• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CONSIGLIODELCORSODISTUDIOINFARMACIA VERBALEN.5DEL30APRILE2014

Il giorno 30 del mese di aprile dell'anno duemilaquattordici, alle ore 15,00, si é riunito, in seguito a convocazione prot. n. 915/II/4 del 16 aprile 2014, nella sala riunioni del Dipartimento di Scienze, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbale seduta precedente;

2) Comunicazioni;

3) Programmazione didattica 2014-2015: ulteriori determinazioni;

4) Richiesta acquisizione strumenti per la didattica;

5) Pratiche studenti;

6) Varie ed eventuali.

La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. CASELLA INNOCENZO GIUSEPPE PRESENTE

2. CAVALLO NICOLA ASSENTE

3. BAVOSO ALFONSO PRESENTE

4. BISACCIA FAUSTINO PRESENTE

5. RACIOPPI ROCCO PRESENTE

6. ABREU MARIEN PRESENTE

7. ARMENTANO MARIA FRANCESCA ASSENTE

8. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE

9. CARMOSINO MONICA ASSENTE

10. DI NOIA MARIA ANTONIETTA ASSENTE

11. INFANTINO VITTORIA PRESENTE

12. MANFRA MICHELE PRESENTE

13. MILELLA LUIGI PRESENTE

14. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

15 VASSALLO ANTONIO ASSENTE

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

16. ADURNO GIUSEPPE PRESENTE 17. BONINI CARLO CESARE ASSENTE 18. CAMPIGLIA PIETRO ASSENTE

19. CATTO MARCO PRESENTE

20. DE SIMONE FRANCESCO ASSENTE

21. FESTA GIUSEPPE ASSENTE

22. PACIFICO FRANCESCO MARIA ASSENTE 23. ROMANIELLO ANTONIO PRESENTE 24. SALZANO GIOVANNI ASSENTE

25. SILEO DOMENICA ASSENTE

26. ALTAMURA SILVIO PRESENTE

27. DI LUCCHIO ALBA GIUDITTA PRESENTE 28. MARTELLA ANTONIO ASSENTE 29. ZACCARDO EUGENIO PRESENTE 30. TRIUNFO DOMENICA PRESENTE

31. TANCREDI LUCIA PRESENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof. Innocenzo G. Casella.

Assume le funzioni di Segretario la Sig.ra Lucia Tancredi.

Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 15,20 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Approvazione verbale seduta precedente

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale della seduta del 18 febbraio 2014.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 2 del 18 febbraio 2014.

(3)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

2) Comunicazioni

Il Coordinatore riferisce sulle risultanze dell’incontro tenutesi il giorno 28 aprile 2014 presso il Dipartimento di Scienze con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni finalizzata alla verifica degli obiettivi formativi del corso di laurea in Farmacia nonché alla verifica degli sbocchi occupazionali e professionali dei laureati. Hanno partecipato all’incontro i Presidenti della Federfarma di Potenza e Matera, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Potenza oltre i docenti afferenti al CdS in Farmacia del Dipartimento di Scienze. Il Coordinatore informa inoltre che la consultazione con le parti sociali rientra fra gli obblighi previsti dall’art. 11, comma 4, del DM 270/2004 per la definizione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali dei futuri laureati e che detta consultazione è fra i requisiti di qualità che devono essere soddisfatti per l’accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio previsti dal DM 47 del 30/1/2013.

3) Programmazione didattica 2014-2015: ulteriori determinazioni

Il Coordinatore riferisce la necessità che per il prossimo futuro possa essere estesa l’offerta formativa circa l’attivazione di insegnamenti opzionali coerenti con il CdS in Farmacia. L’esigenza appare ancora più stringente dalle numerose richieste di studenti di inserire nei propri piani di studio insegnamenti propri di latri CdS del Dipartimento di Scienze.

Si apre una ampia discussione, dalla quale emergono alcune importanti considerazioni:

- Già negli accademici precedenti era previsto come opzionale l’insegnamento di Chimica degli Alimenti (5 CFU) settore CHIM/10, registrando un buon seguito di studenti;

- E’ sempre più sentita l’esigenza della “nutraceutica” come materia di insegnamento nel percorso di formazione della figura professionale del farmacista. Questo punto tra l’altro, è stato anche evidenziato da alcuni rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni tenutasi il 28 Aprile scorso.

Il Consiglio del Corso di Studio, dopo ampia discussione, all’unanimità delibera di esprimere parere positivo circa l’attivazione dell’insegnamento di Chimica degli Alimenti (6 CFU) quale insegnamento opzionale per il CdS in Farmacia.

