• Non ci sono risultati.

'

Analisi delle

Acque

medicinali putcolanc

,

che s'incontrano dai Bagnolisino

a

Pozzuo-liinclusivamenle.

ACQUA DELLA PIETRA.

Li

prima acquache s’incontra, allorchési va dalla spiaggia de’ Bagnoli a Pozzuoli,vienora chiamatadaipaesaniacquadella pietra.

Que-staèsituataa

mano

drittadentro terra, circa 80palmilontano dallastrada, e precisamente sottoad unapicciola torre,cheivi esiste nel territoriodiD.CarloToro.Ilpozzo,dondesi attigue,èprofondocircapalmi16'

,edèlargo circapalmi3 quadrati nellasua apertura.

L’acquasuddettasembra chenon,sia quel-ladescrittadaAlcadinocol

nome

dellapietra,

ma

piuttosto1

anticaacquachiamata del

Bagno-lo.Iorapporteròladescrizionedalmedesimo Al-cadinofattainversilatini,conlaquales’ indica-nolasituazione e levirtù attribuiteall’antica

T)igitizécTt)y

Google

•!*

!

23

•.V->

acquadelBagnolo,cbea

me

pare corrisponde-reesattamenteconlacomposizionedella presen-teacqua,ecol luogodoveorasiosservalasua sorgente.

Inter aquas pelagipropelitus sub

pede

rupis '

Magnus

in effectufons breve

nomenhabet.

Balneolum

dictumtantie virtutis

amcenum

y

Ut

patìcnsillicsentiatesse

Deum

.

4

De morbo

quocunquedoles,seu rheumate quovis,

» Lotus aquatalicorporeliber eris.

Et

caput, et

stomachum

,rencs,et coete-ra

membra

>

-Confortat,tepidam sìrenovabis

aquam

.

-V-liceoprodestoculis,oculorum nube fugata,

Consumptosreficit,quostenet cegraJames.

Malcriamque

tritaticonsumit, et amphi-merinen.

Plusaidsgenus hoc parthenopeus

amat

.

Ilgiorno3 oAgosto 1817 fu da

me

analiz-zata quest’acquaessendo li pressione barome-trica di29 poli. Inglesie4 °ceni.

La

trovai limpida,diunsaporepocosalsotedella

teui-».

XX.

* m

pelatura. dio>j<26deltermometrodiR. essendo latemperaturaatmosfericagr.odr120dell*’is tes-sotermometro. Eccode'fattichedevonoessere conosciuti.

La

suagravitàspecifica sta a quelladell’

acquadistillatacome1.0018.a1.0000. Ripri-stinalacartaazzurraarrossita dall’acido acetico, nonfacambiare coloreallatintura, ditornasole,.

#daquella de’ ravanelli rossi, quando viene saggiatasuljasorgente;

ma

tingeinverdela se-condaallorchéèconservataperqualchetempo.

Aggiungendoalla stessa l’acido solforico,

-l’acidonitrico,o1’acidomuriatico,sivede svi-luppodelgasacidocarbonico;versandovi1’ ac-quadicaldesidàluogoadunprecipitato,che siscioglieconeffervescenzanell’acido acetico al-lungato.

Una

soluzione barbicaviproduce an-cheunprecipitalobianco,unaparte delquale siscioglienell’acidomuriatico allungato-^e

l’al-traparterimane insolubile in qualunque,altro acido. Golversarenellamedesima unasoluzione dinitratodiargentosiottieneuncopioso coa-gulo,che sparisce interamente coll’addizione del-V ammoniaca.

_

-V

25

Allorchénell’indiealaacquasiversauna so-luzionediossalatoammoniacalesi vede un im-biancamento, chevienetoltoall’intutto dall’aci-domuriatico.Coll’ammoniaca anche dà un pio-colosegno diprecipitazione.

Svaporandol’acquasinoad unaprotrattacon- ’>

centrazione somministrauna polverebianca in-solubilenell’acqua edinsipida,alpesodidue aciniper ciascunalibbra.

L’ acquasvaporatanon dàpiùsegnoalcuno

diprecipitazionecoll’ossalatodiammoniaca; fa conoscereperòimedesimi fenomeni allorchési uniscecoll'acquadicalce,conlasoluzione ba-rbica,edinitratodiargento.

La

tintura di galle,el’idro-cianato di calce

(prussiato di calce

)non produconoalcuncambiamentoin

que-st’acquamedicinaleprima,chedopo

svapo-rata. Seperòlesiaggiunga un poco diacido ' 4 muriatico prima disvaporarsi, allora diventa

verdastracon1'idro-cianatogiàdetto. Iduegranellidi precipitatoinsolubile otte-mitidallasemplice svaporazione dell'acqua me-dicinale,sisonoscioltiinbuonapartecon effer-vescenzanell’acidomuriaticoallungato

,ela

so-4

a6

lozionehamostrato contenere della calce,della magnesia,edelferropermezzodegli opportu-ni reagenti.Ciòche è rimasto insolubile nell’

acidomuriatico, e negli altriacidi, èsolfato dicalce,

come

chiaramentemi hanfallovedere tutte lesue proprietà

,poichésiè sciolto perfet-tamenteinunaquantitàdiacqua distillata boi-lente. Questasoluzione acquosamostrala pre-senzadell'acidosolforico,e della calce per mez-zodell'ossalatodiammoniaca,edelmudatodi barite.

*

L’acquadellaPietra svaporata a secchez-za incapsoladiporcellanasomministra venti gra-nellidiunasostanzasalinabianca

,diun sapo-resalso edorinosocontemporaneamente,eche inverdiscelatintura de’ ravanelli rossi. Questa sostanzatrattalaconl’acidosolforico allungato somministraigasacidocarbonico e muriatico

,

eformaunsalechesivedepatentemente essere, datuttelesue proprietà, solfato disoda me-scolato adunapiccolaquantitàdi sollàtodi fer-ro edicalce.

Dopo

aver osservatonell’espressalo

modo

•»e permezzode’ reagentigiàdetti,che*!*acqua

dcl-wCi

i

Digitizedbyt

laPietracontienecarbonatidicalce,di magne-sia,c di ferro,acidocarbonico,carbonato di so-da,solfatodisoda,eminiato di’soda,e do-poaver conosciutalaquantità delcarbonato di calce, dimagnesia, ediferro, son passatoa determinarelaquantità dell’acidocarbonico,del carbonatodisoda,edel muriato disodanell’

acquaesistentecolseguenteprocesso.

Ho

comincialodallostabilirelaquantitàdi acidocarbonico libero eh’ eranell’acqua,ecSe mantenevainsoluzioneilcarbonatodicalce, di magnesiaeiliferro, col versarel’acquadi calce nell'acquamedicinale finché non somministrava più precipitatoalcunojequesto benraccolto e seccato,èstato 17gr.

Ho

dipoifattobollireugual quantitàdell’

acqua sucuicadeva1’analisi,e dopò1’hopre*

cipitataugualmente con imasufficiente quantità diacquadicalce:ilprecipitatochehoottenuto dall’acquasvaporata

,èstalo acini5. Questo secondoprecipitalo mi hafatto distinguereuna quantitàdicarbonatodisoda esistente nell’ ac-qua.

La

differenzapoidipesotra

1

primo e’l

secondoprecipitato,dedottalaquantitàdel

car-a8

bonatodicalce

,dimagnesia,edi ferro,mi ha fattoconoscere (guantoeral’acidocarbonico sud-detto nell’acqua

Toltocosì dall’acqua e misurato l’acido carbonico libero, edilcarbonato di soda che inessatrovasi, son passato a determinare la quantità disollatodisoda che dallamedesima

sitieneinsoluzione, aggiungendoilnitrato di bariteallastessafinchénonprecipitavapiù;ed il precipitilo ben raccolto e seccato è stato acinii*/..

Finalmentelamedesima acqua trattatacon lasoluzionedinitratodiargento, mi ha dato uncjpiosoprecipitato,cheben pesato ho tro-valo essereacini19.

Dopo

ciòconoscendo bene le proporzioni de’componentiditutt’i salieh’ eranonell’acqua dellaPietra,ediquelliche sisono artificial-menteformati permezzodei reagenti,sipuò con-chiudere

,che per ognilibbradtllaindicataac-*

quaviè

*9

Acidocarbonico liberoacini .. 4*3g6

Carbonatodisoda 5.345

Carbonatodicalce dimagnesia diferro Solfato dicalce

Solfatodisoda

... 0-44'

Miniatodisoda 8. 88

1

Grani

....

ai. oG3

Documenti correlati