• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
33
0
0

Testo completo

Veneto

NOTIZIE • POLITICA • ECONOMIA • SPORT • SPETTACOLO • ANSA VIAGGIART • PAESE E GUSTO • VENETO & EUROPA • SPECIALI Fai la ricerca. ANSA NEL MONDO Numero verde (valido solo per l'Italia). ha proposto una 'soluzione mediana' che bilanci i diversi interessi in gioco e che sarà contenuta in una Mozione da presentare al Consiglio regionale, una legge politica che consentirà al Consiglio di predisporre un Piano irriguo regionale per attuare questa previsione e prevenzione di situazioni . che si pone ormai con una certa ciclicità e che tiene conto del fatto che, nel caso dell’Adige, il Trentino Alto Adige non può non essere coinvolto. home notizie dalle Regioni ricerca contatti mappa webmail riservata rubrica. conferenze informative comunicati stampa newsletter rassegna stampa all'ordine del giorno del Parlamento. AdnKronos) - "Non si tratta di lavori sporadici, ma fanno parte di un progetto che ci permette di spendere ogni anno qualcosa come 100 milioni di euro tra investimenti e manutenzioni.

A ciò si aggiunge l'attività svolta con le risorse del recupero imposta estesa a chi fino ad ora non l'aveva pagata e che ha consentito di aggiungere 20-30 milioni di euro, portando la cifra complessiva a quasi 90 milioni di euro gestiti dai Consorzi. per questa attività" Così il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che ha effettuato oggi un sopralluogo per verificare personalmente lo stato delle opere di mitigazione del rischio idraulico nelle province di Pisa e Livorno, sul fiume Arno, sfioratori e affluenti in le estensioni di 34; Andando di questo passo - ha continuato Rossi - entro 10 anni la sicurezza idraulica della Toscana cambierà.

Stiamo lavorando per consentire il deflusso dell'Arno dallo sfioratore di Pontedera e mettere in sicurezza gran parte della Toscana: tutta la pianura tra Pontedera, Livorno e Pisa". Poi ci sarà un secondo appezzamento che alzerà anche gli argini, ma in intanto proseguiamo lo scavo.TUSCANIA: ROSSI, INVESTIMENTI E MANUTENZIONE CONTRO RISCHIO IDRAULICO (2) = (AdnKronos) - "Abbiamo lavorato - ha concluso Rossi - per il.

Aree di manutenzione sul fiume Arno del Consorzio di Recupero n. 4 - Valdarno Inferiore - Comprende la manutenzione della seconda categoria (finanziata dalla Regione Toscana per 1 milione e 66mila euro) dell'Arno e dei principali rami dell'area nel pisano. Questo intervento, insieme ad altri, ha stanziato oltre 6 milioni di euro per la manutenzione di tutte le seconde categorie (ovvero dei corsi d'acqua più importanti della Toscana). Sede del Genio Civile in Valdarno e Costa Bassa (via Emilia - Pisa) - Dopo la riforma e il riordino istituzionale, la Regione ha ristabilito nuove funzioni in tema di tutela del suolo e la sede del Genio Civile in Via Emilia di Valdarno Inferiore e Costa. rappresenta la sintesi delle attività di progettazione, manutenzione e polizia idraulica delle due aree.

Il riordino ha infatti consentito di affrontare tutti gli interventi di difesa in modo programmatico e organico attraverso la collaborazione dei Comuni e dei Consorzi per attivare fino a 100 milioni l'anno in modo continuativo e costante per la messa in sicurezza del territorio. .

Agricoltura: water saving, satelliti e produzione sostenibile

Le tecnologie innovative di Horizon 2020

I satelliti per l’agricoltura

Gli agricoltori vengono poi informati sui dati raccolti e, ad esempio, tramite smartphone o tablet, vengono informati su specifici consigli di irrigazione.

In Emilia Romagna…

Un’altra tecnica per stimare il fabbisogno idrico si basa su modelli idrologici che combinano dati geografici, dati agronomici, clima e tipo di suolo. Alcuni dati sperimentali confermano che l'utilizzo delle immagini satellitari e la conseguente consulenza agli agricoltori sull'irrigazione consentirebbe un risparmio idrico compreso tra il 20 e il 30%. All'interno di questo intervallo la percentuale può variare in base alla tipologia della coltura e all'andamento della stagione climatica."

Tecnologia e formazione

Produzione sostenibile in agricoltura

Inoltre, dallo scorso luglio, la legislazione ha spinto le contee a misurare l’uso dell’acqua in agricoltura monitorando i prelievi effettuati sia nel settore pubblico che in quello privato, e questo significa futuri cambiamenti nella gestione delle risorse idriche per l’irrigazione”. 34; L'irritazione del mondo agricolo calabrese - espressa nei giorni scorsi dalla mobilitazione della Coldiretti, che è solo l'ultima dopo numerose iniziative di Confagricoltura e di altre organizzazioni professionali, oltre che dei sindacati del settore - ne è un'altra prova. del fallimento di una Regione al collasso per l'inerzia e l'incapacità di affrontare i problemi del territorio. A più di due anni e mezzo dall'elezione di Mario Oliverio, nessuno crede ancora agli applausi sulle responsabilità del passato, fino ad oggi l'alibi preferito del centrosinistra per nascondere ai cittadini la propria inadeguatezza.

Oggi le responsabilità sono tutte di Oliverio, un uomo solo alla guida di un'auto che non riesce nemmeno a mettere la prima marcia, ben sapendo che a tenere il freno a mano è l'esigenza puramente politica di mantenere l'equilibrio tra i tanti interessi espressi da un team numeroso ed eterogeneo. voleva al suo fianco per vincere le elezioni. Il tutto si traduce in una gestione autoreferenziale, incapace di ascoltare e confrontarsi con gli attori locali e le realtà economiche e sociali. In agricoltura, ad esempio, si segnalano ritardi nell'attuazione del nuovo PSR, mancata emanazione dei decreti di finanziamento, nonché perdite di risorse dopo la chiusura del programma precedente e ritardi nei pagamenti da parte di Arcea.

Ma a questo si aggiunge il mancato coinvolgimento dei consorzi di riciclaggio che denunciamo da tempo, con gravi conseguenze sui servizi offerti alle imprese agricole e sulla possibilità di contrastare il dissesto del territorio. GDF: sequestro preventivo per oltre 1,8 milioni di euro Oggi i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Catanzaro e del Nucleo speciale di polizia valutaria hanno eseguito un'esecuzione in zona.

Ferro su mobilitazione mondo agricolo: "Dopo due anni e mezzo

Oliverio, non ha innestato neppure la prima marcia"

Riferimenti

Documenti correlati

8637/17 DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE Quadro di valutazione della situazione sociale che accompagna il documento COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO