP, Limone Interdonato di Messina IGP, Limone dell'Etna IGP, Mandarino Tardivo di Ciaculli) e biologico.
Con il drone è stato inoltre possibile monitorare lo stress idrico delle piante di diversi agrumeti, consentendo così di individuare eventuali disomogeneità nell'irrigazione a livello di singolo albero. Stiamo pulendo fiumi, collaudando 18 dighe e progettando la creazione di “laghi di montagna” per fornire alla nostra agricoltura l'acqua di cui ha bisogno e ampliare la superficie servita dai consorzi dagli attuali 60mila ettari a 200mila”. Sergio Bruno e Salvatore Codispoti hanno chiesto un incontro con Consorzio di Bonifica per a.
Sergio Bruno e Salvatore Codispoti hanno richiesto questo incontro con il Consorzio del Riciclo per un impegno preventivo anche per i prossimi eventi atmosferici.
HOME CRONACA POLITICA AVVENIMENTI CULTURA CONCORSI SPORT SALUTE SPETTACOLI ANNUNCI TECNOLOGIE ALTRE NOTIZIE POSTA DEI LETTORI POESIA GASTRONOMIA AGRICOLTURA FOTO VIDEO
Seguendo questo principio è stato effettuato un accurato lavoro di pulizia del Torrente Tronchicello con un intervento sul letto e sulle sponde, riducendo così i possibili rischi di esondazioni e le criticità che l'alveo potrebbe creare nei passaggi interessati della zona. L'opera è stata realizzata dal Consorzio di bonifica Ionio Crotonese ed è il risultato di un incontro avvenuto la scorsa settimana presso la sede di Crotone tra il sindaco di Strongoli Sergio Bruno, il consigliere comunale Salvatore Codispoti, il presidente del consorzio Roberto Torchia e l'amministratore unico . avvocato.
HOME NOTIZIE POLITICA EVENTI CULTURA CONCORSI SPORT SALUTE INTRATTENIMENTO COMUNICAZIONI TECNOLOGIE ALTRE NOTIZIE LETTORI MAIL POESIA GASTRONOMIA AGRICOLTURA FOTO VIDEO. Antonella a Cirò Marina: dell'Aquila, impedita a partecipare alla proclamazione dei componenti del nuovo consiglio comunale "per motivi di lavoro". Giovanni su È in corso di gara l'intervento da oltre 100.000 euro per l'ampliamento della rete di illuminazione nel centro di Cirò Marina.
Lascia un commento
L'open space è uno spazio che viene offerto alla città, alle associazioni, agli enti, a chiunque intenda partecipare alla vita sociale e culturale del territorio.
Al Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale inizia la consiliatura dei nuovi
L'ottima partecipazione dei consorziati alle elezioni è un'ulteriore conferma del buon funzionamento dell'organizzazione e della buona qualità del lavoro svolto. Una parte che si aggiunge all'approvazione del bilancio dello scorso luglio, da cui è emersa una congiuntura economica positiva e con una massiccia programmazione di opere fondamentali per lo sviluppo del territorio. 34; Non possiamo che guardare con fiducia al futuro dell'Ente per il quale continueremo a lavorare instancabilmente - spiega il presidente uscente Ambrogio Guiso - anche in questo periodo compreso tra le elezioni del Consiglio dei Delegati e la nomina del presidente e del Direttivo dei direttori.
Un risultato che ribadiamo, ci entusiasma perché conferma che la base accompagnatore è coinvolta e ha a cuore il futuro dell'organizzazione. "Un progresso per il territorio" - continua Ambrogio Guiso - abbiamo voluto dare un segnale di unità di intenti per il L'ampio territorio che ricordiamo comprende 33 comuni, la maggior parte dei quali ricadenti nella provincia di Nuoro, ma con un'estensione che interessa anche la provincia di Oristano. e Sassari, e una superficie complessiva di 127mila ettari". L'elezione del presidente e del consiglio direttivo da parte del nuovo consiglio delle deleghe è attesa al termine delle procedure di verifica della regolarità delle votazioni da parte della Regione Sardegna.
Si precisa che gli aventi diritto della prima fascia (determinata secondo parametri di legge) avrebbero potuto votare per una parte della lista composta da 13 candidati, e gli aventi diritto della seconda fascia per i restanti 7 candidati. potrebbe votare.
PISTOIA
HOME › PISTOIA › CRONACA
Il fosso Senice Dogaia fra le opere del Consorzio L’assemblea con il direttore
MENU
VIAREGGIO
HOME › VIAREGGIO › CRONACA
Il Lago di Massaciuccoli riceverà acqua depurata
Mira: Piano delle Acque per la sicurezza idraulica
L’assessore Barberini illustra le progettazioni del Piano Acque per 35 milioni di euro
I problemi legati al Piano
Altre criticità evidenti
Barberini: “Investimenti e accordo con Veritas”
Il progetto si chiama EOS – Etruschi nel Mare, è guidato dal Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell'Università di Bologna e mira a riportare alla luce l'antico centro che dominava il mare Adriatico e aveva rapporti privilegiati con la Grecia. Tre settimane di indagini archeologiche nelle valli intorno a Spina per riscoprire la struttura urbana dell'antica città etrusca che dominava il mare Adriatico e aveva rapporti privilegiati con la Grecia. È la prima fase del nuovo progetto EOS - Etruschi Sul Mare, guidato dal Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell'Università di Bologna.
Quando, in seguito agli sfruttamenti condotti in quella zona tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, vennero alla luce vaste e ricche necropoli, insieme a parti della città: fu una delle scoperte più importanti per l'archeologia del Novecento. Comunque sia, si conclude così la lunghissima gestione dell'organizzazione, durata tre anni e diretta da Nicolina Del Bianco. Il Consorzio di Bonifica Basilicata ha accolto le relazioni del Consorzio di Sviluppo Industriale della Provincia di Matera, predisposte all'inizio di quest'anno.
Ringraziamo pertanto l'Assessorato alle Politiche Agricole e Forestali nella persona del Consigliere Regionale Francesco Fanelli ed il Consorzio per il Recupero della Basilicata nella persona dell'Amministratore Unico Giuseppe Musacchio, nonché tutta la struttura tecnica ed operativa a disposizione".
CSI MATERA, INTERVENTI MANUTENZIONE AREA INDUSTRIALE FERRANDINA
CBSC: il Consorzio e il territorio ripartono dal nuovo Consiglio dei Delegati
ULTIMI ARTICOLI
L'11 ottobre, infatti, si sono svolte le operazioni di voto, che hanno dato all'organismo un direttivo parzialmente rinnovato: il dimissionario e ora neo eletto Antonio Fronteddu, Ambrogio Guiso, Francesco Frau, Antonello Buttu, Stefano Ferranti, Michele Arcangelo Ena, Giovanni Frau, Andrea Pala, Marco Carzedda, Ignazio Luigi Funedda, Lucio Carta, sono stati affiancati da Quirico Ruiu, Fabrizio Masala, Antonio Moro, Gianmarco Meloni, Claudia Secci, Giacomo Monne, Costanzo Salaris, Matteo Carta. Ambrogio Guiso, presidente uscente e Lavori agricoli, 52 anni di Lula, è stato con 55 voti il candidato più votato nelle preferenze espresse dagli elettori della prima fascia (*i votanti della prima fascia sono stati 426) e Giovanni Frau, 58 anni vecchio di Orosei, il candidato più votato con 222 voti grazie alle preferenze dei consorziati di seconda fascia (*4.348 aventi diritto). Non possiamo che guardare con fiducia al futuro dell'Ente per il quale continueremo a lavorare instancabilmente - spiega il Presidente uscente Ambrogio Guiso - anche in questo periodo che intercorre tra l'elezione del Consiglio dei Delegati e la nomina del Presidente e del Consiglio di Amministrazione Registi.
Un risultato che ripetiamo ci entusiasma perché conferma che la base associativa è coinvolta e ha al centro il futuro dell'organizzazione. Nelle intenzioni la vasta area che ricordiamo comprende 33 comuni, la maggior parte dei quali nella provincia di Nuoro, ma con un'estensione che tocca anche le province di Oristano e Sassari, e una superficie complessiva di 127.000 ettari". Al termine delle procedure di verifica della correttezza del voto della Regione è attesa l'elezione del presidente e del consiglio direttivo del nuovo consiglio delegato.
Consorzio bonifica Capaccio, un anno di amministrazione Ciuccio: ecco le cose fatte
- RISCOSSIONE DEI TRIBUTI INEVASI E CONTRASTO DRASTICO AI MOROSI
- RIORGANIZZAZIONE SETTORI E PERSONALE
- POTENZIAMENTO PARCO MEZZI MECCANICI ED AUTOMEZZI
- ESECUZIONE, PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI OPERE/INTERVENTI
Nova ha previsto che lungo il tracciato del “Canale Principale di Irrigazione”, l'acqua venga sollevata mediante moderni sistemi di pompaggio verso bacini collinari artificiali, che alimentano per gravità le condotte di distribuzione che riforniscono circa 15.000 ettari. Gli impianti di sollevamento costruiti negli anni '80 e '90 del secolo scorso, circa quaranta anni della loro vita, necessitavano quindi di un accurato rinnovamento e ammodernamento tecnologico a causa dell'evidente vetustà di tutta l'attrezzatura elettromeccanica e dell'ammodernamento tecnologico di tutti i componenti e del rispetto delle normative vigenti. quelli attuali. Normative europee, nazionali e regionali. Inoltre, a causa della citata mancanza d'acqua, è stato necessario integrare il flusso del fiume Sele nel bacino idrografico in località Pagliarone noleggiando cinque elettropompe, corredate di generatori, per un costo complessivo di circa 100.000 euro.
Il primo intervento dell'importo di 250.000 euro prevede l'installazione di una stazione di pompaggio a batteria di elettropompe per una capacità di sollevamento di circa 2.000 10 mc/s nella parte ricevente del bacino del Sele. Il secondo intervento, per importo di spesa, prevede il prelievo dal Fiume Calore in zona Ponte Calore di circa 2,00 m3/s realizzando un ulteriore ascensore di emergenza con batteria di elettropompe sommergibili. Anche per la distribuzione dell'acqua potabile che beneficia dei lavori di ammodernamento del pozzo Castrullo, l'amministrazione Ciuccio ha ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole ulteriori 150.000 euro per consentire la realizzazione di un sesto pozzo nella zona di Castrullo e ha stanziato ulteriori 100.000 euro per l'ottimizzazione attraverso il budget dell'intero sistema di telecontrollo, nonché per il completo ammodernamento della stazione di rilancio di Scigliati.
L'amministrazione Ciuccio impiegava quotidianamente mezzi e maestranze ed effettuava la manutenzione ordinaria e straordinaria dei canali del Consorzio in vari luoghi, pulendo fossi, fossi e caditoie come mai prima d'ora.
CONFRONTO COSTANTE CON CONSORZIATI ED ESPERTI DELLA BONIFICA