UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE - POTENZA
CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN FARMACIA
CONSULTAZIONE CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DEL MONDO DELLA PRODUZIONE, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI PER IL CORSO DI LAUREA IN FARMACIA AI SENSI DELL’ORDINAMENTO D.M. 270/2004.
Il giorno 28 del mese di aprile dell’anno duemilaquattordici alle ore 11,30 si è svolta, in seguito a regolare convocazione (prot. n. 905/III/11 del 14 aprile 2014) presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze, III piano del Campus Macchia Romana, la consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni finalizzata alla verifica degli obiettivi formativi del corso di laurea in Farmacia nonché alla verifica degli sbocchi occupazionali e professionali dei laureati.
Sono stati invitati:
Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Potenza Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Matera Presidente della Federfarma di Potenza
Presidente della Federfarma di Matera
Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza
Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza Direttore Sanitario dell’Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera Direttore Sanitario dell’Ospedale di Lagonegro (Potenza)
Direttore Sanitario dell’Ospedale di Venosa (Potenza)
Dirigente Generale IRCCS-CROB di Rionero in Vulture (PZ)
Assessore del Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla persona e alla comunità della Regione Basilicata – Potenza
Confindustria della Basilicata - Potenza
Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Potenza Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Matera Pharmeg s.r.l. di Episcopia (Potenza)
Farmasol s.r.l. – Zona Industriale di Balvano (Potenza)
S.M. Farmaceutici s.r.l. – Zona Industriale di Tito Scalo (Potenza)
Sono presenti all’incontro il Dott. Antonio Guerricchio (Federfarma di Matera), la Dott.ssa Magda Cornacchione (Ordine dei Farmacisti di Potenza), il Dott. Franco Caiazza (Federfarma di Potenza).
Partecipano all’incontro i seguenti docenti afferenti al CdS in Farmacia del Dipartimento di Scienze: Prof.
Faustino Bisaccia, il Dott. Antonio Vassallo, il Dott. Luigi Milella, il Dott. Michele Manfra.
Partecipano inoltre i seguenti rappresentanti degli studenti del CdS in Farmacia del Dipartimento di Scienze:
Sigg. Altamura Silvio, Di Lucchio Alba Giuditta, Martella Antonio, Zaccardo Eugenio e Triunfo Domenica.
Presiede la consultazione il Prof. Innocenzo Casella, Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia.
La Sig.ra Lucia Tancredi, assume le funzioni di segretario verbalizzante.
Prende la parola il Coordinatore, che porge un saluto di benvenuto ai Rappresentanti delle Organizzazioni intervenuti e li ringrazia per la loro partecipazione ricordando che la consultazione con le Parti Interessate rientra fra gli obblighi di legge previsti dall’art. 11, comma 4, del DM 270/2004 per la definizione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali dei futuri laureati; inoltre, il Coordinatore fa presente che la consultazione con le Parti Interessate è fra i requisiti di qualità che devono essere soddisfatti per l’accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio previsti dal DM 47 del 30/1/2013.
Il Coordinatore procede ad illustrare l’Offerta Formativa che verrà erogata per il Corso di Laurea in Farmacia (classe LM-13). L’obiettivo primario del Corso di Laurea in Farmacia è quello di formare, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe LM-13, una figura professionale che svolge ai sensi della direttiva 85/432/CEE la professione di farmacista che è autorizzato all’esercizio delle seguenti attività professionali:
preparazione della forma farmaceutica dei medicinali; fabbricazione e controllo dei medicinali; controllo dei medicinali in laboratorio; immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all’ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere); diffusione di informazioni scientifiche e consigli nel settore dei medicinali.
Queste attività sono solo alcune di quelle coordinate da detta direttiva; il percorso formativo potrà considerare anche altre attività professionali svolte dall’Unione Europea nel campo del farmaco, al fine di consentire pari opportunità occupazionali in ambito europeo.
Viene presentato il percorso formativo della laurea: il primo anno è articolato da insegnamenti di biologia animale e vegetale, anatomia, istituzioni di matematiche, fisica, chimica generale ed inorganica, informatica e inglese per un totale di 56 CFU; il secondo anno è articolato da insegnamenti di botanica farmaceutica, farmacognosia, chimica organica, biochimica, fisiologia, chimica analitica e analisi dei farmaci I per un totale di 64 CFU; il terzo anno è articolato da insegnamenti di patologia generale, biochimica applicata, chimica farmaceutica e tossicologica I, microbiologia, farmacologia e farmacoterapia, analisi dei farmaci II per un totale di 62 CFU; il quarto anno è articolato da insegnamenti di biologia molecolare, chimica farmaceutica e tossicologica II, farmacologia e tossicologica, biochimica clinica, Tecnica e legislazione farmaceutica I, Economia e Gestione delle imprese, insegnamento a scelta per un totale di 60 CFU ed infine il quinto anno da insegnamenti di Tecnica e legislazione farmaceutica II, insegnamenti a scelta libera, tirocinio e prova finale per un totale di 60 CFU. Inoltre il Coordinatore riferisce che gli insegnamenti a scelta libera attivati sono Igiene, Chimica dei prodotti cosmetici, chimica analitica strumentale, sintesi organica di composti biologicamente attivi.
Si apre quindi un ampio ed articolato dibattito fra i partecipanti all’incontro. In particolare il Dott. Antonio Guerricchio della Federfarma di Matera ritiene importante questo tipo di riunioni che consentono all’Università di meglio calibrare il corso di studi con la realtà lavorativa. Egli ritiene che maggiore attenzione va rivolta alle possibilità che offre il territorio individuando figure professionali all’interno dei reparti ospedalieri e nei servizi farmaceutici delle ASL per una farmacovigilanza oggi del tutto inesistente.
Mentre il Dott. Franco Caiazza della Federfarma di Potenza riferisce che c’è la necessità di una migliore interconnessione tra il corso di studio in farmacia e il territorio attraverso corsi di aggiornamento e/o conferenze monotematiche per consentire agli operatori sanitari l’aggiornamento o confronti scientifici fra i farmacisti e i docenti esperti. Il Dott. Caiazza ritiene indispensabile questo confronto affinchè le figure professionali che operano nella sanità siano in grado di fornire al cittadino una risposta più ampia ed adeguata possibile. Inoltre pone l’attenzione sulla possibilità di ampliare il tirocinio formativo degli studenti anche verso le farmacie che non hanno dipendenti. A questo proposito anche la Dott.ssa Magda Cornacchione si associa a quanto detto dal Dott. Caiazza ed in particolare alla possibilità di far accogliere alle farmacie senza dipendenti studenti che intendono esercitare il proprio tirocinio formativo presso queste strutture.
Al termine della discussione, ai rappresentanti delle Parti Interessate vengono distribuite delle schede predisposte per la raccolta del parere sul corso di studio presentato. Le schede vengono allegate al presente verbale. Tutti i pareri raccolti sono favorevoli per la laurea LM-13.
Alle ore 13,00 la seduta è tolta
F.to Il Segretario F.to Il Coordinatore del CdS Farmacia
(Sig.ra Lucia Tancredi) (Prof. Innocenzo Casella)