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

4) Richiesta acquisizione strumenti per la didattica

Il Coordinatore comunica di aver ricevuto da parte dei ricercatori, Dott.ssa Maria Francesca Armentano, Dott. Vincenzo Brancaleone, Dott. Antonio Vassallo e dai Proff. Alfonso Bavoso e Innocenzo Casella la richiesta di acquisto per una strumentazione necessaria per lo svolgimento di attività di laboratorio (sia esercitazioni didattiche che preparazioni di tesi sperimentali) relativa ai corsi delle discipline di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Analitica Strumentale, Biochimica Clinica, Tecnica e Legislazione Farmaceutica I, Farmacologia e Tossicologia.

La strumentazione richiesta è un liofilizzatore con pompa da vuoto modello ALPHA 1-2 LD PLUS con raffreddamento ad aria, dotato di un gruppo compressore con potenza 0,3 kW pari ad 1/3 HP con gas refrigerante esente da CFC ed H-CFC, per una spesa presumibile di circa 15.000,00.

Si apre un dibattito, dal quale emerge la necessità di potenziare la didattica attraverso l’acquisizione di strumentazione di base che possa consentire di allestire laboratori con sempre maggiore vocazione alla didattica a carattere sperimentale, coerente con gli obiettivi formativi del CdS in Farmacia. Viene altresì evidenziato il fatto che, il CdS in Farmacia essendo di recente istituzione, necessita di strumentazioni ed ausili didattici di base indispensabili per la formazione professionale dello studente.

Al termine della discussione, il Coordinatore mette in approvazione la richiesta di acquistare un liofilizzatore con pompa da vuoto modello ALPHA 1-2 LD PLUS, per un importo presumibile di Euro 15.000,00, la cui spesa potrebbe gravare sul Capitolo 01 02 08 003 – Lab. Didattici C.d.L. Farmacia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità la sopracitata proposta.

5) Pratiche studenti a) Assegnazione tesi

(5)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il Coordinatore comunica che sono pervenute richieste di assegnazione tesi da parte dei sottoelencati studenti:

a1) xxxxxxxxxx, n. matricola 32284, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Studio della preparazione, attività e controllo di medicinali di origine naturale e dei prodotti a valenza salutistica” con relatore il Dott. Antonio Vassallo.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 32284, la tesi sperimentale dal titolo “Studio della preparazione, attività e controllo di medicinali di origine naturale e dei prodotti a valenza salutistica” con relatore il Dott.

Antonio Vassallo e contro-relatore il Dott. Michele Manfra.

a2) xxxxxxxxxx, n. matricola 35016, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Attività farmacologiche di molecole naturali” con relatore il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 35016, la tesi compilativa dal titolo “Attività farmacologiche di molecole naturali” con relatore il Dott. Luigi Milella.

a3) xxxxxxxxxx , n. matricola 34740, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Processi infiammatori: analisi e regolazione del metabolismo cellulare” con relatore la Dott.ssa Vittoria Infantino.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 34740, la tesi sperimentale dal titolo “Processi infiammatori: analisi e regolazione del metabolismo cellulare” con relatore la Dott.ssa Vittoria Infantino e contro-relatore il Dott.

Vincenzo Brancaleone.

(6)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

a4) xxxxxxxxxx, n. matricola 35659, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo

“Applicazioni farmaco-gnostiche della curcuma” con relatore il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 35659, la tesi tesi compilativa dal titolo “Applicazioni farmaco-gnostiche della curcuma” con relatore il Dott. Luigi Milella.

A5) xxxxxxxxxx, n. matricola 40720, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Il D.Lgs.

81/08 e l’analisi dei rischi professionali presenti in farmacia” con relatore il Dott. Antonio Vassallo.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessaxxxxxxxxxx , n. matricola 40720, la tesi tesi compilativa dal titolo “Il D.Lgs. 81/08 e l’analisi dei rischi professionali presenti in farmacia” con relatore il Dott. Antonio Vassallo.

A6) , xxxxxxxxxx n. matricola 34736, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Proteine ricombinanti per applicazioni diagnostiche” con relatore il Prof. Alfonso Bavoso.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 34736, la tesi tesi sperimentale dal titolo “Proteine ricombinanti per applicazioni diagnostiche” con relatore il Prof. Alfonso Bavoso e contro-relatore il Dott. Magnus Ludvig Monnè.

A7) xxxxxxxxxx , n. matricola 35153, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo

“Metodologie di estrazione ed analisi di amminoacidi nei diversi contesti analitici” con relatore il Prof.

Innocenzo Casella.

(7)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 35153, la tesi compilativa dal titolo “Metodologie di estrazione ed analisi di amminoacidi nei diversi contesti analitici” con relatore il Prof. Innocenzo Casella.

A8) xxxxxxxxxx, n. matricola 37770, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Sviluppo di metodologie di analisi in tracce di molecole di interesse farmacologico” con relatore il Prof. Innocenzo Casella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 37770, la tesi sperimentale dal titolo “Sviluppo di metodologie di analisi in tracce di molecole di interesse farmacologico” con relatore il Prof. Innocenzo Casella e contro-relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone.

A9) xxxxxxxxxx, n. matricola 37558, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Attività health promoting di estratti vegetali” con relatore il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 37558, la tesi sperimentale dal titolo “Attività health promoting di estratti vegetali” con relatore il Dott. Luigi Milella e contro-relatore il Dott. Antonio Vassallo.

b) Revisione pratiche

Il Coordinatore comunica che l’Ufficio Segreterie – Settore Farmacia - con nota prot. n. 4128/V/4 del 18 marzo 2014 ha trasmesso istanze di revisione pratiche da parte di studenti che intendono ottenere convalide di esami.

(8)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

b1) Lo studente xxxxxxxxxx, n. matricola 33660, chiede di poter ottenere la convalida dell’esame di Microbiologia (4 CFU) e l’esame di Prevenzione e sicurezza nei laboratori (4 CFU). La Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi, dopo un’attenta valutazione, propone di respingere la richiesta presentata dallo studente xxxxxxxxxx.

Il Consiglio di Corso di Studio fa propria la valutazione della Commissione e delibera all’unanimità di respingere la sopracitata richiesta.

b2) la studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 42640, chiede la convalida dell’esame di Statistica (5 CFU) sostenuto per il corso di laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Perugia al fine di colmare l’integrazione di 4 CFU per l’esame di matematica. La Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi, dopo un’attenta valutazione, propone di respingere la richiesta presentata dalla studentessa xxxxxxxxxx.

Il Consiglio di Corso di Studio fa propria la valutazione della Commissione e delibera all’unanimità di respingere la sopracitata richiesta.

b3) la studentessa xxxxxxxxxx, n. matricola 42362, chiede la convalida dei seguenti esami:

-tirocinio

-chimica degli alimenti

-analisi dei farmaci II (18 CFU già sostenuti nel precedente corso di laurea).

La Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi, dopo un’attenta valutazione dei programmi allegati, propone la convalida del Tirocinio e dell’esame di Chimica degli Alimenti.

Il Consiglio di Corso di Studio fa propria la valutazione della Commissione e delibera all’unanimità di convalidare alla studentessa xxxxxxxxxx il Tirocinio (25 CFU) e l’esame di Chimica degli Alimenti (5

(9)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CFU), come insegnamento a scelta, con votazione 25/30 sostenuto presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

c) Riconoscimento titolo accademico estero

Il Coordinatore comunica che la Dott.ssa xxxxxxxxxx, di nazionalità italo-venezuelana, nata a Caracas (Venezuela) il 1/10/1987 e residente a Padula (Salerno) in possesso della laurea in Farmacia conseguita presso l’Universidad Santa Maria di Caracas (Venezuela) in data 26 gennaio 2011, chiede il riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero e l’equipollenza con il corrispondente titolo accademico italiano in Farmacia.

Il Coordinatore riferisce che la pratica è stata esaminata dai Dott. Luigi Milella, Michele Manfra, Antonio Vassallo e Vincenzo Brancaleone i quali, dopo aver verificato nel dettaglio il curriculum e la documentazione allegata alla domanda, in particolare il piano degli studi, gli esami sostenuti e i programmi dei singoli insegnamenti, all’unanimità esprimono parere favorevole all’equipollenza con la laurea magistrale in Farmacia dell’Università degli Studi della Basilicata.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, unanime, approva.

Il presente punto viene approvato all’unanimità seduta stante.

6)Varie ed eventuali.

Non vi sono argomenti che rientrano nella voce Varie ed Eventuali.

(10)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 16,45.

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof. Innocenzo Casella

Riferimenti

Documenti correlati

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.. Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.. Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE IN GEOSCIENZE E GEORISORSE GEOSCIENCES and GEORSOURCES (LM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOSCIENZE E GEORISORSE (LM-74) Insegnamenti

nelle malattie neurodegenerative” con relatore la Dott.ssa Maria Francesca Armentano. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.. Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, fa propria la valutazione della Commissione e delibera, all’unanimità, di convalidare allo studente xxxxxxxxxx gli esami di

con farmaci innovativi dell’artrite reumatoide” con relatore il Dott. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